20.05.15 Al via da maggio l’ attuazione concreta del Testo Unico sulla rappresentanza, in virtù della convenzione sottoscritta con l’Inps a marzo 2015 per le imprese aderenti e/o che applicano Ccnl sottoscritti con Confindustria e relative associazioni di settore. Sul sito tutte le info ed i materiali relativi alla convenzione Inps – Confindustria – Cgil Cisl Uil “per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria”.
19.05.15 "I sindacati valutano positivamente l`esito dell`incontro, perchè utile ad operare per la continuità dell`impresa e la salvaguardia occupazionale sia di Cpl che dell`indotto." Così Prima Pagina Modena, che riporta il giudizio dei sindacati sull'incontro di ieri in Regione per affrontare la crisi della coop di Concordia, travolta dall`inchiesta sulle metanizzazione di Ischia.
19.05.15 "Salerno-Reggio ecco perché non sarà finita entro il 2016" è il titolo del reportage di Fabio Tonacci per Repubblica, il giorno dopo l'annuncio di Renzi sulla fine dei lavori per il 2016. "Sono sorpreso dall`annuncio del Presidente del Consiglio», dice Gigi Veraldi della Fillea-Cgil calabrese «Per noi è soltanto propaganda."
18.05.15 "L'annuncio del Presidente del Consiglio, Renzi, sulla fine dei lavori dell'A/3 per il prossimo anno ci sorprende e ci preoccupa". Lo sostengono, in una nota, le segreterie della Cgil e della Fillea Cgil della Calabria. "C'è da considerare, infatti - aggiungono - che per completare l'opera in Calabria mancano all'appello 100 chilometri e di questi, al momento, ne risultano definanziati 56, per i quali, tra l'altro, ancora non esiste progettazione, nè alcuna previsione di spesa.
14.05.15 "Sciopero e blocco degli straordinari: il mondo del marmo è in subbuglio. Lunedì, 18 maggio, i lavoratori di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil incroceranno le braccia bloccando per otto ore il lavoro in cave e segherie per protestare contro il mancato rinnovo del contratto di categoria." E' il racconto del quotidiano La Nazione di oggi, che intervista Roberto Venturini, segretario Fillea
14.05.15 Continua ad oltranza da ormai quasi due mesi lo sciopero dei 40 lavoratori dell’Acem, che protestano per il mancato pagamento delle retribuzioni da dicembre 2014 a marzo 2015, come racconta Manuela Sainato, segretario generale della Fillea Reggio Calabria "con il suo atteggiamento di chiusura nei confronti dei lavoratori e dei sindacati, l’azienda dimostra ancora una volta di avere una pessima gestione amministrativa e contabile.
14.05.15 "Ancora un incidente mortale sul lavoro, questa volta accaduto a Noepoli. La vittima è Giuseppe Carloni, di Canosa di Puglia, che lavorava nel cantiere per la costruzione della galleria che dovrebbe portare l`acqua dal Sarmento all`invaso di Monte Cotugno." E' il racconto della Gazzetta del Mezzogiorno edizione Basilicata, che riporta il commento di Enzo Iacovino, segretario Fillea.
11.05.15 Un uomo bruciato vivo: questo il titolo del libro che verrà presentato dalla Fillea Cgil di Varese e dall'editrice Chiare Lettere il 13 maggio a Gallarate, alle 17.30 presso il Teatro del Popolo di via Palestro, alla presenza degli autori, Dario Fo e Florina Cazacu, figlia di Ion, ingegnere rumeno impiegato da manovale, che 15 anni fa venne bruciato vivo dal suo datore di lavoro perché si era ribellato alle disumane condizioni di lavoro a cui era sottoposto. Insieme ad altri operai che vivevano la sua stessa condizione di sfruttamento, Ion aveva chiesto al datore di lavoro di uscire dalla clandestinità e di avere una paga più dignitosa. L'imprenditore non ne aveva voluto sapere e, dopo averli minacciati, prese una tanica di benzina, la gettò su Cazacu e gli diede fuoco. Ion morì dopo un mese di agonia.
08.05.15 "Dal 2006 abbiamo perso oltre 13mila posti di lavoro regolari in Cassa edile, il doppio nell`indotto delle costruzioni. Dal 2006 si è dimezzata l`occupazione edile passando da 22.800 occupati a meno di 11mila operai ma sono raddoppiate le partite Iva, ex operai licenziati costretti a questa scelta per poter fare qualche lavoro». È la denuncia arrivata ieri da parte dei segretari dei sindacati torinesi dell`edilizia, Marco Bosco (Fillea Cgil), Salvatore Scelfo (Filca Cisl) e Giuseppe Manta (Feneal Uil), che hanno presentato la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo provinciale di lavoro." Così racconta il quotidiano Torino CronacaQui, che riporta - come altri quotidiani torinesi - i dati sulla crisi dell'edizia, presentati dal sindacato insieme alla piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto integrativo provinciale.
08.05.15 In quello che dovrebbe essere il più grande cantiere d`Europa si consuma il paradosso della crisi di molte aziende impegnate nella ricostruzione post sisma. E così all`Aquila, mentre all`interno del capannone ex Agriformula si taglia il nastro inaugurale del Salone della Ricostruzione, all`esterno dei cancelli i lavoratori del cementificio del gruppo Sacci di Cagnano Amiterno protestino per la cassa integrazione che scatterà a breve per tutti gli 88 gli operai dello storico stabilimento." Così apre il racconto di Marianna Galeota per il quotidiano Il Centro.
07.05.15 "I segretari generali dei sindacati dell'edilizia del Lazio insieme al presidente della Federlazio Edilizia hanno firmato il rinnovo del contratto integrativo regionale dell'edilizia che avrà durata biennale. Entrambe le parti, con l'accordo raggiunto, hanno inteso rafforzare il sistema degli enti bilaterali del settore attraverso un percorso di omogeneizzazione delle aliquote contributive e delle prestazioni assistenziali ai lavoratori e alle imprese". E' quanto si legge in una nota congiunta.
05.05.15 Si sono tenuti oggi le votazioni per il rinnovo della Rsu alla Siai Srl Fornace di Petacciato, provincia di Campobasso. Pasquale Sisto, segretario generale della Fillea Molise annuncia che "la Fillea ha conquistato due dei tre seggi ed il rappresentante per la sicurezza.
23.01.15 "Vertenza Natuzzi nuovo importante passo avanti: con il sì dei lavoratori al referendum, l`azienda spera che l`accordo sia siglato a Roma entro fine mese. Oltre il 90% dei lavoratori degli stabilimenti Natuzzi ha approvato l`ipotesi di accordo, siglato a Roma in Confindustria il 13 gennaio tra azienda e sindacati" Così apre l'articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, che intervista Silvano Penna, segretario generale Fillea Puglia e Antonio Cavallera, direttore risorse umane e relazioni del Gruppo Natuzzi.
20.01.15 Nella seconda metà del 2014 il Parlamento europeo ha approvatoquattro Direttive UE che riguardano i lavoratori migranti, nello specifico due che interessano i lavoratori Ue, due i lavoratori extra Ue. Queste Direttive, tutte da recepire nei 28 paesi europei tra maggio e novembre 2016, sono da considerarsi come un pacchetto unico e sarebbe dannoso affrontarne il contenuto in forma divisa; sebbene infatti affrontino ambiti diversi, ricadranno tutte sulle condizioni di lavoro e vita dei lavoratori migranti sia europei che extra Ue all’interno del mercato europeo.
19.01.15 Stato di crisi, la newsletter dell'Ufficio Stampa Fillea sulle crisi nelle costruzioni, raccontate dalla stampa locale. In questo numero si parla degli scioperi al gruppo Saviola, al cantiere della Bradanica, dei lavoratori incatenati all'Italcementi di Castrovillari e di quelli saliti sulle gru a Caserta. Si parla delle crisi alla Falco, alla Donati Laterizi, all'Ilcea e degli accordi per il rinnovo della Cigs all'Italcementi e per il contratto di solidarietà alla Natuzzi.
18.12.14 Se ne è andato stanotte, a soli 37 anni, Antonio Martucci, segretario della Fillea Reggio Emilia. Figlio di operaio edile, diplomato in ragioneria, ha fatto l’operaio alla ex Cormo di San Martino in Rio. Eletto delegato della Fillea, è stato poi chiamato a svolgere il ruolo di funzionario di categoria. "Antonio è stato un funzionario stimato e rispettato da tutti, ha dato un contributo determinante in questi suoi anni di lavoro al sindacato" raccontano i compagni e le compagne della Fillea e della Cgil Reggio Emilia "il suo grande spessore morale e la competenza ne hanno fatto uno dei migliori di noi.
17.12.14 Alluvionati e tartassati, Bergamo ancora nel tunnel, Craglia marmi chiude, in 34 a casa: questi i temi affrontati nella puntata odierna di RadioFillea, la trasmissione settimanale sul settore delle costruzioni, in onda su Radio Articolo 1 e curata da Roberta Lisi in collaborazione con l'Ufficio Stampa Fillea. Ai microfoni Fabio Marante, Angelo Chiari. Le testimonianze di Paolo, edile di Bergamo, e Stefano, dipendente della Craglia Marmi di Macerata.
13.12.14 " Mercoledì scorso la Camera Metropolitana del Lavoro di Genova e la Fillea, il sindacato dell`edilizia, hanno organizzato un evento pubblico sul tema del dissesto idrogeologico e la drammatica situazione dei lavoratori delle costruzioni. Come dimostrato tragicamente dai fatti, quello genovese è un territorio su cui in questi anni si è costruito parecchio e in modo disordinato." Così apre l'intervento di Fabio Marante, segretario generale Fillea Genova, ospitato dal Secolo XIX di oggi.
11.12.14 “Mi piacerebbe poter dire che domani tutti i cantieri saranno chiusi per sciopero. Ma sarà così solo per quei pochissimi ancora aperti, perché da 6 anni a questa parte i cantieri per lo più chiudono o non partono o vengono bloccati non da noi ma dai governi" E' quanto afferma Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, che prosegue "è dal 2008, cioè dall'inizio della crisi, che dai governi non arrivano nè politiche industriali nè investimenti veri e concreti. Così facendo, hanno lasciato il settore delle costruzioni in balia della tempesta. Hanno tagliato risorse, fermato migliaia di piccole opere con il blocco del patto di stabilità, promesso grandi investimenti per poi smentirsi alla prova dei fatti. In questo modo hanno consentito, da una parte che il settore storicamente anticiclico si fermasse, dall’altra che si espandessero i tentacoli delle economie mafiose e la corruzione in quei pochi appalti rimasti.”
10.12.14 Sindacati e parti datoriali hanno sottoscritto oggi l'accordo per l'armonizzazione salariale del Ccnl Aniem – Anier COnfimi del 28 ottobre 2013 ed un verbale che avvia il lavoro delle Commissioni Contrattuali per quanto concerne le tematiche del bilateralismo e dell’APE attraverso un comunicato congiunto. Di seguito il testo integrale del comunicato congiunto
10.12.14 Sindacati e parti datoriali hanno sottoscritto oggi l'accordo per l'armonizzazione salariale del Ccnl Aniem – Anier COnfimi del 28 ottobre 2013 ed un verbale che avvia il lavoro delle Commissioni Contrattuali per quanto concerne le tematiche del bilateralismo e dell’APE attraverso un comunicato congiunto. Di seguito il testo integrale del comunicato congiunto
04.12.14 Si svolgerà il 5 dicembre a Firenze l'assemblea cittadina degli operatori del restauro e archeologia, presso la Camera del Lavoro in Via Borgo Greci 3. Lo comunica in una nota la Fillea Firenze, che spiega "troppe restauratrici e restauratori hanno perso il lavoro o corrono il rischio di perderlo nei prossimi mesi per la chiusura delle loro imprese, piccole e grandi che storicamente hanno rappresentato l’eccellenza italiana."
03.12.14 8 ore di sciopero di tutto il gruppo Rdb per venerdì 5 dicembre e presidio presso Confindustria Verona in piazza Cittadella 12: questo è quanto hanno deciso oggi la Rsu del gruppo ed i sindacati. Di seguito il comunicato sindacale
02.12.14 Si è svolto il 27 e 28 novembre a Roma il convegno nazionale della Cnce, che ha posto al centro dell’attenzione dei direttori e delle presidenze delle 119 casse edili problemi e prospettive del sistema bilaterale edile. Molte le novità di questo autunno, dalle modifiche legislative in materia di DURC alle innovazioni introdotte nei rinnovi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Nel corso del convegno si è svolto un confronto tra sindacati, parti datoriali, associazioni delle imprese, rappresentati istituzionali e politici, con la partecipazione del segretario generale della Fillea Schiavella. Di seguito la relazione di Mauro Livi, vicepresidente della Cnce.
02.12.14 Il 2 e 3 dicembre dicembre 2014 si svolge a Pozzallo, Ragusa, la 3° Conferenza Internazionale del Sindacato delle costruzioni BWI sulla Migrazione nell’area del Mediterraneo. La Conferenza, organizzata dalla Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil, è parte del lavoro che il sindacato delle costruzioni internazionale BWI porta avanti da ormai qualche anno sui temi dell’Immigrazione nella regione mediterranea, con l’obiettivo di creare una rete e una collaborazione tra sindacati del Sud Europa e Sindacati del Nord e Centro Africa.
01.12.14 "La "lezione dell'inchiesta dirty job non è stata sufficiente. Il caporalato nella ricostruzione post sisma continua ad imperversare con nuove ingegnose forme. La relazione presentata, in occasione di un recente convegno, dal segretario generale Emanuele Verrocchi della Fillea Cgil, contiene informazioni inquietanti." Questo il racconto del Messaggero edizione Abruzzo, sul Convegno Fillea Cgil svolto il 28 novembre a L'Aquila
28.11.14 Prosegue la campagna nazionale sulla legalità della Cgil "Una svolta per tutte". Oggi la campagna fa tappa a L'Aquila, dove la Fillea Nazionale, in collaborazione con le strutture della categoria e della confederazione territoriali, promuove un convegno dal titolo "Cultura, legalità, lavoro nella città, nei paesi e nei borghi del cratere sismico". il Convegno, che avrà inizio alle ore 15, si svolge all'Auditorio della Cgil in via Saragat. Introduce il presidente dell'Osservatorio Edilizia & Legalità della Fillea Giuseppe Ayala, numerosi gli ospiti, tra cui l'archeologo Salvatore Settis.
27.11.14 Fillea Filca Feneal convocati per il 9 dicembre ad un incontro con il Ministro delle Infrastrutture: questa la notizia che fa il giro delle 20 piazze della mobilitazione nazionale Fillea Filca Feneal #inlottaxilfuturo. Un primo importante risultato, che gli edili di Cgil Cisl Uil, e con loro le migliaia di lavoratori, cassaintegrati, disoccupati che hanno riempito le strade l'Italia per l'ennesima straordinaria giornata di protesta e mobilitazione, portano a casa. Un risultato di cui è soddisfatto lo stesso segretario generale Schiavella, che ha ricordato nel suo intervento al presidio di Roma "è dal 2008 che chiediamo ai governi di darci ascolto, sia come sindacati che come intera filiera delle costruzioni. Da allora chiediamo di usare la crisi per ridisegnare il settore su un nuovo modello di sviluppo sostenibile, di intervenire per contrastare illegalità e irregolarità, per estendere tutele e protezioni sociali, per avviare le opere infrastrutturali utili al paese e realizzare un piano straordinario di messa in sicurezza del territorio. Se ci avessero dato ascolto, anziché girare la testa dall’altra parte, oggi il paese non sarebbe in queste condizioni.”
26.11.14 "Costruzioni, mobilitazione contro una crisi che non finisce": questo è il titolo delle due pagine che Rassegna Sindacale dedica questa settimana alla mobilitazione dei lavoratori delle costruzioni. "In sei anni persi ben 800 mila posti di lavoro. Languono risorse e investimenti. Le riforme a costo zero rischiano di nuocere ancora. Il 27 scendono in piazza i sindacati Fillea Filca Feneal, con manifestazioni e presidi regionali" racconta Rassegna Sindacale, che intervista Walter Schiavella ed i segretari nazionali dei settori produttivi, Behri, Boni, Lo Balbo, Meschieri.
26.11.14 Formazione professionale, riqualificazione e manutenzione dell'enorme patrimonio edilizio italiano sono le parole d'ordine per vincere la sfida dell'occupazione e dello sviluppo nell'edilizia. Sono infatti 700mila i nuovi posti di lavoro a regime, che possono arrivare a 1 milione considerando tutto l'indotto della filiera delle costruzioni, investendo in qualità, trasparenza, formazione e innovazione. Ecco in sintesi il risultato dell'indagine 'Costruire il futuro 2014', terzo rapporto a cura dell'Osservatorio innovazione e sostenibilità nel settore edilizio (Oise) di Legambiente, Fillea Cgil, Feneal Uil, Filca Cisl, presentata ieri a Roma. Schiavella: disattenzione governo alle ns proposte è colpevole e costante".
22.11.14 Legambiente e sindacati delle costruzioni Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, presenteranno il 25 novembre a Roma il 3° Rapporto dell’Oise, l’Osservatorio Innovazione e Sostenibilità nel settore edilizio. Il Rapporto illustra l’evoluzione economica e tecnologica in corso nel settore delle costruzioni, la direzione che potrà prendere il settore sotto la spinta delle Direttive Europee e delle innovazioni in atto nel campo dei materiali e delle tecniche costruttive, e le proposte di sindacati e Legambiente per accelerare e sostenere un cambio di modello produttivo del settore nel segno della sostenibilità.
20.11.14 "Nell'incontro svoltosi ieri al Ministero dello sviluppo economico, dopo una lunga e articolata discussione tutte le parti coinvolte nella vicenda ( Vela prefabbricati srl rappresentata dalla curatrice fallimentare, Serravalle srl proprietaria del terreno, Se.pre srl conduttrice attuale del ramo d'azienda, le OO.SS. Territoriali, Regionali e Nazionali, la regione Lombardia, la Presidente della provincia di Mantova e il Mise) hanno convenuto di traguardare l'accordo entro il 1 Dicembre 2014 risolvendo sia il pregresso, sia sull'attuale, sia il futuro del canone di affitto dell'impianto si Serravalle a Po." E' quanto affermano in un comunicato, Ivan Comotti, Roberto Bocchio, Duilio Magno segretari di Fillea Filca Feneal della Lombardia.
20.11.14 Sciopero generale di Cgil e Uil per la giornata del 12 dicembre. E' questo l'esito dell'incontro tra i leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, che si è tenuto a margine del congresso della Uil. La Cisl conferma il solo "sciopero unitario" del pubblico impiego, che sarà deciso dalle categorie. La Cgil posticipa così lo Sciopero Generale già proclamato per venerdì 5 dicembre.
20.11.14 Sciopero generale di Cgil e Uil per la giornata del 12 dicembre. E' questo l'esito dell'incontro tra i leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, che si è tenuto a margine del congresso della Uil. La Cisl conferma il solo "sciopero unitario" del pubblico impiego, che sarà deciso dalle categorie. La Cgil posticipa così lo Sciopero Generale già proclamato per venerdì 5 dicembre.
20.11.14 Sciopero generale di Cgil e Uil per la giornata del 12 dicembre. E' questo l'esito dell'incontro tra i leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, che si è tenuto a margine del congresso della Uil. La Cisl conferma il solo "sciopero unitario" del pubblico impiego, che sarà deciso dalle categorie. La Cgil posticipa così lo Sciopero Generale già proclamato per venerdì 5 dicembre.
20.11.14 Dopo 25 anni dalla strage che fece 20mila vittime e 600mila intossicati con danni permanenti, i colpevoli del disastro industriale di Bhopal, avvenuto nel dicembre 1984, furono condannati ad una sanzione di 100mila rupie (1.700 euro) e 2 anni di carcere, evitati con una cauzione di 2.500 rupie (400 euro). Fu un processo beffa, i superstiti, che ancora oggi chiedono giustizia, dichiararono subito dopo la sentenza "così si incoraggiano le multinazionali a venire in India a inquinare e uccidere, per poi andarsene senza rischi".
Italia, anni 70. L’Eternit per Casale Monferrato, Bagnoli, Cavagnolo, Rubiera, significava lavoro e benessere per un’intera città.
19.11.14 Per Walter Schiavella, segretario generale della Fillea la richiesta del Procuratore Generale di Cassazione al processo Eternit è "scandalosa, offende la memoria di migliaia di vittime e dei tanti che ancora oggi stanno combattendo gli effetti devastanti dell'esposizione alle polveri di amianto.
18.11.14 Stato di crisi, la newsletter Fillea sulle crisi nelle costruzioni. Oggi sulla stampa si parla di: Colacem, Cementi Vittoria, presidio dei lavoratori Metropolitana Napoli e della Cesi ad Imola, la crisi delle fornaci a Cremona, Natuzzi, Edilarpentieri, le crisi della 3B e della 3Elle.
18.11.14 Stato di crisi, la newsletter Fillea sulle crisi nelle costruzioni. Oggi sulla stampa si parla di: Colacem, Cementi Vittoria, presidio dei lavoratori Metropolitana Napoli e della Cesi ad Imola, la crisi delle fornaci a Cremona, Natuzzi, Edilarpentieri, le crisi della 3B e della 3Elle.
18.11.14 "E' dal 2009 che rivendichiamo, come sindacati dei lavoratori dell'edilizia, la priorità assoluta degli interventi nel settore del dissesto idrogeologico. Non lo diciamo da ora, lo diciamo da tempo, ma rivendichiamo anche chiarezza sulle risorse. In che tempi e in che modi si danno risposte alle persone?". Così con Labitalia Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, spiega la posizione del sindacato sulla questione degli interventi per la messa in sicurezza del territorio.
18.11.14 "E' dal 2009 che rivendichiamo, come sindacati dei lavoratori dell'edilizia, la priorità assoluta degli interventi nel settore del dissesto idrogeologico. Non lo diciamo da ora, lo diciamo da tempo, ma rivendichiamo anche chiarezza sulle risorse. In che tempi e in che modi si danno risposte alle persone?". Così con Labitalia Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, spiega la posizione del sindacato sulla questione degli interventi per la messa in sicurezza del territorio.
17.11.14 Mauro Baldi è il nuovo Segretario Generale della Fillea Cgil di Rovigo. Lo ha deciso il Direttivo della categoria con votazione unanime sabato 15 novembre presso i locali della Cgil Provinciale. L'elezione è avvenuta alla presenza del Segretario Generale Regionale della Fillea Veneto Leonardo Zucchini, e del Segretario Provinciale della Cgil di Rovigo Fulvio Dal Zio. Baldi prende il posto di Martina Zaghi che lascia la categoria dopo circa un decennio e che andrà a rivestire un nuovo incarico per la Confederazione di Rovigo.
14.11.14 Ennesimo infortunio mortale nel Lazio, si tratta di un giovane operaio casertano, Elpidio Pastore, di appena 39 anni, che questa mattina è deceduto, nonostante i disperati tentativi di rianimazione, a seguito di una caduta nel vuoto da un'altezza di circa 10 metri. La vittima stava lavorando su un'impalcatura alle Nuove Cartiere di Tivoli al rifacimento della copertura del tetto di uno degli edifici.
14.11.14 Ennesimo infortunio mortale nel Lazio, si tratta di un giovane operaio casertano, Elpidio Pastore, di appena 39 anni, che questa mattina è deceduto, nonostante i disperati tentativi di rianimazione, a seguito di una caduta nel vuoto da un'altezza di circa 10 metri. La vittima stava lavorando su un'impalcatura alle Nuove Cartiere di Tivoli al rifacimento della copertura del tetto di uno degli edifici.
14.11.14 Stato di crisi, la newsletter Fillea sulle crisi nelle costruzioni. Oggi sulla stampa: 3Elle, Ilcea, cantieri Firenze, Linea Legno Srl, Ledoga, Fimet
14.11.14 Non c’è tregua nella vertenza 3Elle, come raccontano Sonia Bracone, Cristina Raghitta e Riccardo Galasso, segretari di Fillea Filca Feneal di Imola "solo pochi giorni fa, con la Direzione aziendale 3Elle abbiamo sottoscritto un verbale di intenti per la gestione in continuità del concordato in corso." Ma sembra che l'azienda abbia altri progetti....
...12.11.14 Oggi il Direttivo nazionale della Cgil ha dato il via libera allo sciopero generale di 8 ore, proclamato per il prossimo 5 dicembre. Di seguito il testo del documento
12.11.14 "La crisi morde tutti e ci riporta indietro di 50 anni". Enzo Iacovino, segretario generale della Fillea Cgil, parla del caso del capannone lager a Germignaga (Varese) dove vivevano dodici operai di Francavilla, che facevano i frontalieri in Svizzera per un imprenditore, V P., 48 anni, anche lui di Francavilla, che aveva fittato il capannone trasformandolo in un piccolo ostello abusivo." E' quanto leggiamo sulla Gazzetta del Mezzogiorno.
12.11.14 Stato di crisi, la newsletter Fillea sulle crisi nelle costruzioni. Oggi sulla stampa: Ilcea, Italcementi Castrovillari, segherie di Carrara, Fornace di Filo, alloggi lager frontalieri
12.11.14 "Avrebbero trovato una pistola giocattolo nella bacheca sindacale interna allo stabilimento Italcementi di Castrovillari, ed accanto ad essa un biglietto con la scritta minacciosa "attenzione a qualcuno». Un gesto che ha prodotto - nella giornata di ieri - una precisa denuncia della Cgil attraverso gli esponenti Angelo Sposato, Segretario Generale Cgil Comprensoriale Pollin-Sibaritide-Tirreno, Antonio Di Franco, Segretario Generale Fillea Cgil Comprensoriale e Luigi Veraldi, Segretario Generale Fillea Cgil Regionale, finita sul tavolo del Prefetto di Cosenza, del Commissariato di Polizia di Castrovillari e del Procuratore capo della Repubblica in forza al Tribunale di Castrovillari." E' quanto riporta il quotidiano Cronache del Garantista edizione Calabria, che prosegue:
10.11.14 Marco Bosio è il nuovo segretario generale della Fillea di Torino, eletto oggi dal direttivo con 43 voti favorevoli, un contrario e due astenuti. 43 anni, sposato e padre d tre figlie, Marco e' iscritto alla Fillea di Torino dall'ottobre del 1989. Prima delegato del Gruppo Trombini Spa e componente del direttivo Fillea Torino dal 1996 al 2008, poi distaccato alla categoria, è approdato nella segreteria provinciale nel 2011, con la delega all'organizzazione.
04.11.14 Resta alta la preoccupazione per la sorte del finanziamento da 100 milioni per i 970 edili del Coime di Palermo (Coordinamento interventi di manutenzione edile del Comune) e per gli Lsu di Napoli. I segretari di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Mario Ridulfo, Antonino Cirivello e Angelo Gallo, dopo lo stop della settimana scorsa alla Camera, hanno indetto un sit-in sotto palazzo delle Aquile per oggi alle ore 9.
04.11.14 Torna la newsletter settimanale della Fillea "StatodiCrisi". Attraverso le notizie dalle strutture e dalla stampa locale, il racconto delle crisi quotidiane nel settore delle costruzioni
12.04.14 Una discussione pubblica, un libro e una mostra di progetti: il 19 settembre a Corte Franca si parlerà della storia della Vela e delle sinergie che, su spinta del sindacato e dei 300 lavoratori del gruppo, si sono attivate per immaginare un futuro diverso per il sito produttivo, guardando oltre la crisi e nel segno della sostenibilità e di una nuova politica industriale.
11.09.14 Il settore dell'edilizia non e' mai andato cosi' male, lo denunciano i sindacati di settore Fillea, Filca e Feneal che nella loro analisi congiunturale sottolineano come dal gennaio 2008, inizio della crisi, a giugno 2014 si siano persi il 49% delle ore lavorate, il 47% degli operai, il 43% della massa salariale e il 40% delle imprese. La ricerca dei sindacati indica che non ci sono segni di miglioramento all'orizzonte visto che, rispetto al primo trimestre del 2013, a giugno gli indicatori sono scesi ulteriormente con un calo del 10% degli operai impiegati e del 9% delle ore lavorate, del numero di imprese e della massa salariale. A livello geografico la situazione e' grave in tutto il Paese ma sono il sud e le isole a registrare le variazioni peggiori con la flessione degli addetti che arriva anche al 14%. Questa situazione di calo occupazionale, denunciano le sigle, e' accompagnata da un processo di precarizzazione del lavoro e da indizi crescenti di condizioni di irregolarita'.
10.09.14 Stato di agitazione al Porto di Civitavecchia dove "centinaia di lavoratori edili impegnati nella costruzione della nuova darsena traghetti, da quattro mesi non ricevono lo stipendio" lè quanto fanno sapere Fillea Filca e Feneal di Civitavecchia "ai lavoratori non viene data alcuna risposta sulla ripresa lavorativa nè alcun ammortizzatore sociale" mentre si profila lo scenario più catastrofico, quello del licenziamento.
On line la presentazione sull'andamento economico del settore legno, aggiornata al 2014, a cura di Alessandra Graziani, del Centro Studi Fillea Cgil.
...05.09.14 Una piattaforma internet interamente dedicata al mondo del lavoro "una vera e propria infrastruttura di servizio per la tutela della salute e della sicurezza: per ricercare in rete informazioni, creare una banca dati legislativa, realizzare sinergie nei vari ambiti di formazione e interattiva, con la possibilità di consulenze da parte di esperti dei diversi territori. È questo l’obiettivo del progetto presentato questa mattina dal Comitato Paritetico Edile della Provincia di Bolzano.
06.09.14 "Le settimane sono state drammatiche per i lavoratori edili, sette infortuni mortali tra cui quello di Maurizio Benassi, morto nel cantiere A1, dell'impresa Pavimental. In questi ultimi giorni in Toscana si sono verificati due infortuni gravi, due lavoratori sono precipitati dal tetto di capannoni sui quali stavano operando, l'ultimo a Figline." Così apre il suo intervento sulla Repubblica edizione Firenze il segretario provinciale Fillea Marco Benati.
02.09.14 Per l'edilizia è stata una estate tragica. Non solo per la crisi, ma anche per i i tantissimi incidenti mortali, che in due settimane hanno provocato sette morti. E proprio al tema degli incidenti sul lavoro Radio Articolo 1, la web radio della Cgil, ha dedicato il 1 settembre uno speciale, intervistando il segretario nazionale Fillea Dario Boni.
30.08.14 "In un paese in recessione da anni il settore delle costruzioni continua ad essere il fulcro della crisi, come confermano i dati Istat sul Pil che vedono l'edilizia con il peggior dato congiunturale su tutti gli altri settori, 800mila posti di lavoro bruciati in 6 anni parlano più di ogni statistica circa l'urgenza di rilanciare una adeguata ed organica politica industriale per un settore vitale per il paese." E' quanto dichiara Walter Shiavella, segretario generale della Fillea.
Per il segretario degli edili Cgil dallo sblocca Italia "dopo tante chiacchiere, arrivano invece poche novità.
28.08.14 "L'aumento di capitale per 80 milioni di euro, deciso dai soci di Ferretti Group, rappresenta indubbiamente una buona notizia. Lo è perché da un lato segnala ulteriormente la volontà, in particolare da parte del socio di maggioranza, di perseguire un investimento chiaramente di carattere industriale, dall'altro perché garantisce le risorse necessarie al presente ed al futuro di una importante eccellenza italiana." E' quanto dichiarano in una nota congiunta Luigi Giove, Paolo Acciai, Valeriano Delicio della Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil.
28.08.14 Con l’incidente che ieri ha causato la morte di un lavoratore ne l cantiere della A1 nel fiorentino, sale a 7 il bilancio tragico degli infortuni mortali in edilizia nelle ultime due settimane, con un incremento del 700% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per Dario Boni, segretario nazionale Fillea Cgil “le dinamiche degli infortuni mortali, caduta dall’alto, esplosioni e folgorazioni, purtroppo sono costanti che ritroviamo nelle migliaia di lutti che hanno colpito le famiglie dei lavoratori edili italiani. A queste costanti si aggiunge il dato dell’età dei lavoratori vittime di incidenti mortali, moltissimi dei quali erano over 58 anni, aspetto che impone una riflessione attenta sul tema del lavoro edile e della riforme del sistema pensionistico."
26.08.14 Agosto di sangue per l'edilizia. Da ferragosto ad oggi si sono registrati sei incidenti mortali, con un incremento terrificante rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che aveva registrato un solo - sempre troppo - incidente mortale: che vuol dire un incremento del 600%!
22.08.14 “Vicinanza e solidarietà sincera agli operai direttamente coinvolti nell’infortunio, ai loro familiari, a tutti gli operai della Società Poggio Bustone e delle altre aziende coinvolte nei cantieri idrici di Acea” viene espressa da Filca Cisl Feneal Uil Fillea Cgil di Roma, all’indomani del grave infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere idrico nel quartiere Gianicolense, dove un’esplosione ha coinvolto tre operai edili, uno dei quali tutt’ora ricoverato all’Ospedale Sant’Eugenio con ustioni sul 70% del corpo.
21.08.14 Agosto tragico nei cantieri edili siciliani. Nell'arco di tre giorni hanno perso la vita Salvatore Bio di 54 anni a Canicattì, Santo Mangano di 60 anni a Gangi (Palermo), Francesco Cavaliere di 42 anni a Floridia (Siracusa), tutti caduti dall'alto.
11.08.14 "Secondo il Cresme, l`istituto di ricerca specializzato nel settore dell`edilizia, si può intravedere l`uscita dalla crisi del settore edile nel 2014, dopo una caduta dei lavori durata sette anni. A spingere il settore fuori dal tunnel non sarebbero i potenziali effetti del decreto «SbloccaItalia» di fine agosto, che da quello che possiamo intuire sembra proiettarsi con risorse e
norme oltre il 2014. " Così scrive Enzo Iacovino, segretario generale Fillea Basilicata, in un intervento sulla Gazzetta del Mezzogiorno.
07.08.14 "Protesta a oltranza dei 115 operai di Ati Group, Emar, Ediltecnica, aziende edili dell`ex gruppo Aiello confiscate per mafia, alle spalle di Villa Santa Teresa, sulla strada statale 113. Ma con uno spiraglio: una riunione a breve con il presidente del consiglio di amministrazione, l`ex prefetto Giosuè Marino." Il racconto della protesta sulle pagine del Giornale di Sicilia..
04.08.14 Si chiama "Spazio al Lavoro", è il periodico realizzato dalla Cgil Valle d'Aosta, che questo mese ha dedicato un numero speciale alla Fillea Cgil, con un intervento di Walter Schiavella sul rinnovo del contratto dell'edilizia, informazioni per i lavoratori, tabelle salariali e tanto altro ancora...
...30.07.14 "Dovrà essere un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l'Unità puro e semplice, che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale" così Antonio Gramsci spiegava il senso del giornale, fondato nel 1924 e che sospende le pubblicazioni dal 1 agosto. Oggi in edicola 16 pagine bianche ed un titolo a caratteri cubitali "hanno ucciso l'Unità". Contro la decisione di Nuova Iniziativa Editoriale parla anche la Cgil, con un comunicato di suoi quattro segretari generali, Susanna Camusso, Sergio Cofferati, Guglielmo Epifani e Antonio Pizzinato
30.07.14 Due operai sono morti e un terzo è rimasto ferito nel pomeriggio di ieri a causa di un incidente violentissimo sul Passante di Mestre. Francesco Villace, 29 anni, di Breda di Piave, e Mauro Camerotto, 47 anni, di Maserada, sono stati travolti dal loro furgone di servizio, investito a sua volta da un camion. L`impatto non ha lasciato scampo ai due addetti, mentre il loro collega, di origini albanesi, è stato soccorso e trasportato in elicottero all`ospedale.
24.07.14 Dopo la sottoscrizione presso il Ministero del Lavoro dell'accordo per dodici mesi di Cigs alla Cesi, oggi si è riunito presso la Regione Emilia Romagna il tavolo di crisi sull'azienda di Imola, che Fillea Filca Feneal regionali giudicano "un passaggio interlocutorio che è comunque servito a consolidare ulteriormente l'accesso agli ammortizzatori sociali attraverso un verbale di incontro che prevede l'impegno del commissario liquidatore all'apertura della procedura di mobilità volontaria, l'attivazione di un tavolo con l'assessorato alla formazione per verificare i percorsi di riqualificazione professionale, l'attivazione di un tavolo regionale per la verifica di proposte industriali utili a facilitare una gestione unitaria della crisi della cooperativa."
24.07.14 " Il primo risultato c`è: la cassa integrazione straordinaria è stata concessa, per un anno, a tutti i dipendenti della Cesi finita in liquidazione coatta amministrativa. Sono 385 i lavoratori coinvolti dagli ammortizzatori, contro i 403 in forze alla coop edile di via Sabbatani al momento dell`avvio della procedura concorsuale, lo scorso 8 luglio." Così racconta il Resto del Carlino di Imola sulla vertenza della Cesi.
23.07.14 Nuovo presidio Cgil Cisl Uil domani in Piazza Montecitorio per sollecitare il governo al rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga. L'iniziativa, che si terra' dalle 9 alle 14 come il sit-in che ha interessato lo scorso 22 luglio le regioni del nord Italia (Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria), domani riguardera' le restanti regioni del centro, del sud e delle isole
23.07.14 Dal direttivo Fillea Cgil oggi il via libera al rinnovo della segreteria nazionale, dopo l’uscita di Mauro Livi e Moulay El Akkioui, per scadenza di mandato, e di Enrico Piron, eletto nei giorni scorsi segretario generale della Cgil di Venezia. Al segretario generale Walter Schiavella ed ai segretari nazionali riconfermati Marinella Meschieri e Salvatore Lo Balbo, si aggiungono Ermira Behri, segretaria provinciale di Perugia e Dario Boni, segretario generale di Torino.
23.07.14 Dal direttivo Fillea Cgil oggi il via libera al rinnovo della segreteria nazionale, dopo l’uscita di Mauro Livi e Moulay El Akkioui, per scadenza di mandato, e di Enrico Piron, eletto nei giorni scorsi segretario generale della Cgil di Venezia. Al segretario generale Walter Schiavella ed ai segretari nazionali riconfermati Marinella Meschieri e Salvatore Lo Balbo, si aggiungono Ermira Behri, segretaria provinciale di Perugia e Dario Boni, segretario generale di Torino.
30.06.14 I tentativi di speculazione per cercare di fare business con il raggiro non si fermano davanti a nulla. Anzi, c'è anche chi spera di riuscire a sfruttare in termini truffaldini la disperazione di lavoratori alle prese con la disoccupazione crescente, soprattutto in un settore come quello edile. La denuncia pubblica è di Stefano Parrichini, segretario generale del settore costruzioni della Cgil/Agb.
On line la classifica delle prime 75 aziende nazionali dei lapidei, ordinate per fatturato 2012, curato da Alessandra Graziani del Centro Studi Fillea Cgil.
...On line la Nota di sintesi sull'andamento economico 2012 delle prime 75 aziende nazionali dei lapidei, curato da Alessandra Graziani del Centro Studi Fillea Cgil.
...20.06.4 Per i 118 lavoratori Trombini Spa di Frossasco ed i 36 lavoratori Trombini Srl di Luserna scatta la procedura di mobilita': iI 23 luglio si conclude la Cigs e le prospettive per una soluzione sono molto difficili, trattandosi di un Gruppo in stato di concordato liquidatorio. Questa mattina hanno manifestato davanti alla sede della Regione Piemonte e sono stati ricevuti dall'Assessore regionale al Lavoro Pentenero e dall'Assessore provinciale al Lavoro Chiama. Filca, Feneal e Fillea, insieme alla Rsu dei due stabilimenti, hanno chiesto il sostegno delle istituzioni su due fronti: il prolungamento della Cigs e un tavolo di crisi permanente che elabori soluzioni e proposte per ridurre l'impatto sociale che questa crisi sta provocando nel pinerolese. Regione e Provincia si sono dette disponibili e hanno garantito la massima collaborazione su entrambi i fronti.
16.06.14 Avevano avuto già il "no" dalla conferenza dei servizi convocata presso gli uffici regionali dell’Ecologia, ma il sindaco di Otranto e la società romana Condotte d’acqua Spa lo scorso 30 maggio hanno chiesto al Governo Renzi di inserire il porto turistico di Otranto nell’elenco del decreto sblocca Italia, opera cui si oppogono anche Cgil e Fillea territoriali. Di seguito il comunicato con le motivazioni del sindacato...
...16.06.14 Lavoro nero nel 50% dei cantieri a Siracusa, operai in Cig costretti a lavorare a Treviso, caporali e lavoro nero a L?Aquila, esplosione di lavoro nero a Benevento. Sulle cronache della stampa locale le denunce della Fillea. Mentre prosegue la campagna #BASTALAVORONERO degli edili Cgil.
09.06.14 "Chiamiamo in causa le responsabilità di tutti gli enti preposti alla sicurezza e anche della Prefettura, alla quale avevamo chiesto assieme alle associazioni datoriali, ai costruttori dell'Ance e alla Cassa edile di convocare un tavolo con Insp, Inail, Spresal, Asp e Ispettorato del Lavoro". A dirlo sono il segretario della Cgil di Palermo Maurizio Calà e il segretario della Fillea Cgil di Palermo Mario Ridulfo, dopo l'ennesimo incidente sul lavoro costato la vita a Francesco Bisconti, l'uomo di 36 anni anni rimasto schiacciato a Misilmeri, nel palermitano, da un escavatore.
07.06.14 Venerdì tragico in cantiere, il bilancio è di due morti, uno in provincia di Palermo, schiacciato da una ruspa, ed uno a Bologna, caduto da una impalcatura a dieci metri. La dichiarazione di Maurizio Maurizzi, segretario generale Fillea Bologna..
29.04.14 Dietro le parole “più lavoro, più Europa, più solidarietà” si terrà la tradizionale manifestazione sindacale del 1° maggio, che quest'anno si svolgerà a Pordenone città friulana sede dello stabilimento Electrolux, vertenza simbolo di questi ultimi tempi per quanto riguarda il tema della politica industriale. Il corteo, che vedrà la partecipazione dei segretari generali di CGIL, CISL E UIL, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, partirà da largo San Giovanni Bosco alle ore 8.30 per raggiungere piazza XX settembre dove si terranno i comizi conclusivi.
07.04.14 A cinque anni dal terremoto che distrusse L'Aquila, l'Unità torna nella città per un reportage sulla ricostruzione. Tra le voci quelle del sindacato, tra cui Walter Schiavella ed Emanuele Verrocchi, rispettivamente segretario generale e provinciale della Fillea.
03.04.14 Si è concluso stasera a Roma il 18imo Congresso Nazionale Fillea, la categoria degli edili Cgil, con la riconferma, a larghissima maggioranza, del segretario generale uscente Walter Schiavella. Nel nuovo direttivo, composto da 189 membri, cresce la presenza di lavoratori in produzione, delle donne, dei migranti e si abbassa l’età media, obiettivi che, spiega Schiavella “ ci eravano posti come imprescindibili per dare immediata traduzione al nostro progetto di rinnovamento del gruppo dirigente e di rilancio di quel sindacato di prossimità, che ha rappresentato uno dei punti qualificanti del nostro dibattito congressuale.”
03.04.14 Si è concluso stasera a Roma il 18imo Congresso Nazionale Fillea, la categoria degli edili Cgil, con la riconferma, a larghissima maggioranza, del segretario generale uscente Walter Schiavella. Nel nuovo direttivo, composto da 189 membri, cresce la presenza di lavoratori in produzione, delle donne, dei migranti e si abbassa l’età media, obiettivi che, spiega Schiavella “ ci eravano posti come imprescindibili per dare immediata traduzione al nostro progetto di rinnovamento del gruppo dirigente e di rilancio di quel sindacato di prossimità, che ha rappresentato uno dei punti qualificanti del nostro dibattito congressuale.”
26.03.14 Dopo 15 mesi di trattative e' stato firmato il rinnovo del contratto nazionale del settore 'legno lapidei' dalle organizzazioni dell'artigianato e delle Pmi con i sindacati Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil. L'accordo coinvolge circa 50mila imprese con oltre 100mila addetti. L'incremento economico medio e' di 75 euro per il settore legno e di 79 euro per il settore lapideo, oltre alla una tantum di 160 euro.
20.03.14 “Se dopo 6 anni, la crisi del settore delle costruzioni non si è ancora arrestata, sarebbe il caso riflettere sulla validità delle ricette fin qui usate. Se il nuovo governo vuole cambiare qualcosa, deve imboccare una direzione diversa da quella percorsa finora.” E’ quanto ha affermato Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, intervenendo all’Assemblea congressuale della Ancpl, l’associazione nazionale delle cooperative di produzione lavoro aderente a Legacoop, in corso di svolgimento a Bologna.
18.03.14 Si è concluso il 13 marzo 2014 il Congresso Regionale della Fillea Puglia. Di seguito la relazione del segretario uscente Silvano Penna, riconfermato alla guida della struttura dal nuovo direttivo eletto al termine del congresso.
13.03.14 Le posizioni della Cgil su ammortizzatori sociali, fisco e sviluppo sono chiare. Ora attendiamo di misurare le proposte del governo nel merito, e sara' solo nel merito che andranno valutati distanze e convergenze". E' quanto ha detto ieri Walter Schiavella, segretario generale Fillea Cgil, a Firenze, a margine del congresso regionale della categoria.
11.03.14 Ill congresso provinciale della Fillea/Gbh Alto Adige, si è svolto alla presenza del segretario nazionale Mauro Livi e della segretaria generale della Camera del Lavoro Doriana Pavanello. E' stato eletto un direttivo formato da 27 compagne/i, che mi ha riconfermato segretario generale.
21.02.14 Il XVIII Congresso della Fillea Cgil di Chieti si è svolto in un clima sereno in tutta la sua durata sia durante la relazione introduttiva del Segretario Generale sia nelle conclusioni effettuate dal Segretario Regionale.
24.02.14 Si è concluso il 24 febbraio 2014 il Congresso territoriale della Fillea Enna. Di seguito la relazione del segretario generale Alfredo Schilirò.
15.02.14 Si è concluso il 15 febbraio 2014 il Congresso territoriale della Fillea Siracusa. Di seguito la relazione del segretario generale Domenico Bellinvia.
27.02.14 I Si è concluso il 27 febbraio 2014 il Congresso territoriale della Fillea Foggia. Di seguito la relazione del segretario generale Giovanni Tarantella.
18.02.14 Si è concluso il 18 febbraio 2014 il Congresso territoriale della Fillea Olbia. Di seguito la relazione del segretario generale Hassan Ben Bouzid.
13.02.14 Straordinaria affermazione della Fillea Cgil nel rinnovo della R.S.U. alla Cementi della Lucania, azienda produttrice di cemento con sede ad Avigliano Scalo "la prima azienda del settore edile operante nel nostro territorio" racconta Enzo Iacovino, segretario generale della Fillea Potenza.
03.12.13 "Piove e Pompei si sfalda nonostante le promesse degli ultimi governi. A marzo 2012 il tecnico Mario Monti vara il progetto Grande Pompei da 105 milioni di euro da spendere entro il 2015 per 39 cantieri. Ad agosto 2013 il ministro larghe intese Massimo Bray presenta il decreto Valore cultura con nuove norme di indirizzo per il sito: creazione dell`unità Grande Pompei affidata a un direttore generale per coordinare l`intervento negli scavi ma anche nei siti di Torre Annunziata, Ercolano e Oplonti. Risultato: solo 3 cantieri operativi e 2 in fase di allestimento su 5 gare assegnate con ribassi fino al 57%" così l'articolo di Adriana Pollice sul Manifesto di oggi, con intervista a Gianni Sannino, Fillea Cgil Campania
02.12.13 le donne dei Sindacati della Paneuropa (PERC) l’8 marzo 2013 hanno mandato un importante messaggio di solidarietà per i diritti umani, i diritti sindacali, dignità e uguaglianza a tutte le donne nel mondo. Nell’ultimo consiglio regionale donne PERC si è fatto un appello a tutti i leader europei a non dimenticare l'impegno per le donne quando si formulano misure di austerità contro la crisi finanziaria ed economica mondiale.
22.10.13 Sempre piu' edilizia 'killer'. E' l'allarme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nelle costruzioni che lancia Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, il sindacato degli edili di Corso d'Italia, in un'intervista a Labitalia, in occasione della 'Settimana sulla sicurezza sui luoghi di lavoro'. Una settimana che apre in modo tragico, con un bollettino di guerra che oggi segna due vittime solo nell'edilizia..
Il racconto della crisi nel settore delle costruzioni attraverso una selezione di articoli provenienti dai quotidiani locali, con aggiornamenti sulle vertenze, le iniziative, gli scioperi, gli accordi, le buone notizie e le buone pratiche. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea
11.10.13 Oggi la stampa, sia nazionale che locale, ha dedicato attenzione e spazio alla notizia dell'importante accordo siglato ieri al Ministero dello Sviluppo Economico tra Fillea Filca Feneal, Natuzzi, istituzioni locali, ministeri dello Sviluppo e del Lavoro. In particolare, segnaliamo i quotidiani nazionali Sole 24 Ore e Libero, che riportano le dichiarazioni di Walter Schiavella, segretario generale Fillea.
26.09.13 Si terrà il prossimo 2 ottobre la manifestazione degli operai edili disoccupati dei “Comitati per il lavoro edile” della Fillea Cgil di Palermo. La manifestazione sarà articolata in due momenti: alle ore 9,30 in piazza Vittorio Emanule Orlando (Palazzo di Giustizia), concentramento e “flash mob” per ricordare gli edili caduti sul lavoro e per il non lavoro, per cui chiediamo Giustizia; alle 10,30 corteo fino in Prefettura e sit in per consegnare al nuovo prefetto di Palermo le richieste e i “curriculum vitae” degli operai disoccupati.
Pubblichiamo la presentazione dell'Osservatorio grandi imprese del cemento 2013, elaborata da Alessandra Graziani del Centro Studi Fillea e presentata il 17 settembre a Roma, presso la sede della Fillea nazionale, in occasione della riunione nazionale del settore cemento.
...Pubblichiamo il Rapporto di sintesi 2013 sull'andamento economico delle prime 300 aziende nazionali del legno, elaborato da Alessandra Graziani (Centro Studi Fillea) su dati Cerved ed informazioni societarie
...Pubblichiamo la classifica completa 2011 delle prime 300 aziende nazionali del legno a cura di Alessandra Graziani (Centro Studi Fillea) su dati Cerved
...Pubblichiamo la classifica dei primi 10 gruppi di produzione del cemento nazionali aggiornata al 2012, elaborata da Alessandra Graziani (Centro Studi Fillea) su dati aziendali
...16.07.13 C'era anche la Fillea, con una delegazione di giovani compagni, al Festival Giovani del Sindacato internazionale delle costruzioni e del legno, BWI, che si è svolto dal 13 al 15 luglio a Maierhöfen in Germania, alla presenza di oltre cinquecento giovani leader sindacalisti e attivisti
16.07.13 Aggiornato l`incontro tecnico di ieri per l`espletamento delle procedure previste dalla legge dopo la decisione dell`azienda di chiedere la mobilità per1.726 dipendenti. Il confronto sarà ora diviso in tre tavoli, convocati per il 22 luglio(organizzazione), i1 25 luglio (produttività) e il 26 luglio (costo del lavoro). Questo consentirà di avere più tempo per il tavolo al Mise, dove si discute il piano industriale. Cristina Casadei per il SOle 24 Ore fa il punto sulla difficile vertenza Natuzzi con Giovanni Rossi, Fillea Nazionale.
01.07.13 Il 4 luglio presso l'Auditorium Parco della Musica, in viale Pietro De Coubertin, a Roma, circa 600 tra delegate e dirigenti della Cgil si incontreranno per l'Assemblea Nazionale dal titolo 'Le donne cambiano.."
24.03.12 S'intitola "Solo poche righe. Una vita tra sindacato e volontariato" il libro autobiografico nel quale Silvio Comparin racconta se stesso attraverso le esperienze che hanno segnato a sua vita. Pubblicato da Alba edizioni con il sostegno del Gruppo festeggiamenti Basedo, il libro è stato presentato nei giorni scorsi a Chions.
21.06.13 Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale..
20.06.13 Si sono svolte nei giorni scorsi al cementificio Holcim di Ravenna le elezini per il rinnovo delle RSU. Affluenza al 100% dei 27 dipendenti, 16 dei quali hanno dato fiducia ai delegati Fillea, che ha conquistato due RSU, ed una terza è andata alla Feneal.
In questa pagina trovate le gallerie fotografiche della Fillea, in parte conservate nell'archivio del sito ed in parte su Flickr. Nel ringraziare le persone e le strutture che hanno contribuito alla costruzione di questo archivio di immagini, ricordiamo che per utilizzare i contenuti del sito filleacgil.it è necessaria autorizzazione (scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
28.10.16 SCIOPERO GENERALE DEL SETTORE LEGNO-ARREDO
Le foto dello sciopero nazionale Fillea Filca Feneal del settore, proclamato dopo la rottura al tavolo per il rinnovo del Ccnl legno-arredo industria. Decine i presidi, cortei, manifestazioni.
19.10.16 SCIOPERO DIPENDENTI DELLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI
Le foto della mobilitazione nazionale, con sciopero di 8 ore, dei dipendenti delle società di manutenzione e progettazione in appalto delle concessionarie autostradali
21.07.16 ELEZIONE DI ALESSANDRO GENOVESI ALLA GUIDA DELLA FILLEA CGIL
Le foto dell'Assemblea Generale Fillea, nel corso della quale è stato eletto il nuovo segretario generale, Alessandro Genovesi, che sostituisce l'uscente Walter Schiavella
01.06.16 #REDCARDFORFIFA A GINEVRA
Le foto del presidio organizzato dalla BWI a Ginevra, per denunciare i morti nei cantieri dei mega eventi sportivi
28.05.16 #REDCARDFORFIFA A MILANO
Le foto dell'iniziativa Fillea Fica Feneal di Milano in occasione della finale di Champions league 2016
La prima galleria di foto dai banchetti Fillea - Cgil per la racconta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare su Carta dei Diritti Universali del Lavoro
2-4 MAGGIO 2016. SCIOPERO CANTIERI TERZO VALICO
Le immagini dello sciopero e dei presidi nei cantieri Cociv del Terzo Valico in Liguria e Lombardia
Le foto della manifestazione nazionale unitaria di Bergamo, in occasione dello sciopero generale dei lavoratori gruppo Italcementi
Le foto dello sciopero lapidei e delle iniziative del Safe Day, la giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23.07.15 TORTONA. SCIOPERO LAVORATORI GAVIO E ABC
Le foto dello sciopero e manifestazione dei lavoratori Gavio e ABC a Tortona per chiedere di modificare il ddl Appalti
18.07.15 OGGIXDOMANI
Tutte le foto della manifestazione nazionale Fillea Filca Feneal a Roma, piazza DD Apostoli
28.04.15 #BASTAMORTSULLAVORO
Gli scatti di Simona Caleo, Cgil Nazionale, sul presidio Fillea Filca Feneal a Roma per ricordare i morti sul lavoro nelle costruzioni, nella giornata mondiale Ilo per la salute e sicurezza sul lavoro #safeday
Aprile 2015 #UNCALCIOALLASCHIAVITU
Le foto del presidio Bwi a Zurigo per denunciare le condizioni di lavoro degli edili impegnati nella costruzione degli stadi per il Mondiale di calcio in Qatar 2022 #redcardforFIFA
Aprile 2015 #UNCALCIOALLASCHIAVITU
Le foto della mobilitazione Fillea Filca Fenel, Fetbb e Bwi per denunciare le condizioni di lavoro degli edili impegnati nella costruzione degli stadi per il Mondiale di calcio in Qatar 2022 #redcardforFIFA. La galleria raaccoglie le foto del presidio nazionale presso la Figc e dei volantinaggi negli stadi della Juventus, della Fiorentina e del Napoli, in occasione dei turni casalinghi delle coppe europee (Champions League ed Europa League)
05.03.15 #GIULEMANIDAICANTIERI
Le foto della giornata di mobilitazione nazionale della Fillea a sostegno di una nuova legge sugli appalti. Foto da 40 città e dal Convegno Nazionale svoltosi a Roma
12.12.14 SCIOPERO GENERALE INDETTO DA CGIL E UIL
Le foto dalle 50 piazze dello sciopero generale di 8 ore proclamato da Cgil e Uil contro i provvedimenti del governo
27.11.14 #INLOTTAXILFUTURO GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE FILLEA FILCA FENEAL
Le foto inviate dai territori sula mobilitazione nazionale promossa da Fillea Filca Feneal, con 20 appuntamenti regionali (manifestazioni, presidi, convegni).
25.10.14 MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL A SAN GIOVANNI
Le foto inviate dalle strutture sulla partecipazione Fillea alla grande manifestazione nazionale Cgil a Piazza San Giovanni. Di seguito, segnaliamo altre gallerie fotografiche della giornata: Le foto di Nello Frisino Le foto della Fillea Brianza
08.04.14 CONGRESSO NAZIONALE FILLEA
Le foto del Congresso Nazionale Fillea Cgil, svoltosi a Roma il 2 e 3 aprile 2014, presso il Centro Congresso Frentani. Gli scatti sono di Giancarlo Possemato >>
03.04.14 CONGRESSO NAZIONALE FILLEA
In una raccolta di foto quattro anni di vita, iniziative, mobilitazione, scioperi, eventi e campagne che hanno visto protagonisti la Fillea e il popolo delle costruzioni. A cura dell'Ufficio Stampa, con la collaborazione di tutti i territori>>
13.12.13 SCIOPERO NAZIONALE DELL'EDILIZIA
Le foto dalle manifestazioni interregionali di Roma, Milano, Palermo, Napoli, nel giorno dello sciopero di 8 ore del settore dell'edilizia, indetto per chiedere il rinnovo del contratto: Altre immagini e foto alla pagina >>
08.10.13 VISITA DI SCHIAVELLA AL CANTIERE TAV IN VAL DI SUSA
Le foto della visita di Walter Schiavella al cantiere Tav in Valle di Susa. Nel corso della visita, Schiavella, i delegati ed i dirigenti Fillea di Torino e del Piemonte hanno incontrato i lavoratori, il commissario di Governo e la direzione dei lavori. Vai al racconto di Paolo Griseri per Repubbica Torino >>
13.09.13 CASTROVILLARI, FESTA DEL TESSERAMENTO
Le foto della Festa del tesseramento organizzata a Castrovillari dalla Fillea Pollino, Sibaritide, Tirreno, con la presenza del segretario nazionale Fillea Mauro Livi
05.09.13 TRIESTE. ITALCEMENTI, LA PROTESTA DEI LAVORATORI
Le foto scattate dai lavoratori nel corso del volantinaggio e sit alla Italcementi di Trieste, promosso dalla RSU e da Fillea Filca Feneal. Leggi qui la notizia >>
19.07.13 RIMINI. VA IN SCENA LO SCIOPERO AL CONTRARIO
Disoccupati edili con Fillea Filca Feneal occupano una scuola, sistemano i gradini fatiscenti e pericolanti della scalinata. Al termine riconsegnano l'edificio alla sua comunità, con la sua scalinata riportata a nuovo. Foto di Massimo Flairn, che ringraziamo.
13.06.13 PALERMO. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE...CHE NON C'E'
La protesta dei disoccupati edili di Palermo, che hanno dato vita al "film" della inaugurazione del cantiere di un'opera in attesa dal 2007 di essere avviata
07.06.13 SCIOPERO DI 4 ORE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DEL LEGNO
Le foto raccolte nei territori dello sciopero nazionale del legno - arredo indetto da Fillea Filca Feneal per protestare contro la sospensione del tavolo per il rinnovo del CCNL
31.05.13 RIPARTIAMO! MOBILITAZIONE NAZIONALE FILLEA FILCA FENEAL
Le foto inviate dai territori della mobilitazione nazionale per chiedere al governo interventi immediati per far ripartire il settore
22.03.13 PALERMO. LA MARCIA DEGLI EDILI
Le foto della grande manifestazione promossa dalla Fillea Cgil Sicilia dei disoccupati edili
FEBBRAIO 2013. TERMINI IMERESE. LO SCIOPERO AL CONTRARIOLa protesta dei disoccupati edili siciliani: lavori in strada
03.06.12 ALESSANDRIA. EDILI IN FESTA
Le foto della tradizionale manifestazione promossa dai sindacati e dagli enti bilaterali
19.05.12 FESTA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO
Le foto della I Festa Nazionale del Tesseramento Fillea, al Teatro Tenda di Roma
14.05.12 GENOVA. ASSEMBLEA NAZIONALE QUADRI E DELEGATI FILLEA
Le foto della due giorni Fillea a Genova, chiusa da Susanna Camusso
03.03.2012 ROMA, MANIFESTAZIONE NAZIONALE FILLEA FILCA FENEAL
In piazza trentamila lavoratori delle costruzioni, con i segretari generali confederali Camusso, Bonanni, Angeletti
06.05.11 SCIOPERO GENERALE CGIL
Le foto del comizio di Schiavella a Padova
01.05.11 PRIMO MAGGIO PORTELLA DELLA GINESTRA
Le foto della manifestazione, conclusa da Walter Schiavella
06.06.10 ALESSANDRIA, EDILI IN FESTA
Le foto della tradizionale manifestazione promossa dai sindacati e dagli enti bilaterali
01.04.10 XVII CONGRESSO NAZIONALE FILLEA
Le foto del Congresso (di Giancarlo Possemato)
Le foto dello spettacolo "dalla parte delle carriole"(portale Cgil)
VECCHIO SITO: VAI A TUTTE LE GALLERIE FOTOGRAFICHE
14.06.13 Giovedi 13 giugno presso la sede direzionale della Buzzi Unicem di Casale Monferrato, la grande azienda del cemento leader a livello nazionale, si sono svolte le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie che hanno visto una larga e sorprendente affermazione della lista della Fillea. Quasi il 56% dei suffragi ai delegati Fillea "per la prima volta in questo sito siamo il primo sindacato" gioisce il segretario generale di Alessandria Massimo Cogliandro
14.06.13 "L’avvio della procedura fallimentare per l’azienda Vela Prefabbricati a seguito del mancato accoglimento del piano concordatario da parte del giudice del tribunale di Brescia, registra l’ennesimo caso di imprenditori che si ritirano dal mercato." E' quanto dichiarano in una nota comune Ivan Comotti, Roberto Bocchio, Antonio De Verme, rispettivamente di Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil Lombardia.
14.06.13 "Lo scenario tracciato dal Rapporto Bankitalia sullo stato dell'economia della Campania è impietoso nei suoi numeri e nelle prospettive a breve e medio termine. E' quanto afferma afferma Gianni Sannino, segretario generale Fillea Campania, che prosegue "la Campania è ferma. Al quinto anno consecutivo continua a mostrare serie e gravi flessioni recessive su tutta la gamma delle attività produttive, d'investimento e delle crisi senza soluzioni. Ancora nel 2012 e poi nel 2103 il settore delle costruzioni segna il passo. A nulla sono serviti annunci e buoni propositi sul "fare".
14.06.13 Lunedì 17 giugno ricorre il decimo anniversario della prematura scomparsa di Piero Leo, popolare e sensibile dirigente sindacale della CGIL di Pescara e dell’Abruzzo. “La figura di Piero Leo -commenta Peppino Carminelli suo fraterno amico e dirigente sindacale della Cgil di Pescara e dell'Abruzzo- la sua coerente e coraggiosa lezione di vita sono un patrimonio sempre attuale per il suo sindacato e per il centro sinistra abruzzese e pescarese, nonché un valido esempio per i giovani che oggi si avvicinano al sindacato ed alla politica.”
14.06.13 Qualcuno, alla fine, resta con il cerino in mano. E quando si parla di fatture non pagate e fallimenti sono spesso i più piccoli. L`effetto del nuovo concordato preventivo, Denunciano sindacati e artigiani, è questo: scaricare il prezzo della crisi sull`ultimo anello della libera. Il pesce grande congela i debiti, guadagna tempo, iparte con il ramo sano della società. I suoi fornitori, nell`attesa, muoiono: «Il sistema dovrebbe favorire la sopravvivenza delle imprese, ma permette di eludere e regole», dice Walter Schiavella,
14.06.13 "In presidio davanti allo stabilimento più importante, quello tarantino di Laterza, i lavoratori della Natuzzi scioperano e chiedono risposte al patron del divano italiano, che del made in Iltaly rischia di conservare solo il nome o la sede centrale. l timore dei sindacati, che da due giorni hanno alzato i toni dello scontro con l'azienda è che il processo di internazionalizzazione, avviato ormai da anni, si trasformi nella definitiva delocalizzazione della produzione." Così racconta per l'Unità Giuseppe Vespo, che intervista Silvano Penna, segretario generale Fillea Puglia.
13.06.13 Il cantiere ancora non parte e loro hanno deciso di aprirlo comunque. O meglio, di inaugurarlo. E lo hanno fatto in pompa magna, con tanto di transenne, reti protettive, caschi, tute e taglio del nastro tricolore. E' accaduto stamane a Palermo, dove circa 300 disoccupati edili coordinati dalle tre organizzazioni Fillea, Filca e Feneal, hanno messo in scena quella che nessuno a Palermo vorrebbe fosse una "fiction", l'apertura del cantiere per la realizzazione della fermata di Piazza Politeama dell'anello ferroviario,
1.06.13 Il Direttivo della Fillea Firenze ha eletto oggi il nuovo segretario generale, che sostituisce Marinella Meschieri, segretaria nazionale della categoria. Si tratta di Marco Benati, 44 anni, dal 2008 segretario generale della Fillea di Padova.
11.06.13 Si svolgerà il 12 giugno a Strasburgo la manifestazione europea contro il dumping sociale transnazionale e lo sfruttamento dei lavoratori. Mille lavoratori delle costruzioni di vari paesi europei protesteranno, in occasione della seduta plenaria del Parlamento europeo "contro le pessime proposte che finora sono state presentate dalla relatrice al Parlamento europeo nel contesto della Direttiva di attuazione, che dovrebbe contrastare i problemi dello sfruttamento transfrontaliero e del dumping sociale." Questo è quanto si legge in un comunicato della FETBB, la Federazione Sindacale europea per i settori delle costruzioni, del legno, mobili e selvicoltura.
11.06.13 "Il Grande Progetto Pompei rischia di trasformarsi in una grande occasione perduta se non si uscirà fuori, al più presto, dalla situazione di insostenibile ed inqualificabile degrado nella quale è precipitato il sito archeologico". A lanciare l'allarme è il segretario generale della Fillea-Cgil di Napoli Ciro Nappo
10.06.13 Stop al settore del legno/arredo il 7 giugno, con quattro ore di sciopero, decisa dai sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, ad eccezione di alcune regioni che hanno programmato lo sciopero per il 10 giugno. La protesta è articolata a livello territoriale e culminerà lunedì 17 giugno con un presidio presso la sede di Federlegno a Milano. Nella pagina tutte le notizie dai territori, la rassegna stampa, le foto, i comunicati dei regionali..
07.06.13 Approvato dalla Regione Abruzzo il nuovo prezzario per l'edilizia, Per Silvio Amicucci, segretario generale regionale si tratta di "un grande risultato sia per la ricostruzione post terremoto sia per l'adeguamento prezzi, ma soprattutto per la sicurezza nei cantieri."
06.06.13 "La definizione delle qualifiche per i professionisti del restauro entra nel vivo" è l'apertura dell'articolo di Benedetta Pacelli su Italia Oggi, che rilancia il comunicato Fillea Filca Feneal sull'incontro tra la Commissione Tecnica del Mibac e la delegazione degli edili Cgil Cisl Uil, avvenuto il 4 giugno scorso.
05.06.13 In Lombardia, i 20.611 (di cui 15.567 operai, 763 apprendisti e 4141 quadri) addetti della filiera del legno industria, incroceranno le braccia venerdì 7 giugno per 4 ore, al fine di respingere le richieste di Federlegno nella trattativa per il rinnovo del ccnl. Dopo sei mesi di discussione, Rsu e sindacati sono giunti a tale drastica decisione, perché Federlegno ha sospeso le trattative sul rinnovo, in quanto non soddisfatta delle risposte ricevute alle sue richieste.
10.06.13 Stop al settore del legno/arredo il 7 giugno, con quattro ore di sciopero, decisa dai sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, ad eccezione di alcune regioni che hanno programmato lo sciopero per il 10 giugno. La protesta è articolata a livello territoriale e culminerà lunedì 17 giugno con un presidio presso la sede di Federlegno a Milano. Nella pagina tutte le notizie dai territori, la rassegna stampa, le foto, i comunicati dei regionali..
10.06.13 Stop al settore del legno/arredo il 7 giugno, con quattro ore di sciopero, decisa dai sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, ad eccezione di alcune regioni che hanno programmato lo sciopero per il 10 giugno. La protesta è articolata a livello territoriale e culminerà lunedì 17 giugno con un presidio presso la sede di Federlegno a Milano. Nella pagina tutte le notizie dai territori, la rassegna stampa, le foto, i comunicati dei regionali..
04.06.13 Prosegue la mobilitazione nei territori, avviata il 31 maggio da Fillea Filca Feneal. In molte regioni sindacati, lavoratori e disoccupati daranno vita ad uteriori presidi, incontri con gli enti locali e scioperi al contrario. Venerdì 7 giugno sarà la volta della Basilicata, che già il 31 aveva manifestato a Matera. Stavolta la mobilitazione si trasferisce a Genzano di Lucania, appuntamento alle ore 17 davanti ad una delle maggiori incompiute della regione, lo schema idrico Basento - Bradano, un'opera che la gente di Lucania aspetta di vedere finita da appena 34 anni
04.06.13 La sentenza di primo grado aveva considerato prescritti i danni alla salute prodotti dallo stabilimento di Bagnoli, ma ieri il secondo grado ha ribaltato la decisione, condannando Stephan Schmidheiny anche per il periodo in cui gestì la produzione emiliana e quella napoletana dal '76 all'85. "E stato riconosciuto anche qui il reato, e le responsabilità penali e civili, di disastro doloso e omissione di cautele antinfortunistiche" ha dichiarato Gianni Sannino, segretario regionale Fillea Cgil al Manifesto
04.06.13 Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale...
02.06.13 ROMA - "Una giornata di mobilitazione in tutta Italia, con scioperi, manifestazioni, presidi,scioperi alla rovescia, altre originali forme di lotta nelle quali gli editi, più in generale i lavoratori delle costruzioni sono diventati, non per propria scelta ma per forza di forza di cose, specialisti" così apre l'intervista a Walter Schiavella del sito di informazione on line Dazebaonews, a cura di Alessandro Cardulli.
03.06.13 "In cinque anni di crisi nel settore delle costruzioni si è registrato il crollo del 30% della produzione, del 20% del fatturato, del 40% degli investimenti pubblici. Sono andati in fumo 550mila posti di lavoro, la metà nel solo settore dell' edilizia, dove rispetto al 2008 sono crollati tutti i valori, con una caduta di 400milioni di ore lavorate ed una perdita di 2 miliardi di massa salariale. Il grido d'allarme è lanciato dai sindacati di categoria che hanno indetto per oggi una giornata azionale di mobilitazione sollecitando a gran voce un intervento del governo." Così apre il servizio di Giiorgio Pogliotti per il Sole 24 ore del 31 maggio, che titola "un pachetto per l'edilizia" e racconta le proposte al Governo e alle imprese di Fillea Filca Feneal. Spazio alla mobilitazione anche sulle pagine dlel'Unità.
31.05.13 Volantinaggi, presidi, comizi, cortei, scioperi tradizionali e al contrario:con lo slogan “Ripartiamo!” oggi è andata in scena la giornata di mobilitazione nazionale delle costruzioni promossa dai sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil ed articolata con iniziative territoriali. Decine di migliaia i lavoratori, i disoccupati ed i cassa integrati che, spesso con le famiglie al fianco, hanno partecipato alle iniziative organizzate nelle principali città italiane. Vedi tutto..
16.05.13 Riqualificazione energetica degli edifici, edilizia sostenibile, smart cities: di tutto questo si parlerà domani a Firenze, in un confronto tra il Ministro dell'Ambiente Andrea Orlando ed i rappresentanti del Coordinamento Agende 21 Locali italiane, Alleanza per il clima, Fillea Filca Feneal. Prenderanno la parola, tra gli altri, Walter Schiavella, il Presidente Agende 21 Emanuele Burgin, il governatore della Sicilia Rosario Crocetta, il presidente dell'Ance Paolo Buzzetti.
14.05.13 Scatterà domani 15 maggio alle ore 11.45 la protesta contro la direttiva attuativa sui distacchi dei lavoratori comunitari in discussione al parlamento europeo: flash mob e presidi in tutti i paesi dell’Ue organizzati dai sindacati europei delle costruzioni. In Italia presidio con volantinaggio promosso da Feneal Uil – Filca Cisl – Fillea Cgil davanti alla sede del Ministero del Lavoro in Via Veneto, con lo slogan Dalla Bolkestein alla Frankenstein: Fermiamoli!
10.05.13 Iniziative in tutte le regioni per raccontare l’agonia di un settore, quello delle costruzioni, e chiedere al governo un tavolo straordinario di crisi ed interventi immediati per aprire piccoli e grandi cantieri, ridando fiato e speranza ad un settore industriale che più di altri può fare da traino per la ripresa: questo in sintesi il senso della mobilitazione lanciata da Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil per il 31 maggio, che si inserisce nella più ampia mobilitazione unitaria confederale che culminerà con la manifestazione nazionale del 22 giugno.
09.05.13 Dalla Fillea di Torino solidarietà al lavoratore aggredito ieri nei pressi del cantiere di Chiomonte "grave episodio violento, non un gesto isolato d'intolleranza e avversità verso l'opera" si legge in una nota della segreteria degli edli della Cgil "le manifestazioni non violente del movimento contrario all'alta velocità devono avere una sede di confronto politico e istituzionale nel dibattito democratico che si è sviluppato sull'argomento.
07.05.13 "Raggiunto l’accordo per la disciplina del contratto di Apprendistato Professionalizzante per il settore edilizia artigianato" è quanto comunicano Fillea Filca Feneal il giorno dopo l'incontro decisivo con le Associazioni Nazionali dell’Artigianato ANAEPA/Confartigianato, CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, CLAAI. Dalle segreterie nazionali degli edili Cgil Cisl Uil il "giudizio positivo sull’intesa raggiunta a conclusione di un negoziato difficile e considerano tale intesa propedeutica al rinnovo del CCNL scaduto a dicembre 2012 rispetto al quale il confronto è tuttora in corso."
06.05.13 Grande soddisfazione di Moulau El Akkioui ,segretario nazionale Fillea, per il rinnovo del contratto nazionale lapidei e materiali estrattivi, che cade in "un momento drammatico per la nostra economia e per il settore delle costruzioni, scosso da una crisi senza precedenti" racconta El Akkioui "in questo scenario siamo riusciti a concludere in tempi brevi la trattativa per il rinnovo del CCNL lapidei, che interessa circa 40mila addetti" obiettivo che per il sindacalista è frutto della "tenuta unitaria dei sindacati al tavolo contrattuale.Abbiamo ottenuto un aumento salariale soddisfacente, di € 130 al parametro 136 ( montante salariale € 3393) e sono stati armonizzati e regolati diversi istituti contrattuali" prosegue il segretario
02.05.13 Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale...
18.04.13 Bandiere a lutto durante la manifestazione dei lavoratori di oggi. I sindacati intendono così esprimere la loro solidarietà alla famiglia del muratore di 44 anni, Antonino Scicli, che martedì scorso, senza lavoro, con un figlio in arrivo, ha preferito togliersi la vita. È il secondo caso in pochi giomi dopo l`imprenditore ortofrutticolo che si è sparato peri troppi debiti. Così apre l'articolo di Repubblica Torino, con l'intervista a Dario Boni, segretario generale Fillea provinciale...
...10.04.13 Rassegna Sindacale dedica una pagina alla situazione dei tavoli aperti nel settore delle costruzioni per i rinnovi dei Contratti Nazionali. Chiuso il tavolo del cemento, con una ipotesi di accordo su cui i lavoratori in questi giorni stanno esprimendo il loro parere. Difficoltà sul legno - arredo, con la sospensione del negoziato da parte di FederLegno. Ansia per il tavolo dell'edilizia, qualche speranza per una rapida chiusura dei lapidei, grandi difficoltà per il comparto dei laterizi e manufatti. Nei servizi di Roberto Greco, i giudizi dei segretari nazionali Mauro Livi, Marinella Meschieri, Moulay El Akkioui.
In questa pagina vi proponiamo una selezione dei servizi realizzati dalle emittenti Radio - Tv con la collaborazione delle strutture Fillea o con interviste a nostri lavoratori, delegati o dirigenti locali o nazionali.
08.04.13 Crisi dell'edilizia e marcia per il lavoro della Fillea: questi i temi al centro del servizio del programma Rai "Settegiorni Parlamento" andato in onda il 6 aprile. Nel servizio, realizzato da Maurizio Severino, il racconto di Mario Ridulfo da Palermo e di Paolo Buzzetti Ance...
...08.04.13 Crisi dell'edilizia e marcia per il lavoro della Fillea: questi i temi al centro del servizio del programma Rai "Settegiorni Parlamento" andato in onda il 6 aprile. Nel servizio, realizzato da Maurizio Severino, il racconto di Mario Ridulfo da Palermo e di Paolo Buzzetti Ance...
...08.04.13 Crisi dell'edilizia e marcia per il lavoro della Fillea: questi i temi al centro del servizio del programma Rai "Settegiorni Parlamento" andato in onda il 6 aprile. Nel servizio, realizzato da Maurizio Severino, il racconto di Mario Ridulfo da Palermo e di Paolo Buzzetti Ance...
...05.04.13 In Sicilia è nato in questi mesi qualcosa di importante. Non so se diventerà un movimento ma ne ha tutto il sapore. È una mobilitazione che parla a tutti i lavoratori delle costruzioni, ma anche al sindacato, alla Cgil. Questo in estrema sintesi il commento di Walter Schiavella intervistato da Rassegna Sindacale sulla Marcia per il lavoro degli edili siciliani, svoltasi a Palermo il 22 marzo scorso. Il settimanale della Cgil dedica due pagine alla mobilitazione. Oltre a Schiavella, interviste a Franco Tarantino, Mario Ridulfo e Salvatore Lo Balbo.
02.04.13 L’Ente Scuola Cipet di Torino riconosce alle imprese iscritte alla Cassa Edile, ed in regola con i versamenti contributivi, un bonus per l’adesione ai corsi per i quali è prevista una quota di partecipazione .Più precisamente, le imprese possono fruire di un “bonus formazione”, per l’anno 2012/2013, pari al 50% di quanto versato a favore dell’Ente Scuola nella gestione Cassa Edile 2010/2011.
02.04.13 Con l'iniziativa assunta dal Coordinamento dei CPT Calabria, che ha visto la sottoscriizone del protocollo d'intesa con INAIL si mette al primo posto la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e il miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza nei cantieri edili.
27.03.13 Quanti nuovi posti di lavoro potrebbe creare la riduzione delle tasse? Che impatto avrebbe sull’occupazione la messa in sicurezza del territorio nazionale? Se le proposte di politica economica sono corredate anche da una stima delle possibili ricadute occupazionali diventano in genere più convincenti. Ed è anche per questo che sindacati, associazioni datoriali e istituzioni varie non lesinano mai cifre di questo tipo. Nel servizio de Linkiesta.it a cura di Maurizio Di Lucchio le stime Fillea e Legambiente...
...25.03.13 Stato di agitazione, una campagna di informazione capillare in tutti i luoghi di lavoro, una assemblea nazionale con la partecipazione di tutte le R.S.U. ed una conferenza stampa: questi i prossimi passi decisi da Fillea Filca Feneal, dalle RSU e dalla delegazione sindacale che siede al tavolo del rinnovo del CCNL del legno - arredo dopo la decisione di Federlegno/Arredo di sospendere la trattativa.
21.03.13 Buone notizie per gli oltre 10mila addetti del cemento, metà dei quali attualmente in cassa integrazione a causa della drammatica crisi del settore, che ha registrato alla fine del 2012 il livello minimo storico della produzione, pari ad un quarto di quella di cinque anni fa. Sottoscritta infatti nella notte dagli edili di Cgil Cisl Uil e Federmaco una ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL “che a partire da oggi e fino al 30 aprile sarà oggetto di una vasta e democratica consultazione da parte dei lavoratori, per poi eventualmente essere siglata definitivamente” racconta Mauro Livi, segretario nazionale della Fillea Cgil, soddisfatto di un risultato “tutt’altro che scontato alla luce dei dati di crisi e delle previsioni per il 2013 di una ulteriore caduta di produzione. Abbiamo portato a casa un risultato importante sul piano economico e su quello normativo”
20.03.13 Nell'anno in corso sono state prodotte due risposte ad altrettanti interpelli da parte del Ministero del Lavoro tesi a dare istruzioni sul rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva da parte delle Casse Edili in caso di imprese sottoposte a Concordato Preventivo in continuità. Le due risposte in queste ultime settimane sono state mandate dalla Commissione Nazionale Casse Edili (CNCE) a tutte le casse edili e alle edilcassa aderenti al sistema contrattuale edilizia.
20.03.13 Nell'anno in corso sono state prodotte due risposte ad altrettanti interpelli da parte del Ministero del Lavoro tesi a dare istruzioni sul rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva da parte delle Casse Edili in caso di imprese sottoposte a Concordato Preventivo in continuità. Le due risposte in queste ultime settimane sono state mandate dalla Commissione Nazionale Casse Edili (CNCE) a tutte le casse edili e alle edilcassa aderenti al sistema contrattuale edilizia.
20.03.13 In questi giorni i lavoratori edili riceveranno una lettera dalla propria cassa edile per essere informati della attuazione dell'accordo fra Fillea-CGIL, Filca-CISL, Feneal-UIL e Ance e Associazioni Artigiane per una campagna straordinaria per incentivare le adesioni alla previdenza complementare dei lavoratori edili, PREVEDI.
20.03.13 In questi giorni i lavoratori edili riceveranno una lettera dalla propria cassa edile per essere informati della attuazione dell'accordo fra Fillea-CGIL, Filca-CISL, Feneal-UIL e Ance e Associazioni Artigiane per una campagna straordinaria per incentivare le adesioni alla previdenza complementare dei lavoratori edili, PREVEDI.
20.03.13 Arriva dai sindacati delle costruzioni di CGIL CISL UIL l'adesione alla manifestazione nazionale indetta dall'Anci per domani a Roma, per protestare contro il Patto di stabilità interno che blocca 9 miliardi di pagamenti per appalti già assegnati. Queste risorse per i segretari nazionali di Feneal Filca Fillea, Massimo Trinci, Domenico Pesenti e Walter Schiavella "potrebbero essere impegnati per investimenti e opere, consentendo così di dare una scossa al settore delle costruzioni, che sta vivendo la crisi peggiore dal dopoguerra".
18.03.13 Si è costituito oggi, al termine di un’assemblea presso la CGIL di Messina, il Comitato provinciale per il Lavoro in Edilizia promosso dalla Fillea. Lo fa sapere Biagio Oriti, segretario generale della Fillea Messina, che racconta "la costituzione di questi Comitati nasce per sollecitare i governi nazionale e regionale a far ripartire le opere pubbliche nella nostra regione. Il settore edile in provincia di Messina è tra i più colpiti dalla crisi. In questi anni abbiamo registrato una forte diminuzione dei posti di lavoro ma anche un peggioramento nelle retribuzioni e nella qualità del lavoro, spesso ai limiti della regolarità.
11.03.13 Un operaio che lavorava in una ditta nel settore edile e' morto nel napoletano in un incidente sul lavoro. Il fatto e' accaduto a Castellammare di Stabia, dove sono state aperte una inchiesta interna al cantiere e una della procura di Torre Annunziata per la morte di B.G., 61 anni, scivolato in una vasca profonda 4 metri per la produzione di blocchi di cemento e morto soffocato dalla sabbia continuamente versata nel processo meccanizzato di creazione dell'impasto. Per Ciro Nappo, segretario generale Fillea Napoli, questa ennesima tragedia conferma "che ormai si è superato ogni livello di guardia sia sul versante del degrado produttivo che dell’illegalità"
11.03.13 La carica dei disoccupati edili siciliani è partita sabato 9 marzo da Palermo, dove oltre 250 disoccupati provenienti dalla provincia si sono riuniti con la Fillea per dare vita al coordinamento dei Comitati per il Lavoro dei disoccupati edili. Prossimo appuntamento il 22 marzo, con una marcia che chiederà di sbloccare i cantieri fermi. Da Tarantino e Ridulfo, segretari generali della Fillea Sicilia e Palermo la richiesta alle istituzioni locali di proclamare lo stato di crisi del settore..
11.03.13 La carica dei disoccupati edili siciliani è partita sabato 9 marzo da Palermo, dove oltre 250 disoccupati provenienti dalla provincia si sono riuniti con la Fillea per dare vita al coordinamento dei Comitati per il Lavoro dei disoccupati edili. Prossimo appuntamento il 22 marzo, con una marcia che chiederà di sbloccare i cantieri fermi. Da Tarantino e Ridulfo, segretari generali della Fillea Sicilia e Palermo la richiesta alle istituzioni locali di proclamare lo stato di crisi del settore..
07.03.13 E' iniziato il 5 marzo a Napoli il viaggio di "Fiori dal cemento", il libro voluto dalla Fillea Cgil e dalla rete Fillea Donna per raccontare le vite di alcune lavoratrici del settore delle costruzioni attraverso la penna di scrittrici. Il 12 marzo la presentazione a Bari, per poi raggiungere, con tante tappe intermedie, la capitale. Qui l'appuntamento è per il 19 aprile con Susanna Camusso e Walter Schiavella...
...01.03.13 Mentre in Sicilia si registra l'ennesimo omicidio sul lavoro in un cantiere edile, il Manifesto torna sul tema dei morti sul lavoro, in una settimana tragica, che registra solo nella giornata di ieri un totale di 5 morti. Di seguito l'articolo di Roberto Ceccarelli del Manifesto ed il comunicato della Fillea di Palermo sull'incidente che è costato la vita ad Antonino Castiglia, 52 anni, caduto da un ponteggio alto sei metri nel complesso di proprietà del convento di Sant'Antonino..
01.02.13 E' cominciata il 3 gennaio, con una passeggiata per il lavoro a Termini Imerese, poi lo sciopero del fare, ed ancora le tende piazzate davanti le sedi istituzionali. Ora una assemblea a Palermo, convocata per il 9 marzo: sono nati da due mesi, ma i Comitati per il Lavoro Edile, promossi dalla Fillea siciliana per organizzare nel territorio la protesta e la mobilitazione di chi - operai ed impiegati, occupati e disoccupati - sta pagando le conseguenze di quattro anni di crisi del settore, sono una realtà consistente, riconosciuta dalla gente e dalle istituzioni. E l'assemblea di Palermo del 9 marzo, la prima assemblea dei Comitati, sarà proprio l'occasione per capire la forza di questo "movimento" e per organizzare le prossime tappe. All'ordine del giorno la costituzione di un coordinamento provinciale, il varo di una piattaforma rivendicativa rivolta alle istituzioni locali, la definizione de una mobilitazione generale su tutto il territorio dell'isola. Con lo sguardo oltre lo stretto.
Si pubblica la presentazione del Rapporto 2012 dell'Osservatorio grandi imprese e lavoro per la sezione Edilizia, svoltasi a Roma il 26 settembre 2012
On line la newsletter Grandi imprese e lavoro dell'8/15 febbraio 2013, periodico di informazione ed approfondimento settimanale sulle tematiche del settore delle costruzioni e delle grandi imprese
14.02.13 Doveva farsi a Palermo, ma dopo la tragica scomparsa del nostro compagno Giuseppe Burgarella la Fillea ha pensato di trasferire a Trapani l’iniziativa del 13 febbraio di presentazione dei dati congiunturali sulla drammatica crisi del settore nell’isola e delle proposte del sindacato per riaprire i cantieri. Per la cronaca della giornata ci affidiamo alla penna di Antonella Vella della redazione del quotidiano La Sicilia…
12.2.13 “Quando ho appreso la notizia del suicidio di Peppe, così lo chiamavamo noi della Fillea, i suoi amici, i compagni di tante lotte - dice Walter Schiavella, segretario generale del sindacato dei lavoratori edili e dei settori affini - ho provato un senso di ribellione e insieme un grande dolore fisico, una rabbia impotente. Per lui il lavoro e la dignità erano la stessa cosa, perdere il lavoro significava perdere la dignità . Non si rassegnava a vivere senza, e non si rassegnava a vedere ogni giorno quella Repubblica fondata sul lavoro sempre più latitante di fronte al ruolo assegnatole dalla Costituzione.
09.02.13 E' accaduto una settimana fa. Peppe, storico iscritto e quadro Fillea di Trapani, 61 anni, ha lasciato un biglietto d`addio dentro la Costituzione: "senza lavoro non c`è dignità" ha scritto. E si è tolto la vita. Voleva gridare al mondo che quell'articolo 1 della Costituzione deve essere rispettato: per questo la sua storia oggi la racconta Paolo Berizzi, del quotidiano la Repubblica. Ci sembrava il miglior modo di dare voce a Peppe e di ricordarlo...
...On line la newsletter Costruzioni e grandi imprese dell'1/8 febbraio 2013, periodico di informazione ed approfondimento settimanale sulle tematiche del settore delle costruzioni e delle grandi imprese
07.02.13 Ieri l'inaugurazione dei primi due cantieri del progetto Grande Pompei, finanziato per 105 milioni di euro dalla Ue, dall`esecutivo e dalla regione Campania, da spendere entro il 2015. Nel racconto del quotidiano il Manifesto la cronaca della giornata, con la parata dei ministri e la "contro inaugurazione" organizzata dalla Fillea Cgil Campania, con l'adesione dell'Associazione Nazionale Archeologi.
05.02.13 Grande Progetto Pompei: lavoro dignitoso e di qualità nei beni culturali? Questa la domanda che lancerà domani la Fillea Campania con un presidio delle lavoratrici e dei lavoratori del restauro, degli archeologi e degli edili a Pompei, in occasione dell’inaugurazione dei primi 2 cantieri, alla presenza del Ministro Barca e del commissario europeo Hahn, che prevedono lavori di consolidamento delle Domus delle Pareti Rosse e dei Dioscuri.
19.12.12 In una situazione di profonda crisi, resa ancor più fosca dal vuoto di interventi strutturali e dall’assenza di immediate prospettive di ripresa, come hanno risposto alle difficoltà le imprese del settore delle costruzioni, per la gran parte piccole e piccolissime? Riducendo i costi..che significa minori diritti, salario, qualità del lavoro, maggiore evasione ed elusione, lavoro nero, irregolare, falso autonomo, carichi di lavoro. Ed in questa generalizzata corsa al ribasso che ha coinvolto tutti i lavoratori, la condizione di quelli stranieri – naturalmente più ricattabili e fragili - ha assunto contorni dalle sfumature particolarmente incerte e preoccupanti, su cui è necessario riflettere.
19.12.12 In una situazione di profonda crisi, resa ancor più fosca dal vuoto di interventi strutturali e dall’assenza di immediate prospettive di ripresa, come hanno risposto alle difficoltà le imprese del settore delle costruzioni, per la gran parte piccole e piccolissime? Riducendo i costi..che significa minori diritti, salario, qualità del lavoro, maggiore evasione ed elusione, lavoro nero, irregolare, falso autonomo, carichi di lavoro. Ed in questa generalizzata corsa al ribasso che ha coinvolto tutti i lavoratori, la condizione di quelli stranieri – naturalmente più ricattabili e fragili - ha assunto contorni dalle sfumature particolarmente incerte e preoccupanti, su cui è necessario riflettere.
18.12.12 Grande soddisfazione di Feneal Fica Fillea, le categorie di Cgil Cisl Uil che organizzano i lavoratori e le lavoratrici del restauro e archeologia, per l’approvazione in sede legislativa, da parte della commissione Cultura della Camera, del ddl Restauro sul riconoscimento delle qualifiche professionali di Restauratore e di Collaboratore Restauratore di Beni Culturali.
17.12.12 In programma mercoledì 19 dicembre a Roma la presentazione del VII Rapporto Ires – Cgil sulla presenza dei lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni. Appuntamento alle ore 10 presso la Fillea Nazionale, alla presenza di Walter Schiavella e Vera Lamonica..
17.12.12 "Quando giovedì si è diffusa la notizia che un emendamento del ministro Cancellieri alla legge di stabilità introduceva la possibilità di vendere i beni mobili e immobili nei sindacati e nelle associazioni è scattato l`allarme. La questione della vendita dei beni è oggetto da mesi di una discussione serrata ma, quello del governo, è apparso come un inspiegabile colpo di mano a Serena Sorrentino, segretario confederale Cgil, Walter Schiavella (Fillea), Stefania Crogi (Flai) e va ritirato" sull'Unità del 15 dicembre, in un articolo a firma Jolanda Bufalini, la breve storia di un emendamento del governo e della mobilitazione per farlo togliere..
14.12.12 A distanza di circa un mese dal primo grande sciopero generale che riscosse, il 12 novembre scorso, oltre il 95% delle adesioni, i lavoratori di Pavimental e Spea, aziende di proprietà di Autostrade per l’Italia, il 18 dicembre daranno vita ad una seconda giornata di sciopero. Stavolta i lavoratori, con Fillea Filca Feneal, verranno tutti a Roma
14.12.12 L'emendamento alla legge di stabilità presentato ieri dal ministro Cancellieri che prevede la vendita di beni confiscati alla mafia è “un inspiegabile colpo di mano” e “va ritirato”. E' quanto affermano in una nota il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino, e i segretari generali della Fillea e della Flai, Walter Schiavella e Stefania Crogi."
13.12.12 Presidio nazionale promosso dalla CGIL per lunedì 17 dicembre a Roma in piazza del Pantheon a partire dalle 10, nel giorno in cui la legge di stabilità approderà nell'aula del Senato, per denunciare “l'insufficienza delle risorse destinate agli ammortizzatori in deroga” e per rivendicare “la necessità di reperire nuove coperture all'interno di questo stesso provvedimento”. Per il sindacato di corso d'Italia infatti la mole di risorse al momento previste è “assolutamente insufficiente” e, secondo una proiezione fondata sulla spesa per la cassa in deroga nel 2012, “basterà a coprire soltanto i primi mesi dell'anno”.
13.12.12 Nello stesso giorno in cui si è aperto ufficialmente il negoziato tra Associazioni datoriali e Fillea Filca Feneal per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore de cemento calce gesso, Italcementi presenta i dati di crisi e annuncia: tutti gli stabilimenti restano aperti, ma da febbraio 2013 Cigs per 700 lavoratori.
13.12.12 In occasione dello sciopero generale degli edili di Genova del 6 dicembre, le cronache dei quotidiani locali avevano dato grande risalto alle tensioni tra il corteo degli edili e quello degli studenti, scesi in piazza per manifestare contro i tagli all'istruzione pubblica. Silvano Chiantia, segretario generale della Fille di Genova, è intervenuto ieri sulle pagine del Secolo XIX per fare chiarezza sull'accaduto e per illustrare il punto di vista degli edili: basta con lo stereotipo "edile = cementificatore"..
11.12.12 “Il tentativo che si sta facendo di salvare il ddl restauro è tutt’altro che facile, ma ci auguriamo che ai 20mila operatori in attesa dei criteri per il riconoscimento della loro professione si possa dare finalmente una risposta” è quanto affermano Feneal Filca Fillea, da cui arriva l’apprezzamento per le dichiarazioni odierne dell'onorevole Ghizzoni e del responsabile cultura del PD Orfini in merito all'impegno di portare a termine l'iter parlamentare del provvedimento proponendone l’inserimento nella legge di stabilità
11.12.12 La Fillea Napoli taglia il traguardo di 4100 deleghe registrate presso la cassa edile di Napoli e "si pone nel settore, per la prima volta dopo 30 anni, come la prima organizzazione, per numero di iscritti, nella provincia di Napoli" è quanto annuncia Ciro Nappo, segretario generale della Fillea di Napoli
07.12.12 Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale...
07.12.12 in piazza per dire 'Il tempo è scaduto' : oggi è il giorno della mobilitazione nazionale unitaria di SPI CGIL, FNP CISL e UILP UIL con presidi in varie città davanti alle Prefetture e ai Comuni. Visto il particolare momento politico, sospeso il presidio nazionale al Senato. Previsto un sit-in in Piazza SS Apostoli
07.12.12 "Nella capitale circa cinquemila persone al giorno lavorano nel settore edile sotto caporalato. Manovali e muratori prelevati ogni mattina nei 'mercati delle braccia'. Senza controlli delle forze dell'ordine e senza denunce agli imprenditori che li sfruttano" lo racconta sul portale dell'Espresso Fabio Emilio Torsello, in un reportage realizzato con la Fillea Cgil di Roma e Nazionale
06.12.12 "Gentile Direttore, in riferimento a quanto pubblicato sull’Avvenire di oggi nell’articolo titolato “Filca Cisl resta il primo sindacato”, mi preme informarLa che la notizia riportata non corrisponde al vero, essendo frutto di un errato conteggio da parte degli amici della Filca Cisl. " Così esordisce Enzo Campo, segretario organizzativo della Fillea, in una lettera inviato oggi al Direttore del quotidiano Avvenire, su cui oggi è apparsa la notizia del presunto sorpasso di iscritti Filca sulla Fillea.
06.12.12 C`è un primo passo in avanti nella protesta in corso nel cantiere delle scuole di Centrale. Da una settimana i lavoratori vivono in alcune baracche all`esterno dell`edificio in costruzione, lamentando di non venire pagati da settembre. L`occupazione continua, ma ieri mattina la ditta aggiudicataria, la Cosmo Haus srl di Reggio Emilia, si è impegnata a saldare le spettanze degli operai. Per Danilo Andriollo "inizialmente l'azienda affermava di non conoscere i 25 lavoratori romeni e non ha fornito copia del contratto di subappalto. Domani faremo i conti di quando spetta a questi operai"...
...
05.12.12 Dare respiro all’occupazione nell’edilizia ormai da tempo nelle spire di una crisi “perfetta” che sembra non avere termine. 350mila posti persi in tre anni in Italia e 2000 in provincia di Genova ma soprattutto lo scadere degli ammortizzatori sociali per tantissimi altri, esigono provvedimenti veloci.
Giovedì 6 dicembre, sciopero e manifestazione Fillea Filca Feneal
05.12.12 Presentati ieri i dati congiunturali Ance, secondo i quali anche il 2012 è un anno terribile, al pari del 2009. Per Walter Schiavella i dati congiunturali dell’Ance confermano il trend drammatico del settore delle costruzioni e "la necessità che il governo inverta la rotta di una politica di risanamento basata solo sui tagli che sta distruggendo quel che resta del nostro settore..
04.12.12 "Partiamo dall' episodio di cronaca accaduto in Sicilia, da una busta intercettata recentemente dalla polizia postale e contenente tre proiettili e una lettera con minacce indirizzate a un sindacalista siciliano. Le intimidazioni sono state espressamente rivolte al segretario della Cgil di Cefalù, Giuseppe Guarcello, funzionario del sindacato delle costruzioni Fillea Cgil da anni impegnato in prima linea nelle battaglie per il lavoro e la legalità nei cantieri edili nel comprensorio di Termini Imerese – Cefalù -Madonie." Così il sito di Libera Radio introduce la lunga intervista con Mario Ridulfo e Giovanni Guarcello, trasmessa nei giorni scorsi su Radio Popolare Roma e Radio Città del Capo di Bologna.
04.12.12 "L’accordo del 22 novembre sulla produttività, sottoscritto da governo e parti sociali, con l’esclusione della Cgil, prima di ogni altra considerazione, evidenzia un limite pesante nella definizione non più procrastinabile delle forme e delle regole di partecipazione democratica e di verifica della rappresentanza nei luoghi di lavoro; un limite che pesa non solo sui lavoratori e sulle organizzazioni della rappresentanza sociale, ma sulla stessa efficienza del paese. La scelta della Cgil di anteporre alle altre tale questione è stata quindi una scelta giusta e non pretestuosa." A parlare è Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, in apertura dello speciale di otto pagine che Rassegna Sindacale dedica alla nuova stagione contrattuale del settore delle costruzioni. Nell'inserto le schede delle piattaforme varate e le interviste ai segretari nazionali dei settori produttivi, Marinella Meschieri, Mauro Livi, Moulay El Akkioui...
...
04.12.12 La previdenza complementare, che avra' un ruolo sempre crescente nelle pensioni, e' ancora lontana dal suo completo sviluppo. Per Remo Carboni, responsabile per la Fillea Cgil dei fondi complementari (nel settore edile sono tre: Concreto per il settore cemento, Prevedi per l'edilizia e Arco per legno-lapidei), infatti "l'obiettivo che si poneva l'avvio della previdenza complementare non e' ancora stato raggiunto".
03.12.12 Prosegue la lotta dei lavoratori nel cantiere della scuola di Centrale di Zugliano, 25 lavoratori romeni con distacco internazionale da mesi senza stipendio. La Fillea Cgil di Vicvenza nei giorni scorsi ha denunciato alle autorità la situazione e ha fatto partire una colletta per aiutare questi lavoratori, privi di tutto.
Ricorda Danilo Andriollo, segretario generale Fillea di Vicenza che "neppure il freddo di questi giorni e queste notti sta fermando la determinazione dei lavoratori del cantiere di Zugliano, che chiedono solo il pagamento del salario loro dovuto per il lavoro svolto."
03.12.12 "Analizzando la crisi dell’edilizia, nel giro di qualche anno siamo passati dall’allarme all’emergenza, ma ora siamo al disastro. I dati dell’osservatorio della CNCE descrivono una realtà che, purtroppo, eravamo stati facili profeti nel prevedere: 240mila occupati in meno fanno impressione: sono paragonabili a dieci Ilva, a cento Alcoa, a duecento Termini Imerese. E tutto questo si è consumato nonostante le mobilitazioni che abbiamo messo in campo, anche in maniera innovativa, anche sperimentando – per un pezzo del nostro percorso – l’alleanza con le imprese; senza ricevere risposte né nell’uno, né nell’altro caso." Così Schiavella nell'intervista rilasciata al periodico Edili News.
03.12.12 Il viaggio di Giovanni Tizian per Repubblica nel settore dell'edilizia, tra subappalti, complessità delle leggi, massimi ribassi e mancato rispetto della normativa. Un mondo dove non rispettare le regole è un regalo a mafie e ad imprese spregiudicate. Il video dell'inchiesta nei cantieri Expo, con l'intervista a Salvatore Lo Balbo
03.12.12 "La Fillea Cgil si afferma con sei RSU elette su otto RSU complessivamente eleggibili, gli altri due RSU sono stati assegnati alla Cisl.. Tutti e sei i candidati Fillea CGIL presentati sono stati eletti, la Fillea CGIL passa da una rappresentanza sindacale del 60% al 75%." E' quanto afferma in un comunicato la Fillea Marche, che sottollinea poi "la grande partecipazione al voto dei lavoratori, 395 votanti su 558 aventi diritto."
Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale....
...
27.11.12 Ad oltre trent’anni dall’entrata in vigore della legge Rognoni / La Torre, sono migliaia i beni sequestrati e confiscati alle mafie, beni mobili e immobili, aziende industriali, agricole e commerciali che attualmente sono nelle disponibilità dello Stato e di altre amministrazioni pubbliche. Esiguo è invece il numero delle imprese tornate a produrre, che economicamente hanno mantenuto o consolidato una situazione produttiva, aziende che rischiano, una volta concluso il lungo percorso della loro “bonifica”, di non riaprire i battenti, disperdendo il patrimonio produttivo e generando nuova disoccupazione.
Una situazione su cui da tempo la Fillea ha acceso i riflettori, aprendo il proprio Osservatorio su Edilizia e Legalità e chiedendo all’ Agenzia Nazionale dei Beni sequestrati e confiscati un impegno specifico per il recupero produttivo delle imprese bonificate.
Il 29 e 30 novembre la Fillea torna su questi temi, in un doppio appuntamento in Campania
27.11.12 “Chiediamo che il ddl venga approvato prima di Natale. L’accelerazione del dibattito nelle Commissioni del Senato avvenuta nelle ultime settimane ed il voto di oggi potrebbero consentire di raggiungere l’obiettivo storico di restituire ai 20mila operatori del restauro la certezza dei criteri per il riconoscimento della propria qualifica professionale”.
È quanto affermano Feneal Filca Fillea alla notizia dell’approvazione in sede deliberante da parte della VII Commissione Senato del testo unificato che disciplina le qualifiche professionali di restauratori e collaboratori restauratori.
23.11.12 Il lavoro della Fillea per sostenere la ripresa produttiva delle aziende bonificate dalle mafie e per dare prospettive occupazionali ai lavoratori coinvolti. Di questo e dell'attività dell'Osservatorio Edilizia e Legalità ne hanno parlato Salvatore Lo Balbo, segretario nazionale Fillea, e Giuseppe Ayala, neo Presidente dell'Osservatorio, in una intervista di Laura Galesi per Libera Radio.
22.11.12 Il 28 novembre scioperano i cantieri delle metropolitane di Roma, lo annunciano Fillea Filca Feneal di Roma e Lazio, che denunciano il rischio paralisi dei lavori di "realizzazione della tratta T3 (San Giovanni – Colosseo) della metro C e per il prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero".
Un blocco dei cantieri che porterebbe come conseguenza immediata "non soltanto un’emorragia occupazionale gravissima per il territorio, con la perdita di 1.200 posti di lavoro, ma metterebbe in serio pericolo il sistema della mobilità di Roma, con un disagio enorme per la cittadinanza."
22.11.12 Nei giorni scorsi è stata intercettata dalla polizia postale una busta contenente tre proiettili e una lettera con minacce indirizzate a un sindacalista della Cgil. Le intimidazioni sono state espressamente rivolte al segretario della Cgil di Cefalù, Giuseppe Guarcello che è funzionario del sindacato delle costruzioni Fillea Cgil e da anni impegnato in prima linea nelle battaglie per il lavoro e la legalità nei cantieri edili nel comprensorio di Termini Imerese – Cefalù -Madonie.
22.11.12 Una giornata frenetica di contatti e pressioni. Sfociata nella soluzione già prevista. L`accordo firmato da tutti, tranne la Cgil. Come sulla modifica sull`articolo 18 nella riforma del lavoro, Monti scandisce le stesse parole: «Tutti i sindacati tranne la Cgil». E anche l`invito a sottoscrivere l`accordo in un secondo momento viene rispedito al mittente. Da parte della Cgil c`è grande serenità, una serenità data dal fatto di «aver sempre difeso e motivato le nostre opinioni».
Susanna Camusso, rientrata in anticipo dalla missione in Turchia, è voluta andare da sola al vertice a palazzo Chigi. Lì ha subito ribadito le critiche che la Cgil ha sempre portato a questa trattativa e riassunte nel No uscito dal direttivo del sindacato giovedì scorso.
21.11.12 "Se dovessi definire il clima di questa sera la parola che mi viene in mente è imbarazzo". Lo ha detto il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, a proposito dell'incontro sulla produttività a Palazzo Chigi. "Credo che fosse evidente a tutti – ha spiegato Camusso - che si stava consumando una scelta che non determina ne' risultati positivi ne' spinte propulsive. Abbiamo sentito da più ministri appelli a una soluzione unitaria" che "hanno più il segno di un imbarazzo che non di una volontà effettiva di provare a costruire soluzioni unitarie".
21.11.12 Alcuni lavoratori sono saliti poco fa sulla ciminiera della Tre Colli di Carrosio, Alessandria, per protestare contro i licenziamenti annunciati dall'azienda. La Tre Colli, azienda del settore edilizia, opera in due rami di attivita', prefabbricati e condotti, con 200 dipendenti. Gia' da tempo ha dichiarato 25 esuberi, poi scesi a 15. Pochi giorni fa la trattativa sindacale si e' interrotta. Gli operai saliti sul silos, alto una quarantina di metri, sono tre: due sono in cima, l'altro si e' fermato a meta'. ''La Tre Colli - spiega Massimo Coliandro, segretario degli edili della Cgil - ha aperto la procedura di mobilita' per 15 lavoratori anche se una parte dell'azienda, quella che si occupa della manutenzione di gasdotti e oleodotti va cosi' bene da dover ricorrere agli straordinari.
17.11.12 “Una piattaforma che guarda oltre la crisi, che chiede alle imprese del settore investimenti, innovazione a tutela della buona occupazione, convinti come siamo che da questa crisi si esce solo con una maggiore occupazione e con lavoratori che abbiano più diritti e tutele ed un salario dignitoso.” Questo il commento di Mauro Livi, segretario nazionale della Fillea Cgil all’approvazione della Piattaforma unitaria per il rinnovo del CCNL del settore Cemento Industria, avvenuta il 16 novembre a Roma nel corso dell'assemblea Nazionale Fillea Filca Feneal.
Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale....
...19.11.12 "E' impensabile nel 2012 che ci siano delle persone che vivono, lavorano,nascono, consumano in un Paese e che non hanno il diritto di partecipare alla politica, di eleggere e di essere eletti, Diventa difficile anche per il sindacato tutelare dei cittadini che a livello politico sono di serie B" , Lo ha detto il segretario generale della Fillea Cgil, Moulay El Akkioui, nel suo intervento nel corso del convegno organizzato dall'Inca Cgil, l'ASMI (Coordinamento Associazioni Marocchine in Italia), la Cgil e il sindacato marocchino CDT.
21.09.11 Verso l'esaurimento le ore di cassa integrazione ordinaria, in crescita la cassa integrazione straordinaria e quella in deroga. La situazione del settore dell'edilizia nel focus su Edilizia & Territorio di questa settimana.
20.09.11 "Ennesimo colpo discriminatorio del ministro Sacconi nei confronti dei lavoratori delle segherie del marmo" questo il giudizio di Moulay El Akkioui e Piero Leonesio,segretario nazionali della Fillea Cgil, alla circolare n. 25 del Ministero del lavoro..
19.09.11 Tre su tre i primi votati: è questo il risultato per la Fillea, la categoria dei lavoratori edili, alle elezioni per il rinnovo delle RSU aziendali che si sono svolte venerdì scorso alla CIC di Biandronno...
...12.09.11 Appuntamento il 13 e 14 settembre in Piazza del Pantheon, dove la Cgil organizza due giornate di presidio in concomitanza del voto di fiducia alla Camera sulla manovra finanziaria del Governo, previsto per mercoledì. La protesta inizierà domani, martedì 13 settembre, alle ore 10 in Piazza del Pantheon a Roma. Il sit-in andrà avanti fino alle ore 21,30 e proseguirà nella giornata di mercoledì 14 settembre.
La Fillea Cgil segue in Italia la contrattazione nel settore delle costruzioni su due livelli:
La contrattazione viene svolta dalle diverse strutture competenti: dal delegato RSU fino al livello nazionale.
Le contrattazioni a livello sia nazionale sia decentrato si concludono con accordi che valgono per tutti i lavoratori e che le parti firmatarie si impegnano a rispettare e ad applicare per quanto di loro competenza.
La Fillea Cgil segue in Italia la contrattazione nel settore delle costruzioni su due livelli:
La contrattazione viene svolta dalle diverse strutture competenti: dal delegato RSU fino al livello nazionale.
Le contrattazioni a livello sia nazionale sia decentrato si concludono con accordi che valgono per tutti i lavoratori e che le parti firmatarie si impegnano a rispettare e ad applicare per quanto di loro competenza.
DOPO LO SCIOPERO GENERALE
PROSEGUE LA MOBILITAZIONE: PRESIDI A ROMA ED IN TANTE ALTRE CITTA' CONTRO LA MANOVRA DEL GOVERNO
Non stop la mobilitazione della CGIL contro la manovra del Governo, ulteriormente peggiorata dopo gli ultimi interventi contenuti nel maxiemendamento, in particolare sull'Iva e sull'e...
Il settore delle costruzioni in Italia rappresenta oltre il 6% dell'economia. Oltre 1.200 lavoratori dipendenti, poco meno di 700mila autonomi, una grande presenza di lavoratori immigrati concentrati soprattutto nel comparto dell'edilizia, 830mila imprese per lo più piccole e piccolissime.
SCIOPERO GENERALE
FILLEA CGIL: ADESIONE ALTA IN TUTTI I NOSTRI COMPARTI.
DA SCHIAVELLA SOLIDARIETA' ALLA CGIL TORINO
07.09.11 Numeri ancora da completare, ma alla Fillea sono certi “nei nostri comparti l'adesione è stata addirittura superiore a quella dello sciopero del 6 maggio scorso.” Ad affermarlo il se...
DOPO LO SCIOPERO GENERALE
PROSEGUE LA MOBILITAZIONE: PRESIDI A ROMA ED IN TANTE ALTRE CITTA' CONTRO LA MANOVRA DEL GOVERNO
Non stop la mobilitazione della CGIL contro la manovra del Governo, ulteriormente peggiorata dopo gli ultimi interventi contenuti nel maxiemendamento, in particolare sull'Iva e sull'e...
SCIOPERO GENERALE. LA MOBILITAZIONE DEGLI EDILI CGIL
SCHIAVELLA CONCLUDE LA MANIFESTAZIONE DI COSENZA
05.09.11 Massiccia la mobilitazione dei lavoratori delle costruzioni organizzati dalla Fillea Cgil in occasione dello sciopero generale di otto ore proclamato per domani dalla Cgil contro la manovra del Gove...
SCIOPERO GENERALE
ADESIONE DELLA COALIZIONE "ABBRACCIAMO LA CULTURA": BERLUSCONI E TREMONTI AFFOSSANO LA CULTURA
02.09.11 Adesione allo sciopero generale proclamato dalla Cgil per il 6 settembre anche da parte di "Abbracciamo la Cultura", la coalizione nata per rafforzare il lavoro di tanti che a fronte dal...
SCIOPERO GENERALE
CALABRIA: 5 MANIFESTAZIONI. WALTER SCHIAVELLA CONCLUDE A COSENZA
02.09.11 Sono 5 le manifestazioni previste in Calabria in occasione dello sciopero generale proclamato dalla Cgil per il 6 settembre. A Cosenza previsto il comizio di Walter Schiavella, segretario generale della Fillea.
02.09.11 Sono 5 le manifestazioni previste in Calabria in occasione dello sciopero generale proclamato dalla Cgil per il 6 settembre. A Cosenza previsto il comizio di Walter Schiavella, segretario generale della Fillea.
INCIDENTI SUL LAVORO. AD AGOSTO LA STRAGE NON SI FERMA: 15 VITTIME
01.09.11 Il tragico conto degli infortuni e dei morti sul lavoro nel settore delle costruzioni ad agosto fa registrare una drammatica impennata. Decine gli incidenti gravi e gravissimi, che hanno coinvolto operai italiani e stranieri, titolari di piccole...
POLITICHE ABITATIVE, CASA, SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
01.09.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di r...
MANOVRA DEPRESSIVA E INIQUA.
CGIL PROCLAMA SCIOPERO GENERALE. TUTTI IN PIAZZA IL 6 SETTEMBRE. SCHIAVELLA: DALLA CATEGORIA IL MASSIMO DELLA MOBILITAZIONE
24.08.11 La Segreteria Confederale della Cgil, a conclusione della riunione dei segretari generali di categoria e territoriali sulla base del mandato ricevuto dal Diret...
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA' IN EDILIZIA
NASCE OISE, L'OSSERVATORIO FILLEA CGIL - LEGAMBIENTE
04.08.11 Elaborare un quadro annuale sulla evoluzione dell'edilizia sostenibile in Italia, fornire un aggiornamento in tema di innovazione sostenibile, fare il punto sullo stato dell'arte nel settore e sui più...
BLOCCARE I CANTIERI DELLA REGIONE? EVITIAMO DI CADERE DALLA PADELLA ALLA BRACE
FAVORIAMO POLITICHE A FAVORE DELLO SVILUPPO E DEL MEZZOGIORNO.
03.08.11 Dalla Fillea Cgil della Puglia la replica alla dichiarazione del presidente Ance regionale Matarrese, che nei giorni scorsi aveva minacciato di chiudere i can...
DELIBERA CIPE
SCHIAVELLA, FILLEA CGIL: INTERVENTO IN ZONA CESARINI
03.08.11 “Questo intervento del Governo, che arriva in zona cesarini, può rappresentare una prima, parziale e tardiva, risposta al bisogno di riavviare i motori del settore delle costruzioni e dell'intero sistema paese, ridotti al collasso d...
03.08.11 Dalla Fillea Cgil della Puglia la replica alla dichiarazione del presidente Ance regionale Matarrese, che nei giorni scorsi aveva minacciato di chiudere i cantieri.
MOBILE IMBOTTITO DELLA MURGIA. FILLEA FILCA FENEAL: SITUAZIONE DI STALLO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO.
RINVIATA LA DATA PER LA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA
02.08.11 Da Fillea Filca Feneal della Puglia il grido di allarme sulla situazione di stallo in cui si trova il confronto tra le Reg...
MOBILE IMBOTTITO DELLA MURGIA. FILLEA FILCA FENEAL: SITUAZIONE DI STALLO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. RINVIATA LA DATA PER LA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA
APPALTI. SCHIAVELLA AL FATTO QUOTIDIANO: L'80% SOTTRATTO A GARE
31.07.11 Intervistato da Eduardo Di Blasi de Il Fatto Quotidiano, il segretario generale della Fillea Cgil commenta la scelta del governo di innalzare ad un milione di euro la soglia degli appalti che possono essere affidati senza obbligo di gara "l'80%...
POLITICHE ABITATIVE, CASA, SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
29.07.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazi...
PALERMO. INCIDENTE MORTALE CANTIERE EDILE.
PROTESTA VENERDI' 29 LUGLIO SOTTO LA SEDE DELL'ISPETTORATO DEL LAVORO
28.07.11 "La seconda vittima in un cantiere edile nella provincia di Palermo dall'inizio dell'anno (nel 2010 erano state cinque), la 79° vittima in Italia" numeri che rappresentano secondo Fi...
28.07.11 "La seconda vittima in un cantiere edile nella provincia di Palermo dall'inizio dell'anno (nel 2010 erano state cinque), la 79° vittima in Italia" numeri che rappresentano secondo Fillea Filca Feneal di Palermo "il fallimento delle politiche di prevenzione degli infortuni soprattutto nei piccoli cantieri edili, dove il lavoratore è spesso solo e ricattabile e dove gli obblighi della sicurezza non vengono rispettati e fatti rispettare né dall'impresa, né dal committente, né dagli organi preposti."
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWLETTER DEL CENTRO STUDI FILLEA CGIL
27.07.10 On line la newsletter del 16 giugno 2010 prodotta dal Centro Studi Fillea. Nella newsletter vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in progrmma, ricerche di settore, rilevazion...
RESTAURO: GIUDIZIO NEGATIVO DEL SINDACATO SU DDL DEL MIBAC
Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil chiedono l’immediata istituzione di un tavolo di confronto
27.07.11 I sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil esprimono un giudizio negativo sul ddl licenziato lo scorso 7 luglio dal Consiglio...
STOP CAPORALATO. PRIMO SUCCESSO DELLA CAMPAGNA. IN SENATO PRESENTATO DDL
LAVORO: PRESENTATO DDL IN SENATO, CAPORALATO SIA REATO PENALE. PENE DA CINQUE A OTTO ANNI DI CARCERE PER SFRUTTATORI 'MERCATI DELLE BRACCIA'
26.07.11 Aprire le porte del carcere ai 'caporali', e cioe' agli intermediari, che nei campi e nei...
CGIL E FILLEA PALERMO A PREFETTO: COORDIMENTO PER VIGILARE SU APPALTI OPERE PUBBLICHE
22.07.11 La Cgil di Palermo e la Fillea chiedono al prefetto l'istituzione di un coordinamento per la sorveglianza delle opere pubbliche. "Siamo fortemente convinti che per sbloccare le opere ferme a Palermo e per monitorare quel...
POLITICHE ABITATIVE, CASA, SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
25.07.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di r...
OPERAIO DI 49 ANNI PERDE LA VITA ALL'ASET DI CHIVASSO
21 luglio 2011. Questa mattina a Chivasso, Piermarco Canu, operaio, 49 anni, è stato travolto dalle pale di una betoniera all'interno della ditta Aset, specializzata in manufatti di cemento precompressi. Il lavoratore è deceduto all'ospedale in seguito alle g...
22.07.11 La Cgil di Palermo e la Fillea chiedono al prefetto l'istituzione di un coordinamento per la sorveglianza delle opere pubbliche. "Siamo fortemente convinti che per sbloccare le opere ferme a Palermo e per monitorare quelle in corso occorre che si attivino, con le istituzioni, i cittadini e le loro organizzazioni sociali, dei presidi democratici di legalita' per lo sviluppo" scrivono il segretario Cgil, Maurizio Cala', e il segretario Fillea Cgil, Mario Ridulfo, in una lettera al prefetto Umberto Postiglione.
BENI CULTURALI
FILLEA CGIL: AL FIANCO DEI LAVORATORI CHE MANIFESTANO
20.07.11 Solidarietà ai lavoratori del Ministero dei Beni Culturali, che oggi manifestano davanti alla sede centrale di Via del Collegio Romano, arriva dalla Fillea, il sindacato degli edili Cgil, che organizza gli operatori del restauro e...
EDILIZIA, VERTENZA GRUPPO RDB
FILLEA CGIL:DOMANI LO SCIOPERO DI OTTO ORE A PIACENZA
20.07.11 Il coordinamento nazionale delle RSU del gruppo RDB ha indetto uno sciopero di 8 ore per giovedì 21 luglio, con corteo a Piacenza che partirà alle 9.30 da Via IV Novembre, davanti la sede dell’Unione Industriali.
...
22.07.11 L'edilizia in Lombardia vede sempre piu' 'nero', in tutti i sensi. E' quanto emerge dal 3° 'Rapporto sullo stato del settore edile nella regione e sulla condizione dei lavoratori migranti', realizzato dalla Fillea Cgil regionale e dal...
PONTE SULLO STRETTO. LA FILLEA CALABRIA SULLA BOCCIATURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA
19.07.11 "Nel mentre la Regione Calabria ed il Governo nazionale fantasticavano sulla costruzione del Ponte sullo stretto è arrivata la proposta della commissione europea che assume, nella nuova programmazione degli assi di grande co...
14.07.11 Il settore dei materiali lapidei, calcarei e silicei rappresenta una importante nicchia dell'economia del nostro paese, da sempre tra i maggiori produttori ed esportatori. Le produzioni dei lapidei e gran parte delle aziende - che danno lavoro a circa 200mila addetti in totale - sono concentrate sopratutto in Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia e Sardegna.
19.07.11 "Nel mentre la Regione Calabria ed il Governo nazionale fantasticavano sulla costruzione del Ponte sullo stretto è arrivata la proposta della commissione europea che assume, nella nuova programmazione degli assi di grande comunicazione,un valore di doppia bocciatura per un'opera che allo stato attuale non rappresenterebbe alcuna novità positiva rispetto alle vie di comunicazione strategiche, oltre alla negatività dell'impatto ambientale."
RILANCIO DEL SETTORE DEL MARMO.
TUTTI GLI INTERVENTI ED I MATERIALI DEL CONVEGNO FILLEA DEL 15 LUGLIO A CARRARA
14.07.11 Il settore dei materiali lapidei, calcarei e silicei rappresenta una importante nicchia dell'economia del nostro paese, da sempre tra i maggiori produttori ed esportatori. Le produzioni d...
DIRETTIVO FILLEA NAZIONALE. L'ORDINE DEL GIORNO APPROVATO
14.07.11 "Il Comitato Direttivo della Fillea nazionale, riunito a Roma il 12 e 13 luglio 2011, esprime la sua profonda preoccupazione per la situazione economica e finanziaria del Paese e per le conseguenze che determina sulla sua coesione sociale e sulle s...
ANDRIA: SIMULANO INCIDENTE STRADALE PER NASCONDERE INFORTUNIO MORTALE SU LAVORO
13.07.11 Hanno inscenato un finto incidente stradale per nascondere un infortunio sul lavoro mortale di un operaio assunto in 'nero': e' quanto hanno scoperto ad Andria i carabinieri a proposito della morte, avvenuta agli inizi di...
RESTAURO E BBCC. ASSEMBLEE FILLEA NEI TERRITORI
13.07.11 A partire dal 15 luglio sono in programma in varie regioni riunioni del coordinamenti restauratori ed archeologi della Fillea, per discutere il testo del Disegno di legge presentato dal Partito Democratico contenente modifiche dell'art. 182 del Codice dei Be...
LA FILLEA CGIL SI PREPARA ALLA CONSULTAZIONE SULL'ACCORDO DEL 28 GIUGNO
12.07.11 “Se pur frutto, come sempre accade, di un compromesso, l'accordo del 28 giugno è coerente con i nostri indirizzi e ci fa compiere un passo in avanti. Un passo ancor più significativo se guardiamo alla tempesta che si sta addensando s...
IL CAMPER DEI DIRITTI. MOBILITAZIONE FILLEA NEL SALENTO
DECINE DI TAPPE NEI CANTIERI EDILI
11.07.11 Parte oggi la "carovana dei diritti" promossa dalla Fillea di Lecce, per dirigersi verso decine di piccoli e grandi cantieri della provincia. A bordo del camper della Cgil, la Fillea, in collaborazione con il patrona...
SICUREZZA. COSTITUITO IN CAMPANIA IL PRIMO COORDINAMENTO RLST
11.07.11 Si è svolto la scorsa settimano l'incontro unitario in Campania tra i segretari regionali e provinciali di Fillea Filca Feneal e gli RLST di tutte le provincie della Campania, allo scopo di dare seguito a quanto sottoscritto già nell’Accordo Qu...
11.07.11 Si è svolto la scorsa settimano l'incontro unitario in Campania tra i segretari regionali e provinciali di Fillea Filca Feneal e gli RLST di tutte le provincie della Campania
TORINO. PRESENTATA LA PIATTAFORMA UNITARIA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO PROVINCIALE DI LAVORO COOPERATIVE EDILI.
08.07.11 Presentata a Torino la piattaforma unitaria Fillea Filca Feneal per per il rinnovo del Contratto Provinciale di Lavoro delle Cooperative Edili.
"L'ottica condivisa è quella di confermare e...
POLITICHE ABITATIVE, CASA, SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
08.07.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazi...
CMB. ACCORDO AZIENDALE A ROMA
08.07.11 Sottoscritto oggi l'accordo aziendale della divisione Lazio della CMB di Carpi. Lo annuncia Marco Carletti, segretari della Fillea Cgil Roma e Lazio "dopo il percorso di consultazione che ha coinvolto i lavoratori dell'azienda attraverso le assemblee ed il voto, la stragra...
08.07.11 Sottoscritto oggi l'accordo aziendale della divisione Lazio della CMB di Carpi. Lo annuncia Marco Carletti, segretari della Fillea Cgil Roma e Lazio "dopo il percorso di consultazione che ha coinvolto i lavoratori dell'azienda attraverso le assemblee ed il voto, la stragrande maggioranza dei lavoratori, con solo quattro contrari, ha approvato l'ipotesi di accordo" spiega Carletti. Dunque oggi la firma dell'accordo, che ha durata dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2014.
PALERMO. L'8 LUGLIO IL RAPPORTO SULL’EDILIZIA DELLA FILLEA
07.07.11 "Passare dalla strategia degli annunci di opere che non si faranno alla strategia delle condizioni per avviare cantieri e opere utili". La Fillea Cgil accende i riflettori su Palermo con il suo osservatorio nazionale sulle grandi opere p...
“Progettare il presente per costruire il futuro” questo il titolo dell’iniziativa che si tiene l’8 luglio alle ore 10 a palazzo delle Aquile. Preside il segretario Cgil Palermo Maurizio Calà, introduce il segretario Fillea Cgil Mario Ridulfo. Intervengono: Ugo Dibennardo, direttore generale Anas, Giulio Di Chiara, associazione Mobilita Palermo, l’assessore Mario Milone del Comune di Palermo, l’assessore Gigi Tomasino della Provincia, Giuseppe Galuzzo di Sys Scpa e Giuseppe Di Giovanna presidente Ance Palermo. Conclude Walter Schiavella,segretario nazionale Fillea Cgil.
RINNOVI RSU. FILLEA 100% ALLA COOP LEGNO SCARL DI CASTELVETRO MODENA
06.07.11 Ancora una bella affermazione della Fillea Cgil e dei suoi candidati per il rinnovo delle Rsu. Il 4 luglio si sono tenute le elezioni alla Coop Legno Scarl di Castelvetro di Modena, dove "i lavoratori votanti hanno superato di gran numer...
RINNOVI RSU. FILLEA 100% ALLA COOP LEGNO SCARL DI CASTELVETRO MODENA
06.07.11 Ancora una bella affermazione della Fillea Cgil e dei suoi candidati per il rinnovo delle Rsu. Il 4 luglio si sono tenute le elezioni alla Coop Legno Scarl di Castelvetro di Modena, dove "i lavoratori votanti hanno superato di gran numer...
MANOVRA DEL GOVERNO DEPRESSIVA E SOCIALMENTE INIQUA
LA CGIL PROCLAMA LO SCIOPERO GENERALE DI OTTO ORE PER IL 6 SETTEMBRE. AL VIA LA MOBILITAZIONE CON IL PRESIDIO DEL 24 AGOSTO DAVANTI AL SENATO. SCHIAVELLA: MASSIMO IMPEGNO DELLA CATEGORIA
23.08.11 La Segreteria Confederale della Cgil, a conclusione della riu...
RINNOVI RSU. AFFERMAZIONE FILLEA ALLA COOPERATIVA COSTRUZIONI DI MODENA
06.07.11 Grande soddisfazione del sindacato edili Fillea Cgil di Modena per i risultati delle elezioni per il rinnovo della RSU della Cooperativa di Costruzioni di Modena "alta la partecipazione al voto dei lavoratori, nonostante la variegata d...
OCCUPAZIONE. A FIRENZE E VARESE SIGLATI DUE IMPORTANTI ACCORDI
06.07.11 Sottoscritti in questi giorni due importanti accordi.
Il primo a Varese, per la stabilizzazione dei 33 lavoratori somministrati nel cantiere per la realizzazione della tratta ferroviaria Arcisate-Stabio a Varese, dove l'impresa Claudio...
RINNOVI RSU. AFFERMAZIONE FILLEA ALL'ITALCEMENTI DI SAMATZAI
05.07.11 Lo scorso 24 giugno si sono svolte le elezioni delle nuove Rsu e Rls dello stabilimento Italcementi di Samatzai. Conferma per la Fillea, che conquista due Rsu su quattro, con l'elezione di Luigi Cappai e Luigi Sculco, quest'ultimo eletto anche...
PALERMO. CEFALU' 20 LICENZIA 131 LAVORATORI. FILLEA FILCA FENEAL PROCLAMANO STATO DI AGITAZIONE
05.07.11 Il consorzio di imprese “Cefalù 20” ha avviato le procedure di licenziamento per 131 lavoratori su 176 impegnati nel raddoppio del tratto di linea ferroviaria Fiumetorto-Cefalù Ogliastrillo. Esprimono...
05.07.11 Il consorzio di imprese “Cefalù 20” ha avviato le procedure di licenziamento per 131 lavoratori su 176 impegnati nel raddoppio del tratto di linea ferroviaria Fiumetorto-Cefalù Ogliastrillo. Esprimono preoccupazione Fillea, Filca e Feneal che da oggi hanno immediatamente proclamato lo stato di agitazione a tempo indeterminato e chiedono al prefetto di Palermo una convocazione assieme a Rfi e al consorzio di imprese.
TAV. ISOLARE I VIOLENTI, AGIRE NELLA LEGALITA'. SENZA AMBIGUITA'
04.07.11 "Ieri è stata una brutta giornata per il movimento e i cittadini della Valle Susa che pacificamente volevano manifestare per esprimere, ancora una volta, la loro contrarietà alla TAV. Inaudite violenze hanno macchiato la manife...
CONTRATTI. SCHIAVELLA: NON PARLARE DI TRADIMENTO. E' BUON ACCORDO, SCELTA 5 LUGLIO IMPEGNERA' TUTTA CONFEDERAZIONE
01.07.11 ''In queste ore sto ascoltando opinioni diverse, tutte rispettabili, anche se non condivise. Quello che non e' piu' accettabile pero' sono i toni con i quali sono espresse, minacciosi, ultimat...
RAPPORTO FILLEA FLAI IRES SU IMMIGRAZIONE.
01.07.11 Sono 400-500 le persone che si trovano prima dell'alba nelle rotonde tra Castelvolturno e Villa Literno per andare a lavorare nei cantieri dalle cinque di mattina fino alle otto di sera. E' qui, in provincia di Caserta, e' che scoppiata due anni fa la ''madr...
04.07.11 "Ieri è stata una brutta giornata per il movimento e i cittadini della Valle Susa che pacificamente volevano manifestare per esprimere, ancora una volta, la loro contrarietà alla TAV. Inaudite violenze hanno macchiato la manifestazione, trasformandola da marcia pacifica in uno scontro per l'assalto al cantiere appena aperto."
POLITICHE ABITATIVE, CASA, SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
01.07.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni...
CONTRATTAZIONE II LIVELLO. SIGLATO IN PIEMONTE CCRL EDILI ARTIGIANI
01.07.11 Sottoscritto il 28 giugno in Piemonte il ronnovo del contratto regionale per gli edili artigiani " contratto siglato non senza difficoltà" racconta Gianni Pibiri, segretario generale Fillea Piemonte.
Il contratto "consolida i punt...
STOP CAPORALATO.
MESE DI MOBILITAZIONE DI FILLEA FLAI E CGIL PUGLIA
01.07.11 Prosegue la mobilitazione nazionale di Fillea Flai e Cgil per la campagna STOP CAPORALATO. In Puglia a partire dal 29 giugno e fino al 19 luglio una serie di appuntamenti nelle campagne e nei cantieri. Si comincia il 29 giugno a Man...
EDILIZIA SOSTENIBILE. CONVEGNO FILLEA VENETO.SCHIAVELLA: VIA SOSTENIBILE PER USCIRE DALLA CRISI
30.06.11 Sostenere l'edilizia sostenibile in Italia, come possibile via per l'uscita dalla crisi. E'il richiamo al governo che lancia la Fillea Cgil, la categoria degli edili della Cgil, che oggi a Padova ha tenuto i...
EXPO 2015: FILLEA CGIL, NO ALLE INFILTRAZIONI MAFIOSE SUI LAVORI =
28.06.11 No alle infltrazioni mafiose nei lavori dell'Expo 2015. E' questo il messaggio dato oggi a Milano, dalla Fillea Cgil, in occasione del convegno 'Expo 2015 Pulita dentro! Linee guida antimafia&contrattazione costruire nella legalita' ed in sicu...
FRAU: ALLARME SINDACATI, VERSO DELOCALIZZAZIONE IN ROMANIA
29.06.11 Poltrona Frau, gioiello del Made in Italy, starebbe progressivamente delocalizzando la produzione in Romania, per abbassare i costi.
Lo hanno denunciato le organizzazioni sindacali provinciali di Macerata e la Rsu dello stabilimento di Tole...
01.07.11 Sottoscritto il 28 giugno in Piemonte il ronnovo del contratto regionale per gli edili artigiani " contratto siglato non senza difficoltà" racconta Gianni Pibiri, segretario generale Fillea Piemonte.
30.06.11 Sostenere l'edilizia sostenibile in Italia, come possibile via per l'uscita dalla crisi. E'il richiamo al governo che lancia la Fillea Cgil, la categoria degli edili della Cgil, che oggi a Padova ha tenuto il convegno 'Edilizia sostenibile. Sviluppo, lavoro, contrattazione', nel corso del quale e'stata anche presentata una ricerca, condotta all'Ires cgil, sulle opportunita' derivanti dalla sostenibilita' nelle costruzioni.
28.06.11 No alle infltrazioni mafiose nei lavori dell'Expo 2015. E' questo il messaggio dato oggi a Milano, dalla Fillea Cgil, in occasione del convegno 'Expo 2015 Pulita dentro! Linee guida antimafia&contrattazione costruire nella legalita' ed in sicurezza e' possibile'.
RESTAURO. COMUNICATO UNITARIO FILLEA FILCA FENEAL
29.06.11 "Feneal, Filca e Fillea valutano con interesse la proposta di riforma dell’art. 182 promossa dal Pd nel tentativo di tenere insieme il sapere ed il saper fare. Proposta che, tra l’altro, tiene conto delle richieste che abbiamo già avanzato in passato. Da t...
FILLEA CGIL. PRESENTATO IL 6^ RAPPORTO DELL'OSSERVATORIO GRANDI IMPRESE DELL'EDILIZIA E DEL CEMENTO.
Le prospettive per il prossimo anno per le grandi imprese di costruzione sono "incerte, legate in buona parte alla ripresa di una politica industriale orientata allo sviluppo". E' quanto si legge nel Rapporto su edil...
EXPO 2015, PULITA DENTRO.
IL 28 GIUGNO CONVEGNO NAZIONALE FILLEA CGIL A MILANO
23.06.11 Mancano poco più di 1.400 giorni all’apertura dell’Expo 2015 e da pochi giorni si è conclusa la riunione del Comitato Esecutivo del Bureau des Expositions, in cui Letizia Moratti ha rassegnato le dimissioni, il President...
GRANDI IMPRESE EDILIZIA E CEMENTO
IL 27 GIUGNO I DATI DELL'OSSERVATORIO FILLEA CGIL
23.06.11 Appuntamento il 27 giugno a partire dalle 9.30 in Via dei Frentani a Roma con il 6^ Rapporto dell'Osservatorio Grandi Imprese e Lavoro della Fillea Cgil, che mette sotto la lente d'ingrandimento i primi 50 e 10 gr...
23.06.11 Mancano poco più di 1.400 giorni all’apertura dell’Expo 2015 e da pochi giorni si è conclusa la riunione del Comitato Esecutivo del Bureau des Expositions, in cui Letizia Moratti ha rassegnato le dimissioni, il Presidente Steen Chrinstensen ha espresso la preoccupazione che i lavori previsti possano subire ritardi, invitando a “ lanciare le gare entro luglio e iniziare i lavori al più tardi a ottobre o non sarà possibile arrivare in tempo per l'apertura del 1 maggio 2015” altrimenti verranno prese le decisioni conseguenti, ed il sindaco Pisapia ha ribadito che Expo andrà avanti senza tentennamenti e nel rispetto dei tempi.
FILLEA RADIO. SCHIAVELLA OSPITE DELLA PUNTATA DEL 22 GIUGNO
22.06.11 Il settore delle costruzioni stretto tra la crisi e la politica del "non fare" del Governo, infortuni sul lavoro, rappresentanza e contrattazione: Walter Schiavella, segretario generale della Fillea, interviene a Radio Fillea, il programma settima...
INFRASTRUTTURE
SCHIAVELLA, FILLEA CGIL: INCUBO CRISI, RESPONSABILE IL GOVERNO
21.06.11 “Dal Cresme e da Federcostruttori arriva una ennesima conferma della gravità della crisi del settore delle costruzioni e la consapevolezza che la ripresa è ancora molto lontana, soprattutto a causa dell’assenza di un ruolo antico...
POLITICHE ABITATIVE, CASA, SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
17.06.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazi...
16.06.11 Affollata conferenza stampa a Bari il 15 giugno presso la sede regionale della Cgil Puglia, dove Fillea Filca Feneal hanno presentato un dettagliato rapporto sulla situazione delle costruzioni, settore attraversato da una profonda crisi.
APPALTI / AUTORITY
SCHIAVELLA, FILLEA CGIL: DA RELAZIONE UNA IMPLICITA BOCCIATURA DEL DECRETO SVILUPPO
15.06.11 “E' una implicita bocciatura delle scelte contenute nel decreto sviluppo e della filosofia che guida l'azione economica del governo” è quanto afferma Walter Schiavella, segretario general...
GENOVA. OPERAIO SALE SU GRU. IL COMUNICATO FILLEA
14.06.11 "Questa mattina a Genova un artigiano edile si è arrampicato su una gru del cantiere dove stava lavorando minacciando di gettarsi nel vuoto per protestare contro il mancato pagamento del lavoro effettuato, atto che solo grazie alla mediazione delle forze de...
LECCE. SIT-IN FILLEA FILCA FENEAL ALL'ANCE PER RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO
14.06.11 Si apre il 15 giugno il tavolo per il rinnovo del contratto integrativo provinciale delle aziende edili del Salento, e alle 12 dello stesso giorno davanti la sede dell'Ance di Lecce, in Via Fornari, si tiene il sit-in promosso...
EDILIZIA IN PUGLIA.
15 GIUGNO CONFERENZA STAMPA FILLEA FILCA FENEAL: LE PROPOSTE DEI SINDACATI DI CATEGORIA PER AFFRONTARE LA CRISI
14.06.11 Vivere la crisi non come impedimento al confronto contrattuale ma come opportunità per stipulare contratti ed individuare vie di uscita dalla crisi stessa. Così i Segre...
14.06.11 "Questa mattina a Genova un artigiano edile si è arrampicato su una gru del cantiere dove stava lavorando minacciando di gettarsi nel vuoto per protestare contro il mancato pagamento del lavoro effettuato, atto che solo grazie alla mediazione delle forze dell'ordine e dei compagni di lavoro non si è risolto in tragedia. L'operaio in questione è un artigiano edile che con la sua ditta lavora in appalto per l'Azienda Villa Gavotti."
TAV
SCHIAVELLA, FILLEA CGIL: AFFERMARE CLIMA di ASSOLUTA LEGALITA', SIA NEL DIBATTITO CHE NELLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA
14.06.11 “In un Paese come l'Italia, gravato ormai da un pesante deficit infrastrutturale, la realizzazione della linea AV-AC Torino-Lione resta prioritaria e strategica per il rilancio industr...
REFERENDUM. QUASI 27 MILIONI DI ITALIANI DICONO SI' AI BENI COMUNI E ALLA GIUSTIZIA UGUALE PER TUTTI
14.06.11 L'Italia guarda al futuro nel rispetto dei beni comuni. Un futuro, rivendicato da 26milioni e 850mila italiani con il referendum del 12 e 13 giugno, fatto di acqua pubblica, energia pulita e rinnovabile, e in cui...
13.06.11 RAI3: “RADICI”, L’ALTRA FACCIA DELL’IMMIGRAZIONE
Che cosa lascia un immigrato extracomunitario? Cosa porta del proprio Paese, della propria gente, della propria cultura? E cosa trova in Italia? E’ il rovescio della medaglia dell’immigrazione – regolare, quanto silenziosa – quella che racconta “Radici”, la serie di quattro reportage firmati da Davide Demichelis in onda su Rai3 il venerdì in seconda serata dal 10 giugno.
EDILIZIA
SCIOPERO RDB, ADESIONE DEL 95%. FILLEA CGIL: ATTENDIAMO RISPOSTE DALL’AZIENDA E DAL MINISTERO. PRONTI A MANIFESTARE A ROMA
09.06.11 A Piacenza stamane lo sciopero di otto ore indetto dalle RSU del Gruppo R.D.B. e da Fillea Filca Feneal è riuscito in pieno: oltre 700 i lavoratori al presidio...
RADIO FILLEA. LA PUNTATA DELL'8 GIUGNO
08.06.11 Sciopero alla RDB Hebel e due importanti sentenze del Tribunale di Torino. Questi i temi trattati nell'appuntamento odierno con Radio Fillea, la trasmissione settimanale in onda dalle 11.30 alle 12 su Radio Articolo 1, la web radio della Cgil. Nella trasmissione, co...
TORINO, OPERAZIONE MINOTAURO
FILLEA E CGIL: CONFERMATE LE NOSTRE IPOTESI DI INFILTRAZIONI MAFIOSE NEGLI APPALTI
08.06.11 "Sottrarre il lavoro al ricatto di un mercato distorto è molto complicato e difficile. Occorre agire sul fronte dei controlli ma bisogna intervenire anche sulle condizioni che regolano il...
REFERENDUM. QUASI 27 MILIONI DI ITALIANI DICONO SI' AI BENI COMUNI E ALLA GIUSTIZIA UGUALE PER TUTTI
14.06.11 L'Italia guarda al futuro nel rispetto dei beni comuni. Un futuro, rivendicato da 26milioni e 850mila italiani con il referendum del 12 e 13 giugno, fatto di acqua pubblica, energia pulita e rinnovabile, e in cui...
06.06.11 Condanna da parte della Fillea Piemonte e Torino per i gravi episodi di intimidazione " nei confronti dei parlamentari Stefano Esposito e Giorgio Merlo" che hanno ricevuto buste contenenti proiettili e minacce. I segretari generali di Fillea Piemonte Gianni Pibiri e Torino Dario Boni in una nota esprimono "piena solidarietà ai parlamentari" convinti che "tale modo di agire non abbia nu lla che fare con le manifestazioni non violente del movimento contrario all'a lta velocità e siamo altrettanto sicuri che lo stesso movimento si distinguerà ed isolerà i violenti."
06.06.11 Due sentenze di antisindacalità "testimoniano che anche nell'edilizia/costruzioni, le relazioni sindacali spesso sono viziate e non rispettose delle leggi, a partire dallo Statuto dei lavoratori. Se il datore di lavoro, supportato da alcune sigle sindacali, impedisce l'esercizio di rappresentanza di un altro sindacato, non solo viene condannato per attività antisindacale, ma può incorrere in un reato penale. Lo testimoniano due sentenze a sfavore della GR Costruzioni che aveva impedito ad un sindacalista della Fillea di partecipare ad un'assemblea, consentita invece ad altri sindacalisti."
GRUPPO RDB. FILLEA FILCA FENEAL PROCLAMANO SCIOPERO DI 8 ORE PER IL 9 GIUGNO
06.06.11 "Il Coordinamento Nazionale delle RSU, in rappresentanza di tutti gli stabilimenti del Gruppo R.D.B., riunitosi a Bologna il 31 maggio 2011, esprime forte preoccupazione per la situazione economica e finanziaria in cui versa l’azi...
06.06.11 Condanna da parte della Fillea Piemonte e Torino per i gravi episodi di intimidazione " nei confronti dei parlamentari Stefano Esposito e Giorgio Merlo" che hanno ricevuto buste contenenti proiettili e minacce. I segretari generali di Fillea Piemonte Gianni Pibiri e Torino Dario Boni in una nota esprimono "piena solidarietà ai parlamentari" convinti che "tale modo di agire non abbia nu lla che fare con le manifestazioni non violente del movimento contrario all'a lta velocità e siamo altrettanto sicuri che lo stesso movimento si distinguerà ed isolerà i violenti."
POLITICHE ABITATIVE, CASA, SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
01.06.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segna...
01.06.11 Le domande della Fillea ai nuovi sindaci di Milano, Napoli e Cagliari: nella puntata odierna di Radio Fillea, la rubrica settimanale condotta da Roberta Lisi su Radio Articolo 1, Franco De Alessandri, Gianni Sannino e Chicco Cordeddu riflettono sulla crisi e sulle priorità da cui dovranno ripartire le nuove giunte di centro sinistra guidate da Pisapia, De Magistris e Zedda...
...FILLEA CGIL. A ROMA LA FESTA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO, CON CAMUSSO E SCHIAVELLA
30.05.11 La giornata nazionale del Tesseramento 2011 degli edili Cgil si è tenuta il 28 maggio a Roma, di fronte ad un pubblico accaldato ma decisamente gioioso e partecipe, soprattutto quando la Iyi Orchestra, gruppo multietnico...
FILLEA CGIL. A ROMA LA FESTA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO, CON CAMUSSO E SCHIAVELLA
30.05.11 La giornata nazionale del Tesseramento 2011 degli edili Cgil si è tenuta il 28 maggio a Roma, di fronte ad un pubblico accaldato ma decisamente gioioso e partecipe, soprattutto quando la Iyi Orchestra, gruppo multietnico...
CGIL.LA SODDISFAZIONE PER I BALLOTTAGGI, LA MOBILITAZIONE IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE
30.05.11 Dalla segreteria nazionale CGIL "grande soddisfazione per l’esito dei ballottaggi nelle elezioni amministrative. Il risultato del primo turno e quello dei ballottaggi,indicano chiaramente che in questo Paese il vento sta...
STOP CAPORALATO. LA CAMPAGNA FA TAPPA A BARI CON SCHIAVELLA E CROGI
30.05.11 Ha fatto tappa a Bari oggi la Campagna nazionale 'Stop caporalato', lanciata nei mesi scorsi da Fillea e Flai Cgil, per chiedere al Parlamento l'approvazione di una legge che riconosca la gravita' sociale ed economica del reato di caporalato...
STOP CAPORALATO. LA CAMPAGNA FA TAPPA A BARI CON SCHIAVELLA E CROGI
30.05.11 Ha fatto tappa a Bari oggi la Campagna nazionale 'Stop caporalato', lanciata nei mesi scorsi da Fillea e Flai Cgil, per chiedere al Parlamento l'approvazione di una legge che riconosca la gravita' sociale ed economica del reato di caporalato...
TORINO-LIONE
CGIL E FILLEA PIEMONTE: NO A INIZIATIVE CHE INASPRISCONO CONFRONTO
26.05.11 In valle di Susa, dove è forte il contrasto sulla nuova Torino-Lione, è opportuno "evitare iniziative che favorirebbero solo l'inasprimento delle contrapposizioni". Lo sostengono la Cgil del Piemonte e di Torino e il si...
RINNOVO RSU METROPOLITANA MILANESE SPA. IMPORTANTE AFFERMAZIONE FILLEA
27.05.11 Grande affermazione della Fillea Cgil nel rinnovo delle RSU in Metropolitana Milanese Spa. Su cinque eletti, la Fillea ha conquistato tre delegati, Enrico Melzi, Andrea Rosticci e Stefano Tamilia. Alta anche la percentuale di votanti, 2...
FILLEA CGIL. A ROMA LA FESTA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO, CON CAMUSSO E SCHIAVELLA
30.05.11 La giornata nazionale del Tesseramento 2011 degli edili Cgil si è tenuta il 28 maggio a Roma, di fronte ad un pubblico accaldato ma decisamente gioioso e partecipe, soprattutto quando la Iyi Orchestra, gruppo multietnico...
STOP CAPORALATO FA TRAPPA IN PUGLIA CON SCHIAVELLA, CROGI E VENDOLA
27.05.11 Appuntamento il 30 maggio a Bari per la campagna Stop Caporalato, con un convegno organizzato dalla Fillea-Cgil e dalla Flai-Cgil dal titolo “Stop caporalato, per una legislazione regionale a sostegno della legalità e dello sviluppo”, per...
TORINO-LIONE
CGIL E FILLEA PIEMONTE: NO A INIZIATIVE CHE INASPRISCONO CONFRONTO
26.05.11 In valle di Susa, dove è forte il contrasto sulla nuova Torino-Lione, è opportuno "evitare iniziative che favorirebbero solo l'inasprimento delle contrapposizioni". Lo sostengono la Cgil del Piemonte e di Torino e il si...
STOP CAPORALATO FA TRAPPA IN PUGLIA CON SCHIAVELLA, CROGI E VENDOLA
27.05.11 Appuntamento il 30 maggio a Bari per la campagna Stop Caporalato, con un convegno organizzato dalla Fillea-Cgil e dalla Flai-Cgil dal titolo “Stop caporalato, per una legislazione regionale a sostegno della legalità e dello sviluppo”, per...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWSLETTER QUINDICINALE
20.05.11 On line la newsletter quindicinale Grandi Imprese e Lavoro, in cui vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni statistiche Istat e di altri istituti...
20.05.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazi...
...BUZZI UNICEM. SOTTOSCRITTO ACCORDO PREMIO PRODUZIONE
19.05.11 Sottoscritto il 16 maggio presso Federmaco a Roma, l'accordo tra la Direzione Aziendale Buzzi Unicem e Fillea Filca Feneal sul premio di risultato.
"Il parametro produttività, calcolato conformemente al predetto verbale di accordo, comporta una...
RINNOVI RSU. BENE LA FILLEA ALL' ITALCEMENTI COLLEFERRO E ALLA CAMPOLONGHI DI CARRARA
19.05.11 Concluse presso lo stabilimento dell' Italcementi di Colleferro le elezioni delle RSU. Il risultato delle elezioni ha premiato la Fillea-Cgil che ottiene 62 voti su 145 votanti, conquistando così 3 delegati. La Feneal-Uil...
EDILIZIA E SOSTENIBILITA'. SCHIAVELLA: PRECONDIZIONE LA LEGALITA'
16.05.11 Stop al consumo irresponsabile del territorio, affermare una nuova strategia di sviluppo urbanistico sostenibile: sindacati e costruttori, a due anni dalla nascita degli Stati Generali delle Costruzioni, hanno lanciato il 14 maggio scorso a Roma u...
EDILIZIA.
SCHIAVELLA: DA GOVERNO SOLO INTERVENTI DEREGOLATIVI
12.05.11 "Ancora una volta le scelte del governo e del premier nel settore edilizio, improntate alla deregolamentazione, rischiano di rappresentare l'ennesimo regalo alla parte distorta e illegale del sistema."
"Lo ha affermato oggi il segretario g...
13.05.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di rapporti e studi, convegni e appuntamenti, articoli di stampa...
...ABBRACCIAMO LA CULTURA
INIZIATIVA FILLEA AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA
10.05.11 In occasione delle due “prime” degli spettacoli classici al teatro greco di Siracusa, previste per l'11 e 12 maggio alle ore 17, la Fillea Cgil settore restauro ha organizzato un volantinaggio in per denunciare lo stato di abbandono de...
STOPCAPORALATO.
QUESTA SETTIMANA LA CAMPAGNA FILLEA - FLAI - CGIL ARRIVA A MILANO E TERMOLI
10.05.11 Prosegue il proprio "giro d'Italia" la campagna promossa da Fillea Flai e Cgil per c...
STOPCAPORALATO.
QUESTA SETTIMANA LA CAMPAGNA FILLEA - FLAI - CGIL ARRIVA A MILANO E TERMOLI
10.05.11 Prosegue il proprio "giro d'Italia" la campagna promossa da Fillea Flai e Cgil per c...
INCIDENTE MORTALE AD ARNAD (AO). CADE DA DIECI METRI
FILLEA FILCA FENEAL VALLE D'AOSTA: NON CI RISULTA CHE IL LAVORATORE AVESSE ESPERIENZE SPECIFICHE NELLA MANSIONE
10.05.11 Non ce l'ha fatta il lavoratore della ditta Ecoval rimasto ferito gravemente in un cantiere ad Arnad, caduto da un'altezza di dieci...
INCIDENTE MORTALE AD ARNAD (AO). CADE DA DIECI METRI
FILLEA FILCA FENEAL VALLE D'AOSTA: NON CI RISULTA CHE IL LAVORATORE AVESSE ESPERIENZE SPECIFICHE NELLA MANSIONE
10.05.11 Non ce l'ha fatta il lavoratore della ditta Ecoval rimasto ferito gravemente in un cantiere ad Arnad, caduto da un'altezza di dieci...
10.05.11 Non ce l'ha fatta il lavoratore della ditta Ecoval rimasto ferito gravemente in un cantiere ad Arnad, caduto da un'altezza di dieci metri.
Da Fillea Filca Feneal Valle D'Aosta lo sgomento, la solidarietà alla famiglia, ed una segnalazione inquietante "ci risulta che il lavoratore non avesse esperienze lavorative specifiche alla mansione svolta.
STOPCAPORALATO.
QUESTA SETTIMANA LA CAMPAGNA FILLEA - FLAI - CGIL ARRIVA A MILANO E TERMOLI
10.05.11 Prosegue il proprio "giro d'Italia" la campagna promossa da Fillea Flai e Cgil per c...
STOPCAPORALATO.
QUESTA SETTIMANA LA CAMPAGNA FILLEA - FLAI - CGIL ARRIVA A MILANO E TERMOLI
10.05.11 Prosegue il proprio "giro d'Italia" la campagna promossa da Fillea Flai e Cgil per c...
CANTIERI PULITI. SPECIALE RADIO ARTICOLO 1 SUL CONVEGNO FILLEA DI PALERMO
09.05.11 Lo speciale di Radio Articolo 1 sul convegno della Fillea Nazionale "Lotta alle mafie. Bonifica e prospettive per le imprese delle costruzioni sequestrate e confiscate", svoltosi il 30 aprile a Palazzo dei Normanni, Palermo...
09.05.11 Lo speciale di Radio Articolo 1 sul convegno della Fillea Nazionale "Lotta alle mafie. Bonifica e prospettive per le imprese delle costruzioni sequestrate e confiscate", svoltosi il 30 aprile a Palazzo dei Normanni, Palermo.
6 MAGGIO. IN PIAZZA L'ITALIA CHE NON SI RASSEGNA.
FORTE RISPOSTE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. SCHIAVELLA DA PADOVA: CON NOI PER UNA ITALIA DIVERSA
06.05.11 Alle ore 12 il dato di adesione allo sciopero generale indetto dalla CGIL si attesta al 58%. Piene le oltre 100 piazze dove si sono tenute le manifes...
LAVORO. 'GIORNI RUBATI', DIFFONDERE SICUREZZA ATTRAVERSO TEATRO
PRIMO SPETTACOLO AL PALLADIUM DI ROMA IL 9 MAGGIO.
04.05.11 Diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro anche attraverso il teatro. Un progetto che portera' a Roma, in diversi spazi, dal 9 al 14 maggio, lo spettacolo 'Giorni rubati' de...
04.05.11 "Abbiamo firmato due intese importanti su mobilità e contrattazione di secondo livello. Si conferma un progetto industriale che si muove all'interno dell'Accordo di programma, ell'ambito del quale e' stata accettata la procedura di mobilita'.
EDILIZIA
WALTER SCHIAVELLA: DAL GOVERNO PROVVEDIMENTI NEFASTI, IL CONTRARIO DI QUANTO CHIESTO DAGLI STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI
09.02.11 “Dalle prime notizie sui provvedimenti varati dal Consiglio dei Ministri, due cose saltano subito agli occhi: non sembra esserci traccia di nuove risorse, ma sopratt...
BENI CULTURALI
FILLEA, FILCA, FENEAL: GOVERNO INADEMPIENTE, MERCATO BLOCCATO
07.02.11 “L’assenza di iniziativa del Governo in materia di regolamentazione del settore dei BB.CC. e del Restauro ha avuto come effetto un blocco del mercato, sia sulle procedure di affidamento dei lavori che sul reclutamento della...
STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI. MANIFESTAZIONE A VIBO VALENTIA
08.02.11 A distanza di due mesi dalla imponente manifestazione nazionale degli Stati Generali delle Costruzioni, che ha visto insieme sindacati, imprese e filiera delle costruzioni in piazza per protestare contro l'assenza di una politica anticrisi d...
STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI. MANIFESTAZIONE A VIBO VALENTIA
08.02.11 A distanza di due mesi dalla imponente manifestazione nazionale degli Stati Generali delle Costruzioni, che ha visto insieme sindacati, imprese e filiera delle costruzioni in piazza per protestare contro l'assenza di una politica anticrisi d...
STOP IRREGOLARITA' NEI CANTIERI. SOTTOSCRITTO A ROMA IMPORTANTE ACCORDO
02.02.11 Prevenire e contrastare il lavoro nero, l'evasione contributiva, e la presenza d'imprese irregolari negli appalti di Roma e provincia e promuoveme la trasparenza. Questo l'obiettivo del protocollo d'intesa per la sicurezza nei c...
POLITICHE ABITATIVE, CASA, SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
04.02.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di r...
GOVERNO SUL MEZZOGIORNO.
FILLEA E FILT CGIL: NON SI INTRAVEDE ALCUNA AZIONE GENERALE DI SISTEMA
03.02.11 “Al di là di intenti ed annunci, negli interventi del Governo sul Mezzogiorno non si intravede ancora alcuna azione generale di sistema per l’ammodernamento delle infrastrutture stradali, ferroviarie e...
SE NON ORA QUANDO?
UN MILIONE DI DONNE E UOMINI IN PIAZZA PER DIFENDERE LA DIGNITA' DELLE DONNE E DEL PAESE
14.02.11 Un milione, forse di più, certamente non uno di meno: questo il numero dei partecipanti, sopratutto donne, ai 230 appuntamenti della mobilitazione spontanea "Se non ora quando?". Grande impegno e pa...
COMUNICATO STAMPA
SENTENZA CRESCENTINI
02.02.11 Di seguito il comunicato della Fillea Cgil Nazionale in relazione alla sentenza della Corte d'Appello di Napoli del 14 dicembre 2010 sulla vicenda Crescentini :
"In riferimento alla sentenza della Corte d'Appello di Napoli del 14 dicembre 2010,...
CONTRATTO PROVINCIALE EDILIZIA. IN TRENTINO IL PREMIO VARIABILE DIVENTA FISSO.
02.02.11 Accordo ieri a Trento tra Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e datori di lavoro industriali e artigiani per il consolidamento dell'elemento economico territoriale.
"Trasformare un elemento retributivo variabile in un a...
CAMPANIA: 18 FEBBRAIO SCIOPERO GENERALE DEGLI OPERAI FORESTALI
INTANTO RIPARTE IL CAMPER DEI DIRITTI, PROMOSSO DA FILLEA, FLAI, CGIL DI SALERNO
02.02.11 Proclamato per il 18 febbraio lo sciopero generale regionale degli operai forestali per la difesa del posto di lavoro e per rivendic...
CAMPANIA: 18 FEBBRAIO SCIOPERO GENERALE DEGLI OPERAI FORESTALI
INTANTO RIPARTE IL CAMPER DEI DIRITTI, PROMOSSO DA FILLEA, FLAI, CGIL DI SALERNO
02.02.11 Proclamato per il 18 febbraio lo sciopero generale regionale degli operai forestali per la difesa del posto di lavoro e per rivendic...
02.02.11 Accordo ieri a Trento tra Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e datori di lavoro industriali e artigiani per il consolidamento dell'elemento economico territoriale.
SICUREZZA NEI CANTIERI. RADIO 1 INTERVISTA WALTER SCHIAVELLA
01.02.11 Sicurezza nei cantieri. Se ne parla nella puntata del 1 febbraio di Baobab, programma di informazione e approfondimenti di Radio1, condotto da Francesco Graziani e Tiziana Ribichesu. Ospiti Walter Schiavella, segretario generale Fillea e Vladimi...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E
SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
28.01.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle...
METALMECCANICI. SCHIAVELLA: CONTRO ATTACCO A DIRITTI LAVORO ERRORE DIVIDERE CGIL
28.01.11 "Siamo a fianco della Fiom per respingere l'attacco di Fiat e Federmeccanica ai diritti e alla contrattazione, ma per riuscirci e' fondamentale l'unita' della Cgil". E' quanto ha affermato oggi il segretario generale dell...
RINNOVI CONTRATTUALI
SIGLATO ACCORDO PER ARTIGIANI DEI SETTORI DEL LEGNO E DEI LAPIDEI
28.01.11 Siglato nella serata di ieri a Roma l'accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale dei settori legno/Lapideo/ delle imprese artigiane, scaduto da più di un anno, che interessa oltre 120mila lavoratori e lavorat...
ATTACCO AI DIRITTI. LA PUNTATA DEL 26 GENNAIO DI RADIOFILLEA
26.01.11 Attacco ai diritti: questo il titolo della puntata odierna della trasmissione RadioFillea, in onda tutti i mercoledì su RadioArticolo1, la Radio della Cgil. Con Roberta Lisi, oggi il racconto di Antonio Di Franco sullo sciopero Italcementi di F...
CAPORALATO
FILLEA E FLAI: IL MINISTRO SACCONI CONFERMA LA NOSTRA TESI
24.01.11 “Il Ministro Sacconi, evidentemente con l’obiettivo di smentirci, ha confermato tutto quello che stamane abbiamo detto nel corso della presentazione della proposta di legge per riconoscere al caporalato la natura di reat...
28 GENNAIO. SCIOPERO GENERALE METALMECCANICI
'Da Pomigliano a Mirafiori. Il Lavoro è un bene comune. Difendiamo ovunque contratto e diritti': questo lo slogan degli striscioni che apriranno le manifestazioni regionali, in occasione dell sciopero generale delle tute blu proclamato dalla Fiom Cgil per il 28 gennaio...
STOP CAPORALATO. AL VIA LA CAMPAGNA CGIL, FILLEA E FLAI PER UNA LEGGE CHE PUNISCA IL CAPORALATO.
ASSEMBLEA NAZIONALE A ROMA CON SUSANNA CAMUSSO IL 24 GENNAIO, ORE 9.30 AL TEATRO AMBRA JOVINELLI DI ROMA
17.01.11 Le categorie Cgil degli edili e dell'agricoltura, Fillea e Flai, presenteranno lunedì 24 gennaio a Roma, alla...
EDILIZIA. AD AVELLINO IL PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA E LA REGOLARITA' NEI CANTIERI EDILI
19.01.11 Sottoscritto ad Avellino un importante e significativo protocolo d’intesa per la sicurezza e la regolarità nei cantieri edili tra l’Amministrazione provinciale di Avellino, la Fillea Cgil, Filca Cisl e Fenea Uil, l’As...
STOP CAPORALATO. AL VIA LA CAMPAGNA CGIL, FILLEA E FLAI PER UNA LEGGE CHE PUNISCA IL CAPORALATO.
ASSEMBLEA NAZIONALE A ROMA CON SUSANNA CAMUSSO IL 24 GENNAIO, ORE 9.30 AL TEATRO AMBRA JOVINELLI DI ROMA
17.01.11 Le categorie Cgil degli edili e dell'agricoltura, Fillea e Flai, presenteranno lunedì 24 gennaio a Roma, alla...
COSTRUZIONI
LIVI, FILLEA CGIL: A RISCHIO FALLIMENTO LA PIU’ GRANDE IMPRESA TOSCANA
15.01.11 “Se non interverranno subito fatti nuovi, la più grande impresa di costruzioni della Toscana e fra le prime 20 imprese italiane per fatturato chiuderà i battenti.”
E’ l’allarme che lancia Mauro Livi, della se...
15.01.11 “Se non interverranno subito fatti nuovi, la più grande impresa di costruzioni della Toscana e fra le prime 20 imprese italiane per fatturato chiuderà i battenti.”E’ l’allarme che lancia Mauro Livi, della segreteria nazionale Fillea Cgil sul futuro della BTP, impresa di costruzioni toscana, di proprietà di Baldassini, Tognozzi, Pontello, che occupa oltre 1.000 dipendenti in numerosi grandi cantieri su tutto il territorio nazionale, tra cui il cantiere del quadrilatero tra Marche ed Umbria
"VADO A PRENDERE UN BANGLADESH": ECCO I NUOVI SCHIAVI DI ROMA. IL REPORTAGE DI SKY TG 24
10.01.11 Ogni mattina si vendono sui marciapiedi: immigrati regolari e clandestini, elettricisti, pittori o giardinieri. Manovalanza a basso costo per gli italiani. Sfruttata adesso anche dai privati per ritinteggiare una stanz...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'.
ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
07.01.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabil...
06.01.11 In questi giorni stiamo assistendo con preoccupazione crescente ad una successione di eventi che rischiano di compromettere non solo il futuro dei lavoratori e delle relazioni industriali ma il ruolo stesso del sindacato, la sua autonomia e la sua confederalità. L’accordo separato di Pomigliano prima e poi, ancor più gra...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWLETTER QUINDICINALE
03.01.11 On line la newsletter quindicinale Grandi Imprese e Lavoro, in cui vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni statistiche Istat e di altri istituti...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E
SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
03.01.11 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabil...
APPALTI. SCHIAVELLA: DA BANKITALIA CONFERMA ALLE NOSTRE DENUNCE
28.12.10 "Dallo studio di Bankitalia sugli appalti emergono conferme a una situazione grave, che necessita di interventi urgenti per creare condizioni di efficienze, efficacia e legalita'. C'e' una corrispondenza con le nostre denunce e le nostre o...
CRISI CEMENTO. INCONTRO AL MINISTERO, IL COMMENTO DI MAURO LIVI
23.12.10 Ieri mattina presso il Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto l’incontro per affrontare la crisi in cui versa il settore cemento.L’incontro ha fatto seguito a quello svoltosi il 7 ottobre dove "illustrammo ai dirigenti del Ministero i...
Roma, incidente mortale in un cantiere all'Università La Sapienza. Operaio sepolto da un macchinario
22.12.10 E' morto l'operaio rimasto incastrato da un macchinario all'interno di un cantiere alla Sapienza. L'incidente è avvenuto intorno alle 12.30 nell'ala nuova della Facoltà di Scienze politiche. L...
PIANO CASA CAMPANIA. GIUDIZIO NEGATIVO DELLA FILLEA
22.12.10 Giudizio negativo della Fillea Cgil Campania sul Piano Casa approvato dal consiglio regionale, che per il segretario generale Gianni Sannino ha smantellato " il delicato equilibrio trovato nella soluzione adottata nel dicembre 2009 con la Legge 19, tra u...
PIANO CASA CAMPANIA. GIUDIZIO NEGATIVO DELLA FILLEA
22.12.10 Giudizio negativo della Fillea Cgil Campania sul Piano Casa approvato dal consiglio regionale, che per il segretario generale Gianni Sannino ha smantellato " il delicato equilibrio trovato nella soluzione adottata nel dicembre 2009 con la Legge 19, tra u...
REGOLAMENTO APPALTI IN DIRITTURA D'ARRIVO
06.12.10 Il Regolamento appalti giunge al traguardo ma si riapre la partita della qualificazione per i lavori specialistici. La scorsa settimana la Corte dei conti ha dato l’ultimo sigillo al Regolamento di attuazione del codice degli appalti che ora si avvia verso la pubb...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWLETTER QUINDICINALE
17.12.10 On line la newsletter quindicinale Grandi Imprese e Lavoro, in cui vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni statistiche Istat e di altri istituti...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E
SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
17.12.10 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabil...
MIGRANTI IN EDILIZIA: SEMPRE PIU' RICATTATI, MAL PAGATI E VITTIME DI INFORTUNI.
SCHIAVELLA, FILLEA CGIL: CRISI, LEGGI RAZZISTE, ASSENZA DELLO STATO SONO LE CAUSE
13.12.10 Che il settore delle costruzioni stia passando il peggior periodo dal dopoguerra, e che l'assenza di interventi da parte del Governo sul piano del...
CAMBIARE PASSO, RIMETTERE AL CENTRO LA CRESCITA, IL LAVORO, I DIRITTI
SETTIMANA DI PRESIDI IN CAMPANIA
13.12.10 Parte il 15 dicembre una iniziativa della Fillea Campania, con presidi a Napoli ed in altre province campane. Si comincia il 15 dicembre, dalle ore 10 alle ore 13.30, presidio del Comitato...
CAMBIARE PASSO, RIMETTERE AL CENTRO LA CRESCITA, IL LAVORO, I DIRITTI
SETTIMANA DI PRESIDI IN CAMPANIA
13.12.10 Parte il 15 dicembre una iniziativa della Fillea Campania, con presidi a Napoli ed in altre province campane. Si comincia il 15 dicembre, dalle ore 10 alle ore 13.30, presidio del Comitato...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E
SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
10.12.10 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabil...
PRESIDIO NATUZZI A ROMA. IL MINISTERO RICEVE DELEGAZIONE LAVORATORI
09.12.10 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha incontrato una delegazione dei lavoratori del Distretto del mobile imbottito delle Murge, Fillea Filca Feneal, i rappresentanti delle regioni Puglia e Basilicata, i sindaci di Santeramo e Ginosa, da...
I FANTASMI DEI CANTIERI. APPUNTAMENTO A FOGGIA DALL'11 AL 13 DICEMBRE CON IL MONDO DEL RESTAURO E DELL'ARCHEOLOGIA. MOSTRA FOTOGRAFICA E CONVEGNO
07.12.10 Un fantasma si aggira per i cantieri..restauratori e archeologi. Sono loro i fantasmi in questione, tali perché si tratta in Italia di circa 30mila lavoratori...
RINNOVO RSU. LA FILLEA VA OLTRE IL 71% ALLA BUZZI UNICEM DI TRINO (VERCELLI)
07.12.10 Grande affermazione Fillea nelle elezioni per il rinnovo della RSU alla Buzzi-Unicem di Trino (Vercelli), cementificio che occupa oltre 60 dipendenti.
Soddisfazione di Daniele Mason, segretario generale FIllea Vercelli, ch...
NATUZZI. A ROMA IL 9 DICEMBRE SIT IN AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
07.12.10 "Avendo più volte richiesto un incontro e non avendo avuto nessun riscontro, chiediamo che il giorno 9 dicembre una delegazione sindacale possa essere ricevuta per discutere dell'accordo." Così scrivono Fillea Filca Feneal al Ministro dell...
07.12.10 "Avendo più volte richiesto un incontro e non avendo avuto nessun riscontro, chiediamo che il giorno 9 dicembre una delegazione sindacale possa essere ricevuta per discutere dell'accordo.
1 DICEMBRE, IMPRESE E SINDACATI INSIEME. IL BOTTA E RISPOSTA SUL MANIFESTO TRA L'URBANISTA BERDINI E WALTER SCHIAVELLA
06.12.10 Sulle pagine del Manifesto del 2 dicembre, l'urbanista Paolo Berdini l'ha definito "patto ambiguo". Walter Schiavella replica il 4 dicembre "Il 1 dicembre eravamo in piazza, pe...
CAMBIO AL VERTICE DELLA FILLEA CGIL DI PISTOIA.VALERIA DEL PIZZO ELETTA SEGRETARIA GENERALE
03.12.10 "All'unanimità il direttivo della FILLEA di Pistoia ha eletto Valeria Del Pizzo nuova segretaria generale della FILLEA, la categoria dei lavoratori dei settori edile, legno ed affini che con suoi oltre 1900 iscrit...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWLETTER QUINDICINALE
03.12.10 On line la newsletter quindicinale Grandi Imprese e Lavoro, in cui vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni statistiche Istat e di altri istituti...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E
SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
03.12.10 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabil...
RESTAURO
FENEAL FILCA FILLEA: ‘IL MIBAC DIMOSTRI CONCRETAMENTE DI VOLERE IL CONFRONTO CON I SINDACATI E CONVOCHI UN TAVOLO.’
02.12.10 ‘Avevamo dunque ragione nella lotta fin qui condotta e fatta insieme ai lavoratori del comparto del restauro e che ha portato i suoi frutti- affermano FeNEAL Uil, Filca Cisl...
INTERVENTO DI WALTER SCHIAVELLA
Oggi piove su questa piazza ma sul settore delle costruzioni sui cantieri sui lavoratori e sulle imprese del settore grandina da due anni. Se siamo qui, è segno che la pioggia e la tempesta della crisi ci hanno bagnato ma non ci hanno ancora piegato.La crisi ha mandato a casa 250mil...
CULTURA: FILLEA CGIL, CON TAGLI A MINISTERO SEMPRE MENO TECNICI PER TUTELA BENI =
PRESENTATA CAMPAGNA 'ABBRACCIAMO LA CULTURA'
30.11.10 Sempre meno personale tecnico al lavoro per la tutela dei beni culturali. Sempre piu' tagli ai fondi per la gestione e la salvaguardia del patrimonio artistico e cultural...
MOLISE. INFILTRAZIONI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA NEL PORTO TURISTICO DI CAMPOMARINO.
L'ALLARME DELLA FILLEA CGIL REGIONALE
29.11.10 Dalla Fillea Cgil Molise profonda preoccupazione per le notizie apparse sugli organi di stampa circa le inchieste della Procura della Repubblica di Larino per delle presunte...
IMMIGRAZIONE. IL 13 LA VII CONFERENZA NAZIONALE FILLEA CGIL
29.11.10 Si terrà a Roma, il 13 dicembre 2010, presso la sede della Fillea Cgil nazionale, la VII Assemblea Nazionale Fillea Cgil sui temi dell’immigrazione, che sarà conclusa dalla Segretaria Confederale Cgil, Vera Lamonica.
Quest’anno la consueta...
MERCOLEDI' 1 DICEMBRE
IN PIAZZA LA PROTESTA DEL MONDO DELLE COSTRUZIONI. APPUNTAMENTO ALLE ORE 10 IN PIAZZA MONTECITORIO
29.11.10 "Scenderemo in piazza accanto ai costruttori. non sono afftto imbarazzato e in questi giorni di preparazione della protesta abbiamo fatto un po' da consulenti. Diciamo che di ma...
MOLISE. INFILTRAZIONI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA NEL PORTO TURISTICO DI CAMPOMARINO.
L'ALLARME DELLA FILLEA CGIL REGIONALE
29.11.10 Dalla Fillea Cgil Molise profonda preoccupazione per le notizie apparse sugli organi di stampa circa le inchieste della Procura della Repubblica di Larino per delle presunte...
IMMIGRAZIONE. IL 13 LA VII CONFERENZA NAZIONALE FILLEA CGIL
29.11.10 Si terrà a Roma, il 13 dicembre 2010, presso la sede della Fillea Cgil nazionale, la VII Assemblea Nazionale Fillea Cgil sui temi dell’immigrazione, che sarà conclusa dalla Segretaria Confederale Cgil, Vera Lamonica.
Quest’anno la consueta...
MERCOLEDI' 1 DICEMBRE
IN PIAZZA LA PROTESTA DEL MONDO DELLE COSTRUZIONI. APPUNTAMENTO ALLE ORE 10 IN PIAZZA MONTECITORIO
29.11.10 "Scenderemo in piazza accanto ai costruttori. non sono afftto imbarazzato e in questi giorni di preparazione della protesta abbiamo fatto un po' da consulenti. Diciamo che di ma...
29.11.10 Dalla Fillea Cgil Molise profonda preoccupazione per le notizie apparse sugli organi di stampa circa le inchieste della Procura della Repubblica di Larino per delle presunte infiltrazioni malavitosi nella costruzione del porto turistico di Campomarino.
BANDO RESTAURATORI SOSPESO
FILLEA FILCA FENEAL: ORA IL TAVOLO TECNICO
26.11.10 Saranno in molti a ricordarsi la giornata di oggi, che si era aperta con un comunicato di Fillea Filca Feneal in cui si chiedeva al Ministero, a pochi giorni dalla scadenza del bando per la selezione dei requisiti per la qualifica...
BANDO RESTAURATORI SOSPESO
FILLEA FILCA FENEAL: ORA IL TAVOLO TECNICO
26.11.10 Saranno in molti a ricordarsi la giornata di oggi, che si era aperta con un comunicato di Fillea Filca Feneal in cui si chiedeva al Ministero, a pochi giorni dalla scadenza del bando per la selezione dei requisiti per la qualifica...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'.
ON LINE LE NEWSLETTER
26.11.10 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sull...
RADIO FILLEA. GLI EDILI SI MOBILITANO. VERSO IL 27 NOVEMBRE. CONVEGNO DI CGIL E FILLEA GENOVA
24.11.10 Nella puntata di questa settimana di Radio Fillea le interviste a Mauro Livi, segretario nazionale Fillea, e ai segretari generali della Fillea Umbria Gianni Fiorucci e Sicilia Franco Tarantino..
"RILANCIARE IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: OCCUPAZIONE, TRASPARENZA E LEGALITA' NEL SISTEMA DEGLI APPALTI, QUALITA' DEI DIRITTI"
25.11.10 Convegno a Genova promosso dalal Camera del Lavoro e dalla Fillea. Proposto un Patto per la Legalità fra tutti i so...
27 NOVEMBRE A ROMA. SCHIAVELLA: SABATO CONTRO CRISI E PER SVILUPPO. EDILIZIA IN PIAZZA ANCHE IL 1° DICEMBRE CON STATI GENERALI
25.11.10 Denunciare l'immobilismo del governo sulla crisi economica e lanciare nuove proposte per lo sviluppo del Paese. Sono questi gli obiettivi della manifestazione della Cgil a Roma...
SICUREZZA LAVORO. PRESIDIO CGIL E FILLEA ALLA REGIONE SICILIA
25.11.10 In Sicilia solo il 6% dei 170 mila cantieri edili aperti e' destinatario di controlli sul rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro, ma il numero delle infrazione accertate e' altissimo: da marzo a ottobre 2010 (dato del ministero de...
ABBRACCIAMO LA CULTURA
AL VIA LA CAMPAGNA PROMOSSA DA CGIL, FILLEA E NUMEROSE ASSOCIAZIONI
IL 30 NOVEMBRE CONFERENZA STAMPA
25.11.10 Parte la campagna “Abbracciamo la Cultura” che vede insieme la C...
MOBILITAZIONE STATI GENERALI. LE INIZIATIVE DI PREPARAZIONE DEL 1 DICEMBRE
25.11.10 Si moltiplicano le iniziative sul territorio promosse da Fillea Filca Fenea, Ance e filiera delle costruzioni, in preparazione della manifestazione nazionale del settore in programma il prossimo 1 dicembre a Roma.
VENETO
...
"Rilanciare il settore delle costruzioni: occupazione, trasparenza e legalita' nel sistema degli appalti, qualità dei diritti"
25.11.10 In Sicilia solo il 6% dei 170 mila cantieri edili aperti e' destinatario di controlli sul rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro, ma il numero delle infrazione accertate e' altissimo: da marzo a ottobre 2010 (dato del ministero del Lavoro) su 2.760 aziende ispezionate le violazioni sono state 1.895 (il 69%). In questo contesto, aumentano i morti e la percentuale di incidenti resta immutata come l'evasione contributiva e il lavoro nero che si aggira attorno al 30%. La denuncia viene dalla Fillea e dalla Cgil siciliane che, con un presidio davanti alla sede della Presidenzxa della Regione a Palermo, hanno avviato oggi una nuova campagna contro gli infortuni sul lavoro e le morti bianche.
SICUREZZA LAVORO. PRESIDIO CGIL E FILLEA ALLA REGIONE SICILIA
25.11.10 In Sicilia solo il 6% dei 170 mila cantieri edili aperti e' destinatario di controlli sul rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro, ma il numero delle infrazione accertate e' altissimo: da marzo a ottobre 2010 (dato del ministero de...
CCNL ARTIGIANI LEGNO E LAPIDEI
TRATTATIVA CONGELATA
24.11.10 Per oltre 100.000 addetti e 30.000 imprese tutto fermo per il rinnovo del contratto nazionale. Questo il risultato dell'incontro del 23 novembre che "nell’intenzione delle parti doveva essere l’ultimo, quello conclusivo, che si sarebbe dovuto conc...
PUGLIA. STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI INCONTRANO LA REGIONE .
APPROVATO DOCUMENTO ED INSEDIATO TAVOLO PERMANENTE
TESTO DEL DOCUMENTO APPROVATO
La crisi attuale colpisce duramente il settore delle costruzioni sia a livello nazionale che regionale. Nell’ultimo anno sono stati persi 200.000 posti di...
PUGLIA. STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI INCONTRANO LA REGIONE .
APPROVATO DOCUMENTO ED INSEDIATO TAVOLO PERMANENTE
TESTO DEL DOCUMENTO APPROVATO
La crisi attuale colpisce duramente il settore delle costruzioni sia a livello nazionale che regionale. Nell’ultimo anno sono stati persi 200.000 posti di...
FILLEACGILNEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA NAZIONALE
19.11.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserit...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'.
ON LINE LE NEWSLETTER
19.11.10 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sull...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWSLETTER PRODOTTA DAL CENTRO STUDI FILLEA
19.11.10 On line la newsletter quindicinale Grandi Imprese e Lavoro, in cui vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni statistiche Istat...
DECOLLA AL CENTRO NORD IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
17.11.10 Più di 400 delle oltre 1800 operazioni proposte nel 2009 con la formula del partenariato pubblico-privato, in Italia, riguardano l’area Centro-Nord della penisola, e di queste 154 in Toscana. Numeri da interpretare quelli che emergono da una ricerca...
VIANINI. SALE A 900 MILIONI IL PORTAFOGLIO ORDINI
09.11.10 Vianini Lavori, gruppo Caltagirone, chiude i nove mesi con un utile ante imposte in rialzo del 40,3% a 19,1 milioni e con ricavi in aumento del 23,6% a 192 milioni. Il margine operativo lordo cresce del 20% a 8,5 milioni, mentre il risultato operativo cala...
CDA IMPREGILO APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2010
08.11.10 Il Consiglio di Amministrazione di Impregilo, riunitosi l’8 novembre sotto la presidenza di Massimo Ponzellini, ha esaminato e approvato il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2010. Ecco i Principali risultati consolidati al 30 settembre 2...
27 NOVEMBRE 2010. IL FUTURO E' DEI GIOVANI E DEL LAVORO
MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL A ROMA
SCHIAVELLA, FILLEA: IN PIAZZA SARANNO DECINE DI MIGLIAIA I LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI
25.11.10 Restauratori, operai, tecnici, impiegati dell'edilizia, del legno, dei laterizi, del marmo, uomini e donne di tutte le età...
EDILIZIA. ACCORDO SINDACATI, ANCE, COOP PER LA GESTIONE DEGLI ENTI BILATERALI RINNOVI CCNL
17.11.10 Sottoscritto il 16 novembre tra Ance, Associazioni Cooperative, Feneal, Filca, Fillea, il protocollo relativo alla gestione degli Enti Bilaterali di settore..
SIGLATO L'ACCORDO PER LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI PICCOLA INDUSTRIA ANIEM CONFAPI
17.11.10 Sottoscritto nella serata del 16 novembre l'accordo per il rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti Cementizi Piccola Industria Aniem Confapi.
Soddisfazione delle segreterie nazionali di Fillea F...
RADIOFILLEA. COSTRUIRE SOSTENIBILE CONVIENE..ED IL GOVERNO CANCELLA IL BONUS
17.11.10 L'appuntamento settimanale di Radio Fillea, il programma settimanale del mercoledì realizzato da Radio Articolo 1, la web radio della Cgil, affronta i temi del costruire sostenibile. Ne parlano Paolo Berdini, urbanista, Alessandr...
SICUREZZA NEI CANTIERI. PARTE LA CAMPAGNA FILLEA LECCE E INCA
CONFERENZA STAMPA IL 10 NOVEMBRE
16.11.10 Parte nella provincia di Lecce una campagna di comunicazione sulla sicurezza nei cantieri. Si tratta di una vera e propria "contro campagna" realizzata, a livello nazionale, per rispondere al messaggio "a...
APRIRE I CANTIERI, COMPLETARE LE OPERE, ASSICURARE IL LAVORO, LO SVILUPPO E LA MOBILITA'A NAPOLI E IN CAMPANIA.
VENERDI' 19 NOVEMBRE PRESIDIO ALLA REGIONE CAMPANIA ORE 9.00 CENTRO DIREZIONALE ISOLA C/3
15.11.10 "Il completamento della Rete Metropolitana di Napoli è una priorità per la città, la sua area m...
FILLEA POLLINO: ANTONIO DI FRANCO E' IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE
12.11.10 Antonio Di Franco è il nuovo segretario comprensoriale della Fillea - Cgil Pollino - Sibaritide - Tirreno. E’ stato eletto, all’unanimità, nel corso della riunione del comitato direttivo della categoria che si è svolta presso il Joly Hotel...
SICUREZZA A3. MAURO LIVI: VIGILANZA ESERCITO E' RISPOSTA SBAGLIATA
12.11.10 "I problemi denunciati in merito alle infiltrazioni mafiose nei cantieri dell'A3 sono problemi reali, sappiamo che ci sono cantieri a rischio, lo dimostrano gli attentati che si sono verificati all'interno di alcuni cantieri, ma ritenia...
APRIRE I CANTIERI, COMPLETARE LE OPERE, ASSICURARE IL LAVORO, LO SVILUPPO E LA MOBILITA'A NAPOLI E IN CAMPANIA.
VENERDI' 19 NOVEMBRE PRESIDIO ALLA REGIONE CAMPANIA ORE 9.00 CENTRO DIREZIONALE ISOLA C/3
15.11.10 "Il completamento della Rete Metropolitana di Napoli è una priorità per la città, la sua area m...
FILLEACGILNEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA NAZIONALE
12.11.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserit...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
12.11.10 On line le newsletter del Centro Studi Fillea Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative.
Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sull...
FINANZIARIA. TAGLIO ECO -BONUS
SCHIAVELLA, FILLEA CGIL: GOVERNO IRRESPONSABILE O INCAPACE?
11.11.10 “La proroga delle detrazioni fiscali del 55% sulle spese per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni è stato uno dei pochi, pochissimi provvedimenti concreti del Governo nel corso di due anni seg...
CAMPAGNA SULLA SICUREZZA. ERIC WIBABARA, FILLEA ROMA, INTERVISTATO DA RADIO POPOLARE
11.11.10 In questi giorni, con la sua famiglia, Eric è apparso sui muri di alcune città italiane, testimonial della campagna - verità promossa dalla Fillea "Sicurezza, la pretende chi si vuole bene....magari!". Intervistato da Mart...
UN CANTIERE PER IL MEZZOGIORNO. CONTINUA LA MOBILITAZIONE FILLEA IN CAMPANIA E PUGLIA PER LA LINEA FERROVIARIA NAPOLI - BARI
10.11.10 Lanciata nella Conferenza Nazionale sul Mezzogiorno del 25 ottobre, è partita in questi giorni la mobilitazione di Fillea, Filt e Cgil nazionale e delle strutture regionali della Ca...
STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI. MANIFESTAZIONE NAZIONALE IL 1° DICEMBRE
10.11.10 "Il settore non può più attendere: -250mila occupati, +300% di utilizzo ammortizzatori sociali, -20% di produzione. A un anno e mezzo dagli Stati Generali delle Costruzioni, l’evento che riunì insieme per la prima volta tutte le sigle delle...
POMPEI: FILLEA CGIL, BENI CULTURALI COME SOPRAMMOBILI CHE SI STANNO SGRETOLANDO IN MANO =
08.11.10 "I beni culturali vengono trattati nel nostro Paese come dei soprammobili, che ci si stanno sgretolando in mano. Meno finanziamenti, appalti al massimo ribasso, e sempre piu' restauratori a spasso. E poi avvengono...
08.11.10 Si è svolto il 5 novembre a Treviso il Convegno promosso dalla Fillea Cgil Veneto sul tema della sostenibilità nelle imprese del legno - arredo del territorio. Presentazione di una ricerca Ires Veneto, curata da Valentina De Marchi, interventi di Leonardo Zucchini, segretario generale Fillea regionale, Antonio Zigoni, presidente Coordinamento Triveneto FederLegnoArredo e tavola rotonda con Walter Schiavella, segretagio generale Fillea, Roberto Grandinetti, economista dell'Università di Padova e Presidente dell'Ires Veneto, Mauro manassero, AD Petrowich Group, ASDI Distretto del mobile di Livenza.
POMPEI: FILLEA CGIL, BENI CULTURALI COME SOPRAMMOBILI CHE SI STANNO SGRETOLANDO IN MANO =
08.11.10 "I beni culturali vengono trattati nel nostro Paese come dei soprammobili, che ci si stanno sgretolando in mano. Meno finanziamenti, appalti al massimo ribasso, e sempre piu' restauratori a spasso. E poi avvengono...
CONVEGNO FILLEA VENETO. LAVORO E SOSTENIBILITA' A NORD EST. INDAGINE NELLE IMPRESE DEL LEGNO - ARREDO
08.11.10 Si è svolto il 5 novembre a Treviso il Convegno promosso dalla Fillea Cgil Veneto sul tema della sostenibilità nelle imprese del legno - arredo del territorio. Presentazione di una ricerca Ires Veneto, cu...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
05.11.10 On line le newsletter del Centro Studi Fillea, Innovazione e Sostenibilità, Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle polit...
DALLA STAMPA. LA STORIA DI SAMY, DA CLANDESTINO A DELEGATO FILLEA
04.11.10 Samy viene dal Burkina Faso, ha 27 anni, è arrivato in Italia nel 2005 a bordo di un barcone, oggi è un operaio regolare, è delegato e dirigente della Fillea, vive a Lauropoli, in provincia di Cosenza, dove gioca da centrocampista nella squa...
UN CANTIERE PER IL MEZZOGIORNO
PARTONO LE INIZIATIVE FILLEA E CGIL PER LE OPERE NELLE REGIONI DEL SUD
PRIMA TAPPA: LINEA FERROVIARIA NAPOLI - BARI
03.11.10 Dopo la Conferenza Nazionale sul Mezzogiorno della Fillea, svoltasi lo scorso 25 ottobre a Palermo, parte la mobilitazione "Un grande cantiere per...
SUSANNA CAMUSSO E' IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL.
Susanna Camusso è la nuova leader della CGIL. Il Comitato Direttivo Nazionale ha eletto quest'oggi il nuovo Segretario Generale e, per la prima volta nella storia centenaria del movimento sindacale confederale italiano, a ricoprire questo incarico sarà...
UN CANTIERE PER IL MEZZOGIORNO
PARTONO LE INIZIATIVE FILLEA E CGIL PER LE OPERE NELLE REGIONI DEL SUD
PRIMA TAPPA: LINEA FERROVIARIA NAPOLI - BARI
03.11.10 Dopo la Conferenza Nazionale sul Mezzogiorno della Fillea, svoltasi lo scorso 25 ottobre a Palermo, parte la mobilitazione "Un grande cantiere per...
MENO EMISSIONI DI CO2, PIU' EFFICIENZA ENERGETICA PIU' ENERGIE RINNOVABILI.
IL 6 E 7 NOVEMBRE "ENERGIE PULITE", INIZIATIVE NELLE PIAZZE ITALIANE
02.11.10 nelle piazze di tutt’Italia si concentrerà il 6 e 7 novembre la mobilitazione di organizzazioni ed enti locali per far sentire la voce di tutti quelli...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
29.10.10 Innovazione e Sostenibilità è la new entry nelle newsetter del Centro Studi Fillea, che va ad aggiungersi ad Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, del...
EDILIZIA: SOTTOSCRITTO AVVISO COMUNE DI VERIFICA DELLA CONGRUITÀ
GIUDIZIO POSITIVO DELLA FILLEA CGIL
29.10.10 “Un accordo importante per contrastare il lavoro irregolare negli appalti pubblici e privati (sopra la soglia di 70.000 euro) e per la qualificazione delle imprese e dell'intero comparto delle cos...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
29.10.10 Innovazione e Sostenibilità è la new entry nelle newsetter del Centro Studi Fillea, che va ad aggiungersi ad Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, del...
EDILIZIA: SOTTOSCRITTO AVVISO COMUNE DI VERIFICA DELLA CONGRUITÀ
GIUDIZIO POSITIVO DELLA FILLEA CGIL
29.10.10 “Un accordo importante per contrastare il lavoro irregolare negli appalti pubblici e privati (sopra la soglia di 70.000 euro) e per la qualificazione delle imprese e dell'intero comparto delle cos...
BENI CULTURALI E RESTAURO. UN PROGETTO FILLEA E CGIL
Nell’ultimo Congresso la Cgil, con l’approvazione di uno specifico ordine del giorno presentato dalla Fillea, ha assunto l'impegno a rafforzare il suo intervento nel settore dei Beni Culturali, individuando così la necessità di un proprio indirizzo politico ed e...
FILLEACGILNEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA NAZIONALE
26.10.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserit...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
22.10.10 Innovazione e Sostenibilità è la new entry nelle newsetter del Centro Studi Fillea, che va ad aggiungersi ad Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, del...
UNA SETTIMANA DI MOBILITAZIONE DELLO SPI CGIL
26.10.10 "Il nostro convinto sostegno alla mobilitazione indetta dallo Spi Cgil per chiedere al Governo risposte concrete ed interventi a sostegno dei redditi dei pensionati e di rafforzamento del welfare, che si svilupperà nella settimana dall'8 al 17 novembre nell'...
RADIO FILLEA. 20 OTTOBRE ZOOM SULLA CIG ALLA NATUZZI
20.10.10 Nella terza puntata di RadioFillea, il programma settimanale che va in onda su Radio Articolo 1 tutti i mercoledì alle 11.30, il racconto di Massimo Vasco, delegato Natuzzi, e di Giovanni Rossi, Fillea Nazionale, sull'accordo sottoscritto l'11 ottobre...
SICUREZZA E REGOLARITA' NEI CANTIERI. A TORINO FIRMATO PROTOCOLLO TRA SINDACATI E ATC
19.10.10 Sottoscritto presso l'Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, il Protocollo d'intesa per la sicurezza e la regolarità nei cantieri edili. Il protocollo, sottoscritto da Atc, Fillea Fila Feneal e Cg...
20.10.10 Nella terza puntata di RadioFillea, il programma settimanale che va in onda su Radio Articolo 1 tutti i mercoledì alle 11.30, il racconto di Massimo Vasco, delegato Natuzzi, e di Giovanni Rossi, Fillea Nazionale, sull'accordo sottoscritto l'11 ottobre per il prolungamento della Cig per 12 mesi....
...
FILLEA CALABRIA. GIGI VERALDI E' IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE
18.10.10 E' Gigi Veraldi il nuovo segretario generale della Fillea Calabria. Dirigente della Cgil, Veraldi viene da una lunga esperienza sindacale iniziata a fine anni 80 nell'Inca di Catanzaro. Nel 1998 il primo incarico elettivo di responsabilità...
CANTIERI LIBERI DALLE MAFIE IN UN PAESE LIBERO DALL'ILLEGALITA'
IL 25 OTTOBRE A PALERMO LA CONFERENZA NAZIONALE SUL MEZZOGIORNO DELLA FILLEA CGIL
18.10.10 Cantieri liberi dalle mafie in un Paese libero dall'illegalità. Nord - Sud insieme per lo sviluppo ed il riassetto del territorio. Questo il titolo della Terza Con...
FILLEA CALABRIA. GIGI VERALDI E' IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE
18.10.10 E' Gigi Veraldi il nuovo segretario generale della Fillea Calabria. Dirigente della Cgil, Veraldi viene da una lunga esperienza sindacale iniziata a fine anni 80 nell'Inca di Catanzaro. Nel 1998 il primo incarico elettivo di responsabilità...
18.10.10 Cantieri liberi dalle mafie in un Paese libero dall'illegalità. Nord - Sud insieme per lo sviluppo ed il riassetto del territorio. Questo il titolo della Terza Conferenza Nazionale sul Mezzogiorno della Fillea Cgil nazionale, che si svolgerà il 25 ottobre a Palermo, nella straordinaria cornice del Palazzo dei Normanni.
CANTIERI LIBERI DALLE MAFIE IN UN PAESE LIBERO DALL'ILLEGALITA'
IL 25 OTTOBRE A PALERMO LA CONFERENZA NAZIONALE SUL MEZZOGIORNO DELLA FILLEA CGIL
18.10.10 Cantieri liberi dalle mafie in un Paese libero dall'illegalità. Nord - Sud insieme per lo sviluppo ed il riassetto del territorio. Questo il titolo della Terza Con...
FILLEACGILNEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA NAZIONALE
08.10.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserit...
ABITARE SOSTENIBILE, POLITICHE ABITATIVE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'. ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA
08.10.10 Innovazione e Sostenibilità è la new entry nelle newsetter del Centro Studi Fillea, che va ad aggiungersi ad Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, del...
IL LAVORO E' UN BENE COMUNE
SABATO 16 OTTOBRE MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA FIOM CGIL E TUTTA LA CONFEDERAZIONE
2 CONCENTRAMENTI A PIAZZA DEI PARTIGIANI E PIAZZA DELLA REPUBBLICA
CORTEO ALLE ORE 14.30, CONCLUSIONE A PIAZZA SAN GIOVANNI CON LANDINI ED EPIFANI
15.10.10 Per difendere i diritti,...
AGGREDITO FUNZIONARIO FILLEA TORINO
15.10.10 Si è verificata ieri un'aggressione ai danni del funzionario FILLEA Torino Marco Bosio, responsabile della zona di Pinerolo. Durante l'attività sindacale d' informazione ai lavoratori presso un cantiere del Comune di Villastellone, Marco è stato aggredito e minacciato da un r...
INFORTUNI. PARTE LA CONTRO-CAMPAGNA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA LAVORO DELLA FILLEA
14.10.10 (Labitalia/Adnkronos) La tragica catena degli infortuni sul lavoro non si spezza e per la Fillea Cgil, il sindacato dei lavoratori delle costruzioni, la strada seguita finora per arginare il tragico fenomeno e' del tutto...
INFORTUNI IN EDILIZIA
UNA STRAGE SENZA FINE. OGGI UN MORTO A ROMA E DUE INCIDENTI GRAVI, A CARRARA E BERGAMO.
UNA SETTIMANA TRAGICA
Davide Cacchione, 29 anni, è morto oggi mentre lavorava in un cantiere edile, colpito a morte dal braccio meccanico di una autopompa per il calcestruzzo. Stamattina due a...
CANTIERI MIGRANTI.
IL 13 OTTOBRE LA SECONDA PUNTATA DI RADIOFILLEA
12.10.10 Domani, 13 ottobre, dalle 11.30 alle 11.55 sulla web radio della Cgil www.radioarticolo1 andrà in onda il programma settimanale "RadioFillea".
Curato da Roberta Lisi, questo appuntamento settimanale affronta di volta in volt...
CIG ALLA NATUZZI
FILLEA CGIL: ORA ACCORDO DI PROGRAMMA E LOTTA ALLA ILLEGALITA'
12.10.10 Soddisfazione dalla Fillea per il documento congiunto siglato ieri al Ministero del Lavoro da Natuzzi e dalle organizzazioni sindacali, che stabilisce il prolungamento di dodici mesi della cassa integrazione per 2.940 lavorator...
CANTIERI MIGRANTI.
IL 13 OTTOBRE LA SECONDA PUNTATA DI RADIOFILLEA
12.10.10 Domani, 13 ottobre, dalle 11.30 alle 11.55 sulla web radio della Cgil www.radioarticolo1 andrà in onda il programma settimanale "RadioFillea".
Curato da Roberta Lisi, questo appuntamento settimanale affronta di volta in volt...
CIG ALLA NATUZZI
FILLEA CGIL: ORA ACCORDO DI PROGRAMMA E LOTTA ALLA ILLEGALITA'
12.10.10 Soddisfazione dalla Fillea per il documento congiunto siglato ieri al Ministero del Lavoro da Natuzzi e dalle organizzazioni sindacali, che stabilisce il prolungamento di dodici mesi della cassa integrazione per 2.940 lavorator...
CIG ALLA NATUZZI
FILLEA CGIL: ORA ACCORDO DI PROGRAMMA E LOTTA ALLA ILLEGALITA'
12.10.10 Soddisfazione dalla Fillea per il documento congiunto siglato ieri al Ministero del Lavoro da Natuzzi e dalle organizzazioni sindacali, che stabilisce il prolungamento di dodici mesi della cassa integrazione per 2.940 lavorator...
CIG ALLA NATUZZI
FILLEA CGIL: ORA ACCORDO DI PROGRAMMA E LOTTA ALLA ILLEGALITA'
12.10.10 Soddisfazione dalla Fillea per il documento congiunto siglato ieri al Ministero del Lavoro da Natuzzi e dalle organizzazioni sindacali, che stabilisce il prolungamento di dodici mesi della cassa integrazione per 2.940 lavorator...
FILLEACGILNEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA NAZIONALE
08.10.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserit...
ABITARE SOSTENIBILE E POLITICHE ABITATIVE. ON LINE LE NEWSLETTER
08.10.10 On line le newsletter settimanali Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di rapporti e studi, convegni e appuntamenti,...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWLETTER QUINDICINALE
08.10.10 On line la newsletter quindicinale Grandi Imprese e Lavoro, in cui vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni statistiche Istat e di altri istituti...
SICUREZZA IN CANTIERE. L'ARTICOLO DI RASSEGNA SINDACALE
08.10.10 La nostra sfida alle imprese. E' questo il titolo dell'approfondimento di Rassegna Sindacale, curato da Antonio Fico, in occasione dell'Assemblea Nazionale RSLT Fillea Filca Feneal del 5 e 6 ottobre a Sirmione. Interviste a Walter Schiavella e Pie...
RADIO FILLEA. AL VIA LA TRASMISSIONE SETTIMANALE DAL MONDO FILLEA SU RADIO ARTICOLO 1
06.10.10 Il 6 ottobre primo appuntamento con RadioFillea, la trasmissione settimanale realizzata in collaborazione con la web radio della Cgil, www.radioarticolo1.it.
Tutti i mercoledì, dalle 11.30 alle 11.55, Robe...
RINNOVO CCNL LAPIDEI ANIEM CONFAPI
EL AKKIOUI, FILLEA CGIL: UN ALTRO PASSO AVANTI NEI RINNOVI CONTRATTUALI
06.10.10 Siglato nella serata di ieri a Modena l'accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore Lapidei Aniem Confapi, scaduto il 31 marzo scorso, che interessa oltre 15mila lavoratori e pi...
RINNOVO CCNL LAPIDEI ANIEM CONFAPI
EL AKKIOUI, FILLEA CGIL: UN ALTRO PASSO AVANTI NEI RINNOVI CONTRATTUALI
06.10.10 Siglato nella serata di ieri a Modena l'accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore Lapidei Aniem Confapi, scaduto il 31 marzo scorso, che interessa oltre 15mila lavoratori e pi...
SICUREZZA E REGOLARITA' IN CANTIERE. SIGLATO ACCORDO PER LA GESTIONE DEL CANTIERE DEL NUOVO POLO OSPEDALIERO DI MONSELICE-ESTE, IN PROVINCIA DI PADOVA.
30.09.10 L'accordo, siglato nell'ultimo incontro del Comitato di Coordinamento provinciale per la sicurezza e regolarità in edilizia, è stato sottoscritto dal co...
TRASPARENZA NEI CANTIERI. IL PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO IN LOMBARDIA
30.09.10 Sottoscritto da Fillea Filca Feneal ed Ance Lombardia un accordo importante sulla trasparenza, legalità e sicurezza nei cantieri edili della regione. Come previsto dal D.lgs 81/2009 è stato disposto che la trasmissione delle notifiche preli...
RESTAURATORI. PROROGA DEL BANDO AL 30 NOVEMBRE
30.09.10 Le Commissioni di Camera e Senato il 28 e 29 settembre hanno espresso unanimamente la necessità di una proroga, chiedendo un impegno da parte del Governo a rivalutare il testo dell'art. 182 del Codice per elaborare in modo più adeguato i requisiti di accesso...
TRASPARENZA NEI CANTIERI. IL PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO IN LOMBARDIA
30.09.10 Sottoscritto da Fillea Filca Feneal ed Ance Lombardia un accordo importante sulla trasparenza, legalità e sicurezza nei cantieri edili della regione. Come previsto dal D.lgs 81/2009 è stato disposto che la trasmissione delle notifiche preli...
TRENTENNALE FORMEDIL. SINDACATI E ANCE CONVOCANO GLI STATI GENERALI
28.09.10 Maggiore attenzione da parte del governo per la crisi del settore dell'edilizia, con la convocazione di un tavolo al piu' presto. La chiedono i tre sindacati di categoria dei lavoratori edili, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, a marg...
ELEZIONI RSU. AFFERMAZIONE FILLEA ALLA RDB DI OCCIMIANO
28.09.10 Netta affermazione della FILLEA-CGIL nelle elezioni delle RSU dello stabilimento RDB spa di Occimiano: riconfermati, con il 67% delle preferenze, i delegati uscenti Mauro Comaroli e Domenico Vadalà. Lo stabilimento di Occimiano è stato uno dei primi del grup...
FORMAZIONE CONTINUA ED ENTI BILATERALI NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI.
LA TESI DI LAUREA DI ROSETTA OLIVA
27.09.10 Nel progetto di restyling del sito Fillea, che ci vedrà al lavoro ni prossimi mesi, abbiamo pensato di costruire degli spazi di appeofondimento, all'interno dei quali segnaleremo documentazioni pr...
FILLEA PARMA. LISA GATTINI ELETTA SEGRETARIA GENERALE
27.09.10 Con 40 voti a favore, un contrario e due astenuti, il Direttivo della Fillea Parma ha eletto Lisa Gattini segretaria generale.
Lisa, che sostituisce Fabrizio Ghidini, divenuto segretario confederale provinciale, è stata fino al 2004 delegata sin...
MAURO MOSSINA E' IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA FILLEA NOVARA
27.09.10 Eletto il nuovo segretari generale della Fillea Novara, Mauro Mossina, in sostituzione di Valter Bossoni, attualmente segretario regionale del Piemonte.
Mossina ha alle spalle una lunga militanza nella Cgil, prima come iscritto e poi...
SI ALLE ENERGIE RINNOVABILI, NO AL NUCLEARE
24.09.10 Parte la racconta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sulle energie rinnovabili, elaborata dal Comitato Nazionale presieduto da Alfiero Grandi. La Cgil e le sue strutture sono impegnate nella raccolta delle firme. Il 29 settembre, in occasion...
IL 25 SETTEMBRE L'ADDIO A PIETRO MIRABELLI
24.09.10 Si svolgono sabato 25 settembre alle ore 15, nella piazza dei "Martiri del Lavoro" di Pagliarelledi Petilia Policastro i funerali di Pietro Mirabelli, storico delegato Fillea dei cantieri per l'Alta Velocità Firenze - Bologna, Presidente dell'Associazione Minat...
FILLEANEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA
24.09.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserita sul sito e n...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWSLETTER PRODOTTA DAL CENTRO STUDI FILLEA
24.09.10 On line la newsletter quindicinale Grandi Imprese e Lavoro, in cui vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni statistiche Istat...
IPOTESI DI INTESA TRA COLACEM, SACCI E BARBETTI
24.09.10 La partita coinvolge Colacem, Sacci e Barbetti, i tre gruppi cementieri che guidano la seconda linea alle spalle di Italcementi, Buzzi Unicem e Cementir. È un dossier in cui si incrociano dynasty familiari, quote contese, debiti da mettere a posto e relazioni...
BUONA REDDITIVITA' PER ASTALDI
24.09.10 «Oltre il 60% dei ricavi al 2015 è già garantito. Il piano industriale di Astaldi non è ambizioso ma è prudenziale. È un piano di crescita normale basato su un portafoglio ordini concreto. Lo ha detto l’amministratore delegato, Stefano Cerri, durante la presentazione delle l...
VINCI PERDE LA LEADERSHIP MONDIALE DELLE COSTRUZIONI
17.09.10 secondo la classifica della rivista americana "Engineering News Record" (ENR) China Railway Construction Corp. è ormai il primo gruppo mondiale delle costruzioni. Vinci è il terzo. Il gruppo China Railway Group LTD, anch’esso cinese, si piazza al secondo...
ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA ABITARE SOSTENIBILE E POLITICHE ABITATIVE, A CURA DEL CENTRO STUDI
24.09.10 On line le newsletter settimanali Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di rapporti e s...
ELEZIONI RSU SCUOLA E PA
DAGLI EDILI CGIL LA SOLIDARIETA' AI LAVORATORI PUBBLICI
23.09.10 “Esprimiamo la nostra piena solidarietà ai 2milioni di lavoratori della Pubblica Amministrazione e della Scuola che chiedono di rinnovare le proprie RSU a novembre, così come previsto dalla legge. Di fronte a questa...
DATI IRREGOLARITA' NEL MEZZOGIORNO
SCHIAVELLA, FILLEA CGIL: ALTRO CHE VERIFICHE MIRATE, IRREGOLARITA' E ILLEGALITA' SONO DILAGANTI. QUEL PIANO DA STRAORDINARIO VA RESO ORDINARIO
22.09.10 “Sbaglia il Governo se pensa che le alte percentuali di irregolarità nelle aziende ispezionate al Sud siano il risulta...
MORTI SUL LAVORO. A NAPOLI L'ENNESIMA VITTIMA. ERA IN NERO
22.09.10 "Si allunga la lista delle morti sul lavoro, 107 omicidi bianchi dall’inizio dell’anno di cui 12 tra la provincia di Napoli e la regione Campania. E’ una mattanza. A pochi giorni dalla strage di Capua, stamane l’ennesima tragedia con la morte di...
CLANDESTINO DAY. ADESIONE DELLA FILLEA CGIL NAZIONALE
22.09.10 "Aderiamo convintamente al Clandestino Day, per riaffermare con forza i diritti universali ed i principi di eguaglianza, dignità della persona, libertà contenuti nella Costituzione Italiana. Diritti e principi che vengono sistematicamente contradd...
INCIDENTI SUL LAVORO. MUORE IN UN CANTIERE SVIZZERO PIETRO MIRABELLI
22.09.10 E' morto schiacciato da un masso in un cantiere in Svizzera. Questa la tragica notizia che ci giunge dalla Fillea di Firenze, che piange la scomparsa di Pietro Mirabelli, storico delegato Fillea dei cantieri per l'Alta Veloc...
TRACCIABILITA’
LO BALBO, FILLEA CGIL: IL VIMINALE RICONSIDERI I CONTENUTI DELLA CIRCOLARE
21.09.10 “La Fillea CGIL ha da subito condiviso i contenuti della Legge 136, che rappresenta un ulteriore passo in avanti nel contrasto a tutte le mafie e alle attività illegali. Per questo non comprendiamo i contenuti...
GIORNATE NAZIONALI DELLA FORMAZIONE IN EDILIZIA E TRENTENNALE FORMEDIL
21.09.10 Si svolgeranno a Roma, presso il Centro Congressi Matteo Ricci in Piazza della Pilotta 4, le Giornate Nazionali della Formazione in Edilizia, promosse dal Formedil in occasione del trentennale.
Si parte alle ore 10 del 27 settembre, con...
TRAGEDIA DI CAPUA. I CARABINIERI ARRESTANO SEI PERSONE, TRA CUI TRE ISPETTORI ASL
20.09.10 Hanno rilasciato false certificazioni sanitarie sui rischi in attività di lavoro e hanno indotto anche con minacce gli imprenditori a rivolgersi a consulenti di lavoro 'loro amici'. O a qualcuno che si spacciava come consul...
DDL LAVORO. IL 21 SETTEMBRE PRESIDIO CGIL DAVANTI AL SENATO
20.09.10 In occasione della discussione nell'aula del Senato del disegno di legge S. 1167-B/BIS, il cosiddetto 'collegato lavoro', dopo il rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica avvenuto il 31 marzo scorso, la CGIL promuove per mart...
EDILIZIA. SCHIAVELLA: SE CONTINUA CRISI A RISCHIO ALTRI 60.000 POSTI NEL SETTORE
LE INTERVISTE A SCHIAVELLA DELL'AGENZIA STAMPA LABITALIA, IL SETTIMANALE DEL SOLE 24 ORE "EDILIZIA & TERRITORIO", I QUOTIDIANI LA STAMPA E LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
20.09.10 "Se prosegue questa tendenza, con questi dati, a fine anno...
TRAGEDIA DI CAPUA. I CARABINIERI ARRESTANO SEI PERSONE, TRA CUI TRE ISPETTORI ASL
20.09.10 Hanno rilasciato false certificazioni sanitarie sui rischi in attività di lavoro e hanno indotto anche con minacce gli imprenditori a rivolgersi a consulenti di lavoro 'loro amici'. O a qualcuno che si spacciava come consul...
FILLEACGILNEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA
19.09.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserita sul sito...
ON LINE LE NEWSLETTER FILLEA ABITARE SOSTENIBILE E POLITICHE ABITATIVE, A CURA DEL CENTRO STUDI
17.09.10 On line le newsletter settimanali Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di rapporti e s...
LEGALITA'. IL 15 SETTEMBRE LA CGIL A POLLICA PER RICORDARE ANGELO VASSALLO
14.09.10 Sviluppo, legalità, sicurezza: queste le parole d'ordine della manifestazione indetta per il 15 settembre dalla CGIL di Salerno e della Campania per ricordare la tragica uccisione del primo cittadino Angelo Vassallo, emblema della...
TRAGEDIA SUL LAVORO A CAPUA. IL MANIFESTO INTERVISTA SCHIAVELLA
13.09.10 Dopo la morte dei tre operai edili in una cisterna di Capua, il Manifesto intervista Schiavella che denuncia gli arretramenti del nuovo Testo Unico varato dal Governo "quella licenziata dal Governo è una versione indebolita. Sul campo...
TRAGEDIA A CAPUA. TRE OPERAI MORTI IN UNA CISTERNA
LA FILLEA CAMPANIA ANNUNCIA: CI COSTITUIREMO PARTE CIVILE
12.09.10 Ancora una tragedia sul lavoro. Tre lavoratori sono morti ieri nel silos alla SDM azienda farmaceutica di Capua, mentre svolgevano un intervento di manutenzione. Antonio Di Matteo, Giuseppe C...
BERLONI. PARTOLNO LE ASSEMBLEE PER VOTARE SULL'ACCORDO SOTTOSCRITTO A LUGLIO
10.09.10 Si svolgono nel mese di settembre le assemblee dei lavoratori degli stabilimenti della Berloni spa, per esprimere il parere sull'accordo siglato lo scorso 29 luglio dalle RSU e dalla Fillea Cgil con l'azienda.
"L'accor...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWSLETTER PRODOTTA DAL CENTRO STUDI FILLEA
10.09.10 On line la newsletter quindicinale Grandi Imprese e Lavoro, in cui vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni statistiche Istat...
FILLEACGILNEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA.
10.09.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserita sul sit...
ON LINE LE NWESLETTER FILLEA ABITARE SOSTENIBILE E POLITICHE ABITATIVE, A CURA DEL CENTRO STUDI
10.09.10 On line le newsletter settimanali Abitare Sostenibile e Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di rapporti e s...
STATO DI CRISI DELLA RIVISTA CGIL RASSEGNA SINDACALE
LA SOLIDARIETA' E L'IMPEGNO DELLA FILLEA IN UN MESSAGGIO DI WALTER SCHIAVELLA
08.09.10 "Diciassette anni insieme, compagni di lavoro, di battaglie, campagne, indagini, denunce, riflessioni. E' questo per noi Rassegna Sindacale, e questo deve continuare...
EVASORI. SU RAI TRE IL 12 SETTEMBRE PRESA DIRETTA NEI CANTIERI ROMANI
07.09.10 Va in onda il 12 settembre alle ore 21 la seconda puntata di PresaDiretta, la trasmissione di Riccardo Iacona, che stavolta affronterà il tema dell'evasione. " In Italia si evadono ogni anno 120 miliardi di euro, iene scoperto un evasor...
FILLEACGILNEWS. ON LINE LA NEWSLETTER SETTIMANALE DELLA FILLEA.
03.09.10 On Line ogni venerdì la newsletter della Fillea Cgil Nazionale, con le notizie in evidenza dal sito, gli appuntamenti della settimana successiva, i link diretti a notizie ed approfondimenti. La NL viene inviata alle strutture, inserita sul sit...
La CGIL si unisce alla mobilitazione internazionale per salvare Sakineh, la donna iraniana condannata alla lapidazione dopo l’accusa di ‘adulterio’. In una nota il sindacato chiede che “venga scongiurata tale barbarie: la lapidazione di Sakineh rappresenterebbe, infatti, un atto brutale, atroce e disumano perpetrato nei confronti...
ON LINE LE NWESLETTER FILLEA ABITARE SOSTENIBILE E POLITICHE ABITATIVE, A CURA DEL CENTRO STUDI
03.09.10 On line la newsletter settimanale Abitare Sostenibile e la newsletter sulle Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalaz...
INFORTUNI MORTALI. ENNESIMO INCIDENTE, A TORINO MUORE SALVATORE AUTIERI
02.09.10 Ennesimo morto sul lavoro. Salvatore Autieri, 57 anni, inscritto alla Fillea di Torino e componente del Comitato Direttivo, è morto in un incidente avvenuto in un impianto di Foglizzo.
“Da 40 anni iscritto alla Fillea di Torino,...
29 SETTEMBRE, GIORNATA DI AZIONE EUROPEA. NO ALL'AUSTERITA', SI ALLA CRESCITA E AL LAVORO. MANIFESTAZIONE A ROMA.
31.08.10 Una grande manifestazione è prevista per il 29 settembre a Roma, organizzata dalla CGIL in occasione della giornata di azione europea promossa dalla Confederazione Europea dei Sindacati cont...
ROMA, TOR BELLA MONACA. FILLEA LAZIO: ALEMANNO LA SMETTA CON GLI ANNUNCI SENZA PROSPETTIVA
30.08.10 L'annuncio del sindaco di Roma Gianni Alemanno sulla demolizione di Tor Bella Moanaca non ha "un minimo di progettualità nè di prospettiva" e "se pure pensato per rilanciare il settore delle costruzioni romano, oggi...
INCIDENTI MORTALI IN EDILIZIA. SONO SETTE LE VITTIME DI AGOSTO
30.08.10 Sette infortuni mortali e decine di incidenti gravi e gravissimi: questo è il tragico conto del mese di agosto nei cantieri italiani. Gli infortuni mortali, molti dei quali causati da cadute dall'alto, si sono verificati nelle zone di Salerno,...
TERREMOTO 2002 IN MOLISE.
LA POSIZIONE DELLA FILLEA CGIL REGIONALE SULLA MANCATA RICOSTRUZIONE
14.08.10 Pasquale Sisto, segretario generale della Fillea Cgil del Molise, è intervenuto in merito alle polemiche di questi giorni sulla mancata piena ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 31...
AUTOSTRADA IN LIBIA:TUTTE ITALIANE LE IMPRESE INTERESSATE
25.08.10 Le imprese interessate alla realizzazione dell’autostrada in Libia, previsto dall’intesa siglata lo scorso anno tra Berlusconi e Gheddafi, sono tutte italiane. «Abbiamo avuto 20 richieste», ha rivelato ieri il ministro dei Trasporti, Altero...
CEMENTO, ALTRA BATOSTA IN BORSA
25.08.10 Comparto delle costruzioni e del cemento in picchiata in Europa (-3,26% 1’Eurostoxx). Il profit waming di Crh, che nel primo semestre ha registrato un calo del 77% dell’utile netto a 18 milioni di euro dai 79 milioni di euro dello stesso periodo di un anno fa, ha deteriorato...
RIPARTONO LE COSTRUZIONI EUROPEE
19.08.10 Buone notizie in arrivo dal settore delle costruzioni europee. A giugno la produzione è tornata a crescere, facendo segnare il tasso più alto degli ultimi tre mesi, mentre il calo registrato a maggio è stato ridimensionato nella seconda lettura effettuata da Eurostat. Seco...
LE NEWS LETTER FILLEA SU CASA, POLITICHE ABITATIVE E GRANDI IMPRESE 30.08.10 L'annuncio del sindaco di Roma Gianni Alemanno sulla demolizione di Tor Bella Moanaca non ha "un minimo di progettualità nè di prospettiva" e "se pure pensato per rilanciare il settore delle costruzioni romano, oggi profondamente in crisi, o utile per la ripresa occupazionale, va esattamente nella direzione opposta, se non altro, ammesso e concesso che fosse realizzabile, per il solo fatto dei tempi di attuazione".
30.08.10 On line le newsletter della Fillea Cgil di agosto sui temi della casa, delle politiche abitative, dell'abitare sostenibile e delle grandi imprese e lavoro, a cura del Centro Studi...
14.08.10 Pasquale Sisto, segretario generale della Fillea Cgil del Molise, è intervenuto in merito alle polemiche di questi giorni sulla mancata piena ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 31 ottobre e 1° novembre 2002.
ARCHEOLOGI. 11 AGOSTO CONFERENZA STAMPA FILLEA FILCA FENEAL A TRENTO
06.08.10 Si svolgerà mercoledi 11 agosto a Trento una conferenza stampa di Fillea Filca Feneal per presentare l'accordo unitario sottoscritto con le parti sociali relativo all'applicazione del CCNL edile per i lavoratori del settore archeologia.
06.08.10 Si svolgerà mercoledi 11 agosto a Trento una conferenza stampa di Fillea Filca Feneal per presentare l'accordo unitario sottoscritto con le parti sociali relativo all'applicazione del CCNL edile per i lavoratori del settore archeologia.
CENTRO STUDI FILLEA. ON LINE LE NEWSLETTER POLITICHE ABITATIVE E ABITARE SOSTENIBILE
05.08.10 On line la newsletter settimanale Abitare Sostenibile e la newsletter sulle Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di rap...
GRANDI IMPRESE E LAVORO. ON LINE LA NEWLETTER DEL CENTRO STUDI FILLEA CGIL
02.08.10 On line la newsletter quindicinale prodotta dal Centro Studi Fillea. Nella newsletter vengono segnalate le notizie e le informazioni sui grandi gruppi italiani, convention ed eventi in programma, ricerche di settore, rilevazioni sta...
IL MEDIO ORIENTE SOSTIENE L'EXPORT DI FANTONI
22.07.10 Mobili per fficio e pannelli in legno. Due storie diverse ma con lo stesso successo. Paolo Fantoni, consigliere delegato di Fantoni Spa e consigliere di Novolegno Spa, ne parla senza nascondere un certo stupore: «Il Libano — dice — sta vivendo un incredibile b...
ITALCEMENTI NEL GLOBAL COMPACT DELLE NAZIONI UNITE
Luglio 2010. Italcementi è la prima società italiana quotata del settore che ha aderito al Global Compact, l'iniziativa delle Nazioni Unite nata con l'obiettivo di salvaguardare la sostenibilità sociale ed ambientale dei processi di crescita economica. L'adesion...
ABITARE SOSTENIBILE E POLITICHE ABITATIVE ON LINE LE NEWSLETTER DELLA FILLEA
02.08.10 On line la newsletter settimanale Abitare Sostenibile e la newsletter sulle Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di ra...
VERTENZA RESTAURATORI
DAL COORDINAMENTO FILLEA RESTAURO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
29.07.10 Mentre giungono brutte notizie dalle prime sentenze sui ricorsi al Tar che purtroppo respingono le richieste, proseguono i tentativi di accelerare i tempi per aprire il tavolo tra le parti presso il Ministero dei Beni...
MORTI SUL LAVORO.
24 ANNI, ROMENO, MUORE IN CANTIERE DELLA A1
28.07.10 Questa mattina è deceduto l'ennesimo operaio edile a seguito di un infortunio sul lavoro. Il lavoratore, rumeno, 24 anni, dalle prime ricostruzioni era alla guida di una betoniera ed è precipitato, insieme al mezzo, in una scarpata.
INDAGINE BANCA D'ITALIA SULLE IMPRESE INDUSTRIALI
28.07.10 E' stata pubblicata oggi l'indagine curata dalla Banca d'Italia sulle imprese industriali e dei servizi. L'indagine rileva un calo complessivo dell'occupazione media nel settore delle costruzioni tra il 2008 e il 2009 pari al 3,4 per cento, peraltro i...
TREVISO, MURATORE SI UCCIDE. ERA STATO LICENZIATO DUE SETTIMANE FA
La lettera di licenziamento gliela avevano messa in mano due settimane fa, e senza quei 1500 euro da carpentiere Roberto Merotto, 32 anni, era tornato a vivere coi genitori, a Farra di Soligo. Lunedì sera un ciclista di passaggio ha trovato il corpo di Robe...
MANOVRA GOVERNO. MERCOLEDI' 28 LUGLIO PRESIDIO CGIL A MONTECITORIO
Continua la mobilitazione del sindacato contro un provvedimento 'ingiusto, iniquo e depressivo' e per rappresentare e sostenere le sue proposte.
mercoledì 28 luglio, in occasione del voto di fiducia alla Camera sul decreto manovra, la CGI...
ISTAT. NEL 2009 POVERTA' STABILE, MERITO DEGLI AMMORTIZZATORI
26.07.10 In luglio l’Istat ha pubblicato i dati relativi alla povertà in Italia nel 2009. Nel 2009 l’incidenza della povertà relativa è pari al 10,8%, mentre quella della povertà assoluta risulta del 4,7%. Tenuto conto dell’errore campionario, la pove...
ABITARE SOSTENIBILE E POLITICHE ABITATIVE
ON LINE LE NEWSLETTER DELLA FILLEA CGIL
26.07.10 On line la newsletter settimanale Abitare Sostenibile e la newsletter sulle Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di...
EDILIZIA: FILLEA CGIL, IN LOMBARDIA SETTORE STRITOLATO E NON PIU' VOLANO RIPRESA
LA CONFERENZA STAMPA FILLEA NAZIONALE E LOMBARDIA E CGIL LOMBARDIA, CON SCHIAVELLA, DI GIROLAMO E BASEOTTO.
22.07.10 Pochi i grandi cantieri e bloccate dai vincoli del patto di stabilita' tutte le piccole opere. In Lombardi...
SICUREZZA NEI CANTIERI. LO SPECIALE DI RASSEGNA SINDACALE
23.07.10 Sicurezza nelle costruzioni, battaglia da vincere: questo il titolo dello speciale di due pagine pubblicate dal settimanale Cgil Rassegna Sindacale. Un fondo di Walter Schiavella, una lettera di un ispettore Asl, il reportage di Roberto Greco con i...
EDILIZIA: FILLEA CGIL, IN LOMBARDIA SETTORE STRITOLATO E NON PIU' VOLANO RIPRESA
LA CONFERENZA STAMPA FILLEA NAZIONALE E LOMBARDIA E CGIL LOMBARDIA, CON SCHIAVELLA, DI GIROLAMO E BASEOTTO.
22.07.10 Pochi i grandi cantieri e bloccate dai vincoli del patto di stabilita' tutte le piccole opere. In Lombardi...
FILLEA CAMPANIA
LA CONFERENZA IMMIGRAZIONE DI ROSARNO
20.07.10 Si è svolta il 19 luglio la Conferenza immigrazione della Fillea Cgil Campania, presso il centro congressi dell'Holiday Inn. Aperta da Giovanni Sannino, segretario generale della Fillea Campania, e conclusa da Walter Schiavella, segretario gener...
FILLEA CAMPANIA
LA CONFERENZA IMMIGRAZIONE DI ROSARNO
20.07.10 Si è svolta il 19 luglio la Conferenza immigrazione della Fillea Cgil Campania, presso il centro congressi dell'Holiday Inn. Aperta da Giovanni Sannino, segretario generale della Fillea Campania, e conclusa da Walter Schiavella, segretario gener...
EDILIZIA IN LOMBARDIA, TRA CRISI, FURBETTI E CRIMINALI.
A MILANO IL 22 LUGLIO PRESENTAZIONE DELLA RICERCA FILLEA E CGIL SULLO STATO DEL SETTORE.
Tra il 2008 ed il 2010 solo in Lombardia nel settore delle costruzioni quasi 22mila edili hanno perso il lavoro e la Cassa Integrazione è esplosa raggiungendo quota...
FILLEA SALERNO. LUIGI ADINOLFI E' IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE
20.07.10 Il Direttivo Fillea Salerno ha eletto oggi il nuovo segretario generale, Luigi Adinolfi, classe 1961, sposato, iscritto alla Fillea Cgil dal 1992.
Prima delegato della La.Re.C. SRL, poi dal 2003 al 2006 operatore sindacale sul progetto tesser...
GRANDI IMPRESE. L'OSSERVATORIO FILLEA SUL MENSILE COSTRUIRE
19.07.10 Le grandi imprese italiane non brillano per competitività e responsabilità sociale. Con qualche lodevole eccezione. Sul numero di agosto del mensile Costruire l'osservatorio Grandi Imprese e Lavoro della Fillea Cgil raccontato da Alessandra Graz...
EDILIZIA IN LOMBARDIA, TRA CRISI, FURBETTI E CRIMINALI.
A MILANO IL 22 LUGLIO PRESENTAZIONE DELLA RICERCA FILLEA E CGIL SULLO STATO DEL SETTORE.
Tra il 2008 ed il 2010 solo in Lombardia nel settore delle costruzioni quasi 22mila edili hanno perso il lavoro e la Cassa Integrazione è esplosa raggiungendo quota...
RINNOVI CONTRATTUALI
FIRMATO ACCORDO PER IL LEGNO PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA
19.07.10 Chiusa nel pomeriggio la trattativa tra Fillea Filca Fenea e Unital Confapi per il rinnovo del contratto del settore Legno della piccola e media industria, che riguarda circa 40mila addetti.
Positivo il giudizio di...
ABITARE SOSTENIBILE E POLITHCE ABITATIVE
ON LINE LE NEWSLETTER DELLA FILLEA CGIL
19.07.10 On line la newsletter settimanale Abitare Sostenibile e la newsletter sulle Politiche Abitative. Info e notizie sui temi del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, sulle politiche dell'abitare, segnalazioni di...
LAVORO. IN EDILIZIA CRESCE IL CAPORALATO, CGIL SI MOBILITA
IN 2 ANNI IN REGIONE PERSI 20 MILA POSTI; E CRESCE RISCHIO MAFIE
14.07.10 Una zona grigia in cui prospera il capolarato. Strumenti all'apparenza legali, come il part-time e le partite Iva, usati per nascondere il lavoro irregolare. E una crisi economica che...