Agenda FilleaFlickr FilleaTube twitter 34x34 facebook 34x34 newsletter mail 34x34 busta paga 40x40Calcola
la tua busta paga

edilizia logo 1200

Sindaco di Roma e parti sociali siglano il protocollo per la realizzazione delle opere del Giubileo. Landini: modello da esportare e generalizzare".  Leggi il testo dell'accordo.      

Il nostro sostegno alla petizione popolare del SUNIA, il sindacato degli inquilini e degli assegnatari, rivolta alla Presidenza del Senato e della Camera dei deputati.          

Da tutta la filiera delle costruzioni l'appello: legge di bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, evitando pesanti conseguenze sociali, economiche ed un enorme contenzioso

Slider

07.05.13 "Raggiunto l’accordo per la disciplina del contratto di Apprendistato Professionalizzante per il settore edilizia artigianato" è quanto comunicano Fillea Filca Feneal il giorno dopo l'incontro decisivo con le Associazioni Nazionali dell’Artigianato ANAEPA/Confartigianato, CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, CLAAI. Dalle segreterie nazionali degli edili Cgil Cisl Uil il "giudizio positivo sull’intesa raggiunta a conclusione di un negoziato difficile e considerano tale intesa propedeutica al rinnovo del CCNL scaduto a dicembre 2012 rispetto al quale il confronto è tuttora in corso."


Qui di seguito  principali punti dell’accordo, che per alcuni aspetti migliorano la situazione preesistente sono i seguenti:
•    Riduzione temporale della durata di apprendistato, lasciando il massimo dei 5 anni solo a particolari profili, che saranno definiti nelle prossime settimane, e che dovranno identificare  la figura dell’artigiano.
•    Il Piano Formativo Individuale è di norma redatto su moduli e profili standard forniti dal Formedil Nazionale.
•    Per la compilazione dello stesso, si fa riferimento alla scuole Edili o enti formativi accreditati.
•    In assenza di tali procedure l’impresa dovrà comunicare i Piano Formativo Individuale  alle OOSS con modalità definite territorialmente dalle PPSS.
•    La formazione erogata all’apprendista non potrà essere inferiore a 80 ore medie annue oltre alla formazione prevista dalle Regioni per le competenze trasversali.
•    La formazione esterna all’impresa, di norma, sarà effettuata presso le Scuole Edili o centri accreditati.
•    Il Tutor deve essere individuato nel Piano Formativo Individuale.
•    La retribuzione dei lavoratori apprendisti è determinata in base a percentuali sui minimi retributivi di paga base, contingenza, ITS, riposi annui, EVR.
•    Per l’assunzione di nuovi apprendisti l’impresa dovrà aver consolidato quelli assunti in precedenza, sulla base di quanto previsto dalle disposizioni di legge vigenti.
•    L’accordo entra in vigore dal 1 giugno 2013.

 Vai al testo dell'accordo  

 

{fcomment}

IL TUO CONTRATTO

facebook youtube twitter flickr
agenda busta paga mail newsletter