Filtri
30.01.15 Stato di crisi, la newsletter dell'Ufficio Stampa Fillea sulle crisi nelle costruzioni, raccontate attraverso le cronache dalla stampa locale. In questo numero si parla di Fimet, Castelli, 3ElleN, Spagnoletti, Mobil Record, Cefalù 20, RdB, Ghiaia di Colfosco, Anthea, Icea, Falco. Ed ancora, della crisi del legno a Sondrio, del cantiere tram di Firenze, della Cigs che tarda ad arrivare in Basilicata.

29.01.15 "Il tema delle infrastrutture è un punto determinante per il rilancio del nostro sistema territoriale. Su questo tema e sullo snodo di Bologna occorre procedere con gli investimenti ed i progetti in essere, la Regione  non può fare Ponzio Pilato" è quanto affermano in un comunicato Maurizio Lunghi e Maurizio Maurizzi, segretari generali della Cgil e della Fillea Bologna, che proseguono "da troppo tempo Bologna è assolutamente ferma. Abbiamo assistito ad una serie di dibattiti, rispetto ai quali abbiamo anche espresso le nostre valutazioni e ordini di priorità."

29.01.15 Primi segnali di ripresa nel settore delle opere pubbliche siciliane: nel 2014 sono state appaltate gare per oltre 214 milioni di euro, sono in fase di avvio numerosi cantieri per la realizzazione di infrastrutture sul territorio e sono in corso di pianificazione diversi interventi per il rifacimento delle strade provinciali. Questo il dato complessivo illustrato dall'assessore regionale alle Infrastrutture Giovanni Pizzo ad Angelo Gallo, segretario generale della Feneal Uil Sicilia, a Santino Barbera, segretario generale della Filca Cisl Sicilia e a Graziana Stracquadanio, della segreteria regionale della Fillea Cgil Sicilia, nel corso di un incontro svoltosi martedi' scorso egli uffici dell'assessorato a Palermo.

29.01.15 "Lavorare per gli enti pubblici, e alle dipendenze di ditte aggiudicatarie dovrebbe essere una garanzia, e invece non lo è". E' amareggiato Sergio Gisca, romeno, in Italia da oltre dieci anni. "Sono sposato - racconta - padre di un bimbo di 9 anni, e ho lavorato nel 2014 nei cantieri per la ricostruzione, ma devo ancora riscuotere sette mensilità. Una vergogna - commenta - perché chi lavora deve riscuotere il compenso. Io e mia moglie siamo persone oneste, ma siamo maltrattati". Così il racconto del Resto del Carlino di Modena.

29.01.15 In lotta per il futuro, con questo slogan prosegue la mobilitazione regionale dei lavoratori delle costruzioni della Sardegna, iniziata a dicembre in occasione dello sciopero generale nazionale proclamato da Fillea Filca Feneal per il rilancio del settore nel segno della qualità dell’impresa, della regolarità del lavoro, della legalità, della sostenibilità. Appuntamento ad Oschici alle ore 10, sulla strata statale 597 di Liguodoro, di fronte al campo sportivo. Interventi dei segretari generali Cgil Cisl Uil Michele Carrus, Oriana Putzolu, Francesca Ticca ed i segretari generali di Fillea Filca Feneal Enrico Cordeddu, Giovanni Matta, Marco Foddai.

28.01.15 Sottoscritto ieri un accordo di cantiere tra Fillea Filca Feneal e Aspera Spa, l'azienda che ha in appalto il restauro del prospetto settentrionale e di quello meridionale del Colosseo. "Il riconoscimento dell’accordo è valido per tutte le attività di cui l’azienda è diretta affidataria dell’appalto, a partire dal mese di febbraio sino alla fine delle lavorazioni in oggetto" fanno sapere  i sindacati, che proseguono

13.01.15 Si è appena concluso l’incontro in Confindustria tra sindacati e vertici della Natuzzi sul piano industriale dell’azienda, che inizialmente prevedeva l’esubero per 1.380 lavoratori e lavoratrici. Dopo sei mesi di trattative, oggi per il sito produttivo arrivano le prime buone notizie, con la decisione di percorrere la strada del contratto di solidarietà, da sempre sostenuta da Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil  per consentire il riassorbimento degli esuberi.
13.01.15 Sottoscritto oggi  presso il Ministero del Lavoro accordo per la proroga di 12 mesi della CIGS per il Gruppo Italcementi, con rotazione sui profili professionali fungibili, per il periodo dal 1 Febbraio 2015 a 31 Gennaio 2016 per un massimo di 444 lavoratori. E' quanto annunciano Fillea Filca Feneal della Lombardia.

Pagina 1 di 3