Filtri

29.01.16 Nelle costruzioni si continua a morire di lavoro. E di non lavoro. Questa settimana dobbiamo registrare un numero impressionante di incidenti mortali, che hanno causato in tutto cinque vittime, gran parte di loro over 55. Con immenso dolore e stringendoci attorno alle famiglie e agli amici delle vittime, ricostruiamo gli incidenti facendoci aiutare dalle cronache della stampa locale:

28.01.16 "Nell'incontro che si è tenuto oggi sul tavolo della Regione Emilia Romagna non sono stati fatti passi in avanti nella ricerca di una soluzione condivisa per la crisi di Open.Co (stabilimenti di Reggio Emilia e Modena) e Lavoranti in legno (stabilimento di Ferrara): tre realtà che occupano complessivamente circa 500 tra dipendenti e soci-lavoratori." E' quanto fanno sapere Maurizio Maurizzi e Antonio Mattioli, rispettivamente segretario generale Fillea regionale e segretario Cgil regionale dell'Emilia Romagna.

28.01.16 Feneal Uil e Fillea Cgil esprimono stupore per le dichiarazioni del presidente di Ance Liguria relativamente allo stato di salute del settore edile nella nostra regione. Dai dati e numeri evidenziati si evince una fotografia del settore per niente realistica, si parla infatti di crescita, ed a due cifre, mentre nell’edilizia imperversa tutt’ora la più grande crisi dal dopoguerra ad oggi. I dati reali, tratti dal sistema delle Casse Edili e pertanto pienamente certificati, indicano un settore in totale fase di  contrazione, con 18.000 addetti in Liguria a consuntivo 2015, ben distanti dai 43.000 del 2014 e dai 48.000 dei primi nove mesi del 2015 riportati dai dati di Ance.

28.01.16  Dal 1998 ad oggi sono stati realizzati oltre 9 milioni di interventi di recupero edilizio grazie alle detrazioni fiscali e dal 2007 circa 2,5 milioni di efficientamento energetico. I numeri e le analisi contenuti nel rapporto Oise di Feneal Filca Fillea e Legambiente, presentato questa mattina a Roma, ci dicono che i vantaggi sono stati straordinari in termini di cantieri aperti e opportunità per le famiglie e per il lavoro. Ma anche che gli incentivi possono essere migliorati e resi più efficaci nella loro applicazione.

27.01.16 Da oggi il 44enne Paolo Mancini è il nuovo segretario generale della Fillea Bologna. Eletto all'unanimità (ed una astensione) del Direttivo, Paolo assume questo incarico dopo un percorso sindacale che lo ha visto - si legge in una nota dell'ufficio stampa Cgil Bologna - prima semplice iscritto e delegato sindacale della Marzocchi S.p.a., azienda metalmeccanica, poi nell'apparato della Fiom di Bologna da settembre 2001 a febbraio 2005. Nel marzo 2005 Paolo approda in Fillea, 

Pagina 1 di 2