Filtri
29.10.14 Tra i primi ad essere colpiti oggi dalle manganellate nella carica  della polizia ai 600 lavoratori Ast, il segretario della Fillea di Terni, Cristiano Costanzi, presente coni 100 lavoratori edili della Pallotta Spa, azienda che si occupa nel sito delle acciaierie del rifacimento delle filiere di colaggio dell’acciaio.
27.10.14 "Oggi c'è una straordinaria piazza colorata. Questi sono i colori del lavoro, sventoliamo le nostre bandiere e i nostri abiti da lavoro. Siamo qui a dire al paese e al suo governo che il lavoro è l'unico centro importante. Se vogliamo un futuro dobbiamo costruirlo, per questo abbiamo sfilato nelle strade di Roma: per dire che il futuro ce l'abbiamo in testa". Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha aperto il suo intervento dal palco di San Giovanni a Roma, concludendo la manifestazione nazionale della Cgil.
27.10.14 "Oggi c'è una straordinaria piazza colorata. Questi sono i colori del lavoro, sventoliamo le nostre bandiere e i nostri abiti da lavoro. Siamo qui a dire al paese e al suo governo che il lavoro è l'unico centro importante. Se vogliamo un futuro dobbiamo costruirlo, per questo abbiamo sfilato nelle strade di Roma: per dire che il futuro ce l'abbiamo in testa". Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha aperto il suo intervento dal palco di San Giovanni a Roma, concludendo la manifestazione nazionale della Cgil.
24.10.14  Il Tfr in busta paga? Meglio offrirlo all'azienda... per lavorare. La proposta, non una provocazione ma una concreta offerta, parte dai lavoratori della Vitrani Spa, una azienda del legno di Trieste, ad alta specializzazione. Colpita anche lei dalla crisi, in collaborazione con la Fillea Cgil ha usato tutti gli ammortizzatori sociali a sua disposizione per conservare l’organico a partire da gennaio 2011:
24.10.14 "Cercansi pullman disperatamente per un palco fatto di soli lavoratori. La vigilia della manifestazione di piazza San Giovanni della Cgil per molti dirigenti territoriali e nazionali passerà al telefono con improbabili agenzie estere, mentre le categorie stanno scegliendo il lavatore che li rappresenterà tutti dal palco. In Italia infatti i pullman a disposizione sembrano esauriti su tutto il territorio." Così apre il lungo servizio di Massimo Franchi sul Manifesto di oggi. Schiavella: noi con i cappelli di carta,per ricordare che vogliono riportare i lavoratori a trent'anni fa.
23.10.14 Tra i protagonisti della  manifestazione nazionale Cgil, in programma il 25 ottobre a Roma, saranno anche questa volta i lavoratori delle costruzioni, settore colpito duramente dalla crisi, come confermano i dati: dal 2008 al 2013 il calo della produzione  è del  47% nell’edilizia,  del 50% nei laterizi e nel cemento, del 32% nel legno, e per il 2014 pè prevista una ulteriore caduta del 10 %. “La risposta dai territori per il 25 ottobre è straordinaria, verranno a Roma a migliaia, saranno presenti nei cortei all’interno delle delegazioni regionali, riconoscibili dai cappelli di carta, quelli che i muratori usavano nel dopoguerra, con il logo Fillea  stampato al contrario” racconta  il segretario generale della Fillea Cgil Walter Schiavella,