DDL RESTAURO. APPROVATO IN COMMISSIONE, PRESTO IN AULA. SINDACATI: CAUTI,MA ACCOLTE NOSTRE RICHIESTE
15.11.12 “E’ sicuramente un risultato importante, che registriamo con soddisfazione, il fatto che la Commissione Cultura del Senato abbia dato parere favorevole al ddl Restauro sul riconoscimento delle qualifiche professionali e che si preveda di portarlo in Aula in tempi rapidi.” E’ quanto dichiarano Feneal Filca Fillea, le categorie di Cgil Cisl Uil che organizzano i lavoratori e le lavoratrici del restauro e dell'archeologia.
15.11.12 "La Cgil condanna, con estrema fermezza e massima intransigenza, tutti gli episodi di violenza che si sono registrati oggi in alcune città italiane, ed esprime piena solidarietà a tutti coloro che hanno subito aggressioni ed attacchi." E' quanto fa sapere la Cgil in un comunicato diramato ieri sera, al termine della giornata europea di mobilitazione proclamata dalla Confederazione Europea dei Sindacati che ha visto in tutto il continente milioni di lavoratori, pensionati, studenti scendere in piazza pacificamente in difesa dello stato sociale, del lavoro e dei diritti.
14.11.12 Solidarietà alle popolazioni colpite dalle alluvioni in questi giorni e la richiesta al Governo di varare un piano straordinario di messa in sicurezza del territorio, da finanziare attraverso "un allentamento selettivo del patto di stabilità interno per Regioni, Province e Comuni. Il ministro Clini e il governo dopo quanto e' successo in questi giorni, non si possono fermare alle parole. Adesso servono i fatti.” Così ha esordito Walter Schiavella, segretario generale della Fillea, chiudendo la manifestazione cittadina di Ancona in occasione dello sciopero generale proclamato dalla Cgil, nella giornata di mobilitazione europea che ha riempito centinaia di piazze in tutti i paesi europei. Da Schiavella il no alle politiche di austerità, che pesano solo sulla parte più debole del paese, cui invece va garantito “ora più che mai un modello di inclusione e protezione sociale efficace, efficiente, moderno.”
13.11.12 Un piano straordinario di messa in sicurezza del territorio, da finanziare attraverso "un allentamento selettivo del patto di stabilita' interno per Regioni, Province e Comuni". A chiederlo al governo, dopo l'ondata di maltempo che ha colpito in modo particolare Toscana e Umbria, causando morti e danni, e' la Fillea Cgil: "Il ministro Clini e il governo -dice a Labitalia il segretario generale del sindacato di categoria degli edili, Walter Schiavella-
13.11.12 Domani in Italia sciopero generale di 4 ore, proclamato dalla Cgil in concomitanza con la giornata di mobilitazione europea indetta dalla CES, Confederazione europea dei sindacati, dal titolo “Per il lavoro e la solidarietà contro l’austerità.” Dalla mobilitazione escluse le zone colpite dal maltempo della Toscana e dell’Umbria. Schiavella chiude la manifestazione provinciale di Ancona.
13.11.12 Con quasi il 100% delle adesioni, si è concluso ieri sera il primo di una serie di scioperi proclamati da Fillea Filca Feneal e RSU Aziendali di Spea Spa e Pavimental Spa, società controllate da Autostrade per l'Italia. Manifestazioni e presidi in tantissime località in tutta Italia, come racconta la rassegna stampa del giorno dopo.
12.11.12 Varate venerdì scorso le piattaforme per i rinnovi dei CCNL legno Industria e Legno/Lapidei Artigiani.
Al termine del percorso di consultazione dei lavoratori, le Consulte e le Commissioni Nazionale Fillea Filca Feneal hanno dunque approvato i testi che andranno ai tavoli delle trattative con le parti datoriali. Il 28 novembre previsto il primo appuntamento con Federlegno Arredo,
12.11.12 In corso la prima giornata di sciopero dei dipendenti di Spea Spa e Pavimental Spa, rispettivamente società di ingegneria e direzione lavori e azienda addetta alle manutenzioni del gruppo Autostrade per l’Italia S.p.A., interamente controllate da quest'ultima.
12.11.12 I 38 dipendenti della Immobiliare Strasburgo srl, la società in amministrazione giudiziaria appartenuta al costruttore Piazza, in un’assemblea svolta nei giorni scorsi alla presenza di dirigenti sindacali nazionali e territoriali della Fillea Cgil, hanno espresso «preoccupazione» per le notizie, valutate «negativamente», di una possibile vendita o cessione a fini sociali delle quote del patrimonio da parte dell’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
09.11.12 "Con i soldi dell'ultima campagna pubblicitaria di Autostrade per l'Italia si sarebbero pagati gli stipendi di 120 dipendenti per un anno" questo si legge nei volantini distribuiti nelle sedi delle due aziende controllate da Società Autostrade, Pavimental e Spea, con cui si chiamano tutti i lavoratori allo sciopero per lunedì 12 novembre contro il piano di riorganizzazione delle due aziende, bocciato da Fillea Filca Feneal ed Rsu aziendali, perchè metterebbe a rischio centinaia di posti di lavoro.