30.12.12 Per l'ennesima volta la Fillea lancia l'allarme sulla drammatica situazione in cui versa il settore delle costruzioni. Lo fa con il suo segretario generale Walter Schiavella, che in una intervista all'agenzia Agi annuncia prospettive drammatiche anche per il 2013 "ancora non si vede luce in fondo al tunnel". L'allarme lanciato dalla Fillea viene ripreso dalla stampa nazionale e dai tg nazionali..
28.12.12 “E’ stata una trattativa difficile e delicata, ma credo che l’ipotesi di accordo sottoscritta ieri in merito al piano di ristrutturazione presentato da Italcementi sia un buon risultato. Il nostro obiettivo era di salvare tutti i siti e tutti i posti di lavoro e ci siamo riusciti. Risultato tutt’altro che scontato, viste le dichiarazioni dell’AD di Italcementi dello scorso novembre, secondo il quale la riduzione del 50% della domanda di cemento rendeva inevitabile la chiusura di una parte degli stabilimenti e la riduzione del personale. Ora la parola passa ai lavoratori, che esprimeranno con il loro voto il parere su questo accordo." Questo il commento di Mauro Livi, segretario nazionale della Fillea Cgil, sull’ipotesi di accordo siglato ieri a Roma presso Federmaco tra Italcementi e sindacati.
27.12.12 Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale
EDICOLA. MIGRANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: RASSEGNA STAMPA DELLA PRESENTAZIONE RAPPORTO FILLEA
27.12.12 Per i migranti che lavorano nel settore delle costruzioni aumentano precarietà, disoccupazione, ricorso alla cassa integrazione. Dai lavoratori stranieri, che rappresentano il 20% della manodopera impiegata nel settore, sempre più forte è la richiesta di formazione e qualificazione. Ma la crisi sta producendo in molti un ripensamento sul proprio progetto migratorio. Vai alla rassegna stampa relativa alla presentazione, avvenuta il 19 dicembre u.s., del VII Rapporto Fillea - Ires sulla presenza dei lavoratori migranti nel settore dlele costruzioni.
21.12.12 "Una nuova ricetta per fare soldi anche in tempo di crisi. Per spremere il limone e disossare i diritti. I furbetti del mattone aprono una nuova srl per ogni cantiere, costruiscono, e poi chiudono la società. Se sono fallite davvero o se si è trattato di suicidio "mirato", è impossibile stabilirlo con certezza. Nel mare grande del mattone selvaggio c'è un'orca che distrugge i fondali"Così apre Paolo Berizzi il lungo reportage di Paolo Berizzi su Repubblica di oggi, con le interviste a Walter Schiavella, Dario Boni, Gigi Veraldi...
...