18.12.15 "Avremo di fronte a noi mesi difficili e complicati, in cui si intrecceranno importanti impegni: la proposta di legge di iniziativa popolare sul nuovo statuto dei lavoratori, la costruzione di nuove regole sulla contrattazione, il lancio di una decisiva campagna per la riforma del sistema pensionistico. A tutto questo per noi si aggiunge la stagione di rinnovi contrattuali, su cui nutro ottimismo." Cosi' ha aperto la sua relazione Walter Schiavella al Direttivo nazionale Fillea, svoltosi il 16 dicembre a Roma, ricordando che "abbiamo chiuso bene il contratto del cemento, ed ora siamo impegnati nella consultazione dei lavoratori; abbiamo aperto in questi giorni i tavoli dei laterizi e dei lapidei, a gennaio realisticamente si aprirà quello del legno e nelle prossime settimane avremo anche la piattaforma unitaria per l’edilizia. A tutto questo si aggiungerà l’ attività ordinaria, dal sistema bilaterale agli integrativi provinciali edilizia alle crisi, alle emergenze che si presenteranno e a temi, penso alla sicurezza nei cantieri, su cui siamo impegnati a costruire una nostra azione specifica."
17.12.15 "Nonostante la terribile crisi che ha investito il settore edile, Confapi e i sindacati di categoria Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil hanno sottoscritto oggi a Potenza il rinnovo del contratto integrativo provinciale." E' quanto fanno sapere i sindacati degli edili della provincia di Potenza, che proseguono "l’accordo, che prevede un incremento della parte variabile del salario del 4 per cento e un forte incremento delle indennità per mensa e trasporto, mette soprattutto ordine nel sistema della bilateralità al servizio dei lavoratori e delle imprese in una fase molto critica per tutto il settore delle costruzioni.
17.12.15 Si è aperto ieri, 16 dicembre, il tavolo per il rinnovo del CCNL industria lapidei, escavazione, sabbia e ghiaia 2016-2019. Nel primo incontro della trattativa tra Fillea Filca Feneal, Marmomacchine e Anela, i sindacati hanno illustrato la piattaforma unitaria, ricevendo dalle associazioni datoriali la disponibilità a concludere la trattativa entro la data di scadenza del contratto vigente, che ricordiamo scadrà il 31 marzo 2016.
15.12.15 "Il Comitato direttivo della Cgil ha eletto all'unanimità l'Assemblea generale, in attuazione delle decisioni assunte dalla recente Conferenza di organizzazione. L'obiettivo della confederazione è quello di allargare la partecipazione e la rappresentanza negli organismi dirigenti, e di concludere il processo entro il prossimo congresso nazionale, previsto per il 2018. L’Assemblea generale della Cgil nazionale sarà costituita da 332 componenti, in maggioranza attivisti e attiviste dei luoghi di lavoro e delle Leghe Spi, eletti con i medesimi criteri di rappresentanza e pluralismo adottati per la costituzione del direttivo stesso." E' quanto leggiamo dal quotidiano on line rassegna.it.
14.12.15 "Cgil Massa-Carrara, Cisl Toscana Nord sede di Massa Carrara e Uil Area Nord Toscana proclamano uno sciopero generale provinciale di otto ore per la giornata di domani martedì 15 dicembre in occasione dei funerali di Stefano Mallegni, morto venerdì scorso in una segheria di Massa." E' quanto si legge sulla Gazzetta di Massa e Carrara. Intanto, si estende la protesta anche alla provincia di Lucca, dove domani sarà sciopero di 4 ore.
14.12.15 "In viaggio per la sicurezza nei cantieri edili". Con questo slogan, stampato sulla testata di un furgone bianco, parte il tour della Capitanata per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro promosso dall`A.S.E. R.L.S.T. (Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza Territoriali). L`Associazione per la Sicurezza in Edilizia, costituita su iniziativa di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea di Foggia, persegue finalità di utilità sociale e si propone rafforzare la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori edili nei cantieri e sul luogo di lavoro, una migliore informativa sulle disposizioni di legge in materia di sicurezza, e di fornire agli addetti alle imprese punti di riferimento efficaci per garantire la piena applicazione del decreto legislativo 81/08 e delle altre norme in materia." E' il racconto del Mattino di Foggia, che prosegue:
14.12.15 "Ancora sangue sul marmo, ancora un morto sul lavoro. Il terzo in meno di quattro mesi, forse un record in una terra che pure di incidenti in cava e nei laboratori di marmo ne registra storicamente tantissimi." E' il racconto del Tirreno del 12 dicembre, che riporta la tragica notizia dell'ennesimo infortunio mortale nelle cave di Carrara.