Filtri

27.02.15 Stato di crisi, la newsletter dell'Ufficio Stampa Fillea sulle crisi nelle costruzioni, raccontate attraverso le cronache dalla stampa locale. In questo numero si parla di Eurostrade, Natuzzi, Anthea, Sudedil, Soligeo, Sicrea, Sicc, del carcere di Uta e del progetto di consorzio edile in Trentino.

27.02.15 "Dal 2008 la crisi nelle costruzioni in Lombardia ha dimezzato il numero delle imprese e degli addetti. E con il completamento delle grandi opere che dovrebbe esserci nei prossimi mesi la situazione può solo peggiorare perchè verranno a mancare anche queste commesse". E' la 'fotografia' della situazione del settore delle costruzioni in Lombardia che scatta, con Labitalia, il segretario generale della Fillea Cgil, Marco Di Girolamo.

27.02.15  "Attendiamo che gli inquirenti stabiliscano le modalita' dell'infortunio, ma quello che e' certo e' che nel 2015, nel cuore dell'Emilia, ancora si muore durante lo svolgimento del proprio lavoro". Lo dice la Cgil di Modena, commentando la morte ieri sera del 41enne Ennio Marciano, rimasto incastrato a Marzaglia in un macchinario che frantuma la ghiaia.

27.02.15 Si è conclusa ieri la due giorni di approfondimento sul JobsAct  del gruppo dirigente Fillea: mercoledì il seminario e giovedì il Direttivo nazionale, con relazioni di Marinella Meschieri e Walter Schiavella e conclusioni dei segretari nazionali Cgil Serena Sorrentino e  Fabrizio Solari. Riportiamo di seguito il testo integrale dell'ordine del giorno finale del Direttivo, approvato con un voto contrario ed un astenuto.
26.02.15 A rilento i lavori del Policlinico di Palermo. Dopo due anni è stato realizzato solo il 37 per cento dell’opera. E così  20 dipendenti  (su 66) dell’impresa “Sikelia” di Santa Venerina e 20 (su 43) della  catanese “Policlinico scarl” saranno messi dal 2 marzo in cassa integrazione.  Lo comunica la Fillea Cgil di Palermo, che oggi ha verificato il mancato avanzamento dei lavori in cantiere. Le organizzazioni di Fillea, Filca e Feneal sono state convocate questa mattina al Policlinico dalle due aziende e hanno sottoscritto un accordo per la cassa integrazione di 40 operai, a rotazione.
26.02.15 una settimana fa avevano indetto lo stato di agitazione  per denunciare le 10 ore e anche più di lavoro effettuate ogni giorno e le condizioni critiche di sicurezza dentro il cantiere della galleria. Adesso è stato raggiunto un accordo: i turni devono prevedere cicli non superiori alle 8 ore. A Cammarata, sede del cantiere per la realizzazione della galleria Castronovo-Lercara Friddi, sulla Palermo Agrigento,  dove si lavora alla velocizzazione della tratta ferroviaria Palermo-Agrigento, trovato un punto d’intesa fra le organizzazioni sindacali di Feneal Uil Filca Cisl e Fillea Cgil e la Sicurbau srl, aggiudicatrice dell'appalto di Rfi.

 25.02.15 "Da Castrovillari a Caserta, da Mantova alla Puglia. Da Nord a Sud, continua la 'conta' dei posti di avoro persi e delle aziende chiuse nel settore delle costruzioni, come raccontano i dati dello 'Stato di crisi', elaborati dalla Fillea, il sindacato degli edili della Cgil, sulle crisi nel comparto." Così Labitalia / Adnkros di oggi in un lungo speciale sulle crisi nelle costruzioni. Per Walter Schiavella, intervistato dall'agenzia giornalistica ""si continuano a perdere posti di lavoro e le aziende continuano a chiudere. Finora dal governo sono arrivati solo provvedimentii spot, manca un piano vero per le costruzioni, un vero piano industriale, quello ancora non c'è."

24.02.15 Venite ad investire in Albania, perché le tasse sono al 15% e non ci sono i sindacati: il premier albanese Edi Rama lo aveva già dichiarato in occasione della visita di Matteo Renzi in Albania e lo ha ripetuto in questi giorni nella sua visita ufficiale in Italia, ribadendolo nelle interviste rilasciate a quotidiani e talk show.  Non ci sta Ermira Behri, segretaria nazionale Fillea, albanese, in Italia ormai da molti anni, secondo la quale le dichiarazioni del premier Rama sono “un pessimo spot. Pensa davvero il capo del governo che dove non esistono i sindacati le economie crescono più che nei paesi sindacalizzati? Direi proprio che sia il contrario, basta mettere a confronto le condizioni dei lavoratori albanesi  con quelle degli altri paesi europei.”
24.02.15 Venite ad investire in Albania, perché le tasse sono al 15% e non ci sono i sindacati: il premier albanese Edi Rama lo aveva già dichiarato in occasione della visita di Matteo Renzi in Albania e lo ha ripetuto in questi giorni nella sua visita ufficiale in Italia, ribadendolo nelle interviste rilasciate a quotidiani e talk show.  Non ci sta Ermira Behri, segretaria nazionale Fillea, albanese, in Italia ormai da molti anni, secondo la quale le dichiarazioni del premier Rama sono “un pessimo spot. Pensa davvero il capo del governo che dove non esistono i sindacati le economie crescono più che nei paesi sindacalizzati? Direi proprio che sia il contrario, basta mettere a confronto le condizioni dei lavoratori albanesi  con quelle degli altri paesi europei.”

25.02.15  Buona la prima alla sede centrale della Sailini Impregilo a Roma. Al primo appuntamento con  le elezioni per eleggere le Rsu, la Fillea ha conquistato ioltre il 50% dei voti (90 su 197 votanti). Affermazione Fillea anche alla Margaritelli Italia Spa stabilimento del torinese, 108 dipendenti

Pagina 1 di 5