DECRETO SVILUPPO. SCHIAVELLA: DIETRO IL FUMO DEGLI ANNUNCI, SEMPRE LA STESSA SOSTANZA, DEREGOLAZIONE
25.06.12 Assenza di risorse vere, piano città senza finanziamenti, nessun intervento per legare incentivi alla crescita della qualità del lavoro e della sostenibilità ambientale, ancora deregolamentazione: per il segretario generale della Fillea Cgil Walter Schiavella, il decreto sviluppo del Governo continua a percorrere la strada del precedente governo “dietro il fumo degli annunci troviamo sempre la stessa sostanza, scarsa e di pessima qualità, e le stesse modalità, nessun confronto con i sindacati.”
25.06.12 In occasione del dibattito alle Camere sulla riforma mercato del lavoro la Cgil si mobilita. A Torino il 27 giugno sciopero di un'ora a fine turno per tutte le categorie.Dario Boni, Segretario Generale della Fillea Cgil Torino: ”Negative saranno anche le conseguenze per i lavoratori delle costruzioni, già penalizzati più di altri dalla riforma pensionistica
22.06.12 Il ddl lavoro è un “guazzabuglio iniquo e inadeguato che non migliora la qualità del lavoro nel nostro Paese e non aumenterà l'occupazione”. Per questo la CGIL lancia per il 26 e il 27 giugno scioperi e manifestazioni in tutta Italia, compreso un presidio in programma mercoledì 27 giugno nei pressi di Montecitorio nel giorno del probabile via libera definitivo.
22.06.12 Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil dell'Emilia-Romagna hanno proclamato per tutta la giornata di venerdi' 29 giugno uno sciopero regionale dei lavoratori edili, del legno e di altri comparti affini. E' prevista anche una manifestazione a Bologna, che iniziera' alle 9.30 in via Ferruccio Parri 31, davanti alla sede dell'Ance.
22.06.12 Infortunio mortale sul lavoro a Rubiera, in provinica di Reggio Emilia, dove un artigiano edile di 55 anni ha perso la vita dopo una caduta dal tetto di un capannone industriale in corso di ristrutturazione. Il 55enne avrebbe fatto un volo di 8 metri.
22.06.12 Si è svolto il 20 giugno al Ministero dello Svilluppo Economico l'incontro sulla vicenda degli stabilimenti Italcementi di Porto Empedocle e Vibo Marina, su cui l'azienda aveva annunciato la chiusura con il licenziamento dei lavoratori, procedura poi ritirata il 14 giugno a seguito di un accordo con il sindacato e della convocazione del tavolo presso il Mise.
22.06.12 Il gruppo Pallotta, la più grande azienda del settore edile della provincia di Terni ha richiesto l'apertura delle procedure di mobilità per 21 unità a tempo indeterminato, più l'interruzione a scadenza di 14 contratti a tempo determinato. Ne dà notizia la Fillea Cgil di Terni
FORMAZIONE QUADRI
Il Progetto Nazionale di Formazione dei Quadri ha la funzione di programmare e gestire la formazione dei Quadri Fillea, sia sulla base di piani nazionali di formazione, sia fornendo moduli formativi specifici ai singoli territori. Responsabile del progetto è Ada Lorandi. Il segretario nazionale che ha la delega su questo tema è Walter Schiavella
GLI ENTI BILATERALI IN EDILIZIA
Gli Enti Bilaterali sono organismi, previsti dai contratti nazionali, cosiddetti paritetici perché al loro funzionamento provvede un comitato di gestione costituito da rapresentanti delle Organizzazioni Sindacali e delle corrispettive controparti imprenditoriali, in numero equivalente.
Rappresentano lo strumento di attuazione e di amministrazione del contratto collettivo in aree e settori produttivi nei quali la parte datoriale è frammentata e soggetto ad alto tasso di variabilità, con conseguente frammentazione della rappresentanza dei lavoratori.
Presentano un carattere pmutualistico in relazione alla gestione di alcuni istituti contrattuali non sostenuti dal welfare e troppo onerosi per le singole imprese: adempimenti contributivi, formazione professionale, prevenzione infortuni.
Peculiari del settore dell’Edilizia, gli Enti Bilaterali sono presenti anche nel commercio, nell’artigianato e nel turismo.
IL SISTEMA DELLA BILATERALITA’ IN EDILIZIA
MAPPA DELLA BILATERALITA’
LE CASSE EDILI ED IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI BILATERALI
IL SISTEMA NAZIONALE DI FORMAZIONE
16 ORE
COMITATI PARITETICI TERRITORIALI
ELENCO DEI CPT
19.06.12 "Ci sentiamo presi in giro." E' il commento di Fillea Filca Feneal di Bergamo al comportamento tenuto da Ance e associazioni artigiane sul tavolo per il rinnovo del contratto integrativo edilizia.