Filtri

22.07.14  "L'assemblea di oggi dell'Ance ha riconfermato la situazione di gravissima emergenza in cui versa ormai da tempo il settore dell'edilizia. Ora servirebbero interventi concreti. Le richieste dell'Ance le condividiamo, ma a volte da parte delle imprese su alcuni temi, come la regolarità del lavoro, servirebbe più coerenza tra le dichiarazioni di principio e gli atti concreti". Così Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, commenta, con Labitalia, la relazione del presidente dell'Ace, Paolo Buzzetti, all'assemblea nazionale dei costruttori.

21.07.14 Difesa con i denti nel corso della lunga trattativa per il rinnovo del CCNL Edilizia e alla fine portata a casa intatta, la responsabilità in solido sempre più si dimostra uno strumento determinante per garantire ai lavoratori delle imprese in subappalto il pagamento delle mensilità arretrate. Oggi il caso dei venti dipendenti della "Luigi Giudici srl", da giorni in sciopero e presidio per rivendicare quattro mensilità arretrate. L'impegno di Fillea Filca e Feneal sta portando la vertenza verso la soluzione, con il pagamento degli arretrati direttamente da parte dei committenti della Giudici.

21.07.14 E' Luca Rossi, 43 anni, il nuovo segretario generale della Fillea Cgil di Vicenza. Oggi i 41 componenti del direttivo in rappresentanza dei 3400 iscritti alla Federazione italiana lavoratori legno edili e affini di Vicenza e provincia l'hanno votato segretario generale.
21.07.14  Per sollecitare il governo al rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, Cgil Cisl Uil organizzano due giornate di mobilitazione in programma domani, martedì 22 luglio e giovedì 24 luglio.  Roma in piazza Montecitorio le tre organizzazioni sindacali promuovono un presidio, sia domani  che giovedì prossimo e sempre dalle ore 9 alle ore 14, alla presenza dei tre segretari generali, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.
18.07.14 200 cantieri solo nel centro storico de L’Aquila, oltre 1.400 in tutta l’area, opere per lo più di costi inferiori ai 300mila euro, per un valore totale che supera i 15 miliardi, una catena di subappalti impressionante ed incontrollabile: questi i numeri del più grande cantiere d’Italia, quello della ricostruzione post terremoto in Abruzzo, su cui recentemente si sono riaccesi i riflettori per l’arresto di alcuni imprenditori accusati di intermediazione illecita di manodopera e collusione con i clan camorristici. Ma quegli arresti rappresentano “solo la punto di un iceberg di una diffusa irregolarità e illegalità nelle opere della ricostruzione, in particolare nei lavori privati, che più facilmente sfuggono ai controlli” denuncia oggi la Fillea Cgil, nel corso di una video conferenza stampa nella sede Cgil del capoluogo abruzzese, presenti il segretario generale Walter Schiavella, il segretario nazionale Salvatore Lo Balbo, il segretario regionale dell’Abruzzo Silvio Amicucci, quello provinciale de L’Aquila Emanuele Verrocchi ed il segretario confederale Umberto Trasatti.

Pagina 1 di 5