26.04.16 Settimana di scioperi e mobilitazione unitaria dei lavoratori delle costruzioni, con manifestazioni e presidi in programma nei giorni 27, 28 e 29 aprile, che coinvolgeranno i lavoratori delle concessionarie autostradali, l’intero comparto dei lapidei, il gruppo Italcementi. Inoltre, la mobilitazione #RicordiamoliTutti con presidi e flash mob nella giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In ordine, si comincia domani, 27 aprile, con lo sciopero generale dei lavoratori delle aziende di costruzione e progettazione delle concessionarie autostradali.
La mobilitazione, che si svolgerà con articolazioni territoriali, è stata decisa da Fillea Filca Feneal a seguito della ‘scomparsa’ del riferimento alla gestione diretta dei lavori appaltabili, i cosiddetti lavori in house, dal testo finale del Codice degli Appalti, approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri e pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale.
Molte le iniziative:
Genova: appuntamento alle ore 8.30 nel piazzale del Camionale (in prossimità del Punto Blu, adiacenze casello autostradale Genova ovest).
Roma: dalle 9 alle 12 presidio regionale davanti la sede del Ministero Infrastrutture e trasporti, a Porta Pia
Marche: alle 8.30 votantinaggio al casello della A14 Ancona Nord
Milano: Al campobase di Baranzate della Rho-Monza, cantiere Pavimental-Spea, ore 11 presidio
Bologna: ore 7,00 presidio al cantiere Zola Pedrosa
Napoli: ore 9.00 presidio alla sede della Spea
Si prosegue giovedì 28 aprile, con lo sciopero generale nazionale del settore lapideo, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Feneal Filca Fillea si mobilitano con presidi, manifestazioni, sit in, mentre i lavoratori del settore lapideo incrociano le braccia per l'intera giornata, per ricordare i due cavatori morti a Carrara e chiedere un giro di vite sulle imprese non in regola con le norme di sicurezza.
Lo sciopero generale dei lapidei si articolerà con iniziative territoriali, assemblee, presidi, manifestazioni.
#SafeDay, gli appuntamenti principali:
Roma: piazza Montecitorio ore 15 Presidio e flash-mob
Toscana: A Seravezza (Lucca) la mobilitazione regionale, dove confluiranno i lavoratori in sciopero del settore lapideo per ricordare i due cavatori morti lo scorso 14 aprile e chiedere alle istituzioni il rafforzamento delle misure di contrasto all'irregolarità delle imprese in materia di sicurezza. Appuntamento alle 9,15 in Piazza Carducci, corteo listato a lutto e conclusione al teatro delle scuderie medicee per concludere con la consegna alle istituzioni delle richieste dei sindacati.
Verona: presidio dalle 10 davanti alla Prefettura, in piazza dei Signori
Napoli: presidio dalle 10,30 davanti la Prefettura, in piazza Trieste e Trento
Bari: presidio alle 9 in Piazza Cesare Battisti
LEGGI IL COMUNICATO DEL SAFEDAY >>
I VOLANTINI DEI PRESIDI #RICORDIAMOLITUTTI >>
IL COMUNICATO SULLO SCIOPERO GENERALE DEI LAPIDEI >>
Infine, venerdì 29 aprile lo sciopero generale dei lavoratori del Gruppo Italcementi, con manifestazione nazionale a Bergamo, contro il piano industriale della nuova proprietà tedesca (Heidelberg), che prevede esuberi per 415 dipendenti di Bergamo a cui se ne aggiungono altri 250 circa (dei siti produttivi) che potrebbero essere licenziati a settembre 2017. Per questo e per aprire un tavolo serio di confronto tra Ministero Azienda Sindacati, i sindacati e le Rsu hanno indetto lo sciopero. Presidi in tutti i siti produttivi e manifestazione nazionale a Bergamo, dove saranno presenti anche le istituzioni locali.
Concentramento nazionale alle 10.15 a Bergamo, in Via Madonna della Neve 4 a Bergamo, a seguire il corteo, che si concluderà in via Camozzi di fronte all’ingresso della sede di Italcementi, con gli interventi delle Rsu, di rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco di Bergamo, dei sindacati territoriali. Le conclusioni sono affidate al segretario generale Fillea Walter Schiavella.