Nella settimana della legalità validazione del contratto edilizia garantire il rispetto delle normative e per il contrasto alle mafie 

La Fillea Cgil sceglie Palermo per due giornate di impegno e incontri con i lavoratori e le lavoratrici. Giovedì 20 marzo alle ore 10 allo Spazio Zero nei Cantieri Culturali della Zisa Palermo, è prevista l'assemblea generale/attivo quadri dei delegati e delle delegate edilizia. Ad aprire i lavori il segretario generale Fillea Cgil Sicilia Giovanni Pistorio e il segretario generale Cgil Sicilia Alfio Mannino. Introduce il segretario generale Fillea Cgil Antonio Di Franco a seguire gli interventi delegate e delegati Fillea Cgil, conclude il segretario generale Cgil Nazionale Maurizio Landini. Nel corso della giornata del 20 ci saranno diverse assemblee nei cantieri e nelle cave del capoluogo siciliano confiscate alla mafia per la validazione dell’ipotesi di accordo del Contratto nazionale dell'Edilizia e discutere i temi della Campagna Referendaria: Lavoro, Sicurezza, Dignità, Cittadinanza e Democrazia. Durante evento saranno esposti alcuni estratti dell'archivio fotografico di Letizia Battaglia, una delle voci visive più autorevoli del nostro tempo, con opere dedicate ai temi ‘Mafia, Antimafia e cronaca nera’. “Felici di ospitare a Palermo l’assemblea nazionale per la validazione del Ccnl edili, soprattutto nel contesto della settimana della legalità. Questo tipo di eventi contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di tutelare i diritti dei lavoratori, garantire il rispetto delle normative e per il contrasto alle mafie. Ad arricchire l'assemblea saranno due mostre fotografiche di straordinario valore culturale e sociale. La prima esplorerà i temi della formazione e della sicurezza in edilizia, sottolineando l'importanza di un settore consapevole e sostenibile. La seconda presenterà un estratto dell'archivio fotografico di Letizia Battaglia, una delle voci visive più autorevoli del nostro tempo, con opere dedicate ai temi ‘Mafia, Antimafia e cronaca nera’. Queste immagini rappresentano un potente strumento di riflessione su una realtà che ha segnato profondamente il nostro territorio, ma che continua a trovare riscatto nell'impegno e nella memoria collettiva”, dice il segretario generale della Fillea Cgil Giovanni Pistorio. Il 21 marzo invece il sindacato degli edili parteciperà al corteo di Libera a Trapani per la Giornata della memoria in ricordo vittime delle mafie. Un momento cruciale per riflettere sulle sfide della provincia di Trapani e della Sicilia, territori segnati dalla mafia e dalla corruzione con migliaia di cittadini e realtà sociali, continueremo a lavorare per un futuro di giustizia e legalità. Ecco il programma il 20 marzo a Palermo: - Ore 7.00 / 8.00 assemblea nei cantieri dell’Anello ferroviario, piazzale della Pace 2 - 10.00 assemblea generale allo Spazio Zero, Cantieri Culturali della Zisa, via Paolo Gili 4 - 13.30/14.30 assemblea alla cementeria Isola delle Femmine, via delle Cementerie 10 - 15.00 assemblea alle cave confiscate del Gruppo Buttitta, via Monteconsano 1 (Bagheria) - 17.30 visita al Museo Stazione 23 maggio, via Monsignore Siino Capa

SCARICA LOCANDINE

Ecco il programma il 20 marzo a Palermo:

- Ore 7.00 / 8.00 assemblea nei cantieri dell’Anello ferroviario, piazzale della Pace 2

- 10.00 assemblea generale allo Spazio Zero, Cantieri Culturali della Zisa, via Paolo Gili 4

- 13.30/14.30 assemblea alla cementeria Isola delle Femmine, via delle Cementerie 10

- 15.00 assemblea alle cave confiscate del Gruppo Buttitta, via Monteconsano 1 (Bagheria)

- 17.30 visita al Museo Stazione 23 maggio, via Monsignore Siino Capaci

IL 21 marzo a Trapani: 

Ore 9.30 in piazza Garibaldi la Fillea Cgil partecipa al corteo di Libera per la tredicesima Giornata della Memoria in ricordo delle vittime delle mafie.  Il percorso: via Regina Elena, via Duca D'Aosta, corso Vittorio Emanuele, Torre dell'Orologio, via Torrearsa, lungomare Dante Alighieri, via Abate Palmiero, viale Regina Margherita con arrivo a piazza Vittorio Emanuele

Edilizia, Contratti-nazionali