22.03.12 Si svolgerà a Roma il 28 marzo, in Via del Collegio Romano 27 con inizio alle 9.30, il seminario promosso dalla Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte e dalle Associazioni Amici delle Biblioteche e Vento di Tramontana, in collaborazione con la Fillea Cgil, Legambiente ed il Coordinamento Donne in Bilico per la Cultura.
Si legge nel comunicato delle Associaioni promotrici "L’Italia, in quanto a patrimonio conservato, vive una costante dicotomia. Da una parte vi è l’orgoglio per una meravigliosa quanto massiccia presenza di beni artistici, dall’altra si registra un investimento drammaticamente scarso nel settore in termini di risorse, incentivi, programmazione. Semplificando si potrebbe dire che la bellezza non è considerata cosa seria, un’opera, cioè, che necessiti di attenzione e regole ben precise.
Il seminario Storie di donne, d’arte e di cultura Il lavoro non tutelato di chi tutela, proprio a chiusura di un ciclo di incontri per celebrare 150 di lavoro femminile in Italia vuole porre l’attenzione sulle molteplici professionalità coinvolte nel settore dei beni culturali oltre a sottolineare che nella stragrande maggioranza dei casi, tali professionalità, riguardano donne. Il lavoro delle donne, infatti, costantemente in equilibrio tra il fuori e il dentro le mura domestiche, offre un enorme contributo a conservazione, tutela, valorizzazione e produzione del patrimonio artistico-culturale d’Italia. Il dibattito, quindi, animato da restauratrici, archeologhe, archiviste, bibliotecarie, professioniste dei musei e guide turistiche, assieme a giornalisti, esperti, esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, punterà a far emergere le importanti potenzialità di questo settore e analizzerà la differenza di genere quale elemento determinante per una corretta gestione delle attività di tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Il Programma del Seminario
Apertura 9:30
Serena Damiani e Marco Tullio Dentale – ‘La naturale inferiorità mentale delle donne’ -1900
Saluti
Maria Concetta Petrollo, Direttrice della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte
Francesca Boccini, Presidente dell’Associazione Vento di Tramontana
Modera: Marta Bonafoni, Direttrice Radio Popolare Roma
Introduzione
Serena Morello, Fillea CGIL
Interventi
Federica Di Napoli Rampolla, Restauratrice
Francesca Mariani, Restauratrice
Cristina Leotta e Federica Lamonaca , Archeologhe
Stefania Guzzo, Avaca, Bibliotecaria
Maria Nicoletta Trivisano, Archivista
Beatrice Cirulli, Storica dell’Arte
Francesca Dumich, Guida Turistica
Alessia Caratelli, Conservation Scientist
Intermezzo recitato: Italo Calvino “Un generale in Biblioteca”
Interventi
Donato Tamblè, Direttore Soprintendenza Archivistica Lazio
“Gli archivisti di Stato garanti della memoria.”
Simonetta Buttò, Direttrice della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
“Le Biblioteche italiane fra nuove tecnologie e perdite della memoria”
Libero Rossi, Componente Consiglio Superiore Beni Culturali:
“Vecchie o Nuove tutele?”
Vanessa Pallucchi, Legambiente
“Lavoro, ambiente e qualità del territorio”
Francesco Antonelli, Università degli Studi di Roma Tre
“Le lavoratrice della cultura in Italia: caratteristiche e prospettive”
Claudio Meloni, FP CGIL Beni culturali:
“Qualità del lavoro nei beni culturali e crisi del servizio pubblico”
Marco Bottazzi, Commissione Consultiva Salute e Sicurezza
“Malattie professionale: le donne ne sono al riparo?”
Antonella Nonnis, Fabbrica Cultura
“L’impresa al servizio di un territorio: da Museo e Territorio a FABBRICA CULTURA”
Luciana Bruno, Coordinamento Donne in bilico per la cultura
“Presentazione del progetto”
Intermezzo recitato da “Il lessico dei beni Culturali”