Continua il confronto a livello europeo per la definizione di una proposta di Carta d’Identità sociale dei lavoratori delle costruzioni. Sono molte le esperienze già avviate in diversi paesi europei, con accordi tra le parti sociali e/o per normative nazionali, come ad esempio le Uddunnelseskort (Olanda), Valti-alykoortti (Finalndia), BTP Card in Francia, Tarjeta profesional de la construccion (Spagna). Si tratta di esperienze che anche in Italia stiamo attuando con il tesserino di cantiere (art. 18 del T.U. Sicurezza sul lavoro) e con la novità della CIPE “Carta d’identità professionale edile” recentemente prevista dal nuovo CCNL Edilizia. La Federazione europea EFBWW insieme alla FIEC (Federazione dei costruttori europei) stanno progettando una ricerca europea sulla Social ID Card per proporre alla Commissione europea una visione politica, legale, tecnica e finanziaria per implementare uno strumento univoco europeo che parta sempre da un approccio dal basso per rispettare e promuovere i sistemi addottati a livello nazionale e territoriale dalle pareti sociali. La Social Id card è uno strumento sostenuto anche dalla federazione mondiale BWI per la transizione digitale del settore; recentemente si è svolto un meeting di approfondimento cui abbiamo contribuito presentando alcune esperienze avviate in Italia a livello territoriale. 

 

>>>> vai alla dichirazione EFBWW FIEC (it)

>>>> vai alle slides BWI FILLEA (en)

 

Edilizia, Internazionale, Salute&Sicurezza, legalita-appalti