02.11.15 Continua il tragico stillicidio di infortuni mortali nei cantieri italiani. Nella provincia di Caserta, in due giorni si sono verificati due incidenti, con il drammatico bilancio di tre morti. Il 29 ottobre muore nel crollo di un solaio ad Aversa Luciano Palestra, di 41 anni. Il 31 a Piedimonte Matese cede un'impalatura che travolge Albino Tammaro e Antonio Atzeri, rispettivamente di 48 e 56 anni. Ne parla al Tg1 Walter Schiavella.
 
Di seguito le notizie da Repubbica Napoli.
Guarda il servizio del Tg1 sul crollo di Piedimonte e l'intervista a Walter Schiavella.


INCIDENTE DEL 31 OTTOBRE
Crolla l'impalcatura e travolge gli operai al lavoro. Due persone sono morte in un incidente avvenuto nel pomeriggio a Piedimonte Matese (Caserta). Probabilmente non indossavano né caschi protettivi né imbracature.
Tammaro Albino, 48 anni, di Casoria, e Antonio Atzeri, 56 anni, di Gioia Sannitica, stavano lavorando al restauro della facciata di Santa Maria Maggiore, basilica pontificia, dedicata al patrono di Piedimonte Matese, San Marcellino, per conto di una ditta di San Potito, l'"Alma Service".  I lavori erano stati commissionati dopo il sisma che nel 2013 colpì l'Alto-Casertano.
I due stavano montando una impalcatura alta una quindicina di metri di altezza. Erano arrivati ad un'altezza di 8-10 metri quando la struttura all'improvviso ha ceduto ed i due operai sono precipitati al suolo rimanendo schiacciati dall'impalcatura stessa.
Un operaio è finito sotto i tubi di ferro, l'altro si è schiantato su un'auto parcheggiata. Con loro c'era anche un terzo  collega che ha riportato solo ferite lievi.
Durante l'installazione dei ponteggi soffiava un vento molto forte. Sul posto stanno eseguendo i rilievi i carabinieri di Piedimonte Matese guidati dal capitano Giovanni Falso, che hanno trovato alcuni strumenti protettivi, come caschi e imbracature.
I militari stanno accertando se gli operai li indossassero e se i due fossero regolarmente assunti dall'impresa. Anche i tecnici dell'Ispettorato del lavoro e della Asl stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente: si cerca di comprendere se nel cedimento del ponteggio vi siano stati errori tecnici.
L'incidente è avvenuto intorno alle 15,30. I due sono deceduti sul colpo. Via Sorgente, dove si trova la chiesa, è stata chiusa al traffico dai volontari della Protezione civile comunale.
Da una decina di giorni la chiesa, che rappresenta la cattedrale di Piedimonte - San Marcellino è il patrono della città - era stata chiusa proprio per permettere l'inizio delle opere e il Comune aveva concesso l'auditorium del museo civico per celebrare la Santa Messa. Anche per altre chiese del centro matesino sono previsti lavori di adeguamento post-terremoto.
"Massimo cordoglio per questa ennesima tragedia del lavoro - afferma il sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello - come Comune staremo a fianco alle famiglie dei due lavoratori". Sul posto, con i carabinieri della locale Compagnia guidati dal maggiore Giovanni Falso e tecnici del Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza dell'Asl di Caserta, è giunto il sostituto procuratore di Santa Maria Capua Vetere.


INCIDENTE DEL 29 OTTOBRE
Crolla un solaio nella facoltà di ingegneria e un uomo, un operaio al lavoro, Luciano Palestra, di 41 anni muore travolto dalle macerie. E' accaduto nella sede della Scuola di Ingegneria della Seconda Università di Napoli, ad Aversa (Caserta). L'uomo, residente a Cercola, nel Napoletano, è stato travolto mentre stava effettuando lavori di impermeabilizzazione del soffitto. Con lui c'erano alcuni colleghi di lavoro che sono riusciti a mettersi in salvo.
L'incidente si è verificato poco prima delle 18.45. Il gruppo di operai, dipendenti di un'impresa di Venafro, era impegnato nei lavori di ristrutturazione nel complesso storico che ospita l'Istituto. Nell'ala dell'edificio erano in corso lavori di ampliamento.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno estratto il corpo senza vita. Sulla dinamica dell'incidente indagano gli agenti del commissariato di polizia di Aversa.
L'incidente "è avvenuto in una zona di cantiere dell'edificio di proprietà dell'Università, ma affidata all'impresa per lavori di ristrutturazione. Zona interdetta al pubblico",
precisa l'Ateneo. La sede della Scuola dì Ingegneria (nuova denominazione delle facoltà d' ingegneria) della Sun si trova in un grande edificio monumentale, che in passato ospitava la Real Casa dell'Annunziata ed una chiesa, e da anni era in corso una ristrutturazione. Il rettore della Seconda Università, Giuseppe Paolisso ha espresso il proprio cordoglio per la morte "di questo lavoratore vittima di un tragico incidente".

Comunicati&Interviste