12.03.14 Abbiamo regolarmente svolto il Congresso provinciale. I lavori si sono svolti durante tutta la giornata. Sono intervenuti per i saluti: dr. Barducci Presidente della Provincia di Firenze, Sergio Sabatini presidente del CNA-Edilizia provinciale, Fausto Ferruzza presidente Legambiente Toscana, Stefano Tesi Filca Firenze, Ernesto D'Anna Feneal Firenze, Filippo Farolfi direttore della Cassa Edile di Firenze. Sono intervenuti inoltre Salvatore Lo Balbo segr. FILLEA naz., Giulia Bartoli segr. gen. FILLEA Toscana, Mario Battistini segr. CGIL di Firenze.
Nella relazione congressuale è stato più volte sottolineato che la nostra O.S. dovrà essere impegnata nella rivendicazione del lavoro, reagendo così a questa trasformazione permanente della nostra società e del nostro settore. Per questo è stato ampiamente condiviso che dobbiamo iniziare ad elaborare proposte anche per la riduzione dell'orario di lavoro e corrispondente innalzamento del salario. Inoltre si è condiviso che il nostro settore potrà “ripartire” solamente con un nuovo paradigma del sistema delle costruzioni basata sull'ecologia e l'innovazione tecnologica, puntando al recupero e restauro dell'esistente e al consumo di suolo zero. Sono stati inoltre approvati due odg rispettivamente per una netta revisione della riforma delle pensioni che preveda tra l'altro la flessibilità in uscita e una valutazione sulla pesantezza del lavoro come l'edilizia, ed un secondo odg sull'emergenza infiltrazioni mafiose/camorristiche nei cantieri della provincia. Gli interventi dei delati hanno inoltre sottolineato il diffuso stato di crisi delle diverse aziende in cui si lavora, e la mancanza di segnali di ripresa. I delegati/e hanno tutti condiviso il documento n.1 “Il lavoro decide il futuro” e nelle assemblee di base gli emendamenti al documento si sono dimostrati molto difficili da illustrare nel contesto delle assemblee, e non hanno avuto né considerazione e tanto meno condivisione dalla maggioranza dei lavoratori. In tutte le assemblee di base abbiamo provveduto a leggere il testo predisposto dalla Direttivo della CGIL sulla Rappresentanza ed abbiamo rilevato una complessiva piena condivisione dell'impostazione dei relativi accordi sottoscritti dalla CGIL. Il senso di appartenenza alla nostra O.S. si è dimostrato ancora una volta molto forte, ed è dimostrato anche da una forte richiesta di migliore organizzazione della CGIL e della FILLEA per essere più presenti nei luoghi di lavoro. Sia il Direttivo che il SG hanno ricevuto voto positivo all'unanimità, e così anche i delegati/e per le istanze congressuali superiori.