02.12.14 Il 2 e 3 dicembre dicembre 2014 si svolge a Pozzallo, Ragusa, la 3° Conferenza Internazionale del Sindacato delle costruzioni BWI sulla Migrazione nell’area del Mediterraneo. La Conferenza, organizzata dalla Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil, è parte del lavoro che il sindacato delle costruzioni internazionale BWI porta avanti da ormai qualche anno sui temi dell’Immigrazione nella regione mediterranea, con l’obiettivo di creare una rete e una collaborazione tra sindacati del Sud Europa e Sindacati del Nord e Centro Africa.
Il fine è quello di armonizzare proposte di percorsi migratori, legislazioni e politiche di accoglienza sia dei lavoratori migranti, sia dei profughi e richiedenti asilo che arrivano sulle nostre coste attraverso sbarchi che spesso pagano con la stessa vita.
La decisione di organizzare la Conferenza a Pozzallo ci darà anche l’occasione di visitare il centro di riconoscimento dove vengono raccolti i profughi e di conoscere persone e storie di cui leggiamo spesso solo nei giornali o in televisione.
La recente decisione del Governo italiano di interrompere a fine dicembre l’operazione Mare Nostrum e di sostituirla con il programma europeo Triton, che ha obiettivi diversi che comprendono la sola protezione delle frontiere, impedirà di salvare migliaia di uomini, donne e bambini che fuggono da guerre, violenze e persecuzioni, persone che tentano di salvare la propria vita, che hanno diritto alla protezione internazionale e che nessuna operazione di rafforzamento dei controlli delle frontiere potrà fermare.
La conferenza vedrà la partecipazione di Organizzazioni internazionali e dei rappresentanti sindacali del Sud Europa e del Nord Africa e sarà anche un’occasione per chiedere al Governo italiano di farsi promotore in Europa dell'applicazione della Direttiva Europea 55/2001 sulla protezione temporanea e dell'avvio di un programma europeo di reinsediamento dei rifugiati in arrivo dalle aree di crisi e di conflitto.
Il programma della Conferenza
Tuesday, December 2, 2014
9:00 Opening Remarks:
• Honorable Luigi Ammatuna, Mayor of Pozzallo
• Ambet Yuson, General Secretary, BWI
• Walter Schiavella, General Secretary, FILLEA-CGIL and Vice-President of BWI European Region
Introductions
Program Overview and Report of Previous Experiences
9:30 General Session: Overview of the Current Situation in the Mediterranean
• Expert on Migration, Trafficking in Persons especially women and Children
• Representative Doctors without Borders, Pozallo
Facilitator: Mercedes Landolfi, FILLEA-CGIL
11:00 General Session: Role of Trade Unions
Lead Discussants:
• Domenico Pesenti, General Secretary, FILCA-CISL
• Crecentia Mofokeng, Regional Representative, BWI Africa and Middle East Region
Open Discussion with all trade unions
17:00 Adjourn for the day
Film Showing
Wednesday, December 3, 2014
9:00 General Session: Discussion on Trade Union Strategy
11:30 Way Forward
Ambet Yuson, General Secretary, BWI
Quadro di riferimento Conferenza BWI Immigrazione Mediterraneo
Nel 2010, il Consiglio Mondiale BWI ha approvato la Campagna Globale per i diritti dei lavoratori migranti, noto anche come BWI Connect che è incorniciata nei pilastri dell’ organizzazione, della politica di difesa, della comunicazione e della fornitura di servizi essenziali ai migranti. Al momento uno dei settori prioritari è stato identificato nel Mediterraneo, osservando il flusso di lavoratori migranti dal Nord Africa verso l'Europa attraverso i paesi del Sud Europa, Italia, Spagna, Francia, Belgio, Cipro, e Malta, essenzialmente paesi di transito.
Tuttavia, questi flussi sono notevolmente aumentati negli ultimi anni a causa di disordini politici ed economici inizialmente attraverso la "primavera araba", che ha travolto il Nord Africa e il Medio Oriente e più recentemente a seguito del conflitto siriano e del clima politico nella regione sub- sahariana. L’anno passato centinaia di migranti e rifugiati sono morti attraversando il Mediterraneo e come dice qualcuno le acque al largo della costa d'Italia sono diventate un "cimitero" per coloro che cercano un futuro migliore per se stessi e per le loro famiglie.
Osservando questi ultimi sviluppi, è chiaro che il movimento sindacale compresa la BWI insieme ad altre parti interessate, come i gruppi della società civile, organizzazioni per i diritti dei migranti, e i governi devono lavorare insieme per affrontare la crescente tragica situazione dei migranti che rischiano la vita per sfuggire ad agitazioni politiche ed economica . In questo quadro la BWI propone di organizzare una Conferenza per affrontare la situazione attuale che sta inghiottendo il Mediterraneo, le coste della Sicilia e l’Italia Italia per ottenere non solo una migliore comprensione della situazione, ma per sviluppare una strategia con gli affiliati BWI e altri partner.
Gli obiettivi di questo incontro sono i seguenti:
- valutare l'attuale situazione politica ed economica relative a migrazioni per lavoro nei paesi di origine, in particolare nel Nord e sub-Sharan Africa;
- valutare l'attuale situazione politica ed economica relativa a migrazioni per lavoro nei paesi di destinazione, in particolare nel Sud Europa;
- valutare e pianificare strategie concrete e passi avanti per gli affiliati BWI per affrontare la migrazione all'interno della regione;
- identificare come la BWI può supportare ulteriormente gli affiliati BWI per affrontare la migrazione all'interno della regione;
- sviluppare i rapporti con le altre parti interessate in relazione alle migrazioni all'interno della regione.