03.06.15 Nel giorno dell'entrata in funzione della stazione della metropolitana di piazza Municipio a Napoli, viene ricordato Salvatore Renna, edile morto in quel cantiere. Da Gianni Sannino e Ciro Nappo l'appello alle istituzioni "la solidarietà non si limiti a una manifestazione fine a stessa. Il ricordo migliore sarebbe consentire ai figli di Salvatore e ai tanti altri caduti sul lavoro di avere un pieno sostegno per lo studio, attraverso un fondo regionale." 

 

L'articolo di Repubblica del 2 giugno

Collaudo terminato. Entrerà in funzione oggi la stazione della metropolitana di piazza Municipio. I treni effettueranno regolarmente la fermata e per chi accede da qui alla Linea 1 la corsa sarà gratuita, grazie al biglietto celebrativo stampato per l`occasione dall`Azienda napoletana di mobilità. Il ticket sarà distribuito in numero limitato all`interno dello scalo dove verrà aperto il primo "Anm point". Il punto informativo sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 20,30. Adeguata su tutta la metropolitana la segnaletica informativa con l`indicazione delle mappe della subway e le direttrici di marcia. La nuova stazione Municipio, progettata dagli architetti Alvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, è dotata di 16 scale mobili, 5 ascensori, 4 batterie di tornelli. Al momento sono solo due le uscite attive, su via Medina e davanti alla sede del Tar, governate dal sistema di telecontrollo "Scada". L`unica opera d`arte contemporanea in mostra nella fermata Municipio è il maxi video-affresco, 37 metri per cinque, realizzato dall`artista israeliana Michal Rovner. Nella piazza della metropolitana saranno ben visibili ai passanti, in una sorta di museo all`aperto, i resti dell`antico porto e i reperti archeologici emersi durante gli scavi. Così come annunciato durante l`inaugurazione del 23 maggio, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, e quello di Boscoreale, Giuseppe Balzano scopriranno, alle 12.30, la lapide dedicata a Salvatore Renna, l`operaio morto, cadendo da un`impalcatura, durante la realizzazione della stazione. Saranno presenti la vedova e le figlie di Renna.

Pur apprezzando il ricordo del collega morto, in una lettera aperta indirizzata a de Magistris, la Fillea-Cgil torna ad attaccare l`impresa che, a detta del sindacato degli edili, occupava in nero Renna e a chiedere che «la solidarietà non si limiti a una manifestazione fine a stessa». «Il ricordo migliore - scrivono Giovanni Sannino e Ciro Nappo, rispettivamente segretario regionale e provinciale della Fillea - è consentire ai figli di Salvatore e ai tanti altri caduti sul lavoro di avere un pieno sostegno per lo studio, attraverso un fondo, regionale, a questo dedicato e di individuare forme di sostegno, per garantire l`integrità familiare, sconvolta dalla perdita dell`unica fonte di reddito». Dal sindacato arriva un nuovo appello per migliorare «gli strumenti di prevenzione, di controllo e sanzionatori verso le imprese» e per eliminare «il massimo ribasso come unico criterio di affidamento dei lavori».

Campania