I FANTASMI DEI CANTIERI. APPUNTAMENTO A FOGGIA DALL'11 AL 13 DICEMBRE CON IL MONDO DEL RESTAURO E DELL'ARCHEOLOGIA. MOSTRA FOTOGRAFICA E CONVEGNO
07.12.10 Un fantasma si aggira per i cantieri..restauratori e archeologi. Sono loro i fantasmi in questione, tali perché si tratta in Italia di circa 30mila lavoratori...
I FANTASMI DEI CANTIERI. APPUNTAMENTO A FOGGIA DALL'11 AL 13 DICEMBRE CON IL MONDO DEL RESTAURO E DELL'ARCHEOLOGIA. MOSTRA FOTOGRAFICA E CONVEGNO
07.12.10 Un fantasma si aggira per i cantieri..restauratori e archeologi. Sono loro i fantasmi in questione, tali perché si tratta in Italia di circa 30mila lavoratori e lavoratrici che in Italia operano nel comparto della conservazione e riuso di opere ad alto valore artistico e culturale e che soffrono dei problemi strutturali del più generale comparto edile: lavoro nero o grigio, quindi contratti e misure di sicurezza inapplicate, competenze professionali non riconosciute.
A loro è dedicata la mostra fotografica itinerante “I fantasmi dei cantieri” organizzata dalla Fillea Cgil e da Fillea Restauro e Archeologia di Foggia. Una memoria storica dei restauri in Italia attraverso il racconto di chi li ha realizzati che sarà possibile visitare dall’11 al 13 dicembre prossimo a Manfredonia, presso il Laboratorio Urbano Culturale “Giuseppe Impastato”, con orari 10-12 e 17-20.
“Qualcuno ha definito i beni culturali come il nostro petrolio – commenta Vitantonio Pasqualicchio, segretario generale della Fillea Cgil di Foggia -. Ebbene, questo patrimonio fatto di 10.00 chiese, 6.000 biblioteche e 40.000 tra rocche e castelli, lasciati alla cura dei soli 600 addetti riconosciuti dal Ministero, e viene da chiedersi come fanno… E’ nota inoltre la cura e l’interesse del Governo per il recupero e la conservazione di questa ricchezza, con il disastro di Pompei quale caso paradigmatico”.
Di competenze professionali, di prospettive occupazionali in Puglia e nella nostra provincia, delle rivendicazioni sindacali, si discuterà in un convegno che chiuderà la tre giorni di Manfredonia. Lunedì 13 alle ore 17, a discutere de “I fantasmi dei cantieri. Da lavoratori e lavoratrici sconosciuti a protagonisti dello sviluppo”, vi sarà un parterre di sindacalisti, amministratori, rappresentanti della Soprintendenza. A presiedere i lavori sarà Carla Russo, coordinatrice del settore restauro per la Fillea Cgil di Foggia. Interverranno Serena Morello, responsabile restauro per la Fillea nazionale; Angelo Riccardi, sindaco di Manfredonia; Gianni Nicastri, segretario regionale della Fillea Puglia; Magdalena Jarczak, segretaria provinciale della Fillea di Foggia; Alfredo de Biase, architetto della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari, Bat e Foggia; Cristina Scialpi, responsabile del Servizio Conservazione e Restauro della Soprintendenza per i Beni Architettonici di Puglia; Angela Barbanente, assessore all’Assetto del Territorio della Regione Puglia. A chiudere i lavori sarà Livia Potolicchio, del Dipartimento Beni Culturali della Cgil nazionale.