DIRETTIVO FILLEA NAZIONALE. L'ORDINE DEL GIORNO APPROVATO



14.07.11 "Il Comitato Direttivo della Fillea nazionale, riunito a Roma il 12 e 13 luglio 2011, esprime la sua profonda preoccupazione per la situazione economica e finanziaria del Paese e per le conseguenze che determina sulla sua coesione sociale e sulle s...

DIRETTIVO FILLEA NAZIONALE. L'ORDINE DEL GIORNO APPROVATO



14.07.11 "Il Comitato Direttivo della Fillea nazionale, riunito a Roma il 12 e 13 luglio 2011, esprime la sua profonda preoccupazione per la situazione economica e finanziaria del Paese e per le conseguenze che determina sulla sua coesione sociale e sulle sue prospettive di sviluppo.

La manovra economica presentata dal governo risulta in tal senso in continuità con quanto finora fatto e, quindi, non in grado di affrontare i problemi del debito in modo da non penalizzare il lavoro e da non alimentare una spirale recessiva."

E' quanto si legge nell'ordine del giorno approvato il 13 luglio al termine del Direttivo nazionale Fillea svoltosi a Roma.

"In tal senso il Comitato Direttivo della Fillea rileva quanto ancora una volta non si agisca sulla leva degli investimenti e delle infrastrutture come leva di rilancio dello sviluppo anche, e soprattutto, in chiave sostenibile individuando gli obiettivi della messa in sicurezza del territorio, del recupero urbano, di politiche abitative socialmente sostenibili, del risparmio energetico, della bioedilizia, etc."

Su questi obiettivi la Fillea "è impegnata a definire da subito un quadro di iniziative vertenziali nazionali e territoriali per sostanziare, insieme al rilancio delle campagne sulla legalità ed il caporalato, il contributo della categoria all’iniziativa della confederazione contro le politiche economiche del governo. In questo contesto è prioritaria la battaglia per la conquista dei rinnovi dei ccpl che costituiscono lo strumento fondamentale per realizzare l’obiettivo di un lavoro regolare e di qualità. In proposito, constatato il perdurante stallo dei tavoli negoziali, da mandato alla Segreteria di promuovere le iniziative nazionali necessarie a richiamare le controparti al rispetto degli impegni contrattualmente assunti."

Anche per questo "il Comitato Direttivo della FIllea, condividendone i contenuti, assume l’o.d.g. approvato dal CD della Cgil del 5.7 u.s. in merito alle valutazioni dell’accordo del 28 giugno u.s. fra Confindustria e Cgil - Cisl - Uil" ed impegna "tutte le proprie strutture al massimo impegno nella realizzazione del pronunciamento dei propri iscritti nelle modalità decise dal C.D. della CGIL. A tal fine, in considerazione della specificità del settore, riconferma la platea degli aventi diritto così come definita nella delibera di Segreteria, di cui alla circolare del 6 luglio, e invita a favorire la massima partecipazione attraverso tutte le modalità che le strutture vorranno individuare (assemblee con voto finale palese, assemblee con costituzione di seggi per voto segreto, assemblee territoriali, etc.) con il vincolo della effettiva certificazione del voto con le modalità e nelle forme stabilite."

Nella consapevolezza dell’importanza dell’accordo endosindacale sulla democrazia sottoscritto congiuntamente all’accordo del 28 giugno u.s., il Comitato Direttivo Fillea "impegna la Segreteria a definire unitariamente le previste regolamentazioni di categoria con l’obiettivo di estendere la partecipazione diretta dei lavoratori e di generalizzare le RSU adeguando, se necessario, i vigenti regolamenti."

L'ordine del giorno è stato approvato a maggioranza, con 2 oti contrari ed 1 astenuto.



Vai al testo dell'odg

Vai alle dichiarazioni di Schiavella nel corso del Direttivo