14.07.11 Il settore dei materiali lapidei, calcarei e silicei rappresenta una importante nicchia dell'economia del nostro paese, da sempre tra i maggiori produttori ed esportatori. Le produzioni dei lapidei e gran parte delle aziende - che danno lavoro a circa 200mila addetti in totale - sono concentrate sopratutto in Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia e Sardegna. Leader del settore il distretto lapideo delle Alpi Apuane, che occupa poco meno di 9mila addetti in 1.160 imprese, articolate su circa 250 cave e con una media di 1.350 tonnellate di blocchi escavati all'anno. Il settore sta risentendo fortemente della crisi, con una progressiva riduzione delle esportazioni ed una perdita di produttività nei confronti degli altri produttori mondiali (in particolare Brasile, Cina, India e Turchia).
Rilanciare il settore nel segno della sicurezza e del rispetto dell'ambiente: questo il tema su cui la Fillea vuole aprire un confronto tra sindacato, parti datoriali, istituzioni locali e politica. Per questo promuove per il giorno 15 luglio un convegno dal titolo "PIETRA NOBILE, SICURA, SOSTENIBILE" a Carrara, all'interno del suggestivo scenario della Cava in località Calagio, con inizio alle ore 9.30 e conclusione alle 13.30.

I MATERIALI

Invito
Relazione di Moulay El Akkioui
Rassegna della stampa

Speciale Rassegna Sindacale

VIDEO: IL CONVEGNO

introduzione di Piero Leonesio e saluto di Alvise Lazzareschi, proprietario della Cava di Calagio
relazione di Moulay El Akkioui
intervento di Roberto Venturini
gli interventi di Maurizio Zipponi, Italia dei Valori e Wiliam Ugolini, lavoratore del Trentino
gli interventi di un lavoratore delle cave di Lucca e di Patrizia Bernieri, segretario generale Cgil Carrara
intervento di Nicola Lattanzi, presidente nazionale Assomarmo
intervento di Marco Masi, coordinatore comitato tecnico interregionale ITACA
gli interventi di Michele D'Avena, delegato Fillea Puglia e Grazia Francescato, coordinatrice nazionale Sinistra Ecologia e Libertà
gli interventi di Franco Colomba, delegato Trapani e Francesco Castagna, direttore Anepla - Confindustria
gli interventi di Sebastiano Calleri, Cgil nazionale e Ettore Lopriero, delegato Fillea Massa e Carrara
intervento di Vincenzo Di Nucci, presidente AITeP
Conclusioni di Walter Schiavella prima parte
Conclusioni Walter Schiavella seconda parte

Toscana