FILLEA CAMPANIA
LA CONFERENZA IMMIGRAZIONE DI ROSARNO
20.07.10 Si è svolta il 19 luglio la Conferenza immigrazione della Fillea Cgil Campania, presso il centro congressi dell'Holiday Inn. Aperta da Giovanni Sannino, segretario generale della Fillea Campania, e conclusa da Walter Schiavella, segretario gener...
FILLEA CAMPANIA
LA CONFERENZA IMMIGRAZIONE DI ROSARNO
20.07.10 Si è svolta il 19 luglio la Conferenza immigrazione della Fillea Cgil Campania, presso il centro congressi dell'Holiday Inn. Aperta da Giovanni Sannino, segretario generale della Fillea Campania, e conclusa da Walter Schiavella, segretario generale Fillea, la conferenza affrontato i temi scottanti della lotta al lavoro nero ed al caporalato in edilizia e la necessita' di un contrasto piu' efficace con l'inserimento del reato di caporalato nel codice penale.
Giovanni Sannino ha ricordato come "il caporalato si nutre di lavoro nero, di evasione e violazioni delle leggi e dei contratti" e la centralità del lavoro della Fillea sul terreno della contrattazione, su cui la Fillea ha chiesto al presidente dell'Ance regionale Coraggio la "piena disponibilità ad un'azione comune, facendo fronte comune per il contrasto alle infiltrazioni e alle interposizione della manodopera reclutata dai caporali. Il caporalato funge da agenzia di collocamento e il collocatore e' la camorra e la criminalita'. Nell'abusivismo e nelle pieghe della subcontrattazione delle opere pubbliche, movimenti terra, noli, forniture con posa in opera che sfuggono ai controlli" ha ricordato Sannino "il diritto alla sicurezza, ad una paga dignitosa, alla formazione, ad un contratto legale sono negati ai lavoratori inmigrati."
Per il giudice Cantelmo necessario "non abbassare la guardia, puntando a ridurre drasticamente la zona grigia che circonda l'azione criminosa della camorra" mentre la sen. Carloni si è soffermata sul lavoro parlamentare a sostegno della lotta al caporalato "a partire dalle proposte di legge per equiparare il caporalato a tratta delle persone e dichiarata la disponibilita' della deputazione regionale del PD."
Giulia Guida della segreteria regionale della CGIL ha richiamato i temi della cittadinanza e la necessita' di "assegnare alla battaglia della Fillea e di altre categorie quella confederalita' indispensabile per tutelare i diritti dei lavoratori immigrati, sul lavoro, casa, diritto alla studio e alla salute."
Schiavella, concludendo il lavori della Conferenza, ha ricordato come la crisi "stia aggravando le condizioni generali dei lavoratori, a partire dagli immigrati che pagano l'assenza dei diritti e delle tutele, e le condizioni di regolarità delle imrpese, dove resce l'area dell'evasione, dell'elusione, con ripercussioni su tutti i lavoratori ed in particolare sull'anello più debole, i migranti, che subiscono il doppio ricatto, quello del lavoro e quello della cittadinanza" in presenza del reato di clandestinità introdotto dal Governo. Per il leader Fillea "la strada maestra e' ripristinare la legalita', contrstare la criminalita' nel settore edile.Esattamente il contrario di quanto sta facendo il governo sul DURC e sui controlli ispettivi."
Vai all'articolo di Repubblica