18.07.13 Privilegiare imprese e manodopera locale per rimettere in moto il mercato del lavoro e, in particolare, l`edilizia duramente colpita dalla crisi con la perdita di migliaia di occupati. La giunta comunale ha siglato, a Villa Niscemi, un protocollo d`intesa per lo sviluppo e l`occupazione edile on le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, in rappresentanza dei lavoratori e delle imprese del settore: lo leggiamo sul Giornale di Sicilia, in un articolo di Alessandra Turrisi, che spiega i passaggi determinanti dell'intesa sottoscritta «le imprese che si aggiudicheranno i lavori nel territorio comunale a ricorrere, ove possibile e nel rispetto del principio di libera concorrenza, nel caso di sub-contratti o lavori di sub-appalto regolarmente autorizzati, alle imprese locali iscritte all`albo delle imprese di fiducia del Comune i Palermo favorendo l`eventuale costituzione di associazioni emporanee d`impresa».
Ma non solo. Se possibile, le imprese «che si aggiudicheranno avori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione edile nel erritorio comunale» dovranno «utilizzare prioritariamente manodopera locale, censita dal sistema bilaterale delle costruzioni (casse edili)». Anzi, l`amministrazione comunale stipulerà un`apposita convenzione con la costituenda «Borsa lavoro», presso la Cassa edile della Provincia di Palermo er favorire l`incontro di domanda e offerta di lavoro.

VAI AL TESTO DEL PROTOCOLLO

Sicilia