20.01.15 Nella seconda metà del 2014 il Parlamento europeo ha approvatoquattro Direttive UE che riguardano i lavoratori migranti, nello specifico due che interessano i lavoratori Ue, due i lavoratori extra Ue. Queste Direttive, tutte da recepire nei 28 paesi europei tra maggio e novembre 2016, sono da considerarsi come un pacchetto unico e sarebbe dannoso affrontarne il contenuto in forma divisa; sebbene infatti  affrontino ambiti diversi,  ricadranno tutte sulle condizioni di lavoro e vita dei lavoratori migranti sia europei che extra Ue all’interno del mercato europeo.

Le direttive riguardanoil distacco di Lavoratori, la libera circolazione,i lavoratori stagionali cittadini di paesi terzi, i lavoratori ICT (in trasferimento intra - societario) cittadini di paesi terzi.

 

La Federazione europea delle costruzioni FETBB  ha organizzato all’inizio di settembre u.s. un seminario di approfondimento su queste Direttive illustrandone il contenuto e il percorso che ha portato alla loro approvazione, suggerendo a tutti gli stati attività di pressione con i governi  e con le parti sociali affinché  il recepimento nei diversi paesi europei non avvenga al ribasso.

 

LE DIRETTIVE:

Titolo formale: Direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della Direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI») Testo rilevante ai fini del SEE

 

Titolo formale: Direttiva 2014/36/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali

 

Titolo formale: Direttiva 2014/66/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi nell'ambito di trasferimenti intra-societari

News