
23.01.14 VERTENZA NATUZZI. LAVORATORI APPROVANO ACCORDO
Quasi il 95% dei lavoratori degli stabilimenti Natuzzi ha approvato l'ipotesi di accordo, siglato a Roma in Confindustria il 13 gennaio tra azienda e sindacati. Ieri l'ultima assemblea, a Santeramo Iazzitiello.
Gazzetta del Mezzogiorno
23.01.15 CASERTA. ACCORDO PER LA CIGS LAVORATORI CANTIERE POLICLINICO
Raggiunto finalmente l'accordo per la Cigs ai 21 operai dell'azienda Condotte, che aveva annunciato licenziamenti nel cantiere del Policlinico.
Gazzetta di Caserta
23.01.15 LOMBARDIA. LIQUIDAZIONE CIC. IN 52 CON FIATO SOSPESO
Fiato sospeso per i 52 dipendenti della Cic, azienda chiusa ed in mano ai commissari liquidatori. Scaduta la cassa integrazione straordinaria, i lavoratori sono ancora in attesa di notizia sulla richiesta di proroga dell'ammortizzatore. Intanto cresce la paura di lettere di licenziamento.
Il Giorno - edizione Varese
22.01.15 LOMBARDIA. COLPI DI SCENA PER LA FIMET, TRATTATIVE APPESE AD UN FILO
Futuro incerto per i 170 dipendenti della Fimet, l'impresa di costruzioni con sede legale a Brescia, che entro il 17 gennaio avrebbe dovuto presentare il piano concordatario. Ma così non è stato e - a quanto risulta - non è stata avanzata nemmeno un'istanza di proroga. Nei giorni scorsi era stata avviata una trattativa - anche sindacale - con la Edil Fas di Dalmine per l'acquisizione dei rami d'azienda stradale e teleriscaldamento. Ma, a un passo dalla firma, l'accordoè saltato e in queste ore si sta lavorando per ricucirlo. Con l'acquisizione ci sarebbe anche la disponibilità della Edil Fas a riassorbire una settantina di dipendenti.
Eco di Bergamo
21.01.15 TREVISO.MOBIL RECORD CHIUDE, AVVISA DIPENDENTI CON SMS
Forse titolari e dirigenti hanno voluto evitare un confronto diretto con lavoratori. E magari, nell`era digitale, una lettera formale è sembrata superata. Così hanno optato per un più asettico, pratico e rapido messaggino sul telefonino per annunciare ai dipendenti la messa in liquidazione della Mobil Record e, di fatto, lo stop delle attività. Facile intuire l`amarezza dei destinatari, per il contenuto e anche per la forma. E anche i sindacati avrebbero preferito ben altro metodo.
Quasi il 95% dei lavoratori degli stabilimenti Natuzzi ha approvato l'ipotesi di accordo, siglato a Roma in Confindustria il 13 gennaio tra azienda e sindacati. Ieri l'ultima assemblea, a Santeramo Iazzitiello.
Gazzetta del Mezzogiorno
23.01.15 CASERTA. ACCORDO PER LA CIGS LAVORATORI CANTIERE POLICLINICO
Raggiunto finalmente l'accordo per la Cigs ai 21 operai dell'azienda Condotte, che aveva annunciato licenziamenti nel cantiere del Policlinico.
Gazzetta di Caserta
23.01.15 LOMBARDIA. LIQUIDAZIONE CIC. IN 52 CON FIATO SOSPESO
Fiato sospeso per i 52 dipendenti della Cic, azienda chiusa ed in mano ai commissari liquidatori. Scaduta la cassa integrazione straordinaria, i lavoratori sono ancora in attesa di notizia sulla richiesta di proroga dell'ammortizzatore. Intanto cresce la paura di lettere di licenziamento.
Il Giorno - edizione Varese
22.01.15 LOMBARDIA. COLPI DI SCENA PER LA FIMET, TRATTATIVE APPESE AD UN FILO
Futuro incerto per i 170 dipendenti della Fimet, l'impresa di costruzioni con sede legale a Brescia, che entro il 17 gennaio avrebbe dovuto presentare il piano concordatario. Ma così non è stato e - a quanto risulta - non è stata avanzata nemmeno un'istanza di proroga. Nei giorni scorsi era stata avviata una trattativa - anche sindacale - con la Edil Fas di Dalmine per l'acquisizione dei rami d'azienda stradale e teleriscaldamento. Ma, a un passo dalla firma, l'accordoè saltato e in queste ore si sta lavorando per ricucirlo. Con l'acquisizione ci sarebbe anche la disponibilità della Edil Fas a riassorbire una settantina di dipendenti.
Eco di Bergamo
21.01.15 TREVISO.MOBIL RECORD CHIUDE, AVVISA DIPENDENTI CON SMS
Forse titolari e dirigenti hanno voluto evitare un confronto diretto con lavoratori. E magari, nell`era digitale, una lettera formale è sembrata superata. Così hanno optato per un più asettico, pratico e rapido messaggino sul telefonino per annunciare ai dipendenti la messa in liquidazione della Mobil Record e, di fatto, lo stop delle attività. Facile intuire l`amarezza dei destinatari, per il contenuto e anche per la forma. E anche i sindacati avrebbero preferito ben altro metodo.
Gazzettino di Treviso
21.01.15 GRANDI INCOMPIUTE. SARDEGNA, LA VERGOGNA DELLA DIGA
Lo scorso anno Legambiente l'ha inserita a pieno titolo nel dossier sulle grandi incompiute italiane: 101 opere pubbliche che avrebbero potuto cambiare il destino di interi territori e che invece sono diventate monumenti allo spreco di danaro pubblico. È una storia infinita, quella della diga nell'alto Cedrino in costruzione nella valle di Cumbidanovu, a una manciata di chilometri da Orgosolo. Una storia fatta di lavori a singhiozzo, imprese che abbandonano e licenziano, contratti annullati e contenziosi legali. Imprese che subentrano e poi sospendono i lavori. E milioni di euro, 64 al momento, che giacciono nelle casse della Regione in attesa di essere utilizzati. Quando tutto sembrava procedere, ci si è messo anche il ciclone Cleopatra, nel novembre 2013, che ha spazzato via una a parte del lavoro svolto negli ultimi due anni e ha distrutto macchinari e infratrutture dell'impresa, l'Itinera spa, l'ultima che ha preso in carico l'unica diga attualmente in costruzione in Italia.
La Nuova Sardegna
20.01.15 MANTOVA. IN 25O SCIOPERANO, SAVIOLA APRE AL DIALOGO
Sciopero ieri nelle aziende del Gruppo Saviola. Era stato indetto da organizzazioni sindacali territoriali e Rsu per protestare contro la disdetta unilaterale da parte dell'azienda del contratto integrativo (introduzione di un nuovo sistema retributivo) e per chiedere chiarezza sul futuro del sito di Sustinente. L'astensione dal lavoro si è protratta per otto ore, con presidio di circa 250 lavoratori. Al termine del presidio, l'incontro con l'azienda e l'apertura di un tavolo urgente.
Gazzetta di Mantova
20.01.14 BASILICATA. LICENZIAMENTI AL CANTIERE SULLA SS BRADANICA, MOBILITAZIONE OPERAI E VERTICE URGENTE IN PREFETTURA
L'appuntamento è fissato per domani. E' attorno al tavolo convocato in Prefettura che si incontreranno i vertici della Aleandri Spa, dell'Anas, del Comune e della Regione oltre naturalmente ai sindacati che rappresentano non solo i 20 operai del cantiere sulla Bradanica licenziati dalla società, ma anche gli altri che sono rimasti al lavoro ma che temono per il loro futuro.
Il Quotidiano del Sud - edizione Basilicata
20.01.15 LOMBARDIA. EDILCILE LICENZIA E CAMBIA CONTRATTO (-500 EURO). OPERAI IN SCIOPERO
Presidio permanente e sciopero ad oltranza fino a che la proprietà non tornerà a discutere dei 18 licenziamenti e del cambio di contratto. La protesta dei lavoratori della Edilcile di San Genesio, la ditta che realizza linee elettriche e impianti per conto di Enel, finora era rimasta nelle stanze dello stabilimento di via Porta Pescarina. Ieri i lavoratori hanno deciso di venire allo scoperto, con le loro richieste, rivendicazioni e ansie per il loro futuro. Dalle 8 del mattino si sono riuniti in presidio davanti alla ditta, con la loro tuta arancione e le bandiere dei sindacati. ul piatto ci sono 18 esuberi e il cambio di contratto, che significa, anche per quelli che resteranno a lavorare, una riduzione dello stipendio di circa 500 euro.
La Provincia Pavese
20.01.15 LOMBARDIA. CRISI SAVIOLA,SCIOPERO ALLA SIT DI MORTARA
Sarà sciopero anche alla Sit di Mortara, anche se è da stabilire ancora la data della protesta. E' stata questa la decisione delle assemblee che si sono svolte nello stabilimento. Una situazione di tensione dovuta a quella generale del gruppo mantovano Saviola (1600 dipendenti in Italia di cui 252 alla Sit di Mortara) dopo la rottura delle trattative sindacali per il rinnovo del contratto interno.
La Provincia Pavese