31.10.12 In difesa della giustizia: questo il titolo del convegno in programma a Firenze lunedì 5 novembre, promosso dalla Fillea Cgil Nazionale e da Cgil e Fillea Firenze per ricordare, ad un mese dalla sua scomparsa, la figura di Piero Luigi Vigna ed il suo straordinario, appassionato ed esemplare impegno a difesa della giustizia, della democrazia e della verità.
“Siamo estremamente preoccupati per la sorte di oltre 1.400 lavoratori edili di Pavimental e Spea, aziende controllate dalla Società Autostrade" così esordivano il 26 ottobre Baldo, Vari e Ciddio, all'indomani dell'incontro tra Fillea Filca Feneal ed i vertici della società Autostrade per l’Italia. Il comunicato viene ripreso dalle Agenzie di stampa e dal sito del corriere della sera..
29.10.12 Venerdì 26 ottobre la decisione del Consiglio dei Ministri di innalzare l'età per la pensione a minatori e cavatori, immediata la reazione di Cgil, Spi, Filctem e Fillea. Per Walter Schiavella una decisione "vergognosa. Accanirsi su due categorie che hanno la più bassa aspettativa di vita non è tollerabile". Le reazioni sui quotidiani Corriere della Sera, Unità, Manifesto.
29.10.12 Si è svolto il 25 ottobre a Bologna l'incontro tra il gruppo Vela e Fillea Fila Feneal "per verificare quali piani l’Azienda stia valutando per affrontare la situazione di gravissima difficoltà che l’intero gruppo sta vivendo" e per solelcitare il pagamento degli stipendi arretrati "relativi alle competenze di agosto, settembre e, tra alcuni giorni, di ottobre." E' quanto fanno sapere i tre sindacati in un comunicato congiunto.
29.10.12 Il Sulcis Iglesiente, una delle province piu' povere d'Italia con il record della disoccupazione giovanile, si mobilita nel giorno dello sciopero generale. Sono partiti da Carbonia, Iglesias, Portovesme e dagli altri Comuni del territorio una ventina di pullman con i manifestanti giunti a Cagliari per un sit-in davanti al palazzo della Regione, con lo slogan 'Il Sulcis deve vivere, il Sulcis non si rassegna alla disoccupazione e alla cassa integrazione'.
29.10.12 Il Sulcis Iglesiente, una delle province piu' povere d'Italia con il record della disoccupazione giovanile, si mobilita nel giorno dello sciopero generale. Sono partiti da Carbonia, Iglesias, Portovesme e dagli altri Comuni del territorio una ventina di pullman con i manifestanti giunti a Cagliari per un sit-in davanti al palazzo della Regione, con lo slogan 'Il Sulcis deve vivere, il Sulcis non si rassegna alla disoccupazione e alla cassa integrazione'.
Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale...
26.10.12 "Vergognosa" è il commento di Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil sulla decisione del Consiglio dei Ministri di innalzare l'età per la pensione ai cavatori.
“Il sistema pensionistico ideato da questo governo di professori ha costretto i muratori a stare sulle impalcature fino a 67 anni, ed ora costringe i cavatori a lavorare un anno in più. Accanirsi su due categorie che hanno la più bassa aspettativa di vita non è tollerabile
26.10.12 “Siamo estremamente preoccupati per la sorte di oltre 1.400 lavoratori edili di Pavimental e Spea, aziende controllate dalla Società Autostrade, per questo abbiamo convocato per il 5 novembre a Roma i coordinamenti nazionali sindacali delle due società. In quella assemblea decideremo quali azioni di lotta intraprendere per evitare un piano di riorganizzazione che rischia di pesare interamente sulle spalle dei lavoratori. ” E’ quanto affermano Donato Bernardo Ciddio, Lanfranco Vari, Romano Baldo, all’indomani dell’incontro tra i sindacati Feneal Uil Filca Cisl Fillea Cgil e i vertici della società Autostrade per l’Italia.
26.10.12 L'ennesima tragedia in cantiere nella provincia di Catania fa salire a quattro le vittime nei cantieri nell'ultimo mese, una strage su cui FIllea FIlca Feneal di Catania chiedono alla Prefettura di Catania l’immediata attivazione di un “tavolo permanente per la sicurezza sul lavoro, insieme a tutti i soggetti istituzionali deputati alla sicurezza: dall’Ispettorato provinciale del Lavoro, al NIL dei Carabinieri, all’ Asp medicina del lavoro, all’ Inail, oltre naturalmente alle stesse organizzazioni sindacali."