15.12.11 Una convocazione urgente al ministero dello Sviluppo economico per affrontare definitivamente il nodo del rilancio del Gruppo Ferretti Yachts, con sede a Forli', cantieri in tutta Italia, e 2.000 dipendenti piu' l'indotto. L'hanno chiesta, con una lettera al ministro Corrado Passera, le segreterie nazionali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil.
13.12.11 I conti di Romano Baldo, Fillea nazionale, ed i racconti di alcuni lavoratori del settore, per descrivere la "mission impossible" del raggiungimento dei 42 anni di contributi nel settore dell'edilizia: tutto questo nel servizio di Antonietta Demurtas per il portale lettera43.it.
Appuntamento a Roma il 15 dicembre alle ore 9.30 in Via Morgagni 27, per l'Assemblea Nazionale Fillea sulle politiche dell'Immigrazione. Come di consueto verrà presentato il Rapporto Ires-Fillea su “I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni”, giunto alla sesta edizione, che quest’anno, oltre alla consueta fotografia della presenza immigrata nel settore, offrirà dei focus sulla crisi e le conseguenze, il differenziale retributivo, il riconoscimento delle qualifiche, il lavoro autonomo, gli infortuni, il lavoro irregolare e il rapporto tra i lavoratori immigrati del comparto e la Fillea Cgil.
13.12.11 La partita della contrattazione di secondo livello in edilizia non si sblocca. Il settimanale Edilizia & Territorio, in un articolo di Giuseppe Latour, fa il punto della situazione con Mauro Livi, segretario nazionale Fillea, che fissa una scadenza precisa "entro il prossimo marzo bisogna chiudere, perché poi dobbiamo cominciare a parlare del nuovo contratto."
12.12.11 Sciopero di otto ore oggi a Lucca, con presidio organizzato lungo la via Aurelia a Pietrasanta "che ha visto una nutrita partecipazione di lavoratori, pensionati e liberi cittadini che hanno protestato contro la manovra del governo Monti, non equa, che colpisce soprattutto i redditi più bassi, contrae i consumi, accentua la recessione e crea nuova disoccupazione e nella quale non c’è traccia di una seria riforma degli ammortizzatori sociali, di una patrimoniale sulle grandi ricchezze e di una seria e costante battaglia contro un evasione fiscale tra le più alte e scandalose al mondo."
12.12.11 Non e' possibile che "a pagare l'esigenza di risanamento del Paese siano solo lavoratori e pensionati", e che per questo motivo "vedremo sulle impalcature i lavortatori con le badanti". E' netto il giudizio di Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, sulla manovra del governo, contro la quale oggi Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato tre ore di sciopero nel Paese.
07.12.11 “Una manovra insostenibile ed incoerente con le promesse di equità rigore e crescita. Per gli operai edili, poi, siamo di fronte all'accanimento terapeutico” è quanto dichiara Walter Schiavella, leader della Fillea Cgil, che prosegue “ insopportabile l'innalzamento dei limiti per l'accesso alle pensioni di anzianità
15.12.11 Romeno, albanese, arabo, polacco, sloveno: sono solo alcune delle tante lingue che si parlano nei cantieri italiani, dove nel 2010 si registra una presenza di quasi il 20% di manodopera immigrata, in crescita, nonostante la crisi, di 62mila unità in valore assoluto rispetto all’anno precedente. Ma è una crescita “malata”: rispetto ai colleghi nativi, i migranti hanno salari inferiori fino al 22%, per il 60% sono inquadrati al livello più basso contro il 31% dei colleghi italiani, e cresce di 160 punti il ricorso al part time. Crescono anche gli infortuni ed i morti sul lavoro, assegnando al settore il triste primato di “settore killer” per i lavoratori immigrati. Questi alcuni dei dati contenuti nel VI Rapporto Fillea – Ires sui lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni, presentato oggi dagli edili Cgil presso la sede nazionale a Roma, alla presenza del segretario generale Walter Schiavella,di Emanuele Galossi dell’Ires e Kurosh Danesh della Cgil nazionale.
02.12.11 Settore edile, industrie metalmeccaniche, tessili, aziende chimiche siamo alle porte della "fase 2" della crisi: fine degli ammortizzatori sociali, termine della cassa integrazione. L'economia terziaria non basta a salvare l'indotto della provincia di Teramo, il rischio è la deindustnalizzazione completa del territori, se la "proporzione crisi" si trasforma, il risultato sarà: crisi uguale fallimento.
06.12.11 Provvedimenti insufficienti che pesano sempre sulle stesse spalle, quelle dei lavoratori e dei pensionati: per questo la Cgil ha proclamato per il 12 dicembre lo sciopero generale di 4 ore. In preparazione dello sciopero generale di quattro ore, proclamato dalla CGIL, per lunedì 12 dicembre, il sindacato guidato da Susanna Camusso da oggi sarà in piazza in tutta Italia. Previsti presidi davanti alle Prefetture,con il coinvolgimento dei Comuni, delle Province e Regioni contro una manovra, proposta dal Governo, che "contiene poche novità positive e molte parti gravi che non la configurano come una manovra equa", e che, avverte la Confederazione, "grava su lavoratori e pensionati, già colpiti dalle precedenti manovre".