Filtri

29.09.13 "Il grave atto intimidatorio compiuto ai danni dei segretari regionali del sindacato unitario delle costruzioni e' l'ennesimo inaccettabile e ingiustificabile episodio di una pericolosa deriva che sta prendendo la vicenda della Tav e come tale va innanzitutto condannato con fermezza e determinazione come pericolo reale per la tenuta democratica del paese." Così esordisce Walter Schiavella in un articolo pubblicato oggi dal quotidiano l'Unità.

27.09.13 "Investire in formazione per tornare a crescere: una priorità per il Paese La formazione edile in Italia. Il contributo del Sistema Bilaterale delle Costruzioni" questo il titolo della giornata  nazionale della formazione edile promossa dal Formedil, in programma il prossimo 2 ottobre a Roma. All'incontro prenderanno parte i segretati generali di Fillea Filca Feneal, i presidenti di Formedil, Ance, CNA, il direttore del Cresme, il Segretario Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Paolo Pennesi...
...
27.09.13 ‘Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare dignità alle professioni relative ai Beni e alle Produzioni culturali. Rivedere le scelte per le Fondazioni lirico sinfoniche e indirizzarle in reali politiche di valorizzazione. Perfezionare le proposte su Pompei affinché possa divenire in futuro un polo di eccellenza di gestione e valorizzazione’. Di questi e altri interventi strategici per il settore dei Beni e delle Produzioni culturali si è parlato oggi
27.09.13 “6 lavoratori assunti a tempo indeterminato,  16 in distacco,  31 lavoratori con contratto a termine e continuano i licenziamenti per scadenza di contratto: la Fillea di Torino attacca il Consorzio Venaus Scarl, accusandolo di non rispettare l’articolo 93 del CCNL  edilizia che cita “assumere tutti i lavoratori a tempo indeterminato, in quanto non rispettata la percentuale del 25% dei rapporti di lavoro a termine rispetto ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato “
27.09.13 E' un SI unanime quello che chiude l'assemblea delle Rsu del legno - arredo della Lombardia,  in assemblea oggi a Lissone, sui contenuti dell’ipotesi di accordo maturata dopo 9 mesi di trattativa e 11 incontri con Federlegno. "L’aver svolto l’attivo sindacale all’interno di una scuola del legno sottolinea come sia urgente unire il mondo della scuola con quello del lavoro, in un connubio che deve elevare la formazione professionale dei lavoratori nei prossimi anni a partire dall’utilizzo corretto delle norme sull’apprendistato" si legge nell'ordine del giorno approvato. Ora al via le assemblee
27.09.13 Siglato ieri il contratto integrativo provinciale per i dipendenti delle imprese industriali edili, che riguarda oltre  6.000 dipendenti della provincia di Bologna. Di particolare importanza è il fatto che "con la firma di questo contratto abbiamo completato la fase dei rinnovi che ha visto  prima la cooperazione e poi gli artigiani sottoscrivere l'integrativo provinciale" lo fanno sapere Fillea Filca Feneal di Bologna,
12.09.13 Oggi vertice ad Ancona tra Fillea Filca Feneal, Autostrade SPA, struttura di vigilanza sulle concessioni autostradali, per fare il punto sul cantiere, fermo da aprile, del lotto 4 della terza corsia A14.
"Siamo stati informati che la complessa vicenda che ha portato al fermo dei lavori ad aprile scorso si avvia ad una positiva soluzione ed il piano finanziario presentato dal Consorzio stabile SAMAC alle banche interessate nel mese di agosto sarà nei prossimi giorni condiviso" si legge in una nota delle segreterie Fillea Filca Feneal "
12.09.13 Duecento operai edili disoccupati hanno partecipato all'assemblea promossa dal Comitato per il lavoro edile della Fillea di Palermo, presso l’aula magna della scuola edile. Al centro della assemblea,  il perdurare dello stato di crisi del settore,  Il dramma della disoccupazione in edilizia, l'annuncio di nuove mobilitazioni per  chiedere lavoro e apertura dei cantieri.
"Denunciamo le condizioni sempre più spesso di vera e propria indigenza degli operai edili" dice Mario Ridulfo, segretario generale della Fillea Cgil di Palermo "

Pagina 1 di 5