20.05.15 Al via da maggio l’ attuazione concreta del Testo Unico sulla rappresentanza, in virtù della convenzione sottoscritta con l’Inps a marzo 2015 per le imprese aderenti e/o che applicano Ccnl sottoscritti con Confindustria e relative associazioni di settore. Sul sito tutte le info ed i materiali relativi alla convenzione Inps – Confindustria – Cgil Cisl Uil “per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria”.
Vai alla documentazione integrale: Convenzione e relative Circolari >>
Vai alla nota per le strutture Fillea >>
COSA DEVONO FARE LE AZIENDE CHE ADERISCONO A CONFINDUSTRIA E/O CHE NE APPLICANO CCNL
In base alla convenzione con l’INPS e come ben descritto nella circolare numero 76 del 14/04/2015 (nella documentazione integrale), le aziende (o gli intermediari da loro autorizzati, tipo i commercialisti o i consulenti del lavoro):
- Devono accedere ad un’apposita applicazione disponibile sul Cassetto Previdenziale Aziendale – INPS (www.inps.it) dove dovranno registrarsi (1- devono selezionare l’applicazione RASI – CENSIMENTO RAPPRESENTANZA SINDACALE; 2- devono inserire una delle matricole associate al codice fiscale dell’azienda, digitando poi il pulsante conferma. Quindi (3) seguirà la visualizzazione di un’apposita schermata mediante la quale cliccando il pulsante OK, viene confermata l’iscrizione). Al termine di questa registrazione verrà attribuito dall’INPS alle aziende un apposito codice di autorizzazione;
- Per aiutare comunque chi ne avesse bisogno per potersi correttamente registrare, l’INPS ha reso disponibile, un apposito servizio on line specificatamente rivolo alle imprese, operativo sin da fine aprile;
- Fatta la registrazione, nella compilazione mensile del modulo UNIMENS, l’azienda troverà, da quel momento in poi, nella sezione “DenunciaAziendale” un apposito elemento denominato “RappresentanzaSindacale” dove vi sono gli elementi successivi di dettaglio (cioè la mascherina) da inserire: CCNL applicato ai dipendenti; federazione di categoria a cui i dipendenti aderiscono; numero dei lavoratori aderenti (con distinta indicazione del numero iscritti se appartenenti a unità produttive con più di 15 dipendenti dove vi sono RSA o non vi è alcune rappresentanza).
Nel nostro caso per quanto riguarda i CCNL i codici da inserire sono: C00011 (EDILIZIA)*; C00012 (LAPIDEI); C00013 (LEGNO-ARREDAMENTO, BOSCHIVO-FORESTALE); C00014 (CEMENTO, CALCE, GESSO E MALTE); C00015 (LATERIZI, MANUFATTI IN CEMENTO);
Per quanto riguarda la Federazione di categoria il CODICE CGIL-FILLEA è F00003.
* il riferimento al CCNL dell’edilizia va inteso, fin tanto che non riusciremo a definire uno specifico accordo, come rilevazione tramite UNIMENS, di fatto, per i soli impiegati in forza (e comunque dobbiamo verificare anche queste aziende). - Con la denuncia afferente al mese di Aprile saranno accettati, in quanto fase di avvio, anche i dati informativi sulla rappresentanza sindacale, aventi competenza 1 gennaio-31 marzo 2015.
In ogni caso qualora l’azienda non riuscisse a rispettare i termini previsti o avesse la necessità di integrare/sostituire i dati già trasmessi, potrà fornire i dati nell’ambito delle dichiarazioni contributive UNIEMENS relative alle mensilità successive.
COSA DEVONO FARE LE STRUTTURE E LE DELEGATE/DELEGATI FILLEA
- Verificare che le diverse aziende si siano registrare e abbiano inserito correttamente codici e numero degli iscritti, se con comunicazioni formali e soprattutto “pressioni” dei delegati in loco, sarebbe meglio;
- Verificare che lo facciano prima possibile perché, in base al Testo Unico (e relativa convenzione), gli iscritti si “contano” dividendo poi il numero totale in dodicesimi (quindi, per dirla con uno slogan “prima si è contati, più si conta come CGIL”);
- Appena possibile, quando definiremo un processo standard con la CGIL per avere i dati di nostra spettanza, divisi per CCNL, azienda e provincia, ve li invieremo già così divisi affinché possiate organizzarvi per un “controllo periodico” tra quanto dichiarato dalle aziende all’INPS e quanto risulta alle strutture territoriali, comunicando tempestivamente alle aziende eventuali correzioni.