26.11.11 Ridurre i fattori di rischio per la salute dei restauratori e scongiurare l’inquinamento ambientale: è questo l’appello lanciato durante il convegno sul Restauro sostenibile, svoltosi oggi presso l’Orto Botanico di Roma, promosso - in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica - dal Centro di Ricerca per le Scienze Applicate alla Protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali e del Dipartimento di Igiene "G. Sanarelli"dell’Ateneo Sapienza, Chimica Verde, i sindacati del settore Feneal Uil - Filca Cisl - Fillea Cgil, IA-CS e Legambiente.
25.11.11 Classe '66, in Cgil dal 1999, nella segreteria provinciale degli edili dal 2004: Mauro Visentin è il nuovo segretario generale della Fillea Treviso. Eletto ieri dal Direttivo provinciale, Visentin subentra a Loris Dottor, che ha guidato la categoria per otto anni.
23.11.11 “Intollerabile che su 177 tavoli aperti per il rinnovo dei contratti integrativi territoriali dell’edilizia, fino ad oggi se ne sia chiuso solo uno, quello della provincia di Pesaro. L e imprese non possono nascondersi dietro al dito della crisi per evitare il confronto e per rimandare la discussione sul l rinnovo dei contratti di secondo livello” è quanto ha affermato oggi Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, nel corso del presidio a Piazza SS Apostoli organizzato da Fillea Filca Feneal di Roma e Lazio con lo slogan “non ci lascerete appesi".
23.11.11 "Quello del Presidente Napolitano e' stato un intervento intelligente, a richiamare, e non e' la prima volta, la politica ad assumersi le sue responsabilita'. Non e' possibile e non e' giusto che un bambino, figlio di cittadini immigrati, che nasce in Italia, non abbia gli stessi diritti degli altri bambini. Ed e' anche una cosa controproducente per il Paese". Non ha dubbi Moulay El Akkioui, 48enne, nato in Marocco, segretario nazionale della Fillea Cgil, che, conversando con LABITALIA, sottolinea l'importanza dell'intervento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ieri ha definito "assurdita'" il fatto che i bambini, figli di immigrati, nati in Italia, non diventino italiani.
22.11.11 Quella degli infortuni e dei morti sul lavoro è “una emergenza nazionale, su cui chiediamo al governo un impegno immediato” è quanto afferma il segretario generale della Fillea Cgil Walter Schiavella al termine di una giornata segnata dall’ennesimo tragico bollettino di guerra dai cantieri, cinque morti, nel Frusinate, nel Viterbese, a Trieste, nel Comasco ed in provincia di Piacenza, tre schiacciati da massi o lastre di marmo e due caduti dall'alto
22.11.11 Prosegue la mobilitazione di Fillea Filca Feneal per chiedere una rapida conclusione delle trattative per il rinnovo dei contratti integrativi territoriali del comparto edile. Il 25 novembre scende in piazza l'Umbria, con un presidio alle ore 10 davanti alla sede di Confartigianato Imprese e alle 15 davanti la sede dell'Ance di Terni.
22.11.11 Per gli operatori del restauro il tema della prevenzione dei rischi chimici, fisici e microbiologici è da sempre fonte di grande preoccupazione, a causa del costante contatto con sostanze altamente tossiche.Nonostante la ricerca e l'innovazione consentano ormai di utilizzare prodotti innovativi efficaci ed al tempo stesso meno inquinanti, l'attivazione di buone pratiche è ostacolata dalla mancanza di informazione e soprattutto dalle leggi di mercato, che impongono spesso la riduzione dei costi.
18.11.11 “Dopo tre anni di vuote promesse e apertura di tavoli di carta, di giochi di prestigio e ricette sbagliate che hanno portato il paese nel baratro e le costruzioni al disastro, mi auguro che il nuovo esecutivo faccia subito la cosa giusta, convocando il mondo delle costruzioni, guardando in faccia la realtà di questo settore ed ascoltando la voce di sindacati ed imprese. Solo così potrà avere la misura dell’urgenza di un intervento sistemico sul settore, perché in questi anni l’edilizia è diventata terra di conquista delle economie illegali e criminali” è l’appello che lancia il segretario generale della Fillea Cgil Walter Schiavella al nuovo governo, che ha appena ricevuto la fiducia anche dalla Camere.
17.11.11 "Esprimiamo profondo dolore e cordoglio per la morte di Fabio Bruno, giovane operaio dipendente della Uniter che ieri ha perso tragicamente la vita sul lavoro, in un cantiere per l’ammodernamento dell’A3, tra gli svincoli di Campotenese e Morano. Piena solidarietà e vicinanza, inoltre, va ai familiari per questo momento di grande sconforto". E’ quanto dichiarano in una nota congiunta Mauro Venulejo segretario generale Filca Cisl Cosenza, Bruno Marte segretario generale Feneal Uil Cosenza e Antonio di Franco segretario generale Fillea Cgil Castrovillari.
17.11.11 "Esprimiamo profondo dolore e cordoglio per la morte di Fabio Bruno, giovane operaio dipendente della Uniter che ieri ha perso tragicamente la vita sul lavoro, in un cantiere per l’ammodernamento dell’A3, tra gli svincoli di Campotenese e Morano. Piena solidarietà e vicinanza, inoltre, va ai familiari per questo momento di grande sconforto". E’ quanto dichiarano in una nota congiunta Mauro Venulejo segretario generale Filca Cisl Cosenza, Bruno Marte segretario generale Feneal Uil Cosenza e Antonio di Franco segretario generale Fillea Cgil Castrovillari.
"Apprezziamo la decisione dell’amministratore unico dell’Anas, Pietro Ciucci di nominare una commissione d’inchiesta interna per verificare la dinamica e le cause dell’incidente – continuano i tre sindacalisti. E nel riporre grande stima nell’operato della magistratura, auspichiamo che l'autorità giudiziaria faccia prontamente chiarezza sulle cause, dirette e indirette, dell’infortunio mortale che ha colpito il giovane operaio".
"Nonostante i reiterati appelli all’osservanza delle norme di sicurezza si continua drammaticamente a morire sui luoghi di lavoro. E’ necessario – denunciano Venueljo, Marte e Di Franco - mettere in campo tutti gli strumenti necessari per garantire la salvaguardia della vita dei lavoratori".
Per Cgil, Cisl e Uil la sicurezza non può essere un mero aspetto del lavoro, ma deve divenirne parte integrante, per tutelare la dignità dell’uomo. Se agli appelli, seguiranno ancora e soltanto parole, non si farà altro che continuare a ledere tale dignità e, con essa, la vita stessa.