29.02.14 Solidarietà anche da parte della Fillea Nazionale a Luigi Bresciani, aggredito stamane da un delegato appartenente alla Rete 28 Aprile nel corso del congresso Fiom di Bergamo. "Un gesto gravissimo che denota un crescente clima di intolleranza, estraneo alla storia e alla pratica della nostra organizzazione" ha detto il segretario generale Walter Schiavella, concludendo il congresso della Fillea di Alessandria
26.02.14 Si è tenuto oggi presso il Centro Incontri Edilscuola il 4° Congresso Provinciale della Fillea Cgil Torino. Sono state 100 le assemblee di base svolte mentre i delegati eletti al congresso sono stati 84 in rappresentanza degli oltre 8.000 iscritti alla Fillea Torino. Nella relazione del segretario generale uscente, Dario Boni, toccati i temi della crisi, la più grave e profonda che il Paese vive dal dopoguerra ad oggi.
26.02.14 Si è tenuto oggi presso il Centro Incontri Edilscuola il 4° Congresso Provinciale della Fillea Cgil Torino. Sono state 100 le assemblee di base svolte mentre i delegati eletti al congresso sono stati 84 in rappresentanza degli oltre 8.000 iscritti alla Fillea Torino. Nella relazione del segretario generale uscente, Dario Boni, toccati i temi della crisi, la più grave e profonda che il Paese vive dal dopoguerra ad oggi.
27.02.14 Al termine del Direttivo Nazionale Cgil del 26 febbraio è stato approvato un ordine del giorno sul tema della rappresentanza, in cui si decide una campagna di assemblee nei posti di lavoro da svolgere nel mese di marzo ed il voto certificato di tutti gli iscritti. Di seguito il testo integrale dell'ordine del giorno:
26.02.14 Care compagne, cari compagni è ancora con emozione che vi saluto e vi ringrazio, per la strada che abbiamo percorso insieme in questi quattro difficili anni, per la fatica quotidiana e per il contributo, diverso, ma egualmente importante, che ognuno di noi ha saputo, potuto e voluto dare, alla Fillea, alla Cgil, ai lavoratori che abbiamo l'onore di rappresentare.
26.02.14 La proposta presentata oggi al direttivo Cgil da Scudiere per la consultazione sugli accordi in materia rappresentanza “è il frutto proficuo della volontà di ricercare un punto di sintesi. E' una proposta che mi convince, ma credo non vi sia stata da parte di altri lo stesso atteggiamento costruttivo.”
E’ quanto afferma Walter Schiavella, segretario generale della Fillea, secondo il quale il regolamento sottoscritto il 10 gennaio “ci parla chiaramente di una conquista di obiettivi storicamente al centro delle nostre politiche rivendicative: i contratti nazionali li fanno i sindacati che rappresentano almeno i 51% dei lavoratori; i lavoratori votano per validare quei contratti con voto a maggioranza; la certificazione della rappresentanza avviene da soggetti terzi e non solo sul dato associativo ma anche su quello elettorale; le Rsu sono generalizzate ed elette senza più quote di riserva per nessuno” prosegue Schiavella “questi sono i fatti e parlare su questo del rischio di una dittatura della maggioranza è avere una idea della democrazia a giorni alterni. Ipotizzare poi possibili vizi di costituzionalità da parte non di terzi ma di pezzi della nostra organizzazione, non solo e' sbagliato ma è suicida.”
26.02.14 La proposta presentata oggi al direttivo Cgil da Scudiere per la consultazione sugli accordi in materia rappresentanza “è il frutto proficuo della volontà di ricercare un punto di sintesi. E' una proposta che mi convince, ma credo non vi sia stata da parte di altri lo stesso atteggiamento costruttivo.”
E’ quanto afferma Walter Schiavella, segretario generale della Fillea, secondo il quale il regolamento sottoscritto il 10 gennaio “ci parla chiaramente di una conquista di obiettivi storicamente al centro delle nostre politiche rivendicative: i contratti nazionali li fanno i sindacati che rappresentano almeno i 51% dei lavoratori; i lavoratori votano per validare quei contratti con voto a maggioranza; la certificazione della rappresentanza avviene da soggetti terzi e non solo sul dato associativo ma anche su quello elettorale; le Rsu sono generalizzate ed elette senza più quote di riserva per nessuno” prosegue Schiavella “questi sono i fatti e parlare su questo del rischio di una dittatura della maggioranza è avere una idea della democrazia a giorni alterni. Ipotizzare poi possibili vizi di costituzionalità da parte non di terzi ma di pezzi della nostra organizzazione, non solo e' sbagliato ma è suicida.”
25.02.14 Oggi ho partecipato al congresso della Fillea di Varese, Una bella struttura con la passione per la dialettica anche sulle piccole cose. Un gruppo di compagni coeso e molto impegnato. Un punto di riferimento per i lavoratori, che hanno confermato la loro.fiducia con un voto unanime per l'elezione del.direttivo, del segretario generale, riconfermando alla guida della Fillea Flavio Nossa e per la segreteria, una bella segreteria con due compagne, e quattro compagni di cui uno di origine albanese. La conferma di un gruppo che fa della differenza (di origini, culturale, di genere, di area programmatica, un valore aggiunto nel lavoro quotidiano). Un gruppo che lavora quotidianamente per l'"emancipazione dei lavoratori".