08.03.13 Il diario settimanale delle crisi nel settore delle costruzioni, attraverso la lettura dei quotidiani locali. A cura dell'Ufficio Stampa Fillea Cgil Nazionale..
 
 
08.03.13 LA SPEZIA. IN 100 SENZA STIPENDIO
Senza stipendio da tre mesi per colpa della burocrazia e dell'lnps. Sono i  settantuno lavoratori della ditta Schiffini Mobili di Ceparana, cui l'Istituto nazionale della previdenza sociale non ha ancora pagato le ultime tre indennità mensili relative alla cassa integrazione in deroga. Colpa delle lungaggini burocratiche, dell'lnps che dall'inizio dell'anno non ha mai retribuito i lavoratori a causa dell'assenza di garanzie sull'intera copertura annuale degli ammortizzatori sociali da parte della Regione Liguria, ed anche dello Stato, che non permette alle Regioni di utilizzare i residui del 2012..

08.03.13 COMO. FUTURO INCERTO PER 30 LAVORATORI
Altro effetto della crisi su uno dei nomi più noti dell'edilizia comasca. Il tribunale di Como ha detto sì al concordato liquidatorio chiesto l'anno scorso dalla "Castelli Antonio srl" (28 dipendenti) e "Edilcastelli" (2), ditte storiche del settore, nate nel dopoguerra e con sede in piazza Grimoldi a Como. Una messa in liquidazione volontaria che approderà in udienza il 9 aprile e che è stata decisa dalla famiglia Castelli nei 12 mesi di cassa integrazione straordinaria, dall'ottobre 2011 allo stesso mese del 2012, per lasciare posto, alla scadenza, alla cassain deroga rinnovata fino ad oggi

08.03.13 COMO. FUTURO INCERTO PER 30 LAVORATORI
Altro effetto della crisi su uno dei nomi più noti dell'edilizia comasca. Il tribunale di Como ha detto sì al concordato liquidatorio chiesto l'anno scorso dalla "Castelli Antonio srl" (28 dipendenti) e "Edilcastelli" (2), ditte storiche del settore, nate nel dopoguerra e con sede in piazza Grimoldi a Como. Una messa in liquidazione volontaria che approderà in udienza il 9 aprile e che è stata decisa dalla famiglia Castelli nei 12 mesi di cassa integrazione straordinaria, dall'ottobre 2011 allo stesso mese del 2012, per lasciare posto, alla scadenza, alla cassain deroga rinnovata fino ad oggi

08.03.13 PAVIA. ABITAT:CONFERMATA RICHIESTA DI CIGS PER IL 2013

In febbraio era stata autorizzata quella relativa al periodo che va dal l agosto 2012 al 27 dicembre 2012, ieri è stato siglato un accordo in Regione Lombardia relativo alla richiesta dell'ulteriore ammortizzatore sociale, per il periodo che va dal 28 dicembre 2012 al 27 dicembre 2013. Per i 29 lavoratori ora l'attesa della firma da parte del Ministero

07.03.13 VENETA MOBILI. DA TRE MESI 31 LAVORATORI SENZA STIPENDIO
Veneta Mobili, il liquidatore non si presenta all'incontro: sempre più nero il futuro dei 31 lavoratori. Non si è tenuto ieri mattina l'incontro tanto atteso dai dipendenti tra le Rsu aziendali e il liquidatore della società, che per l'ennesima volta ha disertato l'incontro con le maestranze

06.03.13 ABRUZZO. FIRMATO ACCORO PER LA CIG AL GRUPPO EDIMO
Firmato l'accordo sulla cassa integrazione ordinaria, destinata a 150 dei 500 dipendenti del Gruppo Edimo. Il ricorso all'ammortizzatore sociale, a rotazione e per 13 settimane a partire dal 4 marzo, riguarda quattro delle sei aziende del gruppo guidato da Carlo Taddei, specializzato nella produzione di alluminio e manufatti prefabbricati. È la prima volta, dopo 40 anni, che la Edimo utilizza la cassa integrazione

05.03.13 BASILICATA. CIG ALLA VALDADIGE LATERIZI
Firmato ieri  il verbale di accordo tra  Fillea Cgil, Feneal Uil,Filca Cisl e l'azienda per un periodo di cassa integrazione ordinaria a rotazione presso lo stabilimento Ila Valdadige Laterizi srl. Il provvedimento, operativo da ieri, avrà una durata di 13settimane e riguarderà fino a un massimo dei 62 lavoratori in organico

03.03.13 BASILICATA. NIENTE COMMESSE: ITALCEMENTI CHIUDE PER UN MESE
ha raggiunto il massimo della sua produzione e del deposito, dunque sarà costretta a fermare la sua attività per almeno un mese. Un inverno difficile soprattutto per le famiglie degli operai Italcementi, che comunque potrebbero vedere limitati i danni qualora la produzione, dopo quattro settimane di inattività, dovesse riprendere regolarmente. Ammortizzare con una quota parte delle ferie dovute e, per la restante necessità, attraverso la cassa integrazione, potrebbe, utilizzando ovviamente ancora il condizionale, permettere diripianare la situazione e far tornare tutto alla normalità nell'immediato futuro.

03.03.13 EMILIA ROMAGNA. DALLA FALCO RICHIESTA DI CONCORDATO PREVENTIVO
Il gruppo Trombini proprietario di Falco ha avviato la procedura per il concordato in continuità. L'assemblea dei lavoratori, le Rsu di Falco e i sindacati prima di intraprendere qualsiasi azione, hanno ritenuto opportuno aspettare almeno fino al prossimo 12 marzo, quando si terrà all'Unione industriali di Torino l'incontro tra la proprietà e le rappresentanze sindacali di tutti gli stabilimenti del Gruppo Trombini per essere messi a conoscenza del piano industriale dell'intero Gruppo
 
02.03.13 EMILIA ROMAGNA. FERRETTI YACHT: MISSIONE SALVATAGGIO
Riorganizzazione della Ferretti yacht: fare il possibile per garantire il lavoro in Italia. E' il senso della spedizione in Provincia che faranno i sindacati lunedì mattina, in vista della riorganizzazione del gruppo leader al mondo nella costruzione di barche di lusso nel corso della quale verranno inoltrate proposte per tutelare il lavoro. Lo stabilimento di Cattolica, infatti, dovrà accogliere circa 250 persone tra la fine di marzo e aprile, circa 100 in più delle attuali, in seguito alla chiusura dello stabilimento di San Giovanni in  Marignano e al trasferimento di una quarantina di coloro che erano a Cattolica e San Giovanni a Mondolfo

02.03.13 VENETO. VICENDA MANTOVANI. GLI OPERAI TEMONO L'INCERTEZZA
I sindacati hanno chiesto un incontro con l'azienda per capire meglio quanto sta succedendo e quali possibili effetti può avere sul lavoro l'arresto del presidente della Mantovani Spa Piergiorgio Baita. Fra i dipendenti della ditta, che ha la sua sede nella Zip, in via Belgio, la tensione e la preoccupazione sono palpabili. Tanto più che, nonostante la crisi che ha investito il settore dell' edilizia e delle costruzioni, per loro non si è ancora mai profilato un solo giorno di cassa integrazione

28.02.13 VENETO. ESUBERI ALLA SUPERBETON, L'AZIENDA PREPARA IL PIANO
Incontro ieri tra i sindacati e i vertici di Grigolin per decidere il futuro della Superbeton, una delle aziende del gruppo con oltre 400 lavoratori. Il colosso della ghiaia che conta complessivamente circa 700 dipendenti aveva annunciato l'ipotesi di una possibile riduzione del personale del gruppo pari al 10-15%. Ieri alle organizzazioni sindacali è stata espressa la volontà di presentare a breve un piano di riorganizzazione dell' azienda che potrà prevedere oltre a una riduzione delle spese anche una diversa strategia occupazionale

28.02.13 VENETO. FALLISCE LA TRIEFFE, 26 A CASA
Dichiarazione di fallimento per la Trieffe srl, 26 i dipendenti che hanno perso il lavoro, la maggior parte sono donne. I lavoratori aspettano ancora lo stipendio di dicembre, mentre tutte le altre spettanze sono state pagate regolarmente. Richiesta in Provincia la cassa integrazione straordinaria per l'azienda del legno
 
26.02.13 BRIANZA. FALLISCE LA FUMAGALLI EDILIZIA, ANSIA PER 130 LAVORATORI
La Fumagalli  edilizia industrializzata, in seguito alla crisi aziendale ribattezzata Briantea costruzioni, è fallita. La sentenza è stata confermata la scorsa settimana.  Ansia per i  130 lavoratori rimasti in capo alla Fumagalli Edilizia, che attualmente stanno usufruendo della cassa integrazione straordinaria e che sperano in un rinnovo degli ammortizzatori

26.02.13 LATINA. ITALCRAFT, FUTURO INCERTO PER I 47 LAVORATORI
Dopo il fulmine a ciel sereno legato al maxisequestro di beni dell'imprenditore pontino Fabrizio Perrozzi, in procinto di diventare il nuovo proprietario del ciclo produttivo nel cantiere gaetano, per un valore complessivo di 150 milioni di euro, tra i quali le quote societarie Italcraft rilevate dalla vecchia proprietà, la preoccupazione dei sindacati e dei 47 dipendenti dell'azienda

24.02.13 SICILIA. GRUPPO MONCADA, ALTRI 23 LICENZIAMENTI
Nuova ondata di licenziamenti per le aziende del Gruppo Moncada. Dopo i 54 tagli operati lo scorso mese di maggio, adesso arriva la notizia di altri 23 licenziamenti annunciati dal Gruppo motivati con la forte crisi del settore, legata alla variazione del sistema delle incentivazioni e la mancanza del rilascio delle autorizzazioni da anni richieste che di fatto, bloccano le commesse e si traducono in licenziamenti

20.02.13 INCHIESTA TAV FIRENZE. NOVADIA METTE IN MOBILITA' 43 LAVORATORI
L'azienda ha  annunciato l'apertura della procedura di mobilità per tutti i 43 dipendenti, in maggioranza ingegneri, tecnici, impiegati e pochi operai, dei due cantieri Tav di Campo di Marte e ex Macelli (la stazione Foster). Dal 1 marzo i dipendenti saranno considerati esuberi e di conseguenza i cantieri, già praticamente fermi da quando è scattata l'inchiesta sulla Tav fiorentina, si fermeranno del tutto