IN PRIMO PIANO
Tutte le news di "Sindacato Nuovo" in ordine cronologico
13 Novembre 2023
EDITORIALE NOVEMBRE 2023
Sindacato Nuovo, novembre 2023, pag. 1-2. La "lunga marcia" per idifendere i diritti continua. L'editoriale di Alessandro Genovesi. La “lunga marcia” continua. Una “lunga marcia” per difendere i diritti...13 Novembre 2023
IN&OUT NOVEMBRE 2023
indacato Nuovo, Novembre 2023, pag. 18-19. La rubrica di notizie in pillole, raccolte dentro e fuori la Fillea, aggiornate fino al momento di andare in stampa. Rigorosamente...buone notizie! A cura...13 Novembre 2023
SE IL LAVORO UCCIDE
Sindacato Nuovo, Novembre 2023, pag. 6-9. Dopo la strage di Brandizzo, la Fillea Torino intervista l’ex procuratore capo di Torino Raffaele Guariniello. A cura di Massimo Cogliandro, Segretario...13 Novembre 2023
SENZA CASA SENZA FUTURO
Sindacato Nuovo, Novembre 2023, pag. 16-17. Report UDU sulle condizioni degli studenti fuori sede, petizione popolare Sunia per il diritto all'abitare. A cura di Barbara Cannata. In media 430€ per una...13 Novembre 2023
EDILIZIA, GRANDI NOVITÁ
Sindacato Nuovo, Novembre 2023, pag. 14. Chiuse le “code” contrattuali dei Contratti Nazionali Edilizia Industria-COOP e Artigianato. A cura Dipartimento Edilizia Fillea Cgil Nazionale. Si è finalmente...13 Novembre 2023
CASE GREEN
Sindacato Nuovo, Novembre 2023, pag. 12-13. Per un testo unico degli incentivi edili: presentata la proposta Fillea per le case green. A cura di Redazione. Il 27 luglio presso la Cgil Nazionale a Roma è...13 Novembre 2023
CON LA CGIL
Sindacato Nuovo, Novembre 2023, pag. 8-9. Insieme per immaginare, programmare, costruire il futuro dei territori e dei luoghi dell’abitare. Di Rossella Muroni, Presidente Nuove Ri-Generazioni. Coniugare la...13 Novembre 2023
CONGRESSO EFBWW
Sindacato Nuovo, Novembre 2023, pag. 4-5. Build, Fight and Win Together: a dicembre il Congresso della Federazione europea dei sindacati delle costruzioni. Di Marco Benati | Fillea Cgil Nazionale. A cinque...13 Novembre 2023
PER UN'EUROPA DEI POPOLi
Sindacato Nuovo, novembre 2023, pag. 3-4. L'intervista a Bruno Bothua, Segretario generale della CGT-FNSCBA, Federazione Nazionale Francese dei Lavoratori dell’Edilizia, del Legno e...13 Novembre 2023
SINDACATO NUOVO NOVEMBRE 2023
Il numero di Novembre 2023 di Sindacato Nuovo, con l'editoriale di Alessandro Genovesi, le interviste al segretario generale degli edili francesi e all'ex procuratore capo di Torino Raffaele...31 Luglio 2023
EDITORIALE LUGLIO 2023
SIndacato Nuovo, luglio 2023, p ag. 1 - 4. Doppio editoriale in questo numero, a firma Alessandro Genovesi e Luciana Castellina. Ogni numero di Sindacato Nuovo è un po’ speciale. Perché racconta...31 Luglio 2023
IN&OUT LUGLIO 2023
Sindacato Nuovo, Luglio 2023, pag. 18-19. La rubrica di notizie in pillole, raccolte dentro e fuori la Fillea, aggiornate fino al momento di andare in stampa. Rigorosamente...buone notizie! A cura...31 Luglio 2023
INTEGRAZIONE, DUE STORIE
Sindacato Nuovo, luglio 2023, pag. 16 - 17. Dall’Agenzia Onu menzione speciale al sistema edile italiano per il progetto rivolto a 3mila rifugiati per l’inserimento nelle nostre imprese. Di...31 Luglio 2023
DUE BANDI PER NURIGE
Sindacato Nuovo, luglio 2023, pag. 15. Due bandi europei vinti da Nuove Ri-Generazioni. Di redazione INCLUSIVE CITY Il progetto Inclusive City a Bastogi ambisce a sviluppare il concetto di...31 Luglio 2023
UN SALTO INDISPENSABILE
Sindacato Nuovo, luglio 2023, pag. 13 - 14. Riqualificare, rigenerare, manutenere: i verbi di un nuovo patto tra lavoro e impresa per un salto indispensabile. Di Massimo Serafini, Comitato...31 Luglio 2023
LA DECARBONIZZAZIONE PUO' ATTENDERE
Sindacato Nuovo, luglio 2023, pag. 12. La decarbonizzazione può attendere. Il governo italiano assume una posizione di retroguardia. Di Rossella Muroni, Presidente Nuove Ri-Generazioni. Ci siamo da...31 Luglio 2023
RIGENERIAMO
Sindacato Nuovo, Luglio 2023, pag. 9 - 11. Rigeneriamo la città, il lavoro, la democrazia. Il Manifesto delle lavoratrici e dei Lavoratori della Fillea. Vai al testo > Vai al pdf >31 Luglio 2023
UNA VITTORIA DEL SINDACATO EUROPEO
Sindacato Nuovo, luglio 2023, pag. 8. In Slovenia finalmente cancellato il “dumping per legge” sui distacchi transnazionali. Di Marco Benati, Fillea Cgil Nazionale. Ci sono voluti quasi cinque anni di...31 Luglio 2023
INSIEME CE L'ABBIAMO FATTA!
Sindacato Nuovo, luglio 2023, pag. 6 - 7. Sottoscritto il contratto nazionale del legno-arredo, confermata la doppia pista salariale. Di Tatiana Fazi, Segretaria nazionale Fillea Cgil. Il 17 Ottobre...31 Luglio 2023
ODG ASSEMBLEA GENERALE CGIL
Sindacato Nuovo, luglio 2023, pag. 5. L'ordine del giorno approvato dall'Assemblea Generale della Cgil il 20 luglio. L’Assemblea generale della CGIL conferma le valutazioni e gli impegni contenuti...31 Luglio 2023
IN PIAZZA PER IL FUTURO
Sindacato Nuovo, luglio 2023, pag. 4 - 5. Con la Cgil e tutte le sue categorie per tutelare e garantire equità e uniformità dei servizi pubblici su tutto il territorio nazionale. Di Serena...27 Luglio 2023
SINDACATO NUOVO LUGLIO 2023
Il numero di Luglio 2023 di Sindacato Nuovo, con un doppio editoriale, Alessandro Genovesi e Luciana Castellina, interventi di Serena Sorrentino, Rossella Muroni, Massino Serafini, Tatiana Fazi,...27 Aprile 2023
IN&OUT APRILE 2023
Sindacato Nuovo, Aprile 2023, pagina 20-21. La rubrica di notizie in pillole, raccolte dentro e fuori la Fillea, aggiornate fino al momento di andare in stampa. Rigorosamente...buone notizie! A cura...27 Aprile 2023
FILLEA E CGIL, I CONGRESSI
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. una selezione di immagini dedicate al XX Congresso nazionale Fillea Cgil e al XIX Congresso nazionale Cgil. Il XX Congresso nazionale della Fillea Cgil, svoltosi a...27 Aprile 2023
BELLE CIAO
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. Protagoniste di una nuova storia, l’Assemblea nazionale delle donne Cgil. Di Giulia Bartoli, Segretaria nazionale Fillea Cgil. Il 3 marzo si è svolta, presso il Teatro Ambra...27 Aprile 2023
CUTRO, MAI PIÙ
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. Nessuno mette i suoi figli su una barca, a meno che l’acqua non sia più sicura della terra (Warsan Shire), di Ibrahima Niane, Segretario generale Fillea Brescia. Alle...27 Aprile 2023
LE RAGIONI DEL NOSTRO SCIOPERO
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. In piazza il 21 Aprile: le ragioni dello sciopero generale del settore legno-arredo, di Tatiana Fazi, Segretaria nazionale Fillea Cgil. Si dice che il buon giorno si...27 Aprile 2023
NUOVE POLITICHE ABITATIVE
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. Al centro nuove politiche abitative, approfondimento di Stefano Chiappelli, Segretario generale Sunia. Le conseguenze socio-economiche della pandemia e della situazione...27 Aprile 2023
VERTENZA RESIDENZE UNIVERSITARIA
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. Vertenza residenze Universitarie, di Simone Agutoli, UDU Nazionale - Unione degli Universitari. Il PNRR ha previsto un investimento pari a 960 milioni di euro per la...27 Aprile 2023
CODICE APPALTI, LA VERTENZA CONTINUA
Codice Appalti: la vertenza continua. Indicazioni pratiche per difendere i lavoratori in subappalto. Di Alessandro Genovesi, Segretario generale Fillea Cgil. A fine marzo il Governo ha varato il...27 Aprile 2023
CAMBIARE LE NOSTRE CITTA'
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. Crisi climatica e rigenerazione urbana, di Stefano Ciafani e Mimmo Fontana,rispettivamente Presidente nazionale e segretario nazionale di Legambiente. Il cambiamento climatico...27 Aprile 2023
OBIETTIVI UE
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. Obiettivi UE: efficienza edifici e sostenibilità, di Rossella Muroni, Presidente dell'Associazione Nuove Ri-Generazioni. L’edilizia con la revisione della Direttiva sulla...27 Aprile 2023
FAI LA COSA BUONA
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. Le adesioni alla giornata di mobilitazione nazionale Fillea e Feneal del 1 aprile. A cura di Barbara Cannata Nel giro di pochi giorni l’iniziativa di Fillea e Feneal ha...27 Aprile 2023
WHO IS THE BOSS?
Sindacato Nuovo Aprile 2023. Il subappalto nei cantieri, un focus dal Belgio, di Alexandre Govaerts | Centrale Générale FGTB (Belgium). Mentre le condizioni di lavoro e i salari variano ancora molto nei...27 Aprile 2023
EDITORIALE APRILE 2023
Sindacato Nuovo, Aprile 2023. L'editoriale di Alessandro Genovesi. Da Modena a Rimini, passando per Torino, Roma, Napoli, Cagliari e Palermo, giungendo poi a Milano, al Salone del Mobile, e...22 Aprile 2023
SINDACATO NUOVO APRILE 2023
Il numero di aprile 2023 di Sindacato Nuovo, con interventi di Alessandro Genovesi, Alexandre Govaerts, Tatiana Fazi, Ibrahima Niane, Giulia Bartoli, la rubrica In&Out, gli inserti sulla...23 Gennaio 2023
SINDACATO NUOVO GENNAIO 2023
Il numero di Gennaio 2023 di Sindacato Nuovo, con interventi di Alessandro Genovesi, Ambet Yuson, Antonio Di Franco, Giulia Bartoli, Tatiana Fazi, Graziano Gorla, Rossella Muroni e le good news in...23 Gennaio 2023
EDITORIALE
Sindacato Nuovo, Gennaio 2023. Fate rumore, facciamo rumore: l'editoriale Di Alessandro Genovesi Care compagne e compagni, cari lettori e lettrici di Sindacato Nuovo, quando leggerete questo...23 Gennaio 2023
IN&OUT GENNAIO 2023
Sindacato Nuovo, Gennaio 2023, pagina 18. La rubrica di notizie in pillole, raccolte dentro e fuori la Fillea, aggiornate fino al momento di chiudere per la stampa. Rigorosamente...buone notizie! A...23 Gennaio 2023
COP27, POCHE LUCI MOLTE OMBRE
Sindacato Nuovo, Gennaio 2023, pagina 16. Alla fine, 24 ore di negoziati straordinari hanno evitato che la Conferenza Onu sul clima si chiudesse con un clamoroso fallimento. di Rossella Muroni,...23 Gennaio 2023
RICOSTRUZIONE PRIVATA
Sindacato Nuovo, Gennaio 2023, pagina 15. Completata la consultazione pubblica sul Turp, il Testo unico per la ricostruzione privata del sisma 2016, di Graziano Gorla | Segretario nazionale FIllea...23 Gennaio 2023
CCNL LAPIDEI INDUSTRIA
SIndacato Nuovo, Gennaio 2023, pagina 14. Il 24 novembre è stato rinnovato il Contratto Nazionale del comparto, ora la parola alle assemblee dei lavoratori. 123 euro di aumento ed importanti novità su...23 Gennaio 2023
CCNL LEGNO, LA POSTA IN GIOCO
Sindacato Nuovo, Gennaio 2023, pagina 13. Il 17 ottobre a Milano centinaia di delegate e delegati Fillea in assemblea. Il racconto di Tatiana Fazi, Segretaria nazionale Fillea Cgil. Il contratto del...23 Gennaio 2023
SPECIALE VERTENZA SICUREZZA
Sindacato Nuovo, Gennaio 2023, pagina 9-12. Lo Speciale sull’Assemblea Nazionale Fillea dei quadri e delegate/i per la salute e sicurezza, a cura di Giulia Bartoli e Barbara Cannata. Aprendo...23 Gennaio 2023
CODICE APPALTI, JEKYL E HYDE
Sindacato Nuovo, Gennaio 2023, pag. 6: lo strano caso del Codice Appalti e di un governo che rischia di riportarci indietro di vent’anni, di Alessandro Genovesi, Segretario nazionale Fillea Cgil. Al...23 Gennaio 2023
EDILIZIA, UN CONTRATTO CHE QUALIFICA
SIndacato Nuovo, Gennaio 2023, pagina 5.Formazione, incremento delle competenze professionali, lotta al sotto-inquadramento. La novità del Fondo territoriale, illustrate dal Segretario nazionale...23 Gennaio 2023
QATAR, VIAGGIO INCOMPIUTO
Sindacato Nuovo, Gennaio 2023, pag. 3 e 4: Teniamo accesi i fari sulle condizioni di lavoro di un milione di migranti.Ambet Yuson, Segretario generale Bwi e Marco Benati, Dip. internazionale Fillea...13 Settembre 2022
IN&OUT SETTEMBRE 2022
Sindacato Nuovo, Settembre 2022, pagina 18. La rubrica di notizie in pillole, raccolte dentro e fuori la Fillea, aggiornate fino al momento di andare in stampa. Rigorosamente...buone notizie! A cura...13 Settembre 2022
INL, UN ANNO DI TRASFORMAZIONI
Lo scorso 12 agosto l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il Rapporto annuale delle ispezioni del 2021. Cosa dicono i numeri? Di Marco Benati, Dipartimento Legalità e Politiche del...13 Settembre 2022
INTESA CON RFI E ANAS
Sindacato Nuovo, Settembre 2022. L'intesa sottoscritta ad agosto da Governo, Sindacati, RFI e Anas, dimostra che è possibile governare sindacalmente lo sviluppo infrastrutturale. A cura della...13 Settembre 2022
CONTRO TUTTE LE DESTRE!
Sindacato Nuovo, Settembre 2022. Mai come oggi non solo dobbiamo difendere quanto conquistato, ma avanzare sempre di più: l'editoriale di Alessandro Genovesi, a pochi giorni dalle elezioni...13 Settembre 2022
SINDACATO NUOVO SETTEMBRE 2022
Il numero di Settembre 2022 della rivista Sindacato Nuovo, con l'editoriale di Alessandro Genovesi "perchè siamo contro tutte le destre", l'accordo di agosto con Rfi e Anas, il rapporto annuale...06 Giugno 2022
IN&OUT MAGGIO 2022
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 17. La rubrica di notizie in pillole, raccolte dentro e fuori la Fillea, aggiornate fino al momento di andare in stampa. Rigorosamente...buone notizie! Vai al...06 Giugno 2022
FILLEA 136, IL LIBRO
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 15. Dal 1 giugno in libreria il volume sulla storia della FIllea Cgil. Di Marielisa Serone Arriva in libreria il libro di Marielisa Serone, che accompagnerà le...06 Giugno 2022
CIAO, GIGI
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 14. Il ricordo di Gigi Agostini, scomparso il 16 maggio scorso. Di Alessandro Genovesi Ciao Gigi Dalla nostra iniziale relazione, una caratteristica essenziale...06 Giugno 2022
ANTIMAFIA, AGGIORNAMENTI
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 12. Le novità sulle interdittive antimafia. Di Graziano Gorla, Segretario nazinale Fillea. Interdittive antimafia. Le novità introdotte dal Legislatore con il Decreto...06 Giugno 2022
BONUS E CONTRATTI
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 10. Reintrodotto l'obbligo del Ccnl edile per i bonus. Il commento di Antonio Di Franco, Segretario nazionale Fillea. Un grande risultato. Con il Decreto-Legge del...06 Giugno 2022
CONTRATTI NAZIONALI, AVANTI TUTTA
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 9. I contenuti degli ultimi contratti sottoscritti, Edilizia Artigiani e Lapidei - Legno Pmi Artigiani. A cura della Redazione. Contratti nazionali, avanti...06 Giugno 2022
CCNL CEMENTO
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 7. Articoli di Tatiana Fazi ed Emanuele Verrocchi, rispettivamente della segreteria nazionale e del dipartimento Legno Arredo e Materiali da costruzione. Rinnovato il...06 Giugno 2022
DELEGA APPALTI. IL PUNTO
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 6. Legge delega appalti, che punto è? A cura della Redazione. A che punto è la Legge Delega sugli Appalti? Miglioramenti importanti al Senato, ma rimane decisivo...06 Giugno 2022
EQUO E PIU' FORTE
Sindacato Nuovo, maggio 2022, pagina 4. Le proposte del sindacato europeo, di Tom Deleu, Segretario generale EFBWW Equo e più forte. Le proposte del sindacato europeo per un mercato del lavoro delle...06 Giugno 2022
EDITORIALE MAGGIO 2022
Sindacato Nuovo, maggio 2022. Centotrentasei anni ben portati. L'editoriale di Alessandro Geovesi del nuovo numero della rivista Fillea. Centotrentasei anni ben portati. Quest’anno (tra giugno e...30 Maggio 2022
SINDACATO NUOVO MAGGIO 2022
Il numero di Maggio 2022 della rivista Sindacato Nuovo, con l'editoriale di Alessandro Genovesi e tante notizie, dall'Italia e dall'Europa, e le importanti novità sul fronte contrattuale e su quello...24 Febbraio 2022
SINDACATO NUOVO FEBBRAIO 2022
Il numero di Febbraio 2022 della rivista Sindacato Nuovo, dedicato interamente all'Assemblea Nazionale di Organizzazione, con l'editoriale di Alessandro Genovesi, che la Fillea ha tenuto a Roma lo...24 Febbraio 2022
ASSEMBLEA ORGANIZZAZIONE 2022
Sindacato Nuovo, febbraio 2022. L'ampia sintesi del documento della Assemblea d'Organizzazione Nazionale della Fillea. Premessa Dobbiamo assumere tutte e tutti l’impegno che dobbiamo cambiare e...24 Febbraio 2022
EDITORIALE FEBBRAIO 2022
Sindacato Nuovo, febbraio 2022. L'editoriale del segretario generale Alessandro Genovesi, per un numero monografico interamente dedicato alla Assemblea di Organizzazione Nazionale della Fillea. Questo...22 Novembre 2021
EDITORIALE NOVEMBRE 2021
Sindacato Nuovo, Novembre 2021. La doppia responsabilità del Sindacato. L'editoriale di Alessandro Genovesi. Il Paese sta conoscendo una ripresa economica importante, tutti gli indicatori generali...22 Novembre 2021
IN&OUT NOVEMBRE 2021
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 18. La rubrica di notizie in pillole, raccolte dentro e fuori la Fillea, aggiornate fino al momento di andare in stampa. Rigorosamente...buone notizie! Vai alla...22 Novembre 2021
APE SOCIAL E PRECOCI
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 17. Il riconoscimento dell’Ape sociale e dei precoci. La scadenza del 30 novembre 2021.Di Serena Morello, Dipartimento Impianti Fissi Fillea Cgil Nazionale. Negli ultimi...22 Novembre 2021
LAVORI GRAVOSI
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 16. I lavori della Commissione tecnica del Governo presieduta da Cesare Damiano, Di Ezio Giorgi, Dipartimento Edilizia Fillea Cgil Nazionale. Per mitigare le...22 Novembre 2021
SFRUTTAMENTO A FIRENZE
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 15. Sfruttamento e intermediazione di manodopera, il caso di Firenze. Di Giulia Masini, Segretaria Fillea Cgil di Firenze. “Cemento Nero” è l’operazione, riguardante un...22 Novembre 2021
SFRUTTAMENTO A MACERATA
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 14. Sfruttamento e intermediazione di manodopera, il caso di Macerata. Di Matteo Ferretti, Segretario generale Fillea Cgil Macerata L’inchiesta sulle S.A.E...22 Novembre 2021
ORDINANZA SISMA
Ricostruzione post sisma del centro italia, piu’ tutele per i lavoratori in subappalto. A cura di Redazione. Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 13. A settembre 2021 il Commissario straordinario...22 Novembre 2021
APPALTI, NODI DA SCIOGLIERE
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 11. Legge delega: vanno superate alcune ambiguità che, se non corrette, possono generare passi indietro su tutele dei lavoratori, lotta alla corruzione e alle...22 Novembre 2021
DURC DI CONGRUITA'
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 7. Finalmente si parte, entra in vigore il Durc di congruità per tutti i lavori edili, pubblici e privati. Una conquista nel segno della regolarità del lavoro e...22 Novembre 2021
ACCORDO CON IL MIMS
Sindacato Nuovo, Novembra 2021, pag. 6.Fare presto e bene: L’accordo del 25 ottobre tra il Ministro Giovannini (Mims) e Fillea Filca Feneal. A cura di Redazione. Fare presto le opere che servono al...22 Novembre 2021
LIBERTA' O SFRUTTAMENTO?
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 4 - 5. Fari puntati sul distacco transnazionale, che in edilizia molto spesso significa sfruttamento e mancanza di sicurezza. Di Marco Benati, Dip...22 Novembre 2021
STOP AMIANTO
Sindacato Nuovo, Novembre 2021, pag. 3 - 4. Il Parlamento Europeo rafforza gli impegni per la rimozione dell’amianto. Di Ermira Behri, Segretaria nazionale Fillea Cgil. Il parlamento Europeo nella seduta...18 Novembre 2021
SINDACATO NUOVO NOVEMBRE 2021
Il numero di Novembre 2021 del trimestrale Sindacato Nuovo, realizzato dalla Fillea Cgil Nazionale. Tanti gli argomenti trattati in questo numero, aperto come sempre dall'editoriale di Alessandro...06 Settembre 2021
IN&OUT LUGLIO 2021
Sindacato Nuovo, luglio 2021. La nuova rubrica di notizie in pillole, dentro e fuori la Fillea, aggiornate fino al momento di andare in stampa. Rigorosamente...buone notizie!02 Agosto 2021
DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Sindacato Nuovo, Luglio 2021. La guida ragionata al Decreto 77/2021 relizzata dalla Fillea. Questo inserto di Sindacato Nuovo va in stampa mentre si sta completando in Parlamento la conversione in legge del...02 Agosto 2021
I COMUNISTI DELLA CGIL
Sindacato Nuovo, Luglio 2021. Una riflessione sulla presenza dei comunisti nella Cgil. Di Luigi Agostini, Forum Pietro Greco Scienza e Politica. Centralità e insufficienza. Centralità sociale del...02 Agosto 2021
UN MODELLO PER IL CEMENTO
Sindacato Nuovo, Luglio 2021. La sfida della transizione ecologica, il caso del distretto di Gubbio. Di Gianni Fiorucci, segretario regionale Umbria, Dipartimento Ambiente e Territorio. Ridurre le...02 Agosto 2021
#INSIEMEPIÙFORTI
Sindacato Nuovo, Luglio 2021. La campagna di tesseramento del settore legno - arredo (e non solo): la Fillea si conferma il primo sindacato sia negli impianri fissi che nell'edilizia. Di Maurizio...02 Agosto 2021
COHOUSING
Sindacato Nuovo, Luglio 2021. Cohousing, la nuova frontiera dell'abitare. Il progetto Homers, Legambiente, Cgil. Di Luciano Silvestri, responsabile legalità e sicurezza Cgil nazionale. Recentemente la CGIL ha stretto...02 Agosto 2021
LA SFIDA DEL SUPERBONUS
Sindacato Nuovo, Luglio 2021. Come dare continuità ai cantieri nei prossimi dieci anni. Di Edoardo Zanchini, Vicepresidente nazionale di Legambiente. Il superbonus per la riqualificazione del...02 Agosto 2021
SALUTE E SICUREZZA
Sindacato Nuovo, Luglio 2021. Passi in avanti ma c'è ancora moto da fare, come confermano i dati sulla ripresa, segnata da tantissimi infortuni gravi e mortali. Di Ermira Behri, Segretaria nazionale...02 Agosto 2021
VIA DALL'AUSTERITÀ
Sindacato Nuovo, luglio 2021. La strada per una maggiore integrazione del sociale nell'agenza economica europea. Di Salvatore Marra, Area politiche europee e internazionali Cgil. Dalla proclamazione del Pilastro...02 Agosto 2021
IL BUONO IL BRUTTO IL CATTIVO
Sindacato Nuovo, luglio 2021. Il piano d'azione sul Pilastro europeo dei diritti sociali. Di Silvia Borelli, professoressa associata di diritto del lavoro presso l'Università di Ferrara. Nel marzo...02 Agosto 2021
SINDACATO NUOVO LUGLIO 2021
Il numero di Luglio 2021 del trimestrale Sindacato Nuovo, realizzato dalla Fillea Cgil Nazionale. Questo numero, aperto come sempre dall'editoriale di Alessandro Genovesi, contiene un inserto...02 Agosto 2021
EDITORIALE LUGLIO 2021
Sindacato Nuovo, Luglio 2021. Abbiamo assestato due colpi storici, respingendo gi attacchi finalizzati alla deregolamentazione degi appalti e riconquistando il Durc per congruità: l'editoriale di...12 Maggio 2021
EDITORIALE APRILE 2021
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. L'editoriale di Alessandro Genovesi, segretario generale Fillea Cgil: uscire dalla pandemia il prima possibile, gettando le basi per un nuovo modello di sviluppo più...12 Maggio 2021
CIAO, EMANUELE!
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. A gennaio ci ha lasciati Emanuele Macaluso, graned dirigente sindacale della Cgil e del Partito Comunista Italiano. Pubblichiamo un estratto del commiato letto da...12 Maggio 2021
NON SPRECHIAMO QUESTA CRISI
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Non dobbiamo perdere l’opportunità di riformare il capitalismo, per le persone e per il pianeta. Recensione del libro di Mariana Mazzucato a cura di Riccardo Agostini. L’umanità...12 Maggio 2021
UN'IDEA SEMPLICE
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Riconnettere bisogni e condizioni dell’abitare in sicurezza nelle città grandi, medie e piccole. Di Gaetano Sateriale | Presidente Nuove Ri-Generazioni. Di recente...12 Maggio 2021
CAMBIO DI PASSO
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Servono piani e progetti capaci di esprimere un nuovo modello di abitare accettando la sfida urgente di riscrivere le basi del rapporto Uomo-Natura. Di A. Paglia, L...12 Maggio 2021
PROTOCOLLI LEGALITÀ
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Le novità in materia di prevenzione antimafia negli appalti. Di Graziano Gorla | Segretario Nazionale Fillea Cgil. Prossimamente in edilizia ci sarà un notevole...12 Maggio 2021
ISTITUTI TECNICI SUPERIORI
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Oggetto di un importante finanziamento nell’ambito del Recovery Fund, serve ora rafforzare una strategia nazionale dell’istruzione secondaria professionalizzante. Di Serse...12 Maggio 2021
LAVORARE IN EDILIZIA
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Il settore ha agganciato l’innovazione ed è in forte espansione: occorre farlo sapere ai giovani. Di Giuseppe Moretti, Direttore Formedil Nazionale. Una delle questioni oggi più...12 Maggio 2021
RECOVERY SUD
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Nel Mezzogiorno la sfida su cui è forse più importante portare una visione innovativa è quella dei trasporti. di Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente. Il...12 Maggio 2021
MATERIALI SOSTENIBILI
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Occhi puntati sulla gestione delle risorse naturali e l’approvvigionamento delle materie prime. Di Tatiana Fazi | Segretaria nazionale Fillea Cgil. Il PNRR condizionerà...12 Maggio 2021
RIVOLUZIONE EDILIZIA
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Innovare e qualificare il settore: la piattaforma unitaria per il rinnovo del Contratto nazionale. Di Antonio Di Franco, Segretario Nazionale Fillea Cgil. Il mondo...12 Maggio 2021
LA SFIDA
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Parola d’ordine innovazione, obiettivo la transizione ecologica e digitale del sistema produttivo italiano. Di Walter Schiavella | Coordinatore Area politiche...12 Maggio 2021
HALF OF IT
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Investire sull’occupazione femminile vuol dire crescita per tutto il Paese. Di Susanna Camusso, Responsabile Politiche Internazionali e di Genere Cgil. Half of it è lo...12 Maggio 2021
FORZA EUROPA
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Dalla pandemia il nuovo paradigma dell’unione è programmazione, green economy, digitale, sostenibilità sociale e coesione. Intervento di Emanuele Felice, Economista...12 Maggio 2021
ANAC PER APPALTI PULITI
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Tre domande al Presidente dell'Autorità nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia. Potrebbe descriverci il ruolo dell’ANAC e le sue funzioni? L’Autorità nazionale anticorruzione si...12 Maggio 2021
NEXT GENERATION EU
Sindacato Nuovo, Aprile 2021. Recovery and Resilience Facility, una occasione di rilancio da non perdere. Di Nicoletta Rocchi, Specchio Internazionale Cgil. Il Recovery and Resilience Facility, del valore...12 Maggio 2021
SINDACATO NUOVO - APRILE 2021
Il numero di Aprile 2021 del trimestrale Sindacato Nuovo, realizzato dalla Fillea Cgil Nazionale. Protagonista di questo numero, aperto dall'editoriale di Alessandro Genovesi, il tema della ripresa...03 Dicembre 2020
EDITORIALE NOVEMBRE 2020
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. L'editoriale di Alessandro Genovesi, segretario generale Fillea Cgil: occorre aggredire i nodi di fondo della scarsa competitività del sistema Italia e della scarsa...03 Dicembre 2020
UN PROGETTO PER L'ITALIA
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. E' il momento di un piano straordinario per il lavoro e non di licenziare, cambiare si può e si deve: le riflessioni del segretario generale Cgil Maurizio Landini. Il virus...03 Dicembre 2020
COSTRUZIONI, LE SFIDE EUROPEE
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Per la rubrica Internazionale,una riflessione sulle sfide per il settore delle costruzioni in Europa, Johan Lindholm, Presidente FETBB - Federazione europea dei...03 Dicembre 2020
RECOVERY E RIPRESA
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Le riflessioni di Vincenzo Visco, economista, sulla situazione economica internazionale ed europea, il Recovery Fund, e la ripresa italiana. Prima della seconda...03 Dicembre 2020
DURC IN PARLAMENTO
Buone notizie dal Parlamento, che nella conversione del "decreto semplificazioni" inserisce il Durc di congruità. Una battaglia che ha avuto tra i protagonisti la Fillea ed alcuni parlamentari. Ne...03 Dicembre 2020
EDILIZIA, LE CODE CONTRATTUALI
Sindacato Nuovo, Novebre 2020. Il segretari onazionale Antonio Di Franco illustra il contenuto dell’accordo sulle code contrattuali per il settore dell'edilizia, un accordo all’insegna di più tutele...03 Dicembre 2020
LEGNO, LA LUNGA MARCIA
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Dopo 18 mesi, siglato il Contratto Nazionale del legno - arredo. Il segretario nazionale Fillea Gianni Fiorucci racconta la "lunga marcia" dei lavoratori per il CCNL. Il...03 Dicembre 2020
RICCHEZZA LAPIDEI
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. I materiali lapidei e il suo rappresentante più onorevole, il marmo, possono essere una vera ricchezza per un territorio. L'esperienza toscana, raccontata da Giulia...03 Dicembre 2020
ARCHITETTURA AD ENERGIA QUASI ZERO
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Cambia la normativa nel settore delle costruzioni. Le riflessioni di Michele Paglia, architetto, sulla sfida della sostenibilità per l'architettura. La sfida della...03 Dicembre 2020
FUORI DALL'INSOSTENIBILE
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Per la rubrica "territorio e ambiente", il contributo di Michele Munafò, Ispra, sul tema della ripresa, resilienza e rigenerazione ambientale delle città e del...03 Dicembre 2020
MANUALE LEGALITÀ
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Aggiornato il manuale Fillea su imprese sesquestrate e confiscate alle mafie, ne parlano Graziano Gorla ed Andrea Merlo. Era da tempo che avvertivamo la necessità di...03 Dicembre 2020
RILANCIARE LE AZIENDE CONFISCATE
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Le riflessioni di Camillo De Berardinis, Amministratore delegato di CFI Cooperazione Finanza Impresa s.c.p.a. su azioni e strumenti da mettere in campo. Il sequestro...03 Dicembre 2020
FORMAZIONE FILLEA
Sindacato Nuovo, Novembre 2020. Un primo bilancio sulle attività della Scuola Sindacale Residenziale. Di Rolando Feltrin, Dipartimento Formazione Fillea Nazionale. La formazione in generale è...03 Dicembre 2020
NUMERO 5 - NOVEMBRE 2020
Il numero di Novembre 2020 del trimestrale Sindacato Nuovo, realizzato dalla Fillea Cgil Nazionale. In questo numero, oltre all'editoriale di Alessandro Genovesi, troverete gli interventi di...27 Luglio 2020
POLITICHE URBANE PER LE PERIFERIE
Sindacato Nuovo, lugli 2020. Il quinto Rapporto Urban@it. Di Riccardo Agostini, Nuove Rigenerazioni. Dal 2015 Urban@it - Centro nazionale di studi per le politiche urbane, elabora con i suoi...27 Luglio 2020
RIGENERAZIONE URBANA
Sindacato Nuovo, luglio 2020. Una tappa fondamentale nel processo di ridisegno del nostro modello di sviluppo. Di Ludovica Marinaro e Alessandro Paglia, Associazione Tess. Quando si parla di...27 Luglio 2020
OCCASIONE IRRIPETIBILE
Sindacato Nuovo, luglio 2020. Rigenerazione urbana, ora abbiamo l' occasione per spingere il Paese nella direzione della modernità. Di Filippo Delle Piane, vice presidente Ance Nazionale. Da quanti...27 Luglio 2020
STRATEGIA DELLE AREE INTERNE
Sindacato Nuovo, luglio 2020. La voce dei Sindaci delle aree interne. Problemi e prospettive della Strategia nazionale. A cura della redazione. La crisi (sanitaria, economica e sociale) che stiamo...27 Luglio 2020
OLTRE LA CRISI
Sindacato Nuovo, luglio 2020. L’edilizia spagnola soffre, occorre accelerare sul “Patto verde per l’Europa”. Di Vicente Sánchez Jiménez, Segretario generale CCOO de Construcción y Servicio. Il...27 Luglio 2020
SOCIAL E GREEN
Sindacato Nuovo, luglio 2020. Per un modello di sviluppo ed un modo di vivere bene e insieme la socialità nelle città e nei territori. Di Gaetano Sateriale, presidente Nuove Ri-Generazioni. Quando...27 Luglio 2020
PER RINNOVATI PARADIGMI
Sindacato Nuovo, luglio 2020. di Carlo Magnani, Università Iuav Venezia. I fenomeni che siamo in grado di descrivere chiedono riforma, dalla sanità all’istruzione interrogando non solo parametri...27 Luglio 2020
OGNI VOLTA MIGLIORE
Sindacato Nuovo, luglio 2020. Il paesaggio, chiave per guardare alla trasformazione di una città come ad un processo unico, continuo, inframmentabile. Di João Nunes, architetto Sì, la città di...27 Luglio 2020
A TUTTO GREEN
Sindacato Nuovo, luglio 2020. Riqualificazione e rigenerazione urbana possono diventare la leva su cui costruire il rilancio del Paese, ma niente scorciatoie. Di Edoardo Zanchini, Legambiente. L’edilizia può...27 Luglio 2020
ABBIAMO UN PIANO
Ecobonus condomini, Sisma Bonus, Bonus facciate: rivedere la normativa per rilanciare i cantieri dell'efficienza energetica. I punti della proposta Fillea - Legambiente. Un piano in 6 punti con...27 Luglio 2020
CON IL PIEDE GIUSTO
Sindacato Nuovo, luglio 2020. L'editoriale di Alessandro Genovesi: dopo il Covid, la terza via per ripartire con il piede giusto. E’ sempre più evidente che, oggi, in un mondo ancora alle prese con la...24 Luglio 2020
NUMERO 4 - LUGLIO 2020
Il numero di Luglio 2020 del trimestrale Sindacato Nuovo, realizzato dalla Fillea Cgil Nazionale. In questo numero, aperto dall'editoriale di Alessandro Genovesi, tanti articoli sui temi della...15 Aprile 2020
MERCATI DI PIAZZA
Sindacato Nuovo, marzo 2020. La lunga lotta della Cgil contro il caporalato. A cura di Elisa Castellano, coordinatrice nazionale archivi, biblioteche e centri di documentazione Cgil. Il senatore...15 Aprile 2020
UN ROBOT IN CANTIERE
Sindacato Nuovo, marzo 2020. Un futuro per certi versi ancora lontano? Ce ne parla Dario Trabucco, docente Università IUAV. Con un ritardo di alcuni decenni rispetto ad altri settori industriali, anche il...15 Aprile 2020
CURARE E VALORIZZARE
Sindacato Nuovo, marzo 2020. Intervista a Fabrizio Curcio, a capo del Dipartimento Casa Italia della Presidente del Consiglio dei Ministri. Con l’approvazione del nuovo Codice di protezione civile...15 Aprile 2020
SALUTE, PRIMA DI TUTTO
Sindacato Nuovo, marzo 2020. Riflessioni di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Intervista a Paolo Scrivano, Rsu e Rls del settore laterizi. "Dobbiamo parlarne, sempre, senza sosta,...15 Aprile 2020
CAMPAGNA SICUREZZA
Sindacato Nuovo, marzo 2020. Nascono i coordinamenti nazionali salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ce lo racconta Ermira Behri, segretario nazionale Fillea. Dando seguito alla decisione assunta...15 Aprile 2020
LIQUIDATI!
Sindacato Nuovo, marzo 2020. A rischio il futuro di 85 lavortori della Berloni, storico marchio pesarese del Made in Italy. Il racconto di Giuseppe Lograno, segretario generale Fillea Urbino. La...15 Aprile 2020
CONTRATTAZIONE A RIDOTTA C02
Sindacato Nuovo, marzo 2020. Alla Buzzi Unicem sottoscritto un accordo di secondo livello che guarda al futuro. Lo racconta Ricccardo Zelinotti, dipartimento impianti fissi Fillea Nazionale. Al...15 Aprile 2020
ANDAMENTO LENTO
Sindacato Nuovo, marzo 2020. Dopo quasi un decennio, i dati del settore edile tornano pigramente a crescere. Il quadro della situazione (precedente all'emergenza Covid-19) illustrato da Ezio Giorgi,...15 Aprile 2020
COME UNA QUERCIA
Sindacato Nuovo, marzo 2020. I primi 100 anni della Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Cew ne parla Katiuscia Calabretta, segretario generale Fillea Milano. Questa è l’immagine che anche la...15 Aprile 2020
PROGETTO DISCUS
Rinsacato Nuovo, marzo 2020. Come i cambiamenti tecnologici e digitali stanno intervenendo sulle costruzioni. Finanziato dalla commissione europea, il progetto Discus, pronosso da Fillea e...15 Aprile 2020
LA NOSTRA EUROPA
Sindacato Nuovo marzo 2020. Equa, sostenibile, unita: il racconto del 13imo congresso della Fetbb nell'intervista a Mercedes Landolfi. Più di 200 delegati hanno dato vita nel novembre scorso a...15 Aprile 2020
THE WALL
Sindacato Nuovo Marzo 2020. Dazi, la guerra commerciale tra Usa e Cina per il primato sul mondo...e nel mezzo l''Europa. Di Nicoletta Rocchi, Specchio Internazionale Cgil. Nei giorni scorsi, sulla...09 Aprile 2020
CE LA FAREMO
SIndacato Nuovo, numero 3, marzo 2020. L'editoriale di Alessandro Genovesi, segretario generale Fillea Cgil. Nel momento in cui scrivo, 3 Aprile 2020, ho una sola certezza: dalla dolorosa e...02 Dicembre 2019
PAGLIARELLE
Calabria, provincia di Crotone, Comune di Petilia Policastro: qui esiste una frazione denominata "Pagliarelle", ma per tutti è "il paese dei minatori". Il racconto di Gigi Veraldi, segretario Cgil...02 Dicembre 2019
ECOMAFIA 2019
Il rapporto 2019 di Legambiente: un paese ancora vittima di un attacco spietato da parte degli eco-criminali. Ne scrive Antonio Pergolizzi, Legambiente. Anche nel 2019 il rapporto Ecomafia di...02 Dicembre 2019
ECONOMIA CIRCOLARE
Circular Thinking for circular economy, l'Italia nella transizione verso una economia sostenibile. Ne scrive Ludovica Marinaro, architetto dell'associazione Tes, Transizione Ecologica Solidale. Se...02 Dicembre 2019
DALLA PIALLA AL 4.0
Il distretto del mobile brianzolo alle prese con il cambiamento epocale dell'innovazione tecnologica. Cosa ne pensano due aziende leade del settore, Boffi e Giorgetti. A cusa di Gianfranco Cosmo,...02 Dicembre 2019
CMB, UNO SGUARDO AL FUTURO
Sindacato Nuovo, numero 2 Novembre 2019. L'integrativo aziendale sottoscritto alla CMB, Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi. A Cura del Dipartimento Edilizia della FIllea Cgil Nazionale. La...02 Dicembre 2019
LA SFIDA DELLA QUALITÀ
Ponte Morandi, come la contrattazione collettiva ha potuto neutralizzare il decreto Genova. Ne scrivono Fabio marante e Federico Pezzoli, rispettivamente segretario Cgil Liguria e segretario...02 Dicembre 2019
DISTACCO TRASNAZIONALE, LE CRITICITÀ
Sindacato Nuovo, numero 2 novembre 2019. Distacco trasnazionale: la spina nel fianco dell'Europa sociale. Ne scrive Mercedes Landolfi, responsabile dipartimento politiche internazionali e...02 Dicembre 2019
ZOOM MIGRANTI IN EUROPA
Sindacato Nuovo, nnumero 2 Novembre 2019. Una panoramica europea sulla presenza di lavoratori migranti nel settore delle costruzioni. Ne scrive Rossana Cillo, ricercatrice Università Ca' Foscari di...02 Dicembre 2019
DISTACCO LAVORATORI IN ITALIA
Sindacato Nuovo, numero 2 noembre 2019. La normativa sul distacco transnazionale dei lavoratori in Italia. Ne scrive Adrea Allimprese, dell''Ufficio Giuridico Cgil Nazionale. Il distacco dei...02 Dicembre 2019
AUTORITÀ EUROPEA DEL LAVORO
Sindacato Nuovo, numero 2 novembre 2019. Nell'aprile 2019 approvato definitamente il Regolamento che istituisce l'Autorità europea del lavoro. Ne scrive Silvia Borrelli, dell'Università degli Studi...02 Dicembre 2019
BUILDING A GREEN SOCIAL DIALOGUE
Lo sviluppo della green economy, i temi del cambiamento climatico, dello sviluppo sostenibile e dell’efficientamento energetico rappresentano per il settore delle costruzioni una sfida cruciale, che...02 Dicembre 2019
GREEN DEAL EUROPEO
Sindacato Nuovo, numero 2, Novembre 2019. Un green deal europeo per il settore edile, ne scrive Werner Buelen, segretario Fetbb per il settore legno “Voglio che il ‘Green Deal’ europeo diventi il tratto...27 Novembre 2019
GOVERNO. OCCORRE DISCONTINUITÀ
SIndacato Nuovo, numero 2, novembre 2019. L'editoriale di Alessandro Genovesi, segretario generale Fillea Cgil Il Paese ha una nuova maggioranza di governo dopo una crisi parlamentare positivamente...29 Agosto 2019
TAMMARO, UNO DI NOI
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. La nostra rubrica "la storia siamo noi" ricorda Tammaro Cirillo, edile ammazzato dalla camorra 39 anni fa. Il racconto di Giovanni Sannnino, ex segretario...29 Agosto 2019
PROCESSO AEMILIA
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. Il più grande processo italiano alla 'ndrangheta, il racconto della mafia imprenditrice, epicentro Reggio Emilia. Ne parla Mirto Bassoli, della segreteria...29 Agosto 2019
CALCESTRUZZO BELICE, LA SFIDA
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. Una delle tante imprese sequestrate e confiscate alla mafia, una delle poche tornata in attività, simbolo di una Sicilia che non si rassegna. Il racconto di...29 Agosto 2019
UMBRIA, MODELLO POSITIVO
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. Ricostruzione post - sisma. Il modello positivo umbro per la ricostruzione dopo il terremoto del 1997. Ne parla Augusto Paolucci, segretario generale Fillea...29 Agosto 2019
PERICOLO SBLOCCA CANTIERI
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. I rischi dello sblocca cantieri: in pericoloso incastro tra tregole ed eccezioni. Il punto di vista di Andrea Merlo, avvocato dottore di ricerca, Università di...29 Agosto 2019
PROGRAMMARE LA SICUREZZA
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. Dalla logica risarcitoria alla programmazione della sicurezza. L'approfondimento di Antonio Di Muro, ingegnere esperto di sicurezza sul lavoro in edilizia. La normativa...29 Agosto 2019
OMICIDIO SUL LAVORO
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. La proposta dell Fillea: introdurre il reato di omicidio sul lavoro. Ne parla Antonio Valori, avvocato e consulente della Fillea Cgil. In base agli ultimi...29 Agosto 2019
L'IMPEGNO DELLA FILLEA
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. L'impegno del sindacato italiano sui temi della salute e sicurezza. Intervento di Ermira, Behri, segretaria nazionale Fillea Cgil Ogni anno, il 28 aprile...29 Agosto 2019
SALUTE EUROPA
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019 Le iniziative della Fetbb sul tema della salute e sicurezza dei lavoratori delle costruzioni. Fa il punto Rolf Gehring, responsabile salute e sicurezza della...28 Agosto 2019
APPALTI IN GERMANIA
Numero 1 Sindacato Nuovo, Agosto 2019. n Germania miglioramenti con la riforma degli appalti ma ancora c'è da fare molto. Intervento di Fritz Heil, responsabile dipartimento internazionale Ig Bau -...28 Agosto 2019
CANTIERI IN SPAGNA
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. La situazione nei cantieri spagnoli in materia di legislazione sugli appalti, salute e sicurezza. Intervento di Vincente Sanchez Jiménez, segretario generale...28 Agosto 2019
PIU' SFRUTTAMENTO
Sindacato Nuovo, Numero 1, Agosto 2019. Decreto sblocca cantieri: più sfruttamento e illegalità. Le valutazioni della Cgil nell''intervento di Giuseppe Massafra, segretario nazionale Cgil. Il...28 Agosto 2019
DAL GOVERNO RISPOSTE SBAGLIATE
Sindacato Nuovo, numero 1, Agosto 2019. Sicurezza sul lavoro: dal governo risposte sbagliate, di Rossana Dettori, segretaria nazionale Cgil. Il decreto sblocca cantieri, o come è stato giustamente...28 Agosto 2019
EDITORIALE DI ALESSANDRO GENOVESI
Numero 1 Sindacato Nuovo, Agosto 2019. L'editoriale di Alessandro Genovesi che presenta il numero tematico dedicato allo "sblocca cantieri". Molti sono stati i commenti positivi al primo numero di...23 Maggio 2019
LA STORIA. LUCIANO LAMA
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Il saluto di Lama alla Cgil, il commento di Fausto Vertenze e Piero Ceraulo. Nel 1986 Luciano Lama pronunciò un memorabile saluto che, come nel suo stile, non...23 Maggio 2019
IMPRESA GRIGIA
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Economie inquinate. Le infiltrazioni mafiose nell’economia legale. Di Stefania Pellegrini. Stefania Pellegrini, Professore Associato presso l’Università di...23 Maggio 2019
CONTRO LE MAFIE
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Senza memoria non possiamo sconfiggere le mafie. Di Diego Sarno, coordinatore Avviso Pubblico Piemonte, assessore Comune di Nichelino (TO), La prima...23 Maggio 2019
OSSERVATORIO SISMA
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Osservatorio Sisma 2016, il secondo rapporto. Di Maria Maranò, segreteria Legambiente Nazionale. Dopo i tragici eventi sismici che si sono succeduti da...23 Maggio 2019
CONSUMO DI SUOLO
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Consumo di suolo, obiettivo 205 saldo netto pari a zero. Di Rosanna De Nictolis, presidente di sezione in Consiglio di Stato - Tes. L’obiettivo europeo sul...23 Maggio 2019
ALTE PROFESSIONALITA'
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Contrattazione inclusiva delle alte professionalità. Di Cristian Perniciano, responsabile della Consulta delle professioni Cgil Il mondo del lavoro si sta...23 Maggio 2019
CONTRATTAZIONE DI GENERE
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Politiche di genere, la sfida possibile della contrattazione. Di Mercedes Landolfi ed Ermira Behri Superare le disparità di genere in un settore prettamente maschile...23 Maggio 2019
CCNL EDILIZIA
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Contratto edilizia, un Ccnl che guarda al futuro. Di Antonio Di Franco Più risorse per i lavoratori e per le imprese, più protezione e sostenibilità...23 Maggio 2019
CONTRATTO UNICO MATERIALI
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Il coraggio di cambiare, parola d'ordine innovazione, per un contratto unico dei materiali. Di Gianni Fiorucci, Serena Morello, Riccardo Zelinotti. In occasione...23 Maggio 2019
RICOSTRUZIONE SISMA 2016
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Legalità nella ricostruzione post sisma 2016. L'impianto contrattuale e normativo, un esempio da estendere sul territorio e alle grandi opere. Di Graziano...23 Maggio 2019
LE SFIDE DEL SINDACATO EUROPEO
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. In concomitanza con le elezioni europee, a maggio 1200 delegati a Congresso per un’Europa più giusta e più equa per i lavoratori. Tre domande a Luca...23 Maggio 2019
EUROPA, SERVE VOTARE
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Perché è importante votare e perché i partiti populisti sono pericolosi. Di Sam Hagglund, segretario generale Fetbb (Efbww), la Federazione Europea dei...23 Maggio 2019
LE RETI INFRASTRUTTURALI
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Le reti infrastrutturali per la coesione e lo sviluppo del Paese. Di Vincenzo Colla, vicesegretario generale Cgil "Le infrastrutture intermodali sono un...23 Maggio 2019
IL LAVORO TORNI PROTAGONISTA
Numero Zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. XVIII Congresso Fillea. il lavoro torni protagonista, serve un nuovo patto per il Paese. Di Alessandro Genovesi. "Il XVIII Congresso Cgil ci consegna una...23 Maggio 2019
BENVENUTO SINDACATO NUOVO
Numero zero Sindacato Nuovo, aprile 2019. Un trimestrale che sarà parte della nostra piattaforma comunicativa multimediale. Editoriale di Barbara Canntata. "Molteplicità. Pronunciate questa parola...03 Maggio 2019
Numero 1 - Agosto 2019
03 Maggio 2019
Sindacato Nuovo: tutti i numeri (pdf)
Aprile 2019 Agosto 2019 Novembre 2019 Marzo 2020 Luglio 2020 Novembre 2020 Aprile 2021 Luglio 2021 Novembre 2021 febbraio 2022 Maggio 2022 Settembre 2022 Gennaio 2023 Aprile 2023 Luglio 2023 Novembre...28 Aprile 2019
NUMERO ZERO
Sindacato Nuovo: il numero zero del trimestrale della Fillea Cgil, in uscita come supplemento a Rassegna Sindacale di aprile 2019 Presto dedicheremo una sezione del nostro sito alla rivista, con...