LA CONFERENZA STAMPA DEL 20 OTTOBRE 2014
La manifestazione promossa dalla Cgil per sabato 25 ottobre a Roma, dietro le parole 'Libertà, Dignità, Uguaglianza. Per cambiare l'Italia', si preannuncia imponente per quanto riguarda la partecipazione, nonché la condivisione generale degli obiettivi e delle proposte del sindacato. Oggi, presso la sede nazionale del sindacato di corso d'Italia, il segretario confederale, responsabile d'organizzazione, Nino Baseotto, e il segretario generale, Susanna Camusso, hanno fatto un primo 'tagliando' della macchina organizzativa che, a pieno regime, sta lavorando per la riuscita della manifestazione di sabato.
I numeri, relativi a venerdì della scorsa settimana, dicono infatti che "si erano effettuate nel Paese oltre 12 mila assemblee e più di 3.500 iniziative di discussione e informazione sui territori rispetto alle proposte e agli obiettivi della manifestazione del 25 ottobre", ha riportato in conferenza stampa Baseotto. Iniziative sostenute dal vasto materiale informativo - dai volantini ai manifesti passando per gli spot promozionali - prodotto dal sindacato e rilanciato attraverso l'attività classica di volantinaggio e affissione, insieme al lavoro sui social network (attraverso gli hashtag 'ufficiali': #tutogliioincludo e #25ott), siti web, radio e tv. Sempre i numeri dicono inoltre che, ha aggiunto, "per quanto riguarda le prenotazioni da noi gestite, e sempre relative a venerdì scorso, registriamo 2.300 pullman, 7 treni straordinari, più i posti prenotati nei treni ordinari, una nave dalla Sardegna e centinaia di prenotazioni aeree". Per un totale "riscontrabile di oltre 120 mila partecipanti", senza contare tutti coloro che si mobiliteranno dalla città di Roma e dall'intera regione Lazio e tutti quelli che arriveranno dal resto d'Italia e si stanno organizzando a livello individuale. Parallelamente poi è prevista "una forte iniziativa da parte delle associazione degli studenti medi e degli universitari che si stanno organizzando per partecipare".
Sullo svolgimento della manifestazione, Baseotto ha poi ricordato come saranno due i concentramenti, uno a piazza della Repubblica e uno a piazzale dei Partigiani, entrambi alle ore 9, dai quali partiranno due cortei, presumibilmente intorno alle 9.30, che confluiranno in piazza San Giovanni. "Lì ci sarà un accompagnamento musicale grazie alla disponibilità dei Modena City Ramblers mentre dal palco si alterneranno interventi di delegati, giovani e precari, insieme a qualche sorpresa che scoprirete vivendo con noi il 25 ottobre", ha affermato il dirigente sindacale, specificando che la giornata si chiuderà con l'intervento finale di Susanna Camusso. "Sarà una manifestazione grande, bella, colorata con tanti giovani, tanti uomini, tante donne", ha assicurato Baseotto, alla base dei numeri fin qui raccolti ma che non dicono tutto. "L'esperienza ci dice che gli ultimi giorni sono particolarmente importanti, questi numeri aumentano con l'avvicinarsi della scadenza della manifestazione, di fatto con tutta probabilità già stasera avremo un dato di partecipazione più alto".
I CORTEI:
Il corteo di piazza della Repubblica
sarà composto dai lavoratori provenienti da: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana, Trentino.
Il percorso invece prevede: via Einaudi, piazza dei Cinquecento, via Cavour, piazza Esquilino, via Liberiana, piazza Santa Maria Maggiore, via Merulana, via Statuto, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto, piazza San Giovanni.
Il corteo invece che partirà da piazzale dei Partigiani
ospiterà i lavoratori provenienti da: Alto Adige, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto.
Il percorso di questo corteo sarà invece: via delle Cave Ardeatine, piazzale Ostiense, piazza di Porta San Paolo, viale Piramide Cestia, piazza Albania, viale Aventino, piazza di Porta Capuana, via di San Gregorio, via Vibenna, via Labicana, via Merulana, piazza San Giovanni.
25 OTTOBRE, IN PIAZZA SAN GIOVANNI PER IL CAMBIAMENTO. LA DECISIONE DEL DIRETTIVO CGIL
Una giornata di mobilitazione nazionale il 25 ottobre a Roma in Piazza San Giovanni è stata decisa a Bologna dal Comitato direttivo della CGIL con solo quattro voti contrari. Al centro della manifestazione le proposte del sindacato sul lavoro ed in particolare sull'estensione dei diritti a tutte le lavoratrici ed i lavoratori affinché non ci siano più dipendenti di serie A e di serie B. La manifestazione, inoltre, cadrà nei giorni in cui il Parlamento discuterà la legge di stabilità, dunque in piazza San Giovanni non mancheranno precise rivendicazione su nuove politiche economiche che contrastino la recessione, favorendo una vera ripresa del Paese.
Sarà una "grande manifestazione della CGIL all'insegna del cambiamento del nostro Paese, a partire dalla libertà e dall'uguaglianza del lavoro". Ha dichiarato Susanna Camusso, Segretario Generale della CGIL, al termine della riunione del direttivo. Con l'appuntamento del 25 ottobre "inizia una stagione, per noi, di conquista di un cambiamento della politica economica del Paese", ha aggiunto Camusso.
La scelta di convocare la manifestazione del 25 ottobre, come spiega la CGIL nel documento "non è, né può essere intesa come una scelta di separazione da CISL e UIL. La nostra piattaforma che tiene in valore quella unitaria su fisco e previdenza, è aperta al confronto e al contributo di tutti, come ferma è la volontà di confermare tutte le iniziative unitarie e di categoria, già programmate, a partire dalla manifestazione dei lavoratori pubblici dell'8 novembre, convinti che sia da tutti sentita la necessità di riprendere e consolidare un cammino unitario".
VAI ALLA PAGINA DELLA CGIL E AI MATERIALI DI PROPAGANDA
#TUTTIINSERIEA #TUTOGLIIOINCLUDO
I LAVORATORI E LE LAVORATRICI DELLA CGIL SPIEGANO A COSA SERVE IL SINDACATO IN UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO
Silenzio, parlano i lavoratori e le lavoratrici! Ci spiegano a cosa serve e perchè è importante il sindacato, e lo fanno raccontando la propria esperienza.
Se vuoi mandarci una tua testimonianza basta un telefonino..in un minuto racconta la tua storia e inviala a
Ti ricordiamo che inviandoci lil tuo video, ci autorizzi a condividerlo. Lo useremo solo per questa campagna.
..pagina in continuo aggiornamento...
VAI al video di 3 minuti in cui abbiamo raccolto alcune testimonianze
VAI alla playlist del canale FilleaTube
GUARDA I SINGOLI VIDEO
ISCRITTO UIL
MARCO E SANDRO
GIORGIO
ANTONIO
GABIN
MIRO
STEFANIA
DAVIDE
LEONARDO
MAURIZIO
DOMENICO
LAURA E LORENZO
GIANFRANCO
GIUSEPPE
RAFFAELE
ANGELO E STEFANIA, PADRE E FIGLIA
ANTONIO
ANTONINO
SONIA