RIFORMA APPALTI, FILLEA FILCA FENEAL: GRAVE ERRORE CANCELLARE LIMITE AL SUBAPPALTO. VIDEO SCHIAVELLA
29.02.16 “Siamo molto preoccupati, perché se le voci che circolano corrispondessero al vero le nuove norme sugli appalti consentirebbero un ricorso più ampio all’utilizzo del subappalto, con inevitabili ripercussioni sulla qualità del lavoro e sulla ricomposizione del ciclo delle lavorazioni”. Lo hanno dichiarato i segretari generali di FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, Vito Panzarella, Franco Turri e Walter Schiavella, commentando la norma del codice degli appalti che contempla l’abolizione dell’obbligo di non superare il 30% dei lavori in subappalto per chi vince una gara pubblica.
29.02.16 Una crisi senza precedenti che riduce la produzione del 50%, l’impegno delle parti sociali per evitare licenziamenti utilizzando il contratto di solidarietà al 30% fino a novembre 2016: questa in estrema sintesi la situazione della Margaritelli, azienda del legno umbra, 250 dipendenti, 70 impiegati ed il resto operai, specializzata in produzione di parquet. Qui domani sarà una giornata speciale, come racconta Alessandro Genovesi, segretario organizzativo della Fillea Nazionale, perché "la segretaria generale della Cgil Susanna Camusso interverrà per presentare la Carta dei Diritti Universali dei lavoratori, nel corso dell’assemblea convocata dalla Fillea.
25.02.16 I sindacati delle costruzioni FENEAL FILCA FILLEA chiedono di intervenire sulla riforma degli appalti, prima della stesura definitiva, sulla parte riguardante i lavori in house per mitigare gli effetti occupazionali derivanti dalla riduzione degli affidamenti diretti da parte delle concessionarie autostradali, altrimenti dicono “sarà una strage di posti di lavoro."
24.02.16 Dopo essere stato travolto dall'inchiesta nazionale su un vasto giro di tangenti, adesso scatta, per presunti condizionamenti mafiosi, il sequestro di quote e azioni del gruppo catanese Tecnis, attivo nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali in Italia e all'estero.
24.02.16 Domani, nel corso del direttivo nazionale della Fillea, verrà presentato il libro "Appalti pubblici e sindacato", edito da Ediesse. La presentazione - prevista per le ore 11 presso la Sala Tortura di via Morgagni 27 - sarà coordinata da Laura Galesi, curatrice del libro, e vedrà la partecipazione degli autori: Ivan Cicconi, Alessandra Guidi, Bruno Frattasi, Salvatore Lo Balbo, Leonardo Miconi, Sara Spartà.
23.02.16 "Per la prima volta si sono svolte le votazioni per l’elezione dei rappresentanti sindacali dei lavoratori (RSU) al CTG Spa di Bergamo, società del Gruppo Italcementi che raggruppa dipendenti del centro di ricerca, sviluppo ed innovazione di i.lab di Stezzano (Kilometro Rosso) e gli ingegneri e gli altri tecnici di supporto agli impianti industriali della sede del Gruppo di via Camozzi a Bergamo." E' quanto si legge in una nota della Cgil Bergamo.

Sulle Unioni civili la Cgil aderisce agli appelli del mondo associativo e sarà in piazza a Roma, sabato 5 marzo, nella prevista manifestazione nazionale. “Siamo stati nelle piazze di ‘Svegliati Italia’ – si legge in una nota della Segreteria nazionale della Cgil – per sostenere l’approvazione della legge sulle Unioni civili nel testo attualmente in discussione in Parlamento. L’Italia deve recuperare un grande ritardo sul terreno dei diritti civili. Ogni ritorno indietro rispetto a quanto previsto nel ddl Cirinnà sarebbe riconoscere che il nostro Paese continua a porsi fuori dal contesto dei Paesi avanzati che oramai da lungo tempo riconoscono e regolano con efficacia tali diritti”.
19.02.16 Al giro di boa della Campagna Cgil sulla Carta dei Diritti Universali del Lavoro, che terminerà il prossimo 19 marzo “sono ad oggi già 1.650 le assemblee aziendali e territoriali organizzate dalla nostra categoria per illustrare e sostenere la proposta della Cgil” è quanto si legge in una nota della Segreteria Nazionale Fillea Cgil, che prosegue “assemblee sono state organizzate nelle grandi imprese del legno e dell’arredo a partire dai marchi più prestigiosi come la Scavolini e la Natuzzi, negli stabilimenti della Buzzi, Colacem e Italcementi, nei distretti del marmo e delle pietre. Centinaia le assemblee nei cantieri, che hanno coinvolto sia i lavoratori delle grandi imprese impegnate nei cantieri di opere pubbliche che quelli delle piccole e piccolissime imprese.”
18.02.16 Netta chiusura da parte dell'Ance torinese al tavolo per il rinnovo del contratto provinciale dell'edilizia, da qui la decisione di Fillea Filca Feneal di dichiarare lo stato di agitazione del settore dell'edilizia industria. I sindacati in una nota ricordano la vicenda "per oltre un anno abbiamo sostenuto un confronto costruttivo e propositivo sulle questioni contrattuali sul sistema della bilateralità" raccontano "abbiamo partecipato attivamente alla costruzione di un piano industriale della Cassa Edile torinese chiedendo il rinnovo del CCPL in modo da ridurre il costo del lavoro salvaguardando il salario dei lavoratori".