
02.02.13 CREMONA. ALLA MACROLEGNO TREDICESIMA ANCORA NON PAGATA
I trenta dipendenti della Macrolegno non hanno ricevuto le spettanze di dicembre. E poi niente erogazione di Tfr per chi ha smesso e nulla per la quota di rateo della 13esima del 2012: questa la denuncia dei sindacati
I trenta dipendenti della Macrolegno non hanno ricevuto le spettanze di dicembre. E poi niente erogazione di Tfr per chi ha smesso e nulla per la quota di rateo della 13esima del 2012: questa la denuncia dei sindacati
01.02.13 PADOVA. ITALCEMENTO MONSELICE: DA OGGI IL VIA ALLA CIGS
Da stamattina scatta la cassa integrazione per sessantotto dipendenti dello stabilimento Italcementi di Monselice. Ne resteranno a lavoro in 35, a rotazione. Mentre l'impianto, sempre da stamattina, diventerà a tutti gli effetti un centro di macinazione, come previsto dal piano strategico Progetto 2015 firmato a metà dicembre dai vertici del colosso bergamasco
01.02.13 MURGE. RILANCIO DEL DISTRETTO DEL MOBILE: ARRIVA FINALMENTE L'ACCORDO DI PROGRAMMA
La firma tanto attesa per il rilancio del Distretto del mobile imbottito della Murgia è ad un passo. Il ministero dello Sviluppo economico, le Regioni Puglia e Basilicata e Invitalia sigleranno a Roma, il prossimo 8 febbraio, l'accordo di programma che prevede uno stanziamento di 101 milioni di euro per l'area murgiana. L'annuncio è stato dato dallo stesso dicastero
La firma tanto attesa per il rilancio del Distretto del mobile imbottito della Murgia è ad un passo. Il ministero dello Sviluppo economico, le Regioni Puglia e Basilicata e Invitalia sigleranno a Roma, il prossimo 8 febbraio, l'accordo di programma che prevede uno stanziamento di 101 milioni di euro per l'area murgiana. L'annuncio è stato dato dallo stesso dicastero
31.01.13 MODENA. ICEA VERSO IL CONCORDATO PREVENTIVO. PER I 70 DIPENDENTI AMMORTIZZATORI IN SCADENZA
Due anni di negoziati con gli istituti di credito non sono stati sufficienti a Coop Icea per salvarsi. Per evitare la dichiarazione di fallimento, la società di costruzioni con sede a Castelfranco, da tempo alle prese con gravi difficoltà economiche, è stata costretta ad avviare una procedura di concordato preventivo. I 70 lavoratori rimasti in forza stanno esaurendo gli ammortizzatori sociali, che arriveranno a scadenza entro questo anno. Inoltre, i lavoratori sono in arretrato di diverse mensilità di cassa integrazione e di stipendi
31.01.13 PORDENONE. NEWCOM, VIA AL CONCORDATO
Il tribunale di Pordenone ha ammesso l'azienda Newcom alla procedura concedendo due mesi di tempo per poter presentare un piano di rilancio produttivo e di riequilibrio finanziario. La particolare procedura consente all'impresa di proseguire nella sua normale attività con il "congelamento" della situazione finanziaria. Specializzata nella produzione di top e ante in materiali innovativi e speciali (per cucine, camerette e in generale per l'arredo), la Newcom ha una trentina di dipendenti
31.01.13 DISTRETTO DEL MOBILE MURGIANO. NATUZZI CHIUDE DUE STABILIMENTI
Dopo l'individuazione di 1800 esuberi, la Natuzzi, leader nel settore del mobile imbottito, con 2.800 dipendenti in Puglia e Basilicata, tra cui 1500 in cassa integrazione a rotazione fino ad ottobre, ha presentato ai sindacati il piano industriale che prevede la chiusura dello stabilimento di Ginosa, in provincia di Taranto (600 le persone impegnate), e quello materano di La Martella (con 200 lavoratori che si occupano prevalentemente della logistica)
31.01.13 PAVIA. EDILSTRADE, A RISCHIO 39 POSTI DI LAVORO
Cassa integrazione in deroga per i 27 dipendenti di Edilstrade, società che si occupa della manutenzione stradale e ricerca di una soluzione per gil 11 della Spada Fratelli. Corsa contro il tempo del sindacato per dare futuro ai 39 lavoratori, che non percepiscono gli stipendi da cinque mesi
31.01.13 TREVISO. FREZZA CHIUDE STABILIMENTO A CASALE: A CASA IN 51
Con un fatturato dimezzato, l'azienda di Vidor leader mondiale nella produzione di mobili per ufficio, chiude l'attivittà produttiva in uno dei suoi stabilimenti. Decisione presa al Ministero del Lavoro al termine di un incontro tra parti sociali, Rsu e titolari dell'azienda. E ad aprile scade la Cigs
29.01.13 PORDENONE. IMPRESA FANTASMA, IN 20 SENZA STIPENDIO
I primi problemi per i lavoratori di quella che oggi è la IQ, piccola azienda specializzata nella produzione di camerette di design con sede a Porcia, cominciano già nel 2009, quando l'azienda si chiama Dsa, ed il vento della crisi comincia a soffiare forte sul settore del legno-arredo: la società ne viene coinvolta ed è costretta ad avanzare l'istanza di concordato preventivo. L'azienda viene acquisita da una nuova proprietà che oggi è introvabile, lasciando appesi 19 lavoratori, con stipendi fermi a luglio e ammortizzatori sociali scaduti
29.01.13 TRENTO. VANTA 3 MILIONI DI CREDITO: LA GARBARI IN CRISI DI LIQUIDITA', STIPENDI NON PAGATI
La Garbari spa deve essere pagata per lavori già finiti per un totale di circa 3 milioni di euro. Senza queste risorse è in crisi di liquidità ed è in ritardo nei pagamenti ai dipendenti: da novembre non arriva l-indennità di cassa integrazione a due lavoratori e da dicembre sono in ritardo stipendi e tredicesime