Filtri
30.09.14 A pochi giorni dalla morte di un operaio nel cantiere della metro di Napoli, poi risultato in nero, oggi è morto nel crollo  della stazione di Pietrarsa Raffaele Di Francesco, anch'esso, secondo Ciro Nappo, segretario generale della Fillea Napoli, non iscritto alla cassa edile. "Ormai è una mattanza, e la fatalità non c’entra nulla,  c’entrano invece la precarietà con la quale le imprese allestiscono i cantieri, la omessa vigilanza da parte di chi vi è preposto, la precarietà del lavoro che costringe gli operai a lavorare in condizioni di evidente pericolo" dichiara Ciro Nappo, che prosegue "la sicurezza  nei cantieri non può limitarsi a dispositivi di facciata; occorre invece garantirne la assoluta tenuta e senza che alcunché resti affidato al caso e cioè a quella che sta diventando sempre di più una tragica roulette russa,  ove non l’infortunio ma la stessa sicurezza ad essere  una fatalità."

30.09.14 Questo pomeriggio Fillea Cgil Filca Cisl Feneal Uil unitamente a circa 200 lavoratori del comparto edile, hanno manifestato in Consiglio Comunale. Al centro della protesta la drammatica crisi che ha stravolto l’intero comparto: oltre mille posti di lavoro persi nell’ultimo anno nella sola provincia di Genova.  Le Organizzazioni sindacali hanno consegnato alla Presidenza un documento che è stato recepito in maniera unanime dal Consiglio. Il testo è stato approvato in un ordine del giorno che impegna Sindaco e Giunta ad attivare un tavolo di emergenza con risorse straordinarie

29.09.14  La Fillea Cgil vince nuovamente e aumenta la percentuale delle preferenze raccolte alle elezioni per il rinnovo delle Rsu  alla Novem Car Interior design di Bagnatica. Dei 194 lavoratori, si sono presentati alle urne in 131 (voti validi 123, 4 schede bianche e 4 nulle): la lista della FILLEA-CGIL ha ottenuto 96 preferenze, pari al 78,05%,

30.09.14 Dalle Rsu della Monier di Corte Franca, di Vela Spa Prefabbricati  e del cantiere Riva Sarnico Ferretti Group gli ordini del giorno su mercato del lavoro e superamento articolo 18 “i diritti dei lavoratori non sono un problema per lo sviluppo del paese”, si legge nei documenti, che invitano i lavoratori e le lavoratrici alla mobilitazione…

30.09.14 Dalle Rsu della Monier di Corte Franca, di Vela Spa Prefabbricati  e del cantiere Riva Sarnico Ferretti Group gli ordini del giorno su mercato del lavoro e superamento articolo 18 “i diritti dei lavoratori non sono un problema per lo sviluppo del paese”, si legge nei documenti, che invitano i lavoratori e le lavoratrici alla mobilitazione…

29.09.14 Importante sentenza del Tribunale di Milano, che condanna una impresa comunitaria non iscritta alla cassa edile e riafferma  l’obbligo di iscrizione alle casse edili delle imprese comunitarie. Per i giudici di Milano, i lavoratori di imprese di stati appartenenti alla UE, se distaccati per lavorare in un altro paese comunitario,  devono percepire il trattamento previsto dal Ccnl del paese dove lavorano, mentre i contributi sociali vengono pagati nel paese di origine.
26.09.14 “Gli amministratori e le comunità locali meriterebbero più rispetto. Non è di selfie che hanno bisogno ma dello sblocco del patto di stabilità per poter avviare le migliaia di piccole opere ferme e bloccate da un vincolo che sta strozzando l’intero paese. Penso alla Sicilia, dove su 96 depuratori finanziati nel 2012 solo 12 sono stati cantierati e si rischia di perdere i finanziamenti se le opere non si realizzano entro il 2015. O Come la Calabria, dove dal 2010 sono state avviate le procedure per solo 18 dei  185 interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, e se non diventeranno esecutivi entro il 2014, anche qui le risorse verranno ritirate.”
E’ quanto ha affermato oggi  Walter Schiavella commentando da Firenze la notizia di stampa secondo la quale Erasmo D’Angelis,  capo dell’unità di missione anti –dissesto idrogeologico del governo,  avrebbe invitato gli amministratori locali a mandare selfie dai cantieri aperti grazie alle risorse stanziate dall’attuale governo per gli interventi sul dissesto idrogeologico.

23.09.14 I sindacati degli edili di Catania hanno convocato una conferenza stampa urgente per spiegare "tutto quello che non si sta facendo per l'edilizia".  L'appuntamento e' per le ore 10,30 in piazza Risorgimento, il luogo dove nei giorni scorsi  si è dato fuoco per disperazione l'ex edile al quale era stata sequestrata la merce abusiva, e dove si svolgera' il 26 una manifestazione di protesta indetta da Fillea Filca Feneal.

2209.14 " La morte di Salvatore è assurda che non trova alcuna giustificazione, e che purtroppo conferma che ormai si è superato ogni livello di guardia sia sul versante del  degrado produttivo che  dell’illegalità.  E’ insopportabile per un paese civile accettare l’idea di morire per lavorare!" è quanto dichiara Ciro Nappo, segretario generale Fillea Napoli, che prosegue "morire di sabato oomeriggio in  una giornata prefestiva è assurdo ed inconcepibile. I responsabili di quest’efferatezza siano prontamente assicurati alla giustizia senza alcuna titubanza."

Pagina 1 di 3